Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2023 e il dividendo in rialzo a 14 centesimi

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
23/11/2018

Eni e Hera insieme per l'economia circolare: dagli oli vegetali esausti il biocarburante per i mezzi della raccolta rifiuti

Eni-GH_110 Eni e Hera, società da tempo impegnate nella promozione di un modello di economia circolare attraverso il continuo sviluppo tecnologico e organizzativo dei rispettivi business, hanno siglato oggi una partnership finalizzata a trasformare l'olio vegetale esausto in biocarburante per alimentare i mezzi aziendali della raccolta rifiuti di Hera. L'accordo prevede che gli oli vegetali esausti di uso domestico, come quelli di frittura, recuperati da Hera attraverso circa 400 contenitori stradali e in circa 120 centri di raccolta, saranno inviati alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria, che lo trasformerà in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell'Enidiesel+. Il biocarburante alimenterà i mezzi aziendali Hera per la raccolta dei rifiuti urbani. Nella fase sperimentale Enidiesel+ sarà utilizzato da una trentina di mezzi di grandi dimensioni, in modo da ottimizzare il beneficio ambientale, nell'area di Modena. L'accordo siglato oggi amplia il circolo virtuoso già avviato da Eni con le società multiutility di Torino, Venezia e Roma e i cui test effettuati hanno già dimostrato importanti benefici a livello di qualità dell'aria, economico e industriale. Rispetto al gasolio tradizionale, infatti, Enidiesel+ presenta una componente rinnovabile che riduce le emissioni inquinanti fino al 40%, consente un risparmio dei consumi di circa il 4% e una riduzione dei costi manutentivi del motore. Gli stessi parametri tecnici di miglioramento derivanti dall'impiego del biocarburante saranno oggetto di monitoraggio congiunto da parte delle due aziende, in collaborazione con l'Istituto Motori del CNR. A ulteriore supporto dell'iniziativa, Hera ha scelto di potenziare la raccolta stradale degli oli vegetali con l'introduzione di 300 nuovi contenitori dedicati nei territori serviti. Solo nel 2017 sono state 800 le tonnellate di oli vegetali esausti raccolte, recuperate e poi sottoposte a lavorazione per essere valorizzate come lubrificanti o mediante recupero energetico. Un servizio sempre più capillare che, incentivando il corretto recupero, mira anche a scongiurare comportamenti, come lo sversamento degli oli nel lavandino, dannosi per le tubazioni domestiche e gli impianti di depurazione delle acque. Eni-GH_870 cs_Eni_Hera_23_novembre_2018.1563282825.pdf 2019-07-16 Eni_GH_870.1563282824.png La partnership consentirà di trasformare nella bioraffineria Eni di Venezia gli oli raccolti da Hera (800 tonnellate nel 2017) in green diesel Eni. Rilevanti i benefici ambientali con una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti Approfondisci Eni-GH_110
In primo piano
12/11/2018

Il Gruppo Hera medaglia d'argento nella comunicazione on-line

Webranking 2018: il Gruppo Hera conquista la seconda posizione Gruppo Hera riesce a essere molto concreto nella presentazione della propria strategia di sostenibilità e come essa contribuisce allo sviluppo di un business sostenibile: grande evidenza viene infatti data a impegni, obiettivi, dati, progetti ed evidenze. Download del Whitepaper Webranking 2018-2019 Italy listed La ricerca Webranking 2018 in sintesi 2018-11-12 Per approfondimenti: infografica_webranking_2018_2019.1542031672.png Nel report Webranking 2018 sulla comunicazione digitale italiana condotto da Lundquist in collaborazione con Comprend, il Gruppo Hera conquista la seconda posizione distinguendosi per la presentazione della propria strategia, delle sue aree di business e gli obiettivi di sostenibilità. /documents/688182/5050435/Webranking_IT2018_19.1542025144.pdf/2f8310eb-2637-2383-9718-e2d3c821b100?t=1595240734119 Scarica il Whitepaper Webranking by Comprend 2018-19 Webranking 2018: il Gruppo Hera conquista la seconda posizione
In primo piano
08/11/2018

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2018

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2018 Highlight finanziari Ricavi a 4.348,4 milioni di euro (+8,0%) Margine operativo lordo (MOL) a 748,6 milioni (+3,3%) Utile netto per gli Azionisti a 208,7 milioni (+14,1%) Posizione finanziaria netta a 2.642,0 milioni Highlight operativi Buon contributo alla crescita da parte di tutti i business e in particolare del settore gas Gestione caratterizzata anche dai buoni risultati della crescita organica Solida base clienti nei settori energetici (circa 2,5 milioni), in aumento di circa 100.000 unità rispetto ai primi nove mesi del 2017 Raccolta differenziata in crescita al 61,4% medio su tutto il territorio Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all'unanimità i risultati economici consolidati al 30 settembre 2018, che confermano l'andamento positivo dei risultati operativi registrato nei trimestri precedenti e un ulteriore miglioramento della gestione finanziaria e fiscale. Il raggiungimento di questi risultati premia ancora una volta l'operatività equilibrata e agile del Gruppo, il cui modello di business combina da sempre le leve strategiche della crescita organica e dello sviluppo per linee esterne. Oltre a una importante crescita interna derivante anche da maggiori efficienze, i conti dei primi nove mesi del 2018 hanno beneficiato dello sviluppo delle quote di mercato e dell'incremento dei volumi di vendita nel settore energy. Ricavi in aumento a 4.348,4 milioni di euro Nei primi nove mesi del 2018, i ricavi sono stati pari a 4.348,4 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto ai 4.027,8 milioni del 30 settembre 2017 con il contributo di tutte le aree d'affari. In particolare l'andamento delle attività di trading e di vendita di gas ed energia elettrica hanno beneficiato dell'aumento dei volumi. Margine operativo lordo (MOL) in crescita a 748,6 milioni di euro Il margine operativo lordo consolidato al 30 settembre 2018 cresce da 724,7 a 748,6 milioni di euro (+3,3%). Un risultato da ascrivere alle buone performance di tutte le principali attività del Gruppo, ma in particolare al settore gas che ha contribuito per effetto delle marginalità in crescita derivanti dalle attività di vendita e trading. Risultati positivi sono stati raggiunti anche nel ciclo idrico integrato e nell'area ambiente. Reddito operativo e utile ante imposte in crescita anche grazie alla gestione finanziaria Il risultato operativo cresce a 376,5 milioni di euro rispetto ai 357,9 del 30 settembre 2017 (+5,2%), mentre l'utile prima delle imposte sale a 311,0 milioni rispetto ai 283,5 dell'analogo periodo 2017 (+9,7%), grazie alla gestione finanziaria che nei primi nove mesi del 2018 migliora di 8,9 milioni di euro, rispetto al 30 settembre 2017, e si attesta a 65,5 milioni di euro. Una performance resa possibile anche in virtù dell'efficienza sui tassi e dei maggiori proventi finanziari sulle attività commerciali. Utile netto per gli Azionisti in aumento a 208,7 milioni di euro (+14,1%) L'utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo sale a 208,7 milioni di euro rispetto ai 182,9 milioni al 30 settembre 2017 (+14,1%), anche grazie a un tax rate del 30,1% in miglioramento rispetto al 32% dell'analogo periodo dell'esercizio precedente. I consistenti investimenti effettuati dal Gruppo in chiave Utility 4.0 hanno permesso di cogliere opportunità di ottimizzazione fiscale, grazie alle agevolazioni su iper e maxi ammortamenti. Circa 300 milioni di euro di investimenti e posizione finanziaria sostanzialmente stabile Gli investimenti operativi del Gruppo al 30 settembre 2018, al lordo dei contributi in conto capitale, ammontano a 296,6 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto all'analogo periodo del 2017 e in linea con quanto previsto dal Piano industriale. Gli investimenti operativi sono riferiti principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture, oltre agli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l'ambito depurativo e fognario. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2018 si attesta a 2.642,0 milioni di euro, sostanzialmente stabile rispetto ai 2.610,0 milioni dei primi nove mesi del 2017, considerando la distribuzione dei dividendi. Area gas Il MOL dell'area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore, è pari a 222,2 milioni di euro al 30 settembre 2018, in aumento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie allo sviluppo commerciale, ai maggiori volumi intermediati e ai maggiori risultati del servizio di distribuzione. Il numero di clienti gas nei primi nove mesi del 2018 è pari a 1,413 milioni, in aumento dell'1,6% rispetto all'analogo periodo del 2017. Tale crescita è stata determinata dall'espansione delle quote di mercato e dall'ingresso nel perimetro di consolidamento di Blu Ranton e Verducci Servizi. Il contributo dell'area gas al MOL di Gruppo è pari al 29,7%. Area ciclo idrico L'area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, presenta una crescita del MOL del 4,4%, passando dai 178,3 milioni di euro di settembre 2017 ai 186,2 al 30 settembre 2018, grazie ai maggiori ricavi da somministrazione, ai maggiori costi riconosciuti e alle efficienze raggiunte. Il contributo dell'area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 24,9%. Area ambiente Anche i risultati dell'area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti, presentano valori in crescita con il MOL che passa dai 181,4 milioni di euro al 30 settembre 2017 ai 188,2 milioni dell'analogo periodo 2018 (+3,7%). Un andamento determinato principalmente dalle dinamiche dei prezzi dei trattamenti dei rifiuti, oltre all'aumento dei risultati delle attività di Aliplast. In ulteriore crescita anche la raccolta differenziata che passa dal 56,6% dell'analogo periodo 2017 al 61,4% del 30 settembre 2018, grazie ai numerosi servizi messi in campo. Nel mese di settembre, inoltre, è stato avviato l'impianto per la produzione di biometano a Sant'Agata Bolognese rispettando a pieno i tempi previsti nel Piano industriale. Il contributo dell'area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 25,1%. Area energia elettrica Il MOL dell'area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, passa dai 147,4 milioni dei primi nove mesi del 2017 ai 133,2 milioni al 30 settembre 2018. Il risultato delle attività di vendita e trading ha beneficiato dei maggiori volumi intermediati (+15,5%) e dell'allargamento della base clienti (+7,8% a 1,039 milioni di unità), grazie allo sviluppo delle quote di mercato e all'ampliamento del perimetro. Tale risultato ha parzialmente compensato l'effetto del fermo di alcuni impianti di generazione che sono rientrati pienamente in funzione nel terzo trimestre. Il contributo dell'area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 17,8%. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell'articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il resoconto trimestrale di gestione e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale e sul sito internet new.gruppohera.it. Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2018, non soggetti a revisione contabile. CONTO ECONOMICO (MLN €) SET-18 INC% SET-17 INC.% VAR. ASS. VAR. % Ricavi 4.348,4 4.027,8 +320,6 +8,0% Altri ricavi operativi 321,1 7,4% 327,3 8,1% -6,2 -1,9% Materie prime e materiali (1.966,6) -45,2% (1.776,4) -44,1% +190,2 +10,7% Costi per servizi (1.529,2) -35,2% (1.428,6) -35,5% +100,6 +7,0% Altre spese operative (42,9) -1,0% (45,3) -1,1% -2,4 -5,3% Costi del personale (410,1) -9,4% (409,1) -10,2% +1,0 +0,2% Costi capitalizzati 28,0 0,6% 29,1 0,7% -1,1 -3,8% Margine operativo lordo 748,6 17,2% 724,7 18,0% +23,9 +3,3% Amm.ti e Acc.ti (372,2) -8,6% (366,8) -9,1% +5,4 +1,5% Margine operativo netto 376,5 8,7% 357,9 8,9% +18,6 +5,2% Gestione Finanziaria (65,5) -1,5% (74,4) -1,8% -8,9 -12,0% Risultato prima delle imposte 311,0 7,2% 283,5 7,0% +27,5 +9,7% Imposte (95,1) -2,2% (90,7) -2,3% +4,4 +4,9% Risultato netto 215,9 5,0% 192,8 4,8% +23,1 +12,0% Risultato da special item 4,8 0,1% - 0,0% +4,8 +100,0% Utile netto dell'esercizio 220,7 5,1% 192,8 4,8% +27,9 +14,5% Attribuibile a: Azionisti della Controllante 208,7 4,8% 182,9 4,5% +25,8 +14,1% Azionisti di minoranza 11,9 0,3% 9,9 0,2% +2,1 +20,9% STATO PATRIMONIALE (MLN €) 30/09/2018 INC.% 31/12/2017 INC.% VAR. ASS. VAR.% Attività immobilizzate nette 5.837,0 107,2% 5.780,6 110,5% +56,4 +1,0% Capitale circolante netto 186,4 3,4% 23,2 0,4% +163,2 +703,4% (Fondi diversi) (578,5) (10,6%) (574,8) (10,9%) (3,7) +0,6% Capitale investito netto 5.444,9 100,0% 5.229,0 100,0% +215,9 +4,1% Patrimonio netto complessivo 2.802,9 51,5% 2.706,0 51,7% +96,9 +3,6% Indebitamento netto a lungo 2.841,9 52,2% 2.735,4 52,4% +106,5 +3,9% Posizione netta a breve (199,9) (3,7%) (212,4) (4,1%) +12,5 (5,9%) Indebitamento finanziario netto 2.642,0 48,5% 2.523,0 48,3% +119,0 +4,7% Fonti di finanziamento 5.444,9 100,0% 5.229,0 100,0% +215,9 +4,1% 9M 2018 2018-11-08 Per ulteriori informazioni 9M 2018 La relazione trimestrale consolidata al 30 settembre riconferma la crescita degli indicatori economico-finanziari, già evidenziata nei primi due trimestri dell'anno, e il positivo contributo delle aree di business, con particolare riferimento a gas e ambiente. /-/il-cda-hera-approva-i-risultati-del-terzo-trimestre-2018 /documents/688182/3568995/Doc+9M.pdf/957f30f1-f049-f86f-d8d8-a8e35ee9444d?t=1589963324604 http://investornews.gruppohera.it/?n=57 Comunicato stampa Relazione finanziaria al 30/09/2018 Newsletter al 30/09/2018 centrata Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2018
In primo piano
25/10/2018

Biometano, il futuro dell'energia green passa da Sant'Agata Bolognese

impianto_biometano_110 Come si fa a ottenere l'energia derivante ogni anno da 6 mila tonnellate di petrolio senza consumare una sola goccia di greggio ed evitando così l'emissione di 14.600 tonnellate di CO2? La risposta si trova a Sant'Agata Bolognese, alle porte del capoluogo emiliano-romagnolo, dove oggi è stato inaugurato dal Gruppo Hera un importante impianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti, concepito e realizzato partendo dalle più avanzate esperienze espresse in questo settore a livello internazionale. Grazie all'impianto, i rifiuti organici differenziati nelle nostre case torneranno al servizio della comunità sotto forma di gas che, una volta immesso in rete, potrà alimentare anche il trasporto a metano pubblico e privato, aiutando quindi un settore sempre più esposto al tema delle emissioni di anidride carbonica. In linea con gli indirizzi assunti dalla Regione, dalla Strategia Energetica Nazionale e dalla stessa Unione Europea, l'impianto di Sant'Agata Bolognese mette così in valore un investimento di 37 milioni di euro e va ad arricchire il parco impiantistico di Herambiente, primo operatore nazionale nel trattamento dei rifiuti, che già da anni è attivo anche nella produzione di biogas per la generazione di energia elettrica rinnovabile. Dai rifiuti organici un combustibile rinnovabile al 100% In termini di volumi, l'impianto è capace di trattare, ogni anno, 100 mila tonnellate di rifiuti organici prodotti dalla raccolta differenziata, e altre 35 mila tonnellate derivanti dalla raccolta di verde e potature. Grazie all'implementazione delle nuove e migliori tecnologie di digestione anaerobica e upgrading, in particolare, queste risorse consentiranno di ottenere 7,5 milioni di metri cubi di biometano, combustibile rinnovabile al 100%, e anche 20 mila tonnellate di compost, un biofertilizzante da destinarsi principalmente all'agricoltura. Un progetto architettonico pensato per armonizzare impianto e territorio e minimizzare gli impatti ambientali. Privo di impianti di combustione, l'impianto sorge all'interno di un sito di compostaggio già presente e dunque la sua costruzione non ha comportato alcun ulteriore consumo di suolo. Concepita per minimizzare il suo impatto acustico e odorigeno, inoltre, la struttura risponde a criteri architettonici orientati alla sua armonizzazione con il territorio circostante. Lo stesso rivestimento esterno, che sarà realizzato nei prossimi mesi, sarà ispirato a temi e motivi capaci di raccontare il senso di quanto accade all'interno: in particolare, l'immagine di un terreno arido dalle cui crepe fiorisce la vegetazione richiamerà le trasformazioni cui è sottoposto il prodotto organico dentro l'impianto. "Il biometano - commenta Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera - ci vede impegnati da tempo e questa giornata, in particolare, corona il lavoro di anni, mettendo al servizio della nostra comunità un impianto nato da ricerche, studi e gare europee che ci hanno portato a selezionare il meglio di ciò che oggi è sul mercato. Del resto - prosegue Tommasi - le energie rinnovabili devono necessariamente agganciarsi a processi di industrializzazione capaci di svilupparne le potenzialità su larga scala, e in questo senso l'impianto di Sant'Agata si candida a costituire un esempio replicabile anche altrove, soprattutto - conclude il Presidente di Hera - alla luce di un quadro normativo finalmente favorevole, che rappresenta un valore aggiunto fondamentale per lo sviluppo del settore." "Si taglia il nastro di un'opera all'insegna dell'innovazione che guarda alla transizione energetica verso la low carbon economy: il biometano rappresenta un'opportunità importante per ridurre l'uso delle fonti fossili e alleggerire l'impronta energetica della nostra regione, in un'ottica di economia circolare - afferma Paola Gazzolo, Assessore Regionale alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna -. L'energia rinnovabile è un caposaldo della svolta green a cui tende l'Emilia-Romagna con le politiche messe in campo dall'avvio del mandato: una svolta che ha l'obiettivo di rispondere ai fenomeni di cambiamento climatico in corso e ridurre l'uso delle materie prime, promuovendone il recupero e riutilizzo. Proprio perché sono limitate, serve risparmiarle e preservare il valore dei prodotti e dei materiali: il progetto realizzato da Hera a Sant'Agata va appunto in questa direzione". L'inaugurazione dell'impianto di biometano di S. Agata Guarda la Fotogallery null null null null null null null null null null null null null Biometano il futuro dell'energia green passa da Sant'Agata Bolognese 1._Foto_25_10_18_09_09_40.1540463296.jpg 2._Foto_25_10_18_09_12_26.1540463297.jpg 3._Foto_25_10_18_09_16_07.1540463299.jpg 4._Foto_25_10_18_09_25_03.1540463300.jpg 5._Foto_25_10_18_09_36_08.1540463301.jpg 6._Foto_25_10_18_09_44_46.1540463302.jpg 7._Foto_25_10_18_10_25_35.1540463303.jpg 8._Foto_25_10_18_10_31_05.1540463304.jpg 9._Foto_25_10_18_10_31_09.1540463305.jpg 10._Foto_25_10_18_10_47_16.1540463306.jpg 11._Foto_25_10_18_10_50_02.1540463307.jpg 12._Foto_25_10_18_10_50_18.1540463308.jpg 13._Foto_25_10_18_10_51_06.1540463309.jpg 2019-05-27 per saperne di più null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null Inaugurato oggi, alle porte di Bologna, il primo impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici realizzato da una multiutility. 37 milioni di euro di investimento per rilanciare su scala industriale la sfida delle rinnovabili, con 7,5 milioni di metri cubi di biometano e 20 mila tonnellate di compost che ogni anno alimenteranno in maniera sostenibile tante filiere, a partire da autotrazione e agricoltura. https://ha.gruppohera.it/impianti/compostaggio/progetto_biometano/ https://ha.gruppohera.it/impianti/tutti_impianti/ Dai rifiuti al biometano, una rivoluzione circolare Gli impianti di Herambiente impianto_biometano_110
In primo piano
03/10/2018

'In buone acque': la trasparenza di Hera sul ciclo idrico

In buone acque_110 'In buone acque' compie 10 anni Decimo compleanno per il report 'In buone acque', redatto dal Gruppo Hera per fornire informazioni dettagliate e di immediata lettura sul ciclo idrico gestito in 231 comuni di Emilia-Romagna, Marche e Triveneto. Secondo operatore in Italia per volumi di acqua erogata (303 milioni di metri cubi all'anno), il Gruppo Hera serve oltre 3,6 milioni di cittadini. A loro, che utilizzano quotidianamente la risorsa idrica gestita dalla multiutility, è dedicato questo report, affinché siano pienamente informati in merito alla qualità dell'acqua che esce dai loro rubinetti; qualità garantita da rigorosi controlli. Lo dimostra il numero di analisi svolte lo scorso anno in tutto il territorio servito: complessivamente oltre un milione, una media che supera le 2.800 al giorno. Le analisi, per il 38% effettuate nei laboratori del Gruppo, hanno riguardato pure la presenza di antiparassitari e aspetti non normati, come i contaminanti emergenti e le fibre d'amianto. Il 99,9% dei controlli svolti ha dato risultati conformi ai parametri di legge, a conferma della sicurezza dell'acqua distribuita da Hera. L'acqua di Bologna: 134.000 analisi a garanzia della qualità Oltre un milione di cittadini del Bolognese ha utilizzato nel 2017 una risorsa idrica la cui qualità è stata garantita oltre 134.000 analisi, svolte nei laboratori del Gruppo Hera e dell'ASL. La possibilità di usufruire quotidianamente dell'acqua di rubinetto passa attraverso le risorse impiantistiche utilizzate dall'azienda per distribuire il servizio: nel Bolognese l'acqua di rete arriva da 660 fonti di prelievo e viaggia attraverso oltre 9.000 km di rete acquedottistica, nella quale vengono immessi ogni anno 108,4 milioni di metri cubi d'acqua. In questo modo si garantisce un approvvigionamento costante e adeguato. Hera: nell'idrico investimenti superiori del 32% rispetto alla media italiana Non solo acquedotto, ma anche depurazione e fognature; gestire il servizio idrico significa occuparsi di tutto il ciclo dell'acqua, quindi non solo della sua distribuzione nelle case ma anche del servizio fognario e della depurazione. Per questo il Gruppo Hera concentra da sempre sul settore idrico la maggior parte dei propri investimenti: nel 2017 essi hanno superato i 156 milioni di euro, contro i 130 dell'anno precedente (+19%). In particolare il 41% è stato investito nell'acquedotto, il 32% nelle fognature e il 27% nella depurazione. Rispetto a una media nazionale di 37 euro investiti per abitante, nel territorio servito dal Gruppo Hera gli investimenti nel 2017 sono stati di circa 49 euro per abitante. L'entità di questo impegno ha consentito a Hera di intervenire su oltre 35.000 km di rete acquedottistica, circa 18.600 km di fognature, 469 impianti di depurazione e 422 impianti di produzione e potabilizzazione. Tutto questo in rapporto a un costo di soli due euro per mille litri di acqua di rubinetto, valore che corrisponde a circa la metà di quello che si paga nelle altre nazioni europee. 'In buone acque': i vantaggi economici e ambientali del consumo di acqua del rubinetto Sicura e sana, ma anche economica, vicina ed ecologica: ecco 5 buoni motivi per bere l'acqua del rubinetto. Il report si sofferma a lungo sui benefici che derivano ai cittadini bevendo l'acqua di rete. In un Paese, come l'Italia, che è al terzo posto nel mondo e al primo in Europa per consumo pro capite di acqua minerale, un'azione locale condotta dall'azienda e rafforzata dalle buone pratiche dei cittadini può contribuire a determinare importanti effetti, partendo dalla riduzione delle bottiglie di plastica. Basti pensare che lo scorso anno si è registrata nel mondo una media di un milione di bottiglie di plastica vendute ogni minuto, circa 20.000 al secondo. Nel territorio servito da Hera, nel 2017 l'acqua del rubinetto è stata scelta a uso alimentare dal 35% dei clienti. Essi hanno contribuito, così, a evitare la produzione, il trasporto e lo smaltimento di 250 milioni di bottiglie di plastica (che riempirebbero oltre 100.000 cassonetti) e le relative emissioni di CO2 . Per quanto riguarda i benefici economici, la scelta dell'acqua di rubinetto al posto della minerale in bottiglia consente a una famiglia di tre persone di risparmiare fino a 300 euro l'anno in quanto 1.000 litri di acqua del rubinetto costano mediamente solo 2,18 euro. L'acqua distribuita da Hera è di buona qualità: oligominerale e a basso tenore di sodio, comoda, perché arriva direttamente a casa, e sicura. Hera in anticipo rispetto agli obiettivi UE In una prospettiva di sempre maggiore trasparenza e vicinanza ai propri clienti, Hera già dal 2009 ha avviato diverse campagne informative sul servizio idrico anche con il coinvolgimento di Asl e Regione: oltre a 'In buone acque', giunto ora alla decima edizione, ha da tempo introdotto nelle bollette l'etichetta della qualità dell'acqua, nonché creato sul proprio sito un'area web dedicata e l'app gratuita Acquologo. Tutte iniziative che anticipano largamente gli obiettivi che si è posta la Commissione europea con la proposta legislativa, introdotta nel febbraio 2018: migliorare l'accesso all'acqua per tutti, aggiornare gli standard di qualità dell'acqua potabile e rendere consapevoli i consumatori. Secondo la Commissione, la maggiore consapevolezza aumenterà la fiducia nell'acqua di rubinetto, informando i cittadini sulla sua qualità e sicurezza. Gli interventi porteranno a ridurre le persone esposte a rischio sanitario da acqua potabile (da 20 milioni, il 4% dei residenti UE, a 4,7-4,1 milioni, meno dell'1% dei residenti), ridurre del 17% rispetto al 2015 il consumo di acqua in bottiglia (con relativa riduzione dell'inquinamento da plastica e delle relative emissioni di CO2 di 1,2 milioni di tonnellate, in coerenza con le indicazioni della Plastic Strategy dell'Unione Europea) e produrre un risparmio per i cittadini europei di 600 milioni di euro all'anno (consumo di acqua di rubinetto in sostituzione di quella in bottiglia). Il report è in versione cartacea e on-line 'In buone acque' contiene informazioni molteplici e dettagliate: tutti i valori della qualità della risorsa idrica, relativi alle concentrazioni medie rilevate, sono suddivisi territorio per territorio. Il report dettagliato è già consultabile on-line all'indirizzo www.gruppohera.it/report e una sintesi, contenente i dati principali, sarà disponibile a breve in versione cartacea agli sportelli clienti del Gruppo Hera. La versione integrale del report è stata verificata dall'ente di certificazione indipendente DNV GL. 'In buone acque' si aggiunge ad altri strumenti messi a punto dal Gruppo per informare i cittadini in modo costante ed esauriente sulla qualità dell'acqua e del servizio: l'etichetta dell'acqua riportata in bolletta, il canale dedicato sul sito del Gruppo e l'Acquologo: l'app gratuita di Hera che permette di conoscere facilmente e immediatamente i valori medi della qualità dell'acqua del rubinetto, di inviare dallo smartphone la lettura del proprio contatore idrico o di essere avvisati tempestivamente in caso di interruzione del servizio idrico per lavori programmati. Con Hera l'acqua va in scena, con Fabio Volo, per raccontare il suo valore A conferma del proprio impegno nell'informare nel modo migliore i cittadini sull'importanza dell'acqua, il Gruppo Hera ha voluto offrire loro anche uno spettacolo teatrale, appositamente creato, interpretato da Fabio Volo e Gianumberto Accinelli, che ne ha curato i testi. Lo spettacolo s'intitola 'Volo sull'acqua' e andrà in scena fra ottobre e novembre nei teatri delle principali città servite dal Gruppo. Il primo appuntamento è previsto proprio a Bologna, lunedì 8 ottobre, al teatro Duse. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni e l'elenco dei vari appuntamenti su: www.gruppohera.it In buone acque_870 20181003_in_buone_acque_BO_OK.1538570009.pdf 2018-10-03 Per saperne di più In_buone_acque_870.1538559189.png Decimo appuntamento annuale con il report del Gruppo dedicato a un servizio indispensabile. In continuo aumento il valore degli investimenti della multiutiliy nel settore: oltre 156 milioni di euro nel 2017 contro i 130 dell'anno scorso. Ottima qualità della risorsa erogata, garantita da oltre un milione analisi, di cui più di 134.000 solo nel Bolognese. Per raccontare il valore dell'acqua, Hera invita i cittadini a uno spettacolo teatrale gratuito con Fabio Volo: debutto a Bologna lunedì 8 ottobre e repliche nelle principali città In buone acque_110
In primo piano
28/09/2018

Alternanza scuola-lavoro, Hera e USR rinnovano il protocollo triennale

Alternanza_110 Squadra che vince non si cambia. Potrebbe essere questo il titolo dell'evento che - nell'ambito delle attività di Heracademy, la Corporate University del Gruppo Hera - si è tenutosi oggi a Bologna presso lo Spazio Hera, dove vertici e management della multiutility e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna hanno fatto il punto sui percorsi di Alternanza scuola-lavoro realizzati dal 2015 al 2018. Annunciato, inoltre, il rinnovo del protocollo per i prossimi tre anni, con 240 percorsi previsti, il tutto alla presenza di dirigenti scolastici, insegnanti, tutor aziendali e studenti che hanno già partecipato all'iniziativa e hanno così potuto portare la loro esperienza all'attenzione della platea. 212 i percorsi complessivamente portati a termine in Emilia-Romagna nel triennio appena concluso, ben oltre i 180 inizialmente previsti. Un'esperienza importante, dunque, che ha coinvolto 24 istituti (20 tecnici e 4 licei), interessando in maniera diretta anche i lavoratori del Gruppo, che ha messo a disposizione 83 tutor aziendali. Si tratta, quindi, di un consuntivo incoraggiante, base ideale per pensare e lanciare il nuovo protocollo che è stato sottoscritto per il triennio 2018-2021 e che, non a caso, si prefigge obiettivi ancora più ambiziosi. Dei 240 nuovi percorsi di Alternanza scuola-lavoro messi a piano, nei quali avranno un ruolo importante le tematiche connesse al digitale e all'economia circolare, 86 partiranno già nel corso dell'attuale anno scolastico. Fra questi, 39 riguarderanno il solo bolognese, con 26 percorsi per istituti tecnici e 13 per i licei. Considerando poi l'intero territorio raggiunto dai servizi della multiutility, i percorsi di Alternanza scuola-lavoro raggiungeranno quota 300, con analoghi protocolli che visto il successo in Emilia-Romagna sono in via di definizione anche nel Nord-Est. Alternanza_870 20180928_Alternanza_scuola_lavoro_Hera_e_USR_rinnovano_il_protocollo_triennale.1538118121.pdf 2018-09-28 Per saperne di più alternanza870.1517826922.1538118119.png Alla luce delle positive esperienze formative realizzate con 212 percorsi dal 2015 ad oggi, la multiutility e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna guardano al 2021 pianificando 240 nuovi percorsi di Alternanza scuola-lavoro. 86, in particolare, quelli previsti per l'anno scolastico in corso, di cui 39 nel solo bolognese. Coinvolti istituti tecnici e licei Alternanza_110
In primo piano
27/09/2018

Hera, pagamenti delle bollette in un clic grazie a Jiffy

SiaJiffy_110 Pagare le bollette con un clic sul cellulare in modo puntuale, sicuro e veloce. È la nuova opportunità, grazie al servizio Jiffy, a disposizione dei clienti del Gruppo Hera che ha sottoscritto un accordo con SIA (società specializzata nella gestione dei pagamenti digitali), primo nel suo genere in Italia attraverso il web. L'iniziativa rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di infrastrutture e servizi, avviato ormai da tempo da Hera, nell'ambito del quale negli ultimi mesi sono state presentate le intese su Virtual Account, MyBank e CBILL. Accordi che hanno permesso l'ulteriore semplificazione della gestione del rapporto tra clienti ed Hera, favorendo una user experience sempre più gradevole e alla portata di tutti. Nello specifico sarà possibile attraverso l'app MyHera o i servizi on-line del Gruppo pagare le bollette semplicemente digitando il proprio numero di cellulare, senza bisogno di inserire i riferimenti della carta di credito o del proprio conto corrente. Ogni cliente riceverà una notifica sullo smartphone e con un semplice clic potrà autorizzare la transazione in tempo reale sul proprio conto corrente bancario. Il servizio Jiffy, già attivo in più di 130 banche italiane, permette anche di scambiare denaro tra privati semplicemente utilizzando i contatti della propria rubrica telefonica ed effettuare pagamenti nei negozi. Ulteriore punto di forza della partnership è rappresentato dal recente annuncio di integrazione di Jiffy in BANCOMAT Pay. Un sodalizio che estende la fruibilità dei servizi ad una potenziale platea di 37 milioni di persone titolari di una carta PagoBANCOMAT® e oltre 440 banche. Con questo nuovo accordo, il Gruppo Hera conferma la grande attenzione rivolta alla ricerca e immediata applicazione di soluzioni sempre più avanzate, che vadano incontro alle richieste di flessibilità, interattività, semplificazione e sicurezza da parte dei clienti, anche in adesione agli obiettivi dell'Agenda Onu al 2030 per la creazione di un mercato unico digitale. Il costante miglioramento della customer experience permette così da un lato di tutelare la clientela più legata ai sistemi tradizionali di pagamento e di interazione con l'azienda e dall'altro di intercettare e soddisfare i bisogni di un pubblico sempre più "connesso". L'implementazione del servizio sui sistemi Hera è stata realizzata grazie a un progetto condiviso con SIA e Intesa Sanpaolo, primario gruppo bancario in Europa e leader in Italia in tutti i settori di attività. SiaJiffy_870 20180927_CS_pagamenti_digitali_Jiffy.1538038998.pdf 2018-09-27 Per saperne di più smartpayment_870.1536140308.1538038997.png Prosegue il processo di digitalizzazione dei servizi da parte della multiutility, che amplia il ventaglio di modalità di pagamento a disposizione dei clienti. Il nuovo accordo con SIA, primo nel suo genere in Italia, permetterà di pagare la bolletta con il proprio numero di cellulare SiaJiffy_110
In primo piano
18/09/2018

Biometano, a Bologna gli stati generali per la green economy del gas

biometano_110 Gli ingredienti sono tre: economia circolare, energie rinnovabili e gas. Ma quello che esce dalla loro combinazione ha un nome solo, si chiama biometano e indica una nuova strada per la tutela dell'ambiente e la crescita economica, la cui potenzialità appare estremamente interessante. Lo scenario normativo di riferimento, del resto, sta maturando favorevolmente e proprio per questo si terrà venerdì 21 settembre a Bologna un importante convegno, che consenta ad aziende, istituzioni e associazioni di categoria di incontrarsi e fare il punto sulla situazione. Organizzato presso il Royal Hotel Carlton dal Gruppo Hera con la collaborazione del Comitato Italiano Gas, il convegno vedrà infatti la partecipazione di imprese italiane e internazionali, pronte a condividere esperienze e ricerche, anche alla luce di prospettive e opportunità che grazie al biometano si stanno aprendo su più fronti: dal trattamento dei rifiuti organici alla generazione e distribuzione di energia rinnovabile, passando per il rilancio della mobilità sostenibile e la produzione di fertilizzanti naturali che potrebbero dare nuovo impulso all'intero settore agroindustriale. Ad aprire il lavori sarà il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, Tomaso Tommasi di Vignano. Fari puntati su molte questioni tecniche connesse alla produzione e all'impiego del biometano, con approfondimenti su indagini chimiche e sensoriali, sulla caratterizzazione del biometano, sull'attività di controllo dello stesso e sulla gestione degli aspetti più direttamente legati alla distribuzione. Grande fermento, dunque, nel settore del biometano, che può aprire una ulteriore pagina nella storia delle energie rinnovabili. A chiusura di un decennio in cui il loro sviluppo è stato trainato - soprattutto - dal settore elettrico, il biometano si affaccia infatti sul futuro più prossimo chiamando in causa la rete di distribuzione del gas, che in Italia è particolarmente capillare e può così diventare uno straordinario vettore. Per testimoniare le opportunità di sviluppo ed economia circolare connesse a questo settore, infine, il Gruppo Hera esporrà il caso del proprio impianto per la produzione di biometano da rifiuti organici a Sant'Agata Bolognese, che entrerà in funzione nei prossimi mesi. A fronte di un investimento di oltre 30 milioni di euro, l'impianto - il primo di questo tipo realizzato da una utility - si candida a diventare un'eccellenza a livello nazionale. A regime, in particolare, garantirà una produzione annua di 7,5 milioni di metri cubi di biometano e 20.000 tonnellate di fertilizzante naturale di alta qualità, con ricadute positive su diverse filiere economiche e soprattutto sull'ambiente, grazie a un risparmio annuo di circa 6.000 tonnellate di petrolio. biometano_870 2018-09-18 Per saperne di più infografica_biometano_1498141070.1535647018.1537263440.png Alla presenza di aziende italiane ed estere e di importanti personalità, il convegno di venerdì 21 settembre - organizzato da Hera in collaborazione con il Comitato Italiano Gas - farà il punto su sviluppo del biometano, evoluzione del quadro normativo e prospettive future Approfondisci biometano_110
In primo piano
12/09/2018

Hera, dalla plastica riciclata le tubazioni per i servizi a rete del futuro

tubazioni_110 Si chiama polietilene, ed è il nome della materia plastica che nell'ambito dei servizi a rete viene ampiamente utilizzata per realizzare le tubazioni. La buona notizia è che il Gruppo Hera, grazie anche alle competenze di Aliplast - società del Gruppo Herambiente e leader italiano nel trattamento e riciclo della plastica - è la prima realtà in Italia ad avviare un'importante sperimentazione per utilizzare plastica riciclata e di provenienza tracciata nella realizzazione di tali condotte. I tecnici di Hera hanno infatti identificato alcuni primi utilizzi e le caratteristiche tecniche/meccaniche che i tubi devono possedere per tali impieghi. Il primo cantiere, in cui la posa delle tubazioni si è appena conclusa, riguarda complessivamente un chilometro di rete elettrica, in parte nel territorio di Modena e in parte in quello di Imola. Il secondo cantiere, al via a gennaio, interesserà invece due chilometri di rete fognaria nel comune di Bellaria-Igea Marina (RN), portando così ulteriore valore aggiunto al piano per la salvaguardia della balneazione di Rimini, la più grande opera di risanamento fognario mai realizzata in Italia. Senza alcun aggravio di costo e a fronte di prestazioni tecniche identiche a quelle garantite da soluzioni che prevedono solo plastica vergine, le reti di Hera danno così ulteriore impulso alla grande sfida dell'economia circolare, mettendo a frutto le competenze di Aliplast, una realtà industriale di assoluto livello che permette al Gruppo Hera di presidiare l'intero ciclo di vita della materia, rimettendo sul mercato plastica pronta a nuovi utilizzi. Per lo sviluppo della preproduzione e per i collaudi in laboratorio, Hera si è avvalsa delle competenze di Idrotherm 2000, eccellenza italiana nella realizzazione di tubazioni per servizi a rete: ciò ha consentito a Hera di ottenere un tubo di polietilene multistrato a basso impatto ambientale, derivante per almeno il 70% da materiale di recupero e, come tale, certificato PSV (Plastica Seconda Vita). A valle di questa prima fase, la nuova modalità di realizzazione delle tubazioni potrebbe essere estesa ad altri cantieri e, in prospettiva, ad altri impieghi, consentendo così di raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità. Sulla base dei metri di nuove tubazioni che vengono mediamente posati da Hera nell'arco di un anno, l'utilizzo della plastica riciclata potrebbe infatti garantire un risparmio di CO2 stimato, per la sola rete elettrica, in 126,6 tonnellate, pari alle emissioni annue di 95 vetture di media cilindrata (immaginando che ognuna di esse percorra 10 mila km). tubazioni_870 20180912_Hera_dalla_plastica_riciclata_le_tubazioni_per_i_servizi_a_rete_del_futuro.1536733026.pdf 2018-09-12 Per saperne di più cantiere_reti_idriche_870.1536749303.jpg L'economia circolare scende sottoterra e incontra i tubi di Hera: nei territori di Imola, Modena e Rimini, infatti, saranno sperimentate, per la prima volta in Italia, tubazioni realizzate al 70% con plastica riciclata. Fogne e reti elettriche i primi banchi di prova. A regime, per le sole reti elettriche, stimati risparmi di CO2 pari a 126,6 tonnellate all'anno Approfondisci tubazioni_110
In primo piano
06/09/2018

Hera si conferma fra le prime 25 posizioni del "Diversity and Inclusion Index" di Thomson Reuters

Thomson Reuters_110 Il Gruppo Hera si conferma tra le aziende più interessanti, in Italia e nel mondo, per gli investitori che guardano con favore alle realtà impegnate nella tutela della diversità e dell'inclusione. Il risultato, figlio dell'integrazione di tali politiche alla strategia di Gruppo, è stato decretato dall'edizione 2018 del "Diversity and Inclusion Index" di Thomson Reuters, che ha preso in esame un campione composto da oltre 7.000 aziende quotate a livello globale. Hera, con un punteggio di 73,5 punti, è infatti risultata la seconda azienda in Italia e la 22esima al mondo di questo ranking internazionale. Eccellente, del resto, il piazzamento nel settore, con il primo posto a livello globale fra le multiutility. Il "Diversity and Inclusion Index" è un indice ideato e realizzato dal colosso internazionale dell'informazione finanziaria Thomson Reuters, che analizza le performance delle società sulla base di molteplici fattori, riconducibili a quattro aree: diversità, inclusione, sviluppo delle persone e controversie legate all'esposizione sui media. Positive, dunque, le performance del Gruppo Hera: dando concretezza alla rilevanza strategica delle politiche di diversità e inclusione, la multiutility continua infatti a puntare sullo sviluppo di percorsi di carriera interni e personalizzati, un indirizzo che ha consentito di raggiungere una percentuale di donne nei ruoli di responsabilità pari, nel 2017, al 31,3%. Complessivamente in aumento, la quota di personale femminile si conferma peraltro al di sopra della media del settore (24,3% contro il 15,9%). A questi dati va poi aggiunta una percentuale di impiegati con disabilità che tocca il 4,3% della popolazione aziendale e contempla anche ruoli manageriali. Importante, da tutti questi punti di vista, il contributo che viene dalla formazione, dove si segnalano esperienze come i corsi di leadership e lo smart working, che favoriscono lo sviluppo delle risorse umane anche partendo dalle diverse caratteristiche di ciascuno (sesso, età, formazione, abilità, predisposizione e competenze). Altri effetti positivi derivano senza dubbio dal piano di welfare aziendale, che in tante forme sostiene i dipendenti e le loro famiglie. Non a caso, i risultati che emergono dall'indagine sul clima aziendale continuano a essere incoraggianti e trovano ulteriore conferma nell'assenza di controversie legate alla diversità e all'inclusione. Tante, infine, le iniziative che danno concretezza al management delle pluralità, come le convenzioni per gli asili nido, i centri estivi, le numerose iniziative di conciliazione fra tempi di vita e di lavoro e le disposizioni in materia di congedi parentali, previsti non soltanto per le mamme e i papà ma anche per chi deve assistere parenti o anziani. L'impegno del Gruppo Hera nell'ambito delle politiche di inclusione e tutela della diversità, d'altronde, parte da lontano e si consolida nel 2009 con la sottoscrizione della Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro, con cui l'azienda si è impegnata, assieme ad altri attori pubblici e privati, nella lotta contro la discriminazione sul luogo di lavoro. Fondamentale, inoltre, è stata l'introduzione nel 2011 del Diversity Manager, che ha l'obiettivo di favorire ulteriormente i processi di sviluppo delle politiche di inclusione e di valorizzazione delle diversità. Da tempo, infine, Hera aderisce al quinto obiettivo per uno sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, specificamente dedicato alla parità di genere. Thomson Reuters_870 20180906_Hera_nel_Diversity_and_Inclusion_Index_di_Thomson_Reuters.1536158454.pdf 2018-09-05 Per saperne di più Logo_diversity_and_inclusion_870png.1536146083.png Pensato per orientare gli investitori che guardano con interesse alle aziende impegnate in tutela della diversità, inclusione e sviluppo delle persone, l'indice valuta oltre 7.000 società quotate in borsa nel mondo e anche quest'anno indica il Gruppo tra le realtà di eccellenza. Con un risultato di 73,5 punti, Hera si è infatti piazzata seconda in Italia e 22esima a livello globale. E tra le multiutility è prima al mondo Approfondisci Thomson Reuters_110
In primo piano
05/09/2018

Hera, pagamenti online sempre più facili e sicuri grazie agli accordi con MyBank e CBILL

smartpayment_110 Migliorare la user experience dei propri clienti ampliando l'offerta di servizi a disposizione. È questo l'obiettivo dei nuovi accordi sottoscritti dal Gruppo Hera con MyBank di PRETA SAS (società controllata da EBA Clearing) e CBILL del Consorzio CBI. L'iniziativa rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di infrastrutture e servizi, avviato ormai da tempo dalla multiutility, nell'ambito del quale solo un mese fa è stata presentata l'intesa con UniCredit per lo sviluppo di un sistema di "Virtual Account". Un accordo che ha permesso di lanciare, per la prima volta su larga scala in Italia, un sistema composto da 6 milioni di IBAN "virtuali" per il pagamento delle bollette. Questa nuova tappa del percorso di digitalizzazione, dunque, prevede l'ulteriore ampliamento delle modalità di pagamento attivabili, attraverso sistemi sicuri, intuitivi e facilmente utilizzabili da ogni dispositivo fisso o mobile. Nello specifico, MyBank consente di effettuare bonifici online irrevocabili in modo semplice e sicuro utilizzando il servizio di internet banking della propria banca. Il servizio garantisce, la conferma real-time dell'avvenuto pagamento e la velocizzazione dei processi di riconciliazione 100% automatica con annessa e ulteriore riduzione del rischio frodi. Il servizio CBILL, invece, attraverso un approccio innovativo ed evoluto, multibanca e multicanale, consente al cliente di effettuare i pagamenti attraverso il proprio internet banking, ma anche tramite mobile, ATM e sportello (elenco delle banche su www.cbill.it), garantendo sicurezza per il pagatore, rendicontazioni in tempo reale e una copertura completa e integrata dell'intero processo di incasso delle bollette, dall'emissione dell'avviso alla riconciliazione. In adesione agli obiettivi dell'Agenda Onu al 2030 per la creazione di un mercato unico digitale, Hera si conferma così tra le società più attente e innovative nell'adozione di soluzioni avanzate di digitalizzazione, volte anche al costante miglioramento della customer experience. Un percorso che, se da un lato tutela la clientela più legata ai sistemi tradizionali di pagamento e di interazione con l'azienda, dall'altro prova a intercettare e soddisfare i bisogni di un pubblico sempre più "connesso" ed esigente. smartpayment_870 20180905_CS_pagamenti_digitali_MyBank_e_CBILL_final.1536140309.pdf 2018-09-05 Per saperne di più smartpayment_870.1536140308.png Prosegue il processo di digitalizzazione dei servizi da parte della multiutility, che amplia il ventaglio di modalità di pagamento a disposizione dei clienti. I due sistemi garantiranno transazioni più rapide e una maggiore prevenzione da potenziali rischi Approfondisci smartpayment_110
In primo piano
04/09/2018

Gruppo Hera e Salesforce, insieme per una gestione dei clienti sempre più smart

hera-salesforce_110 Da una sponda all'altra dell'oceano, il messaggio arriva forte e chiaro: puntare su innovazione e digitalizzazione significa venire incontro alle esigenze del cliente. A testimoniarlo è l'accordo fra il Gruppo Hera e Salesforce, azienda leader globale nel CRM. Herambiente, leader nazionale e benchmark europeo nel settore del trattamento e del recupero dei rifiuti, ha scelto Salesforce Sales Cloud - la piattaforma cloud con applicazioni avanzate di vendita, assistenza clienti, marketing e community, alle quali si aggiungono importanti strumenti gestionali basati su intelligenza artificiale e data analytics - per supportare la propria forza vendita. L'accordo appena siglato, in particolare, si pone l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo e il consolidamento di una grande realtà industriale qual è Herambiente, fornendole strumenti sempre più innovativi per gestire al meglio la relazione con i propri clienti, ai quali offre un servizio integrato capace di farsi carico di ogni tipologia di rifiuto. Con 6,3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati ogni anno, infatti, Herambiente affronta oggi un percorso di crescita che i nuovi applicativi di CRM possono orientare verso ulteriori obiettivi di efficienza e funzionalità, ottimizzando e armonizzando fra loro i processi delle sue diverse società. Ma non finisce qui, perché l'accordo contempla anche ulteriori strumenti innovativi che consentiranno agli Area Manager del Gruppo Hera di gestire in maniera più agile e collaborativa le relazioni con le pubbliche amministrazioni, nell'interesse delle comunità locali e in coerenza con un orientamento storico della multiutility, da sempre attenta a fare squadra con i propri territori di riferimento. Gruppo Hera e Salesforce, d'altra parte, si sono incontrate anche in ragione di una comune concezione del business, orientato per entrambe le aziende alla creazione di valore condiviso. Basti pensare all'impegno nella promozione delle energie rinnovabili, con cui Hera alimenta il 100% dei propri consumi elettrici e a cui anche Salesforce ricorre in egual misura per due edifici della sede centrale a San Francisco. Tutto questo vuol dire minori emissioni di CO2 e contrasto al cambiamento climatico, fronti su cui entrambe le realtà sono particolarmente attive, condividendo - non a caso - l'adesione al Carbon Disclosure Project (CDP), organizzazione no-profit che offre ad aziende, Paesi, regioni e città un sistema per misurare, rilevare, gestire e condividere a livello globale informazioni riguardanti il proprio impatto ambientale, con l'obiettivo di incoraggiare tutti questi soggetti a intraprendere azioni finalizzate a uno sviluppo sempre più sostenibile. hera-salesforce_870 20180904_Gruppo_Hera_e_Salesforce_insieme_per_una_gestione_dei_clienti_sempre_piu_768_smart_FINALE.1536053327.pdf 2018-09-04 Per saperne di più hera_salesforce_870.1536053326.png La multiutility italiana ha siglato un accordo con Salesforce. A beneficiarne saranno non soltanto i clienti di Herambiente, grazie a nuovi strumenti di relazione con l'azienda, ma anche territorio e comunità locale, con soluzioni dedicate per migliorare le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni. Ricadute positive anche per l'ambiente Approfondisci hera-salesforce_110
In primo piano
17/08/2018

Utenze in difficoltà, 60 mila bonus sociali e 195 mila bollette rateizzate, di cui oltre 36 mila nel bolognese

Report clienti_110 Altro che semplice consumatore. Il cliente del Gruppo Hera è un vero e proprio mondo, di cui l'azienda si prende cura a 360°, dedicandogli servizi sempre più efficienti e innovativi e rendendolo protagonista attivo di alcune tra le sfide più importanti del nostro tempo: risparmio idrico, efficientamento energetico, sviluppo delle rinnovabili, promozione del riuso e dell'economia circolare, e poi ancora riduzione delle emissioni di CO2, rilancio della mobilità sostenibile, educazione ambientale e tanto altro. Questi i contenuti della nuova edizione del report "I mille volti del servizio", già disponibile on-line (www.gruppohera.it/report) per rendere conto di un impegno, al servizio di 4,4 milioni di persone e più di 100 mila aziende, che coinvolge il Gruppo a tutti i livelli. Si parte, come sempre, dall'attenzione nei confronti di chi ha più bisogno. Complessivamente, infatti, i sostegni tariffari alle utenze in difficoltà si attestano nel 2017 a 7,6 milioni di euro, erogati anche in misura aggiuntiva rispetto a quanto normato dall'Authority. 195 mila le bollette rateizzate, per un valore complessivo di 112 milioni di euro, iniziativa di cui beneficiano non soltanto clienti domestici ma anche professionisti e aziende. Nel solo territorio bolognese, in particolare, le bollette rateizzate sono state più di 36 mila, di cui circa 1.500 utenze business, per un valore complessivo di oltre 21 milioni di euro. Per un'azienda come Hera, del resto, sostenibilità vuol dire anche e soprattutto questo: sposare esigenze e priorità delle sue comunità di riferimento, generando un tipo molto particolare di ricchezza, che da alcuni anni - non a caso - viene chiamata "valore condiviso" e nel cui ambito rientrano molte delle iniziative intraprese dal Gruppo a favore dei propri clienti. Basti pensare, ad esempio, ai servizi ambientali. Con 153 stazioni ecologiche situate in 116 comuni, il Gruppo copre il 94% della popolazione servita e offre un servizio di prossimità che incentiva le buone pratiche e consente ai clienti di contribuire ai risultati raggiunti in termini di raccolta differenziata ed economia circolare. Nel solo 2017, infatti, grazie alle stazioni ecologiche sono state raccolte quasi 280 mila tonnellate di rifiuti differenziati, corrispondenti al 22% del totale. Risultato? Vincono tutti: l'ambiente, infatti, ringrazia e i clienti possono godere degli sconti sulla TARI, disponibili ormai nel 90% delle stazioni. report_clienti_870 20180817_i_mille_volti_del_servizio.1534771939.pdf 2018-08-20 Per saperne di più report_clienti_870.1534771275.png Continua l'azione della multiutility a sostegno delle situazioni più deboli. Lo certifica la nuova edizione del report "I mille volti del servizio", che racconta i tanti numeri di cui si compone l'impegno quotidiano del Gruppo verso clienti, comunità e ambiente /documents/688182/5050435/2016_09_27_Hera_SOStegno_versione_web.1475231132.pdf/913b96c9-79d0-85bf-84c1-e6859e4433ae?t=1595240592480 Consulta il progetto 'SOStegno Hera' Approfondisci Report clienti_110
In primo piano
30/07/2018

Il CdA Hera approva i risultati del 1° semestre 2018

Il CdA Hera approva i risultati del primo semestre 2018 Highlight finanziari Ricavi a 2.996,7 milioni di euro (+7,7%) Margine operativo lordo (MOL) a 523,6 milioni (+3,5%) Utile operativo a 273,6 milioni (+4,3%) Utile netto per gli Azionisti a 158,1 milioni (+12,1%) Posizione finanziaria netta a 2.625,0 milioni Highlight operativi Buon contributo alla crescita da parte delle attività gas e ambiente, rispettivamente per i volumi venduti e per il positivo trend dei prezzi di mercato Gestione caratterizzata dai risultati della crescita organica Solida base clienti nei settori energetici (circa 2,5 milioni), in aumento di 110.000 unità rispetto al primo semestre 2017 Raccolta differenziata in crescita al 60% medio su tutto il territorio Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati del primo semestre, che confermano il trend positivo in atto con tutti i principali valori in crescita. Il raggiungimento di questi risultati premia ancora una volta l’operatività equilibrata e agile del Gruppo, il cui modello di business combina da sempre le leve strategiche della crescita organica e dello sviluppo per linee esterne. Oltre a una importante crescita interna derivante anche da maggiori efficienze, i conti del primo semestre 2018 hanno beneficiato dello sviluppo delle quote di mercato e dei positivi trend tariffari e dei prezzi. Ricavi per quasi 3 miliardi di euro Nel primo semestre 2018, i ricavi sono stati pari a 2.966,7 milioni di euro, in crescita per 212,7 milioni (+7,7%) rispetto ai 2.754,0 milioni dell’analogo periodo del 2017. A questo risultato hanno contribuito in particolare le maggiori attività di trading, i maggiori ricavi provenienti dalla vendita di gas ed energia elettrica e dall’area ambiente. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 523,6 milioni di euro Il margine operativo lordo si attesta a 523,6 milioni di euro, registrando una crescita di 17,7 milioni (+3,5%) rispetto a giugno 2017. La crescita è da attribuire alle buone performance di tutte le principali attività del Gruppo, con un particolare riferimento all’area gas grazie ai maggiori volumi venduti e alle marginalità delle attività di vendita e trading. Risultati positivi anche per l’ambiente e il ciclo idrico integrato. Utile ante-imposte in crescita dell’8,4% grazie anche alla gestione finanziaria L’utile operativo sale a 273,6 milioni di euro, in crescita del 4,3% rispetto ai 262,2 milioni dell’analogo periodo del 2017. Migliora anche la gestione finanziaria attestandosi a 39,2 milioni di euro, in diminuzione di 6,7 milioni rispetto allo stesso periodo del 2017. Una performance resa possibile grazie all'efficienza sui tassi e a maggiori proventi finanziari sulle attività commerciali. Alla luce di questa situazione, l’utile prima delle imposte cresce dell’8,4%, dai 216,3 milioni al 30 giugno 2017 ai 234,4 milioni del primo semestre 2018. Utile netto per gli Azionisti in forte crescita a 158,1 milioni di euro (+12,1%) L’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo al 30 giugno 2018 sale a 158,1 milioni di euro, +12,1% rispetto ai 141,0 milioni del primo semestre 2017. Risultato reso possibile anche dal miglioramento del tax rate che passa dal 31,6% al 30,1%, grazie al continuo impegno del Gruppo nel cogliere le opportunità fiscali in materia di iper e maxi ammortamenti in relazione ai consistenti investimenti effettuati in chiave Utility 4.0, oltre che al credito d’imposta per ricerca e sviluppo e alla consuntivazione di benefici già acquisiti, nonché a 4,8 milioni legati a plusvalenze da cessione partecipazioni. Circa 184 milioni di investimenti e posizione finanziaria sostanzialmente stabile Nei primi sei mesi del 2018 gli investimenti operativi del Gruppo, al lordo dei contributi in conto capitale, ammontano a 183,8 milioni di euro, in crescita di 13,7 milioni (+8,1%) rispetto a giugno 2017. Gli investimenti operativi sono riferiti principalmente a interventi su impianti, reti ed infrastrutture, a cui si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. La posizione finanziaria netta è pari a 2.625,0 milioni al 30 giugno 2018, in lieve aumento rispetto ai 2.523,0 milioni del 31 dicembre 2017 ma sostanzialmente stabile rispetto ai 2.611,7 milioni del primo semestre 2017, nonostante il pagamento di maggiori dividendi (9,5 centesimi per azione rispetto ai 9 centesimi distribuiti nei precedenti esercizi). L’indicatore di solidità patrimoniale PFN/MOL migliora da 2,74x nel primo semestre 2017 a 2,62x al 30 giugno 2018. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore, nel primo semestre 2018 si attesta a 188,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 171,8 milioni del 30 giugno 2017 (+9,6%), grazie ai maggiori volumi di gas venduti, alla crescita delle attività di trading e ai maggiori margini del servizio di distribuzione. Il numero dei clienti gas, pari a circa 1,41 milioni, è in aumento dell’1,9%, rispetto all'analogo periodo del 2017; tale crescita è stata determinata dall’espansione delle quote di mercato e dall’ingresso nel perimetro di consolidamento di Blu Ranton e Verducci Servizi. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 36,0%. Area ciclo idrico Il MOL dell’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, passa dai 111,3 milioni di euro del primo semestre 2017 ai 112,8 milioni al 30 giugno 2018, in crescita dell’1,3%, grazie ai maggiori ricavi da somministrazione e ai maggiori costi riconosciuti. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 21,5%. Area ambiente Nel primo semestre il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, è salito a 125,9 milioni di euro (+3,8%), rispetto ai 121,3 milioni al 30 giugno 2017. Un andamento positivo a cui hanno contribuito le iniziative volte al recupero di materia e all’efficienza energetica, con particolare riferimento alla piena attività di Aliplast, oltre all’ulteriore sviluppo di una puntuale e mirata azione commerciale volta ad ampliare il portafoglio clienti e il continuo presidio del mercato dei bandi di gara. Nel semestre si è riconfermato inoltre il trend positivo dei prezzi di trattamento dei rifiuti speciali, con una crescita a doppia cifra. In ulteriore aumento anche la raccolta differenziata che passa dal 58% del primo semestre 2017 al 60% al 30 giugno 2018, grazie ai numerosi servizi messi in campo. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 24%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, passa dai 91,6 milioni del primo semestre 2017 agli 84,0 milioni del 30 giugno 2018, influenzato dai temporanei fermi di alcuni impianti per manutenzioni programmate. Il settore ha fatto registrare un’ulteriore crescita dei clienti in aumento di 82,8 mila unità (+8,9%) rispetto al primo semestre del 2017, arrivando a quota 1,01 milioni di clienti, nonché un incremento del 22,1% dei volumi venduti sia sul mercato libero sia sul mercato della salvaguardia. Un risultato di rilievo che si deve al rafforzamento continuo dell’azione commerciale e all’ampliamento della base clienti. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 16%. Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano “La semestrale conferma l’andamento di crescita ininterrotta del Gruppo Hera negli ultimi 15 anni, in linea con quanto previsto nel Piano industriale, nonostante una spesso difficile congiuntura macroeconomica. Ad oggi, l’incremento del margine operativo lordo ci consentirebbe di tagliare a fine 2018 il traguardo del miliardo di marginalità mentre gli utili maturati nei primi sei mesi, pari a 10,8 centesimi per azione, già coprono integralmente il dividendo per azione di 10 centesimi previsto dal Piano industriale per l’esercizio in corso. Numeri e prospettive che confermano ulteriormente la solidità del nostro modello multi-business e l’attenzione costante per i nostri azionisti”. Dichiarazione dell’Amministratore Delegato Stefano Venier “I risultati del primo semestre 2018 premiano ancora una volta la bontà delle scelte e delle azioni messe in campo sul piano operativo, fiscale e finanziario. La crescita interna, determinata anche dalle efficienze conseguite, ha portato il ROE al 10%. Risultati sostenuti anche da tutti gli indicatori quantitativi e di performance che mostrano un andamento positivo, con una base clienti energy in crescita di 110.000 unità in soli 12 mesi che ci porta a un passo dai 2,5 milioni di clienti. Tutti elementi che ci permettono di impegnarci ulteriormente su tutte le dimensioni delineate dal Piano industriale”. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. LaRelazione Finanziaria Semestrale e la relativa documentazione saranno a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la Sede Sociale, sul sito internet new.gruppohera.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it). Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Bilancio Semestrale Consolidato Abbreviato al 30 giugno 2018, non soggetti a revisione contabile. CONTO ECONOMICO (MLN €) GIU-18 INC% GIU-17 INC.% VAR. ASS. VAR. % Ricavi 2.966,7 2.754,0 +212,7 +7,7% Altri ricavi operativi 209,8 7,1% 202,3 7,3% +7,5 +3,7% Materie prime e materiali (1.327,6) -44,7% (1.178,4) -42,8% +149,2 +12,7% Costi per servizi (1.031,6) -34,8% (981,7) -35,6% +49,9 +5,1% Altre spese operative (30,3) -1,0% (25,8) -0,9% +4,5 +17,5% Costi del personale (281,7) -9,5% (282,4) -10,3% -0,7 -0,2% Costi capitalizzati 18,3 0,6% 17,9 0,6% +0,4 +2,2% Margine operativo lordo 523,6 17,6% 505,9 18,4% +17,7 +3,5% Amm.ti e Acc.ti (250,0) -8,4% (243,7) -8,9% +6,3 +2,6% Margine operativo netto 273,6 9,2% 262,2 9,5% +11,4 +4,3% Gestione Finanziaria (39,2) -1,3% (45,9) -1,7% -6,7 -14,6% Risultato prima delle imposte 234,4 7,9% 216,3 7,9% +18,1 +8,4% Imposte (72,0) -2,4% (68,3) -2,5% +3,7 +5,4% Risultato netto 162,4 5,5% 148,0 5,4% +14,4 +9,7% Risultato da special item 4,8 0,2% - 0,0% +4,8 +100,0% Utile netto dell'esercizio 167,2 5,6% 148,0 5,4% +19,2 +13,0% Attribuibile a: Azionisti della Controllante 158,1 5,3% 141,0 5,1% +17,1 +12,1% Azionisti di minoranza 9,1 0,3% 7,0 0,3% +2,2 +30,9% STATO PATRIMONIALE (MLN €) 30/06/2018 INC.% 31/12/2017 INC.% VAR. ASS. VAR.% Attività immobilizzate nette 5.828,2 109,1% 5.780,6 110,5% +47,6 +0,8% Capitale circolante netto 84,2 1,6% 23,2 0,4% +61,0 +262,9% (Fondi diversi) (571,8) (10,7%) (574,9) (10,9%) +3,0 (0,5)% Capitale investito netto 5.340,6 100,0% 5.229,0 100,0% +111,6 +2,1% Patrimonio netto complessivo 2.715,6 50,8% 2.706,0 51,7% +9,6 +0,4% Indebitamento netto a lungo 2.847,4 53,4% 2.735,4 52,4% +112,0 +4,1% Posizione netta a breve (222,4) (4,2%) (212,4) (4,1%) (10,0) +4,7% Indebitamento finanziario netto 2.625,0 49,2% 2.523,0 48,3% 102,0 +4,0% Fonti di finanziamento 5.340,6 100,0% 5.229,0 100,0% +111,6 +2,1% 1H 2018 2018-07-30 Per ulteriori informazioni 1H 2018 La relazione semestrale consolidata al 30 giugno conferma la crescita degli indicatori economico-finanziari, già evidenziata nel primo trimestre dell'anno, e il positivo contributo delle aree di business, con particolare riferimento a gas e ambiente. Grazie alle efficienze conseguito un ROE al 10%. /-/il-cda-hera-approva-i-risultati-del-primo-semestre-2018 /documents/688182/3568995/Doc+1H.pdf/98cf435a-6038-07ec-dbdc-922edf609fdd?t=1589963316364 http://investornews.gruppohera.it/?n=56 Comunicato stampa Relazione finanziaria al 30/06/2018 Newsletter al 30/06/2018 centrata Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2018
In primo piano
23/07/2018

Hera, pagamenti sempre più smart: accordo con UniCredit per 6 milioni di conti digitali

Pagamenti digitali sempre più "smart". È l'obiettivo che il Gruppo Hera si è posto per continuare a migliorare e agevolare sempre più la relazione con i propri clienti. Un percorso articolato e sfidante nel quale la multiutility ha sottoscritto un accordo di collaborazione con UniCredit per lo sviluppo di un servizio di "Virtual Account", che favorirà una significativa semplificazione dei pagamenti e della relativa gestione contabile. In virtù di questo accordo, la banca ha generato 6 milioni di IBAN "virtuali" dedicati che Hera - prima società in Italia a farlo su larga scala - metterà a disposizione di ciascun cliente attraverso una comunicazione in bolletta, o in fattura. Il cliente potrà così pagare comodamente anche dal proprio internet banking, senza file, con riconoscimento automatico e univoco del pagamento. UniCredit provvederà poi all'accredito sul conto corrente della multiutility di tutti i bonifici in entrata, indipendentemente dalla tipologia e invierà all'azienda un rendiconto delle operazioni effettuate. Oltre al sistema di IBAN "virtuali", Hera sta sviluppando ulteriori metodi di pagamento mobile per i propri clienti, quali ad esempio i portafogli digitali, per rendere sempre più semplici, immediate e intuitive le transazioni. Hera si conferma così tra le società più attente e innovative nell'adozione di soluzioni avanzate di digitalizzazione, volte anche al costante miglioramento della customer experience. L'iniziativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione di infrastrutture e servizi che il Gruppo Hera ha avviato da tempo con l'intento, tra gli altri, di intercettare e soddisfare i bisogni di un pubblico sempre più "connesso" ed esigente. Un percorso in adesione agli obiettivi dell'Agenda Onu al 2030, ma anche in piena coerenza con la strategia dell'Unione europea per la creazione di un mercato unico digitale fondato su tre pilastri: migliorare l'accesso on-line di beni e servizi per consumatori e imprese, creare un contesto favorevole allo sviluppo di reti e servizi digitali, massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale. "L'innovazione è uno dei cinque pilastri strategici su cui si fonda il piano industriale del Gruppo Hera - ha spiegato Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera -. Solo nel 2017 abbiamo investito 78 milioni di euro in progetti dedicati alla diffusione della digitalizzazione, in ambiti quali smart city, data analytics, business intelligence, Utility 4.0, economia circolare e customer experience. Siamo già l'utility più digitale tra le 13 prese in esame da un'indagine di Utilitatis, ma non ci basta. Il settore dei servizi è in continua evoluzione e deve fronteggiare, ogni giorno, un pubblico di nativi digitali che si affaccia al mercato con nuovi paradigmi e modalità di consumo. Le transazioni e le catene del valore si stanno spostando sempre più su canali smart ed è per questo che accordi come quello concluso con UniCredit sono determinanti per compiere un salto di qualità e intercettare i bisogni dei nostri clienti". "Siamo molto soddisfatti di avere portato sul mercato con Hera, per la prima volta su una scala così grande, un'innovazione di prodotto come Virtual Account che ottimizza per le aziende il processo di riconciliazione dei pagamenti, permettendo loro di ottenere dei tangibili vantaggi in uno degli aspetti fondamentali dell'attività di tesoreria" ha commentato Luca Corsini, Head of Global Transaction Banking di UniCredit. "L'accordo con Hera - ha proseguito - è il frutto di una consolidata relazione con la società, che ci ha recentemente visti al suo fianco anche nel primo green loan stipulato da una società italiana, e rappresenta un esempio concreto della capacità di UniCredit di cogliere le potenzialità offerte dalla digitalizzazione per offrire alla clientela soluzioni efficaci per le diverse esigenze legate ai pagamenti". intesa Hera - Unicredit 2018-07-23 L'intesa con UniCredit, prima nel suo genere in Italia, consentirà di mettere a disposizione di ciascun cliente della multiutility un IBAN "virtuale", favorendo una notevole semplificazione dei pagamenti e una maggiore efficienza nei costi. Per Hera l'iniziativa rientra nel più ampio processo di digitalizzazione dei servizi teso a fornire maggiori opportunità di pagamento al cliente e intercettare un pubblico sempre più "connesso" ed esigente intesa Hera - Unicredit news_hera_unicredit.1532354196.png
In primo piano
02/07/2018

Emergenze, Hera firma con Lepida per l'uso della rete radiomobile ERretre

GH-Lepida_110 In caso di emergenza, l'ultima cosa che serve è una logica emergenziale. Ecco perché il Gruppo Hera, con Acantho - Digital Company del Gruppo, e Lepida hanno deciso di portarsi avanti, sottoscrivendo un importante accordo di collaborazione strategica in materia di protezione civile, che contribuisce a migliorare la messa in sicurezza dei territori di riferimento. Dando seguito a un protocollo d'intesa siglato in precedenza dalla Regione e dalla multiutility, l'accordo riguarda infatti il potenziamento della Rete Radiomobile Regionale (ERretre), la rete cellulare digitale basata sullo standard europeo TETRA che supporta tutti i servizi di emergenza, garantendo efficienza e sicurezza di comunicazioni dal cui esito dipende la salvaguardia del territorio e la sicurezza delle comunità locali. Grazie all'accordo, Hera metterà a disposizione di Lepida inizialmente tre suoi siti, presso i quali saranno installati ulteriori apparati radio che possano accrescere la rete ERretre e migliorarne l'efficienza. In particolare, i siti individuati sono tre serbatoi piezometrici localizzati a San Lazzaro di Savena nel bolognese, e ad Alfonsine e Cervia nel ravennate. A sua volta, la multiutility potrà utilizzare la rete ERretre a supporto dei propri servizi di emergenza, migliorando il flusso delle comunicazioni verso la Protezione Civile e altri enti. Sarà così possibile aumentare il livello complessivo di integrazione funzionale fra tutti gli attori che sul territorio sono preposti, a vario titolo, a fronteggiare situazioni critiche. Un ruolo chiave è stato giocato da Acantho, Digital Company del Gruppo Hera, che ha lavorato per porre le premesse alla firma dell'accordo e fornirà i terminali radio a standard TETRA necessari per usare la rete ERretre. Da sempre impegnato nella collaborazione con gli enti pubblici di riferimento, il Gruppo Hera conferma così la propria storica vocazione al continuo miglioramento del proprio operato. L'intesa con Lepida, più precisamente, si inscrive a pieno titolo nel quadro di una programmazione di medio e lungo periodo grazie alla quale la multiutility, anche a fronte di situazioni particolarmente critiche come gli eventi siccitosi del 2017 o il maltempo in appennino dell'inverno appena trascorso, punta a garantire qualità e continuità dei servizi erogati, nell'interesse dell'ambiente e delle comunità locali. GH-Lepida_870 20180702_Hera_firma_con_Lepida_per_l_uso_della_rete_radiomobile_ERretre_BO.1563280698.pdf 2019-07-16 GH_Lepida_870.1563280631.png Al via una collaborazione strategica che punta ad aumentare la resilienza del territorio regionale in materia di protezione civile: la multiutility potrà infatti utilizzare la rete radiomobile regionale ERretre a supporto dei propri servizi di emergenza, mettendo a disposizione di Lepida già tre dei suoi siti per la realizzazione di altre installazioni radio, a ulteriore consolidamento della rete esistente. Tra questi il serbatoio piezometrico di San Lazzaro di Savena nel bolognese Approfondisci Acantho
In primo piano
27/06/2018

Gruppo Hera e Open Fiber: dopo Imola, si estende anche a Modena lo sviluppo della banda ultra larga

Hera-Open Fiber_110 Open Fiber e Gruppo Hera hanno firmato due contratti per l'ulteriore sviluppo dell'infrastruttura in fibra ottica che consenta velocità di connessione fino a 1 Gbps (1000 Megabit al secondo) nei comuni di Modena e Imola. Sono questi i primi risultati raggiunti nell'ambito dell'accordo di collaborazione siglato lo scorso ottobre dalle due società, con il quale erano già stati fissati i presupposti per l'intervento strutturale di Imola, ora definito in tutte le sue parti, nonché per lo sviluppo di nuove sinergie estese nel frattempo anche a Modena. La società compartecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti potrà quindi contare sulla capillarità ed efficienza di complessivi 300 chilometri di infrastrutture di rete (150 per Comune), gestite sui territori dalla multiutility, per le attività di posa della banda ultra larga nei comuni di Modena e Imola. Il piano di sviluppo di Open Fiber a Imola prevede un investimento di circa 8,5 milioni di euro per la copertura delle città entro 18 mesi dall'avvio dei lavori. I primi cantieri sono stati aperti lo scorso autunno. In totale saranno cablate quasi 25.000 unità immobiliari, attraverso circa 10.000 chilometri di fibra. La convenzione con il Comune di Imola stabilisce le modalità di scavo e ripristino per la posa della fibra ottica, come previsto dal decreto ministeriale del 2013. Il contratto firmato con il Gruppo Hera costituisce una tappa fondamentale e indispensabile per la finalizzazione della convenzione con il Comune di Modena, con cui sono in corso contatti e incontri istituzionali per definire i dettagli del progetto sulla città. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, gestore dei servizi a rete sul territorio, Open Fiber utilizzerà ove possibile cavidotti e infrastrutture di rete sotterranee già esistenti per limitare il più possibile l'impatto degli scavi sul territorio e gli eventuali disagi per la comunità. L'obiettivo è di ottimizzare le modalità e i tempi di lavoro, oltre alle relative autorizzazioni e all'attuazione del piano dei lavori. L'accordo tra Open Fiber e il Gruppo Hera per i due territori prevede una concessione per l'utilizzo delle infrastrutture di rete della durata di vent'anni, prorogabile eventualmente per altri venti, oltre al contributo tecnico da parte delle professionalità della multiutility per la realizzazione del progetto. "Oggi sigliamo un contratto strategico per il nostro piano di sviluppo - ha spiegato l'Ing. Guido Garrone, Direttore Network & Operations di Open Fiber - che ci consentirà di cablare capillarmente, ma in maniera poco invasiva, le città di Imola e Modena. Il riutilizzo delle infrastrutture esistenti è un elemento fondamentale per la nostra azienda, perché ci consente di accelerare la realizzazione della rete senza eccessive conseguenze per la viabilità cittadina. Ringrazio il Gruppo Hera per la costante e proficua collaborazione, che speriamo di estendere presto ad altre città dell'Emilia Romagna". "Le società di servizi sono per natura soggetti abilitanti dello sviluppo del territorio, uno sviluppo che passa anche attraverso la creazione di sinergie che favoriscano un uso efficiente delle risorse - ha spiegato il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, Tomaso Tommasi di Vignano -. Siamo per questo soddisfatti di essere riusciti a dare subito concretezza all'accordo di collaborazione con Open Fiber attraverso due contratti che, da un lato porteranno alla realizzazione di un servizio molto importante per i cittadini di Modena e Imola, e dall'altro determineranno una tutela ulteriore per il territorio anche in termini di recupero del suolo". Hera-Open Fiber_870 20180627_Accordo_Open_Fiber_Hera_per_Modena_e_Imola.1530090721.pdf 2018-06-26 hera_openfiber870.1508422579.1530018744.jpg Entra nel vivo l'accordo di collaborazione, tra le due società, con la firma di nuovi contratti per l'utilizzo delle infrastrutture di rete gestite dalla multiutility nei territori serviti Approfondisci Hera-Open Fiber_110
In primo piano
21/06/2018

Hera investe nel futuro: 50 nuove Borse di studio per i figli dei dipendenti, 10 a sostegno di esperienze all'estero

borsestudio_110 L'impegno del Gruppo Hera a sostegno dei figli dei dipendenti in età scolare si rinnova e arricchisce anche per il 2018. Alle 40 Borse di studio destinate per il secondo anno di fila agli studenti universitari più meritevoli, infatti, se ne sono aggiunte quest'anno altre 10 rivolte ad alunni di scuola superiore, che potranno partecipare a esperienze all'estero nell'ambito di una collaborazione con la Fondazione Intercultura. L'iniziativa, lanciata con l'intento di premiare il merito scolastico secondo principi di equità e meritocrazia, nonché la capacità di mettersi in gioco già dal percorso educativo, è giunta oggi a compimento con la consegna dei premi nel corso di una cerimonia tenutasi a Bologna, in Spazio Hera, alla presenza del Presidente Esecutivo, Tomaso Tommasi di Vignano. I quaranta universitari più meritevoli sono stati individuati sulla base di una graduatoria di eccellenza stilata secondo i seguenti parametri: allineamento al piano di studi dell'anno accademico 2016-2017, numero di crediti raggiunti e media degli esami superati nel corso dell'anno. Le domande pervenute all'azienda sono state più di 170 (oltre il doppio di quelle dello scorso anno). Ad ognuno dei 40 premiati (laureati e laureandi in discipline quali economia, ingegneria, scienze umanistiche, medicina) è stata consegnata una Borsa di studio individuale del valore di 750 euro, per un totale di 30.000 euro investiti dalla società. Tra i vincitori anche studenti impegnati in percorsi all'estero: un modo per sostenere una scelta di vita più complessa e stimolare la creazione di valore, determinata dall'acquisizione di esperienze maturate in contesti diversi. Per gli studenti di scuola superiore, invece, la selezione è stata interamente curata dagli esperti di Intercultura e si è composta di prove attitudinali, colloqui individuali e di gruppo, un incontro con la famiglia e la verifica dello stato di salute. Ai 10 vincitori è stata assegnata una Borsa di 2.000 euro che contribuirà alle spese per la partecipazione a percorsi di studio all'estero di un mese in Europa (Regno Unito, Finlandia e Danimarca le mete più gettonate), America (Washington la destinazione preferita) e Sudamerica (Argentina). Questa è solo l'ultima delle iniziative di sostegno all'istruzione ricomprese nel piano welfare aziendale "HExtRA" che, nel 2017, hanno visto l'azienda investire una quota di rilievo. Una risposta importante a una priorità individuata dai dipendenti del Gruppo - anche da chi non ha figli - che reputano un valore chiave l'impegno aziendale per lo sviluppo delle nuove generazioni. Un'attenzione che si traduce anche in un'ulteriore leva a favore della crescita del territorio in cui Hera opera e che si sostanzia nel supporto a percorsi di studio multidisciplinari, non strettamente legati ai business di riferimento della società, ma volti a contribuire alla creazione di un sistema sempre al passo con un contesto in continua evoluzione. "Il nostro impegno nel welfare si fonda sulla convinzione che ogni società debba avere a cuore il benessere individuale e familiare delle proprie persone sotto il profilo economico e sociale - è il commento del Presidente Esecutivo, Tommasi di Vignano -. Un sistema che consente di innescare un circolo virtuoso che genera valore non solo per il singolo individuo, ma anche per l'azienda che potrà contare su personale sempre più motivato. L'istruzione, in tal senso, costituisce da sempre una voce di rilievo dell'intero piano welfare. Solo nel 2017 ha rappresentato più del 15% dei 3,3 milioni di euro fruiti dai dipendenti nell'ambito di HExtRA, piano che lo scorso anno ha fatto registrare un'adesione del 98% su una popolazione aziendale di circa 9.000 persone". "HExtRA" il piano di welfare del Gruppo Hera A luglio 2016, il Gruppo Hera ha lanciato "Hextra", piano integrato di welfare aziendale che valorizza le iniziative esistenti armonizzandone l'applicazione su tutti i territori in cui la multiutility opera. Un sistema unico per tutte le sue società ma personalizzabile: la peculiarità infatti è la quota flessibile che può essere allocata a piacere dal singolo lavoratore, che deciderà sulla base delle sue esigenze personali e familiari. La somma prevista per il 2018 è di 385 euro (360 euro nel 2017). Tra le novità introdotte negli ultimi anni, l'estensione anche ai dipendenti a tempo determinato in azienda da almeno sei mesi, prevista già lo scorso anno, e la possibilità, inserita in occasione del rinnovo del CCNL Integrativo di Gruppo, di convertire parte del premio di risultato in servizi alla persona. borsedistudio_870 20180621_CS_Borse_di_studio_figli_dei_dipendenti.1529572974.pdf 2018-06-21 Per saperne di più borsedistudio_870.1529917254.jpg Alle 40 Borse da 750 euro assegnate, per il secondo anno di fila, agli studenti universitari più meritevoli se ne aggiungono 10 da 2.000 euro rivolte agli alunni di scuola superiore per la partecipazione a esperienze di studio con Intercultura. L'iniziativa, per un investimento complessivo di 50.000 euro, rientra nell'ambito di "HExtRA", piano welfare della multiutility Approfondisci borsestudio_110
In primo piano
04/06/2018

Sostenibilità, a Bologna il convegno di Hera per ripensare lo sviluppo

Jeffrey_Sachs_110 Fra gli ospiti del convegno, è intervenuto anche il prof. Jeffrey Sachs, della Columbia University, che ha avuto un ruolo importante nell'elaborazione dei Sustainable Developments Goals individuati dall'Agenda ONU al 2030, verso i quali lo stesso Gruppo Hera già da tempo ha orientato il proprio impegno sul fronte della sostenibilità. Nel proprio bilancio di sostenibilità, infatti, la multiutility rendiconta il valore condiviso, cioè la quota di margine operativo lordo derivante da attività che generano margini operativi per l'azienda e rispondono anche a 10 dei 17 obiettivi di sostenibilità indicati nell'Agenda Globale. Tale quota, in aumento del 10% rispetto al 2016, si è attestata nel 2017 a 329 milioni di euro (1/3 del Mol complessivo) e l'obiettivo è portarla al 40% del Mol per il 2021, contribuendo così sempre di più ai bisogni del territorio servito e alle sfide per il cambiamento. Ingenti, peraltro, gli investimenti già stanziati, che nel solo 2017 hanno contribuito allo sviluppo del valore condiviso per 200 milioni di euro, dunque in misura pari al 41% del totale. Fra gli interventi principali si segnala la realizzazione a Sant'Agata Bolognese di un importante impianto per la produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti. A questo si aggiungono lo sviluppo del riciclo dei rifiuti attraverso le società Aliplast e Waste Recycling, altrettanto fondamentali in una logica di compiuta attuazione dell'economia circolare. Completano il quadro il potenziamento del servizio di depurazione delle acque reflue, la digitalizzazione dei servizi in ottica utility 4.0 e, infine, gli investimenti in innovazione per rendere le reti sempre più smart. Del resto, nella nuova edizione del bilancio di sostenibilità, che da quest'anno offre anche utili spunti di riflessione sullo scenario nazionale e internazionale, il valore condiviso è diventato il vero e proprio fulcro attorno al quale Hera organizza tutti i contenuti del documento, in modo tale da evidenziare il contributo che le diverse attività forniscono alla sua generazione. Le informazioni riportate nel bilancio sono così suddivise in tre ambiti principali: uso intelligente dell'energia, uso efficiente delle risorse, innovazione e contributo allo sviluppo del territorio. Valore condiviso al centro del bilancio di sostenibilità 2017 https://www.youtube.com/watch?v=TBSTT8thETk#prettyPhoto 20180604_convegno_Hera_ecosistema_e_sua_unitariet_una_sfida_per_il_futuro_sostenibile.1528104246.pdf 2018-06-04 Scopri di più valore_condiviso_870x320_ita.1528127329.jpg In occasione della Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile, la multiutility rilancia il dibattito sulle sfide che attendono azienda, Paese e comunità internazionale, e illustra gli ottimi risultati emersi dal proprio bilancio di sostenibilità, con quasi 2 miliardi di euro distribuiti da Hera nel solo 2017 a stakeholder e fornitori del territorio. Fra gli ospiti anche il prof. Jeffrey Sachs, uno dei fautori degli obiettivi di sostenibilità dell'ONU, ai quali solo l'anno scorso Hera ha contribuito con circa 330 milioni di euro di Mol a valore condiviso Per approfondire Jeffrey_Sachs_110
In primo piano
18/05/2018

Hera, insieme a 20 Onlus, 'Cambia il finale' a oltre 134.500 beni ingombranti

Cambia il finale 6.773 ritiri, di cui quasi l'80% gratuiti a domicilio, per un totale di 134.564 elettrodomestici e arredi usati ma in buono stato cui è stata data un'opportunità di riutilizzo; sono i traguardi 2017 di 'Cambia il Finale', il servizio di Hera attualmente attivo in 80 comuni emiliano-romagnoli, realizzato, a partire dal 2014, in collaborazione con Last Minute Market e 20 Onlus locali, cinque delle quali operano nel bolognese. Cifre di tutto rispetto, se si pensa che corrispondono a oltre 584 tonnellate di ingombranti sottratti allo smaltimento, in un'ottica di sostenibilità ambientale e attenzione al sociale. L'iniziativa, infatti, si propone di dare nuova vita ai beni ingombranti, in prevalenza mobili ed elettrodomestici, ma anche indumenti e giocattoli, non più usati dai proprietari e ancora utilizzabili. Si alimenta, così, un circuito virtuoso e solidale del riuso, in linea con i principi dell'economia circolare che Hera ha fatto propri. Il valore sociale di questo progetto è reso ancora più importante dalla presenza e dall'attività svolta dagli enti no profit locali, che ne sono partner. Nel 2017 le 20 onlus che partecipano all'iniziativa hanno coinvolto un totale di 1.117 volontari e permesso 360 inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati, di cui un centinaio coinvolto direttamente in 'Cambia il finale'. Indiscutibili, inoltre, i benefici ambientali: favorendo il riutilizzo, infatti, si contribuisce ad allungare la vita agli oggetti, prevenendo la produzione di rifiuti e contrastando il fenomeno degli abbandoni degli ingombranti su suolo pubblico. Dall'avvio, nel marzo 2014, il progetto ha consentito di "cambiare il finale" a oltre 2.500 tonnellate di materiali, di cui quasi 1.800 avviate al riuso. Non solo ingombranti: nel bolognese raccolti circa 3.000 oggetti Nell'area di Bologna 'Cambia il finale' riafferma il proprio successo: nel 2017 ha permesso di raccogliere circa 3.000 tra mobili, elettrodomestici e altri oggetti, pari a oltre 73 tonnellate, di cui quasi 43 avviate al riuso. Le 5 Onlus partner sul territorio bolognese sono l'Opera di Padre Marella di Bologna e di San Lazzaro, Piazza Grande di Bologna, le cooperative sociali la Fraternità, di Ozzano Emilia, e Martin Pescatore, di Monte San Pietro. Per questo servizio, nel corso del 2017, le onlus hanno ricevuto complessivamente 1.832 telefonate, con una media di 152 telefonate al mese, ed effettuato un totale di 590 operazioni di ritiro, di cui 221 a domicilio e a titolo gratuito. Come funziona 'Cambia il finale' Com'è noto, telefonando al Servizio Clienti Hera al numero 800.999.500 (gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) è possibile fissare un appuntamento per il ritiro gratuito a domicilio degli ingombranti. Gli operatori del Servizio Clienti si assicurano di domandare al cittadino informazioni relative allo stato dei beni ingombranti oggetto della telefonata. Se gli oggetti di cui si vuole liberare sono ancora in buone condizioni, il cliente riceve i riferimenti per contattare le Onlus del suo territorio che partecipano a 'Cambia il Finale' e che sono disponibili a ritirare gratuitamente a domicilio tali beni, proprio come farebbe Hera, ed avviarli a riutilizzo. L'iniziativa non si limita ai soli ingombranti: è possibile, infatti, donare alle Onlus anche oggetti meno voluminosi, come indumenti, soprammobili, libri, giocattoli, elettrodomestici di piccole dimensioni ancora funzionanti. Nel caso, invece, in cui il mobile, l'elettrodomestico o l'oggetto non siano più riutilizzabili, il Servizio Clienti di Hera fornisce indicazioni per la loro consegna alla stazione ecologica più vicina; oppure, nei comuni dove è attivo il servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti, fissa un appuntamento con il cliente. Un nuovo approccio al concetto di rifiuto 'Cambia il finale' rientra in un'ottica di economia circolare. E' in linea, infatti, con le più recenti norme in materia ambientale, che mettono al primo posto il contenimento della produzione dei rifiuti e il loro riutilizzo, passando da un modello lineare (produci, usa e getta) a un nuovo sistema circolare e virtuoso, come quello del riciclo e del riuso, nel quale i rifiuti si convertono in risorse. Con questo progetto Hera intende anche promuovere l'attività di quegli enti no profit che, attraverso il recupero dei beni non più utilizzati dai cittadini, perseguono un obiettivo di responsabilità sociale, generando benefici sia per i propri membri sia per tutta la comunità. 'Cambia il finale' contribuisce, infatti, a valorizzare e sostenere il personale svantaggiato che le onlus locali impiegano per lo svolgimento dell'attività, attraverso la stipula di accordi con i Comuni, le Aziende Sanitarie, l'Autorità Giudiziaria e i centri di ascolto/assistenza per l'inserimento sociale di persone in difficoltà, attraverso l'utilizzo, ad esempio, di borse lavoro, tirocini formativi, reinserimenti lavorativi. Oltre a ciò, questo progetto ha il pregio di promuovere la partecipazione diretta o indiretta dei cittadini ad attività di volontariato. Ulteriori informazioni sull'iniziativa sono disponibili sul sito all'indirizzo: www.gruppohera.it/cambiailfinale Le associazioni di 'Cambia il finale' che operano nel territorio di Bologna · Associazione Amici di Piazza Grande Onlus: via Stalingrado, 97/2 - 40128 Bologna; tel. 051.0395825. · Fraternità Cristiana Opera di Padre Marella pronto soccorso sociale: via del Lavoro, 13 - 40127 Bologna; tel. 051.244345. · Fraternita' Cristiana Opera Padre Marella Citta' Dei Ragazzi: Via dei Ciliegi, 6 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO); tel. 051.6258776 · La Fraternità Cooperativa Sociale Onlus: via Galileo Galilei, 24 - 40064 Mercatale di Ozzano dell'Emilia (BO); tel. 051.6515236. · Il Martin Pescatore Cooperativa Sociale Onlus: via Bonfiglioli, 13 - 40050 Calderino di Monte San Pietro (BO); tel. 333.6590785 Cambia il finale 20180518_Cambia_il_finale.1526637055.pdf 2018-05-18 Per saperne di più Cambiailfinale_870.1526628915.png Il progetto vuole dare nuova vita agli oggetti ancora utilizzabili e favorire un circuito del riuso virtuoso e solidale. Ottimi i risultati nel 2017: oltre 866 tonnellate di ingombranti raccolti di cui oltre 584 avviate al riuso, 20 onlus partner di Hera, circa 100 soggetti svantaggiati direttamente coinvolti. Oltre 73 tonnellate raccolte, pari a circa 3.000 oggetti, solo nell'area di Bologna Cambia il finale
In primo piano
17/05/2018

Hera: al via la prima linea di credito revolving sostenibile in Italia

Sede di Hera Il Gruppo Hera ha formalizzato oggi un accordo con quattro istituti di credito per l'attivazione di una nuova linea revolving sostenibile da 200 milioni di euro volta a contribuire e a mantenere la solidità finanziaria e nel contempo ad accrescere il mix di prodotti e strumenti finanziari adottati dall'azienda. L'accordo è il primo nel suo genere in Italia. La nuova linea di credito, denominata "ESG Linked RCF Facility", introduce elementi di sostenibilità attraverso un meccanismo premiante legato al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Nell'impegno sottoscritto con le banche, infatti, sono stati definiti alcuni indicatori di performance ESG, in virtù dei quali la multiutility potrà beneficiare nel tempo di tassi più favorevoli. Gli obiettivi di sostenibilità riguardano, ad esempio, l'ulteriore riduzione dell'impronta di carbonio dalla produzione di energia, il raggiungimento di nuovi target di efficienza energetica, il miglioramento della raccolta differenziata. Tutti ambiti che vedono Hera in prima linea da tempo, come rendicontato nell'ultimo bilancio di sostenibilità da cui si evince nel 2017 una riduzione dell'impronta di carbonio del 16%, un risparmio energetico del 3,6% rispetto ai propri consumi del 2013, con l'obiettivo di giungere al -5% entro il 2020, e una raccolta differenziata al 57,7%, al di sopra della media nazionale. Dopo il lancio del primo green bond in Italia nel 2014, il Gruppo Hera si conferma dunque pioniere nell'individuazione di strumenti innovativi legati alla sostenibilità in ambito finanziario. "Gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono entrati ormai da tempo e in maniera significativa nella pianificazione strategica del nostro Gruppo - è il commento di Stefano Venier, Amministratore Delegato di Hera - e contribuiscono a tracciare la rotta, in linea con gli obiettivi dell'Agenda Onu al 2030. Consideriamo pertanto naturale, quasi fisiologico, che anche gli strumenti finanziari siano in linea con questa visione, nonché con la sempre più spiccata sensibilità del mercato verso i temi ESG. Una rinnovata impostazione rispetto alla quale Hera ha saputo muoversi per tempo, interpretando i cambiamenti in corso e dotandosi di modelli innovativi che adesso le permettono non solo di essere appealing per il mercato, ma anche di percorrere strade mai battute prima". Nella definizione dell'accordo il Gruppo Hera si è avvalso della collaborazione di Vigeo Eiris, primaria agenzia di rating sociale ed ambientale europea. Vigeo Eiris ha elaborato un'opinione indipendente in merito alla rilevanza degli indicatori individuati e al livello di ambizione del miglioramento futuro degli indicatori stessi, cui è legato il margine dell'operazione. Hanno sostenuto Hera all'interno del club deal: BBVA nel ruolo di Sustainable Coordinator, BNP Paribas e UniCredit nel ruolo di Documentation Agent, Crédit Agricole CIB nel ruolo di Facility Agent. Tutti gli istituti finanziatori coinvolti hanno operato anche come Mandated Lead Arrangers. Sede di Hera 20180517_comunicato_linea_di_credito_revolving_Hera.1526560474.pdf 2018-05-17 Per saperne di più sede_Gruppo_Hera_870.1526552754.jpg Dopo il lancio del primo green bond nel 2014, il Gruppo si conferma apripista nazionale nell'utilizzo di nuovi strumenti di finanza sostenibile. Sottoscritta con quattro istituti bancari una linea di credito da 200 milioni di euro a cui è associato un sistema premiante al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità ambientale /gruppo/investitori/debito-e-rating/emissioni Il green bond Hera Approfondisci Sede di Hera
In primo piano
10/05/2018

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2018

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2018 Highlight finanziari Ricavi a 1.741,3 milioni di euro (+10,4%) Margine operativo lordo (MOL) a 322,7 milioni (+5,2%) Utile netto per gli Azionisti a 120,5 milioni (+9,6%) Posizione finanziaria netta in miglioramento a 2.502,1 milioni Highlight operativi Buon contributo alla crescita da parte dei principali business, con particolare riferimento al settore gas Solida base clienti nei settori energetici, in aumento a circa 2,4 milioni di clienti Gestione improntata all’estrazione di efficienze ed espansione Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati del primo trimestre 2018, che confermano il trend positivo con tutti i principali valori in crescita. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all’ormai consolidata strategia multibusiness, bilanciata tra attività regolamentate e a libera concorrenza. Un modello perseguito calibrando crescita organica e opportunità offerte dal mercato attraverso lo sviluppo per linee esterne. Nel primo trimestre, in particolare, si sono registrate variazioni di perimetro dovute al consolidamento del Gruppo Aliplast e di Verducci Servizi, alla cessione di Medea a Italgas e all’uscita dal perimetro delle attività di raccolta rifiuti e spazzamento nel forlivese; mentre le attività di M&A si sono concentrate soprattutto nell’area energy con le acquisizioni di Blu Ranton e del 49% di Sangroservizi, alle quali si aggiunge il subentro nella fornitura ai 13.000 clienti a maggior tutela del comune di Gorizia attraverso EnergiaBaseTrieste. Ricavi per circa 1,74 miliardi di euro Nel primo trimestre 2018, i ricavi sono stati pari a 1.741,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.577,8 milioni dell’analogo periodo del 2017. A questo risultato hanno contribuito principalmente le maggiori attività di trading e i maggiori ricavi provenienti dalla vendita di gas ed energia elettrica, oltre che dall’area ambiente e dai titoli di efficienza energetica. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 322,7 milioni di euro Il margine operativo lordo passa da 306,8 milioni di euro dei primi tre mesi del 2017 ai 322,7 milioni al 31 marzo 2018, registrando un incremento di quasi 16 milioni (+5,2%). La crescita è da attribuire alle buone performance delle principali aree del Gruppo, ma in particolare del settore gas, per effetto dei maggiori volumi venduti e dell’incremento della marginalità delle attività di trading. Risultato operativo e utile ante-imposte in crescita, migliora la gestione finanziaria L’utile operativo al 31 marzo 2018 è di 197,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 187,3 milioni dell’analogo periodo del 2017 (+5,5%). Migliora di 5,6 milioni di euro la gestione finanziaria, pari a 17,5 milioni al termine del primo trimestre, grazie all’efficienza sui tassi e ai maggiori proventi per interessi derivanti dai clienti in salvaguardia. Alla luce di questa situazione, l’utile prima delle imposte passa dai 164,2 milioni dei primi tre mesi del 2017 ai 180,1 milioni dell’analogo periodo del 2018, evidenziando un incremento nel tasso di crescita a +9,7%. Utile netto per gli Azionisti in crescita a 120,5 milioni (+9,6%) L’utile netto al 31 marzo 2018 sale a 125,9 milioni di euro, in aumento rispetto ai 115,3 milioni del 2017. È di 120,5 milioni di euro, invece, l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, in crescita di 10,6 milioni dai 109,9 milioni dello stesso periodo del 2017. Risultati che, a fronte di un tax rate del 30,1%, si devono anche al continuo impegno del Gruppo nel cogliere le opportunità riconosciute dalla legge in materia di ammortamenti dei consistenti investimenti effettuati in chiave Utility 4.0, oltre che al credito d’imposta per ricerca e sviluppo e alla consuntivazione di benefici già acquisiti. Circa 85 milioni di investimenti e posizione finanziaria netta in leggero miglioramento Nei primi 3 mesi del 2018 gli investimenti del Gruppo ammontano a 84,6 milioni di euro, comprensivi delle acquisizioni nelle società Blu Ranton e Sangroservizi. Gli investimenti operativi, in crescita del 5,9%, hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti ed infrastrutture, a cui si aggiungono gli investimenti per la sostituzione massiva dei contatori e nell’ambito depurativo e fognario. Per il terzo trimestre consecutivo la posizione finanziaria netta, pari a 2.502,1 milioni di euro, risulta in miglioramento (rispetto ai 2.523,0 milioni al 31 dicembre 2017), grazie alla positiva e crescente generazione di cassa che ha consentito, tra l’altro, di finanziare anche le recenti acquisizioni. Il rapporto PFN/MOL su base rolling 12 mesi è si è attestato a 2,5 volte, evidenziando un ulteriore miglioramento della solidità finanziaria. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano e GPL, teleriscaldamento e gestione calore, nel primo trimestre 2018 si attesta a 148,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 135,6 milioni del 31 marzo 2017 (+9,3%), grazie ai maggiori volumi di gas venduti, alla crescita dei volumi di trading e al maggior perimetro di attività del servizio svolto. Il numero di clienti gas sale a 1,4 milioni di unità, in aumento dell’1,1%, rispetto all’analogo periodo del 2017 grazie alle azioni commerciali. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 45,9%. Area ciclo idrico Il MOL dell’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, passa dai 53,3 milioni di euro dei primi tre mesi del 2017 ai 55,6 milioni del primo trimestre 2018 (+4,3%), grazie in particolare ai maggiori ricavi da somministrazione. Ha contribuito ai risultati anche il premio per la qualità del servizio, riconosciuto dalle autorità regolatorie in base al metodo tariffario vigente. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 17,2%. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, passa dai 64,0 milioni di euro del primo trimestre 2017 ai 66,5 milioni al 31 marzo 2018 (+3,9%). Tale andamento è dovuto principalmente ai risultati positivi conseguiti nell’area del trattamento rifiuti, che segue i positivi trend del mercato. Buoni i risultati anche sul fronte della raccolta differenziata che sale a quota 59,5%, rispetto al 57,5% dei primi tre mesi del 2017, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutti i territori. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 20,6%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, si registra in lieve calo passando dai 48,4 milioni di euro del primo trimestre 2017 ai 45,3 milioni al 31 marzo 2018, a causa di temporanei fermi di alcuni impianti per manutenzioni programmate. Ciononostante il settore ha fatto registrare per la prima volta il traguardo di 1 milione di clienti, in aumento del 10,6% rispetto al primo trimestre del 2017, nonché un aumento complessivo del 23,7% nei volumi venduti, con incrementi sostanziali sia sul mercato libero sia sul mercato della salvaguardia. Un risultato di rilievo che si deve al rafforzamento continuo dell’azione commerciale e all’ampliamento della base clienti . Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 14%. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Moroni, dichiara, ai sensi dell’articolo 154-bis, 2°comma del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il resoconto trimestrale di gestione e la relativa documentazione sono a disposizione del pubblico presso la Sede Sociale e sul sito internet new.gruppohera.it. Si allegano i prospetti contabili, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2018, non soggetti a revisione contabile. CONTO ECONOMICO (MLN €) MAR-18 INC% MAR-17 INC.% VAR. ASS. VAR. % Ricavi 1.741,3 1.577,8 +163,5 +10,4% Altri ricavi operativi 95,3 5,5% 89,8 5,7% +5,5 +6,1% Materie prime e materiali (831,4) -47,7% (732,2) -46,4% +99,2 +13,5% Costi per servizi (538,5) -30,9% (488,8) -31,0% +49,7 +10,2% Altre spese operative (12,7) -0,7% (12,0) -0,8% +0,7 +5,8% Costi del personale (140,0) -8,0% (137,2) -8,7% +2,8 +2,0% Costi capitalizzati 8,7 0,5% 9,4 0,6% -0,7 -7,5% Margine operativo lordo 322,7 18,5% 306,8 19,4% +15,9 +5,2% Amm.ti e Acc.ti (125,0) -7,2% (119,6) -7,6% +5,4 +4,5% Margine operativo netto 197,6 11,3% 187,3 11,9% +10,3 +5,5% Gestione Finanziaria (17,5) -1,0% (23,1) -1,5% -5,6 -24,3% Risultato prima delle imposte 180,1 10,3% 164,2 10,4% +15,9 +9,7% Imposte (54,2) -3,1% (48,9) -3,1% +5,3 +10,8% Utile netto dell'esercizio 125,9 7,2% 115,3 7,3% +10,6 +9,2% Attribuibile a: Azionisti della Controllante 120,5 6,9% 109,9 7,0% +10,6 +9,6% Azionisti di minoranza 5,4 0,3% 5,4 0,3% -0,0 -0,1% STATO PATRIMONIALE (MLN €) 31/03/2018 INC.% 31/12/2017 INC.% VAR. ASS. VAR.% Attività immobilizzate nette 5.792,4 109,1% 5.780,6 110,5% +11,8 +0,2% Capitale circolante netto 92,3 1,7% 23,2 0,4% +69,1 +297,8% (Fondi diversi) (576,7) (10,8%) (574,9) (10,9%) (1,9) +0,3% Capitale investito netto 5.308,0 100,0% 5.229,0 100,0% +79,0 +1,5% Patrimonio netto complessivo 2.805,9 52,9% 2.706,0 51,7% +99,9 +3,7% Indebitamento netto a lungo 2.739,9 51,6% 2.735,4 52,4% +4,5 +0,2% Posizione netta a breve (237,8) (4,5%) (212,4) (4,1%) (25,4) +12,0% Indebitamento finanziario netto 2.502,1 47,1% 2.523,0 48,3% (20,9) (0,8)% Fonti di finanziamento 5.308,0 100,0% 5.229,0 100,0% +79,0 +1,5% 1Q 2018 2018-05-10 Per ulteriori informazioni 1Q 2018 La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia una crescita di tutti gli indicatori economico-finanziari e il positivo contributo delle principali aree di business, con un ulteriore miglioramento della posizione finanziaria netta. /-/il-cda-hera-approva-i-risultati-del-primo-trimestre-2018 /documents/688182/3568995/Doc+1Q.pdf/85bb366e-a9e9-3ded-6e65-4c067b4878a8?t=1589963321432 http://investornews.gruppohera.it/?n=55 /documents/688182/3568995/Dati+in+Excel+1Q.xls/8c43f672-87c9-dd10-dc2b-3f5a2d8a6d60?t=1589963310530 Comunicato stampa Relazione finanziaria al 31/03/2018 Newsletter al 31/03/2018 Dati finanziari al 31/03/2018 centrata Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2018
In primo piano
26/04/2018

Assemblea dei soci Hera: approvati bilancio di esercizio 2017 e distribuzione dividendo in crescita a 9,5 centesimi

Assemblea dei soci Hera Si è riunita questa mattina a Bologna l’Assemblea ordinaria dei Soci Hera per approvare il bilancio d’esercizio 2017. È stato inoltre presentato il bilancio di sostenibilità 2017 (dichiarazione consolidata non finanziaria redatta ai sensi del D.Lgs. 254/2016) ed è stata confermata la nomina a consigliere di Alessandro Melcarne, già cooptato nella seduta dell’8 novembre 2017. Approvazione del bilancio e dividendo in crescita a 9,5 cent./azione Nella seduta ordinaria l’Assemblea ha approvato il bilancio economico relativo all’esercizio 2017, che ha evidenziato un miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari, con risultati superiori alle attese: fatturato a 6.136,9 milioni di euro, in aumento del 10,3% rispetto all’esercizio precedente, margine operativo lordo a 984,6 milioni di euro (+7,4%) e un utile netto a 266,8 milioni (+21,1%). Nel 2017, gli investimenti complessivi del Gruppo, al lordo dei contributi in conto capitale, sono stati pari a 440,5 milioni (+14% rispetto al 2016). La posizione finanziaria netta è migliorata a 2.523 milioni di euro e il rapporto posizione finanziaria netta/MOL si è ulteriormente ridotto rispetto all’anno precedente a 2,56 volte, grazie al risultato operativo in crescita e al ridotto indebitamento netto. Risultati particolarmente positivi, che confermano la validità della strategia multibusiness, permettendo all’azienda di bilanciare con successo le attività regolamentate con quelle a libero mercato, oltre a mantenere un profilo di rischio sostenibile. La combinazione di due leve fondamentali, crescita interna e sviluppo per linee esterne, ha inoltre consentito al Gruppo di continuare a crescere, anche grazie alla capacità di anticipare e cogliere le migliori opportunità in uno scenario regolamentare e di mercato sempre più sfidante, e in progressiva evoluzione nei modelli di sviluppo. Tali risultati, in linea con quanto previsto nel Piano industriale al 2021, rappresentano il coronamento di un percorso che ha portato la multiutility nei suoi 15 anni di attività a raggiungere importanti traguardi: dal margine operativo lordo quintuplicato alla crescita dell’utile netto di quasi 8 volte (rispetto al 2002), senza contare le 25 acquisizioni messe in campo da cui sono derivate importanti sinergie. L’Assemblea ha quindi approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 9,5 centesimi di euro per azione, in crescita rispetto al passato e coerentemente a quanto già annunciato nel Piano industriale al 2021. Lo stacco della cedola avverrà il 18 giugno 2018, con pagamento a partire dal 20 giugno 2018. Il dividendo erogato, in base alla quotazione del titolo Hera al 31/12/2017, corrisponde a un rendimento annuo di oltre il 3%. Si riconferma quindi una forte attenzione alla creazione di valore per gli azionisti, come indicato nel recente Piano industriale che prevede una politica dei dividendi in crescita rispetto al trend storico, con un ulteriore incremento previsto a 10 centesimi per azione nel 2018 e 2019, per poi arrivare fino ai 10,5 centesimi negli anni 2020 e 2021. Gli stessi risultati raggiunti, la resilienza del modello di business e le solide basi del Piano industriale, lo ricordiamo, hanno recentemente permesso al Gruppo Hera di ottenere una revisione dell’Outlook della società di rating Standard & Poor’s da stabile a positivo. Un bilancio di sostenibilità completamente rinnovato, con Mol a valore condiviso a 329 milioni Nel corso dell'Assemblea è stato presentato il bilancio di sostenibilità 2017: completamente rinnovato in tutti gli aspetti, editoriali e di contenuto, evidenzia una sempre più marcata attenzione alla creazione di valore condiviso, e cioè la rendicontazione delle attività di business che, oltre a generare margini operativi per l'azienda, rispondono ai driver per una crescita sostenibile definiti dall'Agenda ONU. In particolare, nel 2017 il MOL a valore condiviso del Gruppo Hera è stato pari a 329 milioni di euro, in incremento del 10% rispetto all'anno precedente, un risultato perfettamente in linea con la traiettoria segnata dal Piano industriale che proietta al 2021 questo valore al 40%. Inoltre, sempre nel 2017, il Gruppo ha investito circa 200 milioni di euro (circa il 41% del totale) a favore dello sviluppo del valore condiviso. Sale ancora la ricchezza complessivamente distribuita sul territorio a favore di lavoratori, azionisti, finanziatori, istituti bancari, pubblica amministrazione, comunità locale e fornitori, una ricchezza che nel 2017 sfiora i 2 miliardi di euro, registrando una crescita del 6,5% rispetto al 2016, con positive ricadute sulle economie locali e i relativi livelli occupazionali. Gli interventi principali sono indirizzati alla produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti, allo sviluppo del riciclo dei rifiuti, al potenziamento del servizio di depurazione delle acque reflue, e alla digitalizzazione dei servizi in ottica utility 4.0. Con un tasso di raccolta differenziata che sale al 57,7%, il Gruppo Hera continua a ridurre il ricorso alla discarica, scendendo al 7% contro un obiettivo europeo del 10% al 2035. Ottime, del resto, le performance sul fronte del riciclo degli imballaggi, che registrano già un 68% a fronte di un obiettivo europeo al 2025 del 65%. Attori strategici nel recupero della materia sono, in particolare, le società Waste Recycling e Aliplast: nel solo 2017 gli impianti di quest'ultima hanno infatti prodotto circa 103 mila tonnellate di plastica riciclata. Il Gruppo prosegue inoltre nel proprio impegno sul fronte della decarbonizzazione, con la riduzione del 16% dell'impronta di carbonio nella produzione di energia rispetto al 2015. Nell'ambito dell'efficienza energetica, gli interventi effettuati hanno permesso all'azienda di ridurre i propri consumi energetici del 3,6% rispetto al 2013, superando l'obiettivo del 3% e avvicinandosi a quello del 5% fissato al 2020. Per tutte le attività gestite in Emilia-Romagna, inoltre, già dal 2017 Hera utilizza esclusivamente energie rinnovabili, scelta che da quest'anno si è estesa anche ad AcegasApsAmga e Marche Multiservizi. Il 67,5% della stessa energia prodotta dal Gruppo, peraltro, proviene a sua volta da fonti rinnovabili e cogenerazione. Le altre deliberazioni approvate L'Assemblea ha approvato il rinnovo dell'autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all'acquisto di azioni proprie (e modalità di disposizione delle medesime), per un controvalore fino a 200 milioni di euro per 18 mesi, con annessa revoca della precedente deliberazione dello scorso anno per la parte non eseguita. Il rinnovo dell'autorizzazione è stato richiesto per perseguire le finalità consentite dalla normativa e dalle prassi di mercato ammesse, fra cui opportunità di investimento che implichino l'utilizzo di azioni proprie per aumentare la creazione di valore, eventuali acquisizioni di partecipazioni che prevedano anche scambi azionari, nonché operazioni di emissione di strumenti finanziari. L'Assemblea ha inoltre approvato la relazione sulle politiche retributive, in linea con le best practice internazionali. Infine, è stata presentata all'Assemblea la relazione sul governo societario. Confermata la nomina di Alessandro Melcarne quale componente del CdA L'Assemblea ha infine confermato la nomina quale amministratore di Hera S.p.A. di Alessandro Melcarne, già nominato per cooptazione nella seduta del Consiglio di Amministrazione dell'8 novembre 2017, in sostituzione del dimissionario Aldo Luciano. Melcarne rimarrà in carica fino alla naturale scadenza dell'organo amministrativo, ovvero fino all'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio di esercizio 2019. Il consigliere Melcarne ha confermato di essere in possesso del requisito di indipendenza previsto dalla legge e di non detenere alcuna partecipazione azionaria in Hera S.p.A. Il curriculum vitae del consigliere è disponibile sul sito internet www.gruppohera.it alla sezione Corporate Governance/CdA. Assemblea dei soci Hera 2018-04-26 Per ulteriori informazioni TTV_SV_870.1524737851.png Migliorati tutti gli indicatori, economico-finanziari e di sostenibilità, con risultati superiori alle attese e un rinnovato impegno nella creazione di valore condiviso. Confermata la nomina a consigliere di Alessandro Melcarne, già cooptato lo scorso novembre /-/assemblea-dei-soci-hera-approvati-bilancio-di-esercizio-2017-e-distribuzione-dividendo-in-crescita-a-9-5-centesimi /gruppo/governance/assemblea-degli-azionisti /documents/688182/3569001/20180412+Gruppo+Hera_+Bilancio+consolidato+e+separato+2017.pdf/17fc8a2c-dc86-005a-c7ec-21ccab18b270?t=1617950226547 /documents/688182/3569001/Doc+Bilancio+di+Sostenibilita.pdf/95e27f95-debd-2619-32a5-08c461ee3018?t=1589961856788 Comunicato stampa Consulta la sezione dedicata all'Assemblea degli Azionisti Consulta il BE 2017 Consulta il BS 2017 Assemblea dei soci Hera
In primo piano
23/04/2018

Cessione dell'ecobonus, a Bologna Hera fa il punto con un convegno sull'efficienza energetica nei condomini

convegno_110 [block]div:row-fluid::db:hr_press_comunicazione::box:104[/block] Una nuova circolare in arrivo per la cessione del credito fiscale dell'ecobonus, che renderà tutto più semplice per i condomini. Ne ha parlato venerdì 20 aprile a Bologna il Viceministro del Tesoro, Enrico Morando, intervenuto al convegno organizzato a F.I.C.O. dal Gruppo Hera sull'efficienza energetica nei condomini. Una buona notizia, insomma, per la riqualificazione energetica che, attraverso la proroga contenuta nella legge di bilancio 2018 (legge 205 del 17 dicembre 2017), diventa ancora più conveniente, con l'introduzione della possibilità di cedere la detrazione d'imposta all'impresa affidataria dei lavori. Tanti gli argomenti che sono stati affrontati nell'arco del pomeriggio, con interventi che hanno collocato il tema degli incentivi fiscali nel quadro degli obiettivi nazionali di risparmio energetico e del piano energetico regionale al 2030. L'intervento di Morando ha seguito l'apertura dei lavori dell'Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Stefano Venier, che ha lanciato sul mercato l'impegno della multiutility nella riqualificazione energetica dei condomini. "Da quando esistono gli incentivi - ha spiegato il Viceministro del Tesoro, durante il suo intervento - questa norma ha trovato diffusa attuazione ma in una particolare tipologia di abitazioni, quelle possedute da famiglie con reddito medio alto e case unifamiliari o condomini minori in zone di pregio. I numeri dimostrano che la norma ha funzionato e sta funzionando: è efficace per aiutare la famiglia a investire nel risparmio energetico, con effetti positivi sull'ambiente e sul reddito da destinare ad altri consumi". Il nuovo provvedimento entrerà presto in vigore. "La circolare, che ridisegna puntualmente il sistema dei diritti e delle procedure per famiglie e amministratori, è la premessa per la partenza delle operazioni nei grandi condomini. E le grandi società come Hera possono fare molto", ha sottolineato Morando. Il convegno è proseguito con gli interventi del Presidente di Enea, Federico Testa, e dell'Assessore alle Attività produttive dell'Emilia-Romagna, Palma Costi, che ha illustrato ai presenti il Piano energetico regionale: "Nel piano è previsto un incremento dell'efficienza energetica del 20% entro il 20120 e del 27% entro il 2030. Ma già nel 2016 avevamo superato l'obiettivo del 2020, arrivando a -22%. Lo scenario obiettivo punta a traguardare le indicazioni Ue clima-energia per il 2030, compreso quello relativo alla riduzione delle emissioni serra". Hanno poi preso la parola per Enea Domenico Prisinzano e Nicolandrea Calabrese, mentre ha chiuso il convegno Stefano Lappi, Presidente di Hera servizi Energia, che ha parlato della proposta del Gruppo Hera per i condomini: un servizio che parte dalla consulenza all'amministratore per arrivare alla gestione del credito fiscale, ai finanziamenti e all'esecuzione dei lavori. presentazione_Lappi.1524478054.pdf 2018-04-23 L'incontro è stato un importante momento di approfondimento, dedicato ad amministratori di condominio e professionisti del settore, per capire come usufruire degli incentivi previsti dalla legge di bilancio Approfondisci convegno_110
In primo piano
18/04/2018

Hera ammessa al Leading Utilities of the World

Leading Utilities of the World_110 Il Gruppo Hera - secondo operatore nazionale dell'idrico con 300 milioni di metri cubi di acqua venduta e 3,6 milioni di cittadini serviti - è entrato a far parte del Leading Utilities of the World (LUOW), network che racchiude le società del settore idrico e fognario più innovative e di successo a livello mondiale con l'intento di promuovere la condivisione di conoscenze, progettualità e nuovi traguardi, oltre a favorire la collaborazione. L'ingresso è avvenuto nell'ambito del Global Water Summit 2018, terminato ieri a Parigi. Hera è la prima realtà italiana a ottenere questo riconoscimento, che segue in ordine temporale l'adesione al CEO Water Mandate, iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite promossa per rilanciare l'impegno delle aziende nella gestione sostenibile dell'acqua. Per entrare a far parte del LUOW, il Gruppo Hera ha superato le quattro fasi di cui si compone la selezione. La società è stata chiamata a fornire ampia documentazione attestante l'impegno e il contributo innovativo offerto alla gestione delle attività dell'idrico e fognarie e a seguito di un'ulteriore fase di confronto con la commissione giudicante, che si è svolto in Francia in questi giorni, è diventata la ventottesima azienda aggregata al network. Hera conferma così la rilevanza internazionale del proprio operato, che da tempo - come puntualmente rendicontato nel bilancio di sostenibilità - si inscrive a pieno titolo nel percorso tracciato dall'Unione Europea e dall'Agenda Globale dell'ONU al 2030. Il settore idrico, del resto, rappresenta l'ambito nel quale, da sempre, Hera concentra la maggior parte dei propri investimenti, oltre 110 milioni all'anno - in media - negli ultimi cinque anni. Questo consente al Gruppo di mantenere in salute oltre 53 mila km di rete, nonché circa 900 fra impianti di produzione, potabilizzazione e depurazione, fornendo a tutti un'acqua sicura ed economica garantita da oltre 2 mila analisi al giorno e facendo fronte con successo a periodi di grave siccità come quelli verificatisi nel corso del 2017. Uno dei punti di forza del servizio idrico integrato di Hera è costituito dall'orientamento all'innovazione, con soluzioni tecnologiche all'avanguardia basate su automazione e telecontrollo di reti e impianti, per garantire continuità nell'approvvigionamento e mantenere le perdite delle proprie reti fra le più basse a livello nazionale. Si inserisce in questo contesto, ad esempio, lo sviluppo di una tecnica di ricerca satellitare delle perdite idrichecheHera, prima in Italia, ha sviluppato in collaborazione con la società israeliana Utilis, incrementando sensibilmente l'acqua recuperata. D'intesa con l'Istituto Superiore di Sanità, inoltre, Hera sta implementando i Water Safety Plans, protocolli europei per il controllo di tutte le fasi della filiera di produzione e distribuzione dell'acqua potabile. Leading Utilities of the World_870 https://www.leadingutilities.org/ 20180418_Hera_entra_nel_Leading_Utilities_of_the_World.1524044620.pdf 2018-04-18 Per saperne di più Hera_SpA_2380_GWI_Paris_2018.1524044619.jpg Prima realtà italiana a farlo, la multiutility conferma la rilevanza internazionale del proprio operato nel ciclo idrico, in linea con l'adesione al CEO Water Mandate del Global Compact e con l'ingresso nel CE100. Un impegno che si concretizza ogni anno in oltre 110 milioni di investimenti nel settore https://www.leadingutilities.org/ Visita il Leading Utilities of the World Approfondisci Leading Utilities of the World_110
In primo piano
18/04/2018

Efficienza energetica nei condomini, a Bologna il convegno che illustra le opportunità per sfruttare gli incentivi

Evento_FICO110 Buone notizie per la riqualificazione energetica dei condomini, che - grazie alla proroga dell'ecobonus contenuta nella legge di bilancio 2018 (legge 205 del 17 dicembre 2017) - è ancora più conveniente, con l'introduzione della possibilità di cedere la detrazione d'imposta all'impresa affidataria dei lavori. Con l'obiettivo di coinvolgere amministratori di condominio, termotecnici e professionisti del settore e illustrare loro tutte le opportunità per sfruttare gli incentivi, il Gruppo Hera ha così deciso di organizzare un apposito convegno patrocinato da Regione Emilia-Romagna ed Enea, che si terrà a Bologna venerdì 20 aprile, a partire dalle 14.30, presso FICO. Ai lavori, aperti dall'Amministratore Delegato della multiutility Stefano Venier e dal Vice Ministro del Tesoro Enrico Morando, parteciperanno - fra gli altri - il Presidente di Enea Federico Testa e l'Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi. Tanti gli argomenti che saranno affrontati nell'arco del pomeriggio, con interventi di ampio respiro che collocheranno il tema degli incentivi fiscali nel quadro degli obiettivi nazionali di risparmio energetico e del piano energetico regionale al 2030. Focus più mirati, inoltre, saranno dedicati all'illustrazione puntuale delle misure contenute nella legge di bilancio - con particolare riferimento alle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico, e agli effettivi margini d'azione che sono a disposizione dei condomini per cogliere tutte le nuove opportunità. Saranno, inoltre, prese in esame le modalità con cui chi commissiona i lavori può ridurre da subito i costi a proprio carico cedendo il proprio credito d'imposta all'impresa affidataria. Hera Servizi Energia, che interverrà ai lavori della giornata, è una delle società del Gruppo Hera che si occupa di calore e di efficientamento energetico ed è in grado di proporsi come partner qualificato per svolgere interventi di riqualificazione energetica, acquisire il credito di imposta e offrire finanziamenti per la parte rimanente del valore degli interventi. Premiato più volte dal Cesef (Centro Studi sull'Economia ed il Management dell'Efficienza Energetica) per le iniziative adottate in questo campo, il Gruppo Hera ha dedicato anche al settore residenziale un'attenzione particolare. In 10 anni la multiutility ha operato su più fronti e a più livelli. Si va dallo sviluppo di offerte commerciali con strumenti dedicati ai clienti per monitorare e contenere i propri consumi, fino alla riqualificazione energetica di edifici e appartamenti con benefici importanti in termini di risparmio economico e di tutela dell'ambiente. Alcune associazioni di categoria hanno confermato il riconoscimento di crediti formativi per la partecipazione all'evento. Per iscrizioni e informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa scrivendo a segreteria@siproduzioni.it o telefonando al numero 051 4123378 dalle 10 alle 13. Evento_FICO870 20180418_Gruppo_Hera_convegno_efficienza_energetica_nei_condomini.1524045021.pdf 2018-04-18 evento_fico870.1524037088.jpg Organizzato da Hera Servizi Energia in collaborazione e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna ed Enea, si terrà il 20 aprile presso FICO: un importante momento di approfondimento dedicato ad amministratori di condominio e professionisti del settore, per capire come usufruire degli incentivi previsti dalla legge di bilancio Per saperne di più Evento_FICO110
In primo piano
06/04/2018

Gruppo Hera: perfezionata cessione Medea a Italgas

Tommasi_Gallo_Venier110 Hera e Italgas hanno perfezionato oggi a Milano la cessione a Italgas del 100% di Medea S.p.A., la società titolare della concessione per la distribuzione e vendita di gas nella città di Sassari. L'acquisizione fa seguito all'accordo vincolante firmato dalle parti lo scorso 21 dicembre 2017 ed è conseguente al verificarsi di tutte le condizioni previste in sede contrattuale. La valorizzazione complessiva di Medea (enterprise value) è stata stabilita in 24,1 milioni di euro. Il prezzo è stato corrisposto interamente per cassa, al netto dell'indebitamento. L'operazione rientra nell'ambito di un più ampio processo di razionalizzazione delle partecipazioni del Gruppo Hera e di concentrazione nei territori di riferimento. Il passaggio di testimone a Italgas, principale operatore italiano nel settore della distribuzione del gas, avviene dopo una proficua collaborazione ventennale tra Hera e le Amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo, che ha permesso di trasformare Medea nella principale realtà del suo genere in Sardegna. Grazie a investimenti per oltre 20 milioni di euro a favore del territorio, la società serve oggi circa 13.000 clienti, tutti residenti nel centro abitato di Sassari, ai quali distribuisce annualmente un volume di gas superiore a 5 milioni di metri cubi. Hera-Italgas870 20180406_comunicato_closing_Medea.1523003699.pdf 2017-12-20 Hera_Italgas870.1513852873.jpg Al verificarsi di tutte le condizioni previste nell'accordo, è stato completato il passaggio del 100% della società titolare della concessione per la distribuzione e vendita di gas nella città di Sassari. Hera prosegue così nel processo di razionalizzazione delle partecipazioni del Gruppo Approfondisci Tommasi_Gallo_Venier110
In primo piano
27/03/2018

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2017

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2017 Highlight finanziari Fatturato a 6.136,9 milioni di euro (+10,3%) Margine operativo lordo (MOL) a 984,6 milioni di euro (+7,4%) Utile netto a 266,8 milioni di euro (+21,1%) Posizione finanziaria netta in miglioramento a 2.523,0 milioni di euro Proposta di dividendo in aumento a 9,5 centesimi di euro per azione Rating S&P BBB Outlook positivo Highlight operativi Contributo alla crescita da parte di tutte le aree di business, con particolare riferimento alle attività a libero mercato come l’area energia elettrica e all’ambiente Benefici derivanti dalle recenti acquisizioni del Gruppo sui mercati liberalizzati dell’ambiente e dell’energia (tra cui spicca Aliplast) Ulteriore rafforzamento della base clienti energy arrivata a 2,4 milioni di unità, grazie alle azioni commerciali, alle recenti acquisizioni e all’aggiudicazione della gara per il servizio di salvaguardia Miglioramento di tutti gli indicatori di sostenibilità, con il MOL 2017 a valore condiviso in crescita del 10% a 329 milioni Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 31 dicembre 2017, unitamente al bilancio di sostenibilità. Miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari e di sostenibilità, a coronamento di 15 anni di crescita ininterrotta L’esercizio 2017 si è concluso per il Gruppo Hera con risultati superiori alle attese e con tutti gli indicatori economico-finanziari e di sostenibilità in netto miglioramento rispetto al 2016. Risultati particolarmente positivi, in linea con quanto previsto nel Piano industriale al 2021, che confermano la validità della strategia multibusiness, permettendo all’azienda di bilanciare con successo le attività regolamentate con quelle a libero mercato, oltre a mantenere un profilo di rischio sostenibile. Questi risultati rappresentano il coronamento di un percorso che ha portato la multiutility nei suoi 15 anni di attività a raggiungere importanti traguardi: dal margine operativo lordo quintuplicato alla crescita dell’utile netto di quasi 8 volte (rispetto al 2002), solo per citarne alcuni, senza contare le 25 acquisizioni messe in campo da cui sono derivate importanti sinergie. I risultati raggiunti confermano, inoltre, il costante perseguimento di obiettivi che consentano di percorrere uno sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economico, con un aumento nel 2017 del 10% del valore condiviso creato, attraverso attività che rispondono anche ai driver dell’Agenda ONU e agli obiettivi definiti ai diversi livelli di governo. In coerenza con questa prospettiva Il Gruppo ha aderito a programmi internazionali quali il CEO Water Mandate e il CE100 della Fondazione Ellen MacArthur, la rete delle 100 imprese più impegnate a livello globale nella transizione verso un’economia circolare. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore, sale a 301,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i 300,6 milioni del 2016. Tale risultato è stato ottenuto principalmente grazie alla crescita organica, con positivi risultati derivanti dalla gestione delle attività di distribuzione e vendita, dall’espansione della clientela, dalla positiva dinamica dei prezzi e dai maggiori volumi di trading. Risultati positivi che hanno saputo più che compensare la minore marginalità delle attività di teleriscaldamento. I risultati sono stati sostenuti anche dall’acquisizione della società abruzzese Verducci Servizi e dal servizio di default gas che hanno permesso di incrementare i volumi venduti, con il numero di clienti salito a circa 1,4 milioni (+14.900 clienti) grazie anche ad azioni commerciali e di fidelizzazione. Nel 2017 gli investimenti netti nell’area gas hanno superato i 100 milioni, con un incremento di 6,2 milioni rispetto all’esercizio 2016, principalmente destinati alle manutenzioni straordinarie su reti e impianti e all’attività di sostituzione massiva dei contatori con misuratori di nuova generazione per rendere le reti sempre più smart. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 30,6%. Area ciclo idrico L’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, segna un MOL di 229,9 milioni di euro, in lieve crescita rispetto ai 228,8 milioni del 2016, grazie ai maggiori ricavi regolati e alle efficienze operative che hanno compensato i minori ricavi da allacciamenti. Grazie agli elevati livelli di qualità del servizio, inoltre, sono state riconosciute dall’Autorità le relative premialità. Gli investimenti netti nell’area ciclo idrico integrato ammontano a 113,1 milioni. Al lordo dei contributi in conto capitale, gli investimenti dell’area sono stati pari a 156,6 milioni (in aumento rispetto ai 131,8 milioni del 2016), di cui 63,8 milioni nell'acquedotto, 42 milioni nella fognatura e 50,8 milioni nella depurazione. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 23,3%. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, si attesta a 246,0 milioni di euro, in crescita rispetto ai 230,7 milioni del 2016 (+6,6%). Un risultato positivo determinato sia dalle variazioni di perimetro, con le acquisizioni nel 2017 del Gruppo Aliplast e Teseco, che hanno portato un importante impulso verso l’economia circolare e la gestione dei rifiuti industriali, sia dalla crescita organica sostenuta dai maggiori volumi di rifiuti da mercato trattati e dalla positiva dinamica dei prezzi. Ciò ha consentito di compensare il venir meno degli incentivi relativi all’impianto di Isernia e alcune partite straordinarie, connesse prevalentemente al fermo temporaneo di alcuni termovalorizzatori (nella prima parte dell’esercizio) e ai costi di demolizione sul sito di S. Agata Bolognese, dove è ora in fase di costruzione avanzata uno dei primi impianti in Italia per la produzione di biometano, che entrerà in funzione entro il 2018. Buoni i risultati sul fronte della raccolta differenziata di rifiuti urbani che sale a quota 57,7%, rispetto al 56,4% del 2016, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutti i territori. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 25%. Area energia elettrica L’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, registra un MOL di 184,5 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto al dato 2016 di 135,3 milioni (+36,4%), grazie alle attività di trading, ai maggiori margini nella produzione e nelle attività di vendita nel mercato libero e nel mercato della salvaguardia. Il numero di clienti energia elettrica ha superato le 980.000 unità (+9% rispetto al 2016), grazie al rafforzamento dell’azione commerciale e all’ampliamento della base clienti derivante dall’aggiudicazione della gara per il servizio di salvaguardia. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è salito al 18,7%. Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano "I risultati raggiunti ci permettono di fare alcune considerazioni sul percorso di crescita che Hera ha seguito in questi 15 anni della sua storia: una performance operativa ben rappresentata dal MOL, quintuplicato rispetto a quello del 2002, senza contare i positivi effetti della gestione finanziaria e fiscale che testimoniano una crescita ancora più rilevante, dal momento che l’utile netto 2017 è 7,8x il dato 2002. Le opportunità di sviluppo interno ed esterno (con 25 società acquisite negli anni) hanno portato non solo a una crescita dimensionale, ma anche e soprattutto maggiori efficienze e produttività, come prova il MOL per dipendente quasi triplicato. Centrale si conferma, inoltre, la creazione di valore per i nostri azionisti: sulla base dei risultati raggiunti, proponiamo all’Assemblea la distribuzione di un dividendo per azione di 9,5 centesimi di euro, in crescita del 5,5% rispetto a quello distribuito per l’esercizio 2016 e in linea con la policy dichiarata lo scorso gennaio. Il rendimento legato a tale dividendo sarebbe perciò pari al 3,3% e, considerato il rialzo del 32,8% del prezzo delle azioni Hera nell’arco del 2017, il ritorno totale per gli azionisti supererà il 36%." Dichiarazione dell’Amministratore Delegato Stefano Venier "I risultati 2017 confermano la validità della nostra azione sul fronte della pianificazione e della gestione finanziaria, tanto che ci hanno già permesso di diminuire il debito oltre le aspettative. Il sensibile miglioramento degli indicatori economico-finanziari, inoltre, si accompagna alle ottime performance operative, a conferma della qualità delle iniziative industriali messe in campo per conseguire una crescita duratura e sostenibile. Gli stessi traguardi raggiunti in termini di maggiore valore condiviso creato ci consentono di affermare che questo 2017 è stato per noi una tappa importante nel percorso di crescita e, per diversi aspetti, ha rappresentato un nuovo punto di partenza per dare una risposta efficace e un contributo tangibile alle importanti sfide del modello di sviluppo che abbiamo davanti." BE 2017 2018-03-27 Per ulteriori informazioni BE 2017 In miglioramento tutti gli indicatori, economico-finanziari e di sostenibilità, e risultati superiori alle attese, a coronamento di un percorso di sviluppo che ha portato la multiutility nei suoi 15 anni di attività a quintuplicare il proprio margine operativo lordo. In crescita anche il dividendo proposto a 9,5 centesimi per azione. /-/il-gruppo-hera-approva-i-risultati-al-31/12/2017 /documents/688182/3569001/20180412+Gruppo+Hera_+Bilancio+consolidato+e+separato+2017.pdf/17fc8a2c-dc86-005a-c7ec-21ccab18b270?t=1617950226547 http://investornews.gruppohera.it/?n=54 http://15anni.gruppohera.it/ Comunicato stampa Relazione finanziaria al 31/12/2017 Newsletter al 31/12/2017 Visita il sito dedicato ai 15 anni del Gruppo Hera centrata Hera Group approves results at 31/12/2017
In primo piano
20/03/2018

Scopri il valore dell'acqua di casa tua

acqua_110 La beviamo, è scontato che esca dal rubinetto in qualsiasi momento e non potremmo farne a meno. Naturalmente è l'acqua ma la conosciamo davvero? In occasione della Giornata Mondiale a lei dedicata, giovedì 22 marzo Hera ha programmato la presenza di stand informativi nelle principali città servite dell'Emilia-Romagna dove si potrà ricevere materiale informativo e conoscere i principali strumenti che l'azienda mette a disposizione dei cittadini per conoscere più da vicino questa preziosa risorsa fondamentale per la vita. A Bologna l'appuntamento sarà in Piazza Re Enzo dalle ore 9 alle 13. I buoni motivi per scegliere l'acqua di rubinetto Allo stand di Hera si racconterà l'acqua, i buoni motivi per scegliere quella del rubinetto e i benefici anche ambientali che apporta, il viaggio che ogni giorno compie per arrivare nel bicchiere. Ogni giorno sono oltre 2.000 le analisi effettuate lungo tutta la filiera di produzione dell'acqua potabile da Hera, Romagna Acque e le Aziende sanitarie locali, a garanzia di un'acqua sana, buona da bere e attentamente controllata. Inoltre è economica: se il prezzo di una bottiglia d'acqua da 1,5 litri è in media di 0,40 euro, per un'identità quantità di acqua del rubinetto si spendono solo 0,0031 euro, con un costo - dunque - inferiore di circa 100 volte. L'acqua del rubinetto quindi fa risparmiare. E' anche comoda perché a km 0, nasce dalle fonti del territorio e arriva direttamente dentro casa. Senza contare che quella erogata sui territori serviti da Hera è oligominerale e a basso contenuto di sodio. Inoltre il 36% dei clienti di Hera, secondo una recente indagine, la sceglie ogni giorno, evitando l'utilizzo di 250 milioni di bottiglie di plastica, con effetti importanti in termini di sostenibilità. Il viaggio dell'acqua dalla fonte al bicchiere All'interno della pubblicazione "In buone acque", un report che Hera aggiorna tutti gli anni e che giovedì 22 sarà distribuito ai cittadini, è possibile scoprire anche il viaggio che compie l'acqua in ogni territorio servito per arrivare dentro le case: da dove proviene (superficie, fonte o sorgente), quali impianti di potabilizzazione attraversa affinché ne siano garantite qualità e sicurezza, ma anche cosa succede dopo averla bevuta e quindi la depurazione necessaria per farla ritornare pulita all'ambiente. Un ciclo idrico completo che Hera gestisce in 239 comuni per un bacino di utenza di 3,6 milioni di cittadini, e che necessita di una gestione attenta, basti pensare che solo l'acquedotto gestito dall'Azienda è lungo 35.000 km, oltre 4 volte la lunghezza delle coste italiane, e di investimenti importanti: circa 97 milioni di euro quelli investiti in media ogni anno dalla multiutility, superiori del 40% alla media italiana. Essere aggiornati sulla qualità dell'acqua è facile, anche con la bolletta Allo stand di Hera si potranno conoscere anche i numerosi strumenti che l'azienda mette a disposizione dei cittadini per essere informati in modo semplice e trasparente sulla qualità dell'acqua del rubinetto. I cittadini potranno sperimentare, con l'ausilio di tablet, l'utilizzo dell'app di Hera l'Acquologo, scaricabile gratuitamente, che permette di svolgere diverse funzioni: inviare dallo smartphone la lettura del proprio contatore idrico, essere avvisati tempestivamente in caso di momentanea interruzione dell'erogazione dell'acqua in seguito a lavori programmati, trovare la sorgente urbana più vicina e, anche attraverso questo strumento, conoscere i valori medi della qualità dell'acqua che esce dal rubinetto della propria casa. Accanto all'app, Hera mette a disposizione sul web un canale www.gruppohera.it/acqua dove è possibile scoprire di più sull'acqua che si beve, tra le altre cose consultare un esperto per avere una risposta a dubbi e quesiti e leggere i risultati delle analisi dell'acqua del proprio comune, valori che sono riportati anche nelle bollette. Una campagna lunga un anno La Giornata Mondiale dell'Acqua è solo la prima tappa di un percorso dedicato interamente all'acqua che Hera svilupperà lungo tutto il 2018, con campagne mirate che puntano a un uso consapevole dell'acqua di rubinetto e alla scoperta del suo valore. Valore che si declina in impegno e lavoro costanti per garantire un servizio affidabile e di qualità ma anche in una maggiore attenzione nel suo utilizzo. Per questo, agli stand, saranno in distribuzione anche utili gadget, fino a esaurimento scorte, quali borracce, bicchieri richiudibili da borsa e, in particolare, una clessidra per tenere d'occhio il tempo quando si fa la doccia evitando inutili sprechi. Punti informativi giovedì 22 marzo Il 22 marzo Hera sarà presente con gli spazi informativi a: · Bologna - Piazza Re Enzo dalle 9 alle 13 · Cesena - Centro commerciale Montefiore dalle 10 alle 14 · Ferrara - Piazza Trento Trieste dalle 9 alle 13 · Imola - Piazza Caduti della Libertà dalle 9.30 alle 12.30 · Modena - Centro commerciale La Rotonda dalle 15.30 alle 19.30 e Piazza Mazzini dalle 9 alle 13 · Ravenna - Centro commerciale ESP dalle 15 alle 19 · Rimini - Centro commerciale Le Befane dalle 16 alle 20.30 acqua_870 http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_acqua/canale_acqua/iniziative_hera_22_marzo/ 20180320_CS_Giornata_mondiale_dell_acqua.1521541953.pdf 2018-03-20 Per saperne di più acqua870.1521541952.png Giovedì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, Hera allestirà spazi informativi nelle principali città servite dell'Emilia-Romagna per fare scoprire la qualità dell'acqua del rubinetto e lanciare una campagna lunga un anno tutta dedicata a questa preziosa risorsa acqua_110
In primo piano
16/03/2018

CiboAmico: nel 2017 Hera ha donato oltre 12.570 pasti

CiboAmico110 Oltre 12.570 pasti recuperati corrispondenti a più di 54.500 euro; sono questi i risultati raggiunti nel 2017 da CiboAmico, l'iniziativa del Gruppo Hera che si svolge attraverso una rete solidale e sostenibile a km zero sul territorio. Avviato nel 2009 con il supporto di Last Minute Market - società spin off dell'Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale - il progetto consente il recupero dei pasti preparati ma non consumati in cinque mense aziendali. Gli alimenti sono successivamente ridistribuiti attraverso enti no-profit locali a favore di persone in situazione di difficoltà. CiboAmico è attualmente in funzione nelle mense aziendali Hera di Bologna, Granarolo dell'Emilia, Imola, Rimini e Ferrara. Oltre 80.000 i pasti recuperati dall'inizio del programma, per un valore economico di circa 327.000 euro I benefici di quest'azione, svolta nell'ottica di transizione verso un'economia circolare, sono di tipo sociale, economico, ambientale e si basano sul principio di lotta allo spreco. Il riutilizzo delle eccedenze alimentari, attraverso un servizio sostenibile e solidale, è di aiuto a circa 140 persone in difficoltà ospitate in otto strutture dedicate. Il 2017 ha visto un aumento complessivo di oltre 2.100 unità, rispetto all'anno precedente, nel numero di pasti recuperati. Evidenti anche i benefici ambientali ottenuti grazie a Ciboamico: nel 2017, col recupero dalle mense di Hera dei pasti preparati ma non consumati, è stata evitata la produzione di circa 5,7 tonnellate di rifiuti, corrispondenti alla capienza di quasi 12 cassonetti, e si è evitato lo spreco di acqua, energia e consumo di terreno che sono stati necessari a confezionare quei pasti. Dal suo inizio, CiboAmico ha permesso di recuperare oltre 80.000 pasti, per un valore economico di circa 327.000 euro, e di evitare la produzione di 34,7 tonnellate di rifiuti, equivalenti a circa 76 cassonetti colmi. A Bologna donati più di 8.600 pasti nel 2017, con un risparmio di oltre 37.000 euro In particolare a Bologna, con il progetto CiboAmico, lo scorso anno sono stati recuperati 8.675 pasti provenienti dalle mense aziendali Hera di viale Berti Pichat e via del Frullo. A gestire le eccedenze alimentari recuperate sono le due le onlus locali, Opera Padre Marella e Associazione Arca, le quali dopo averle ritirate le distribuiscono quotidianamente agli enti beneficiari: la struttura di accoglienza "Pronto soccorso sociale" a Bologna, la Comunità terapeutica "Gemma Nanni Costa" di Cadriano e l'Associazione Arca-Comunità Arcobaleno a Granarolo, queste ultime entrambe impegnate nell'accoglienza di persone in stato di disagio e con particolari difficoltà economiche. Nel 2017 il valore economico dei pasti donati da Hera nel bolognese ha superato i 37.600 euro, un risparmio che ha consentito alle onlus coinvolte di investire le risorse così liberate in altri progetti. CiboAmico: un progetto 'controtendenza' Molto soddisfacenti, quindi, i risultati ottenuti sia per l'incremento del numero di pasti complessivi recuperati (oltre il 20% in più rispetto allo scorso anno), sia per l'alto grado di soddisfazione confermata da parte di tutti i soggetti coinvolti. CiboAmico rappresenta un'esperienza davvero 'controtendenza'; oggi, secondo l'UNICEF, lungo la filiera alimentare si spreca circa un terzo del cibo raccolto o prodotto a livello globale, spesso per motivi estetici o per comportamenti errati da parte degli individui, nonostante vi siano circa 800 milioni di persone malnutrite nel mondo e un altro miliardo di persone soffrano la fame. Secondo i dati raccolti in un progetto recentemente svolto dall'Università di Bologna, in Italia, ogni anno, vengono gettati nella spazzatura circa 145 kg di cibo pro capite. Si è calcolato che, con questo cibo sprecato, ogni Italiano potrebbe mangiare quotidianamente un piatto di pasta per i prossimi 4 anni, senza pagarlo. CiboAmico870 http://www.gruppohera.it/gruppo/attivita_servizi/business_ambiente/progetti_ambientali_valenza_sociale/ciboamico/ 20180316_CiboAmico.1521196004.pdf 2018-03-16 Per saperne di più Ciboamico870.1521196003.png Sei le onlus coinvolte nel progetto, otto le strutture beneficiarie, per un risparmio complessivo di oltre 54.500 euro. Oltre 8.600 i pasti provenienti dalle due mense di Bologna CiboAmico110
In primo piano
16/03/2018

L'Emilia-Romagna mette in mostra il riciclo di carta e cartone con RicicloAperto di Comieco

carta110 Circa il 60% degli italiani è ancora convinto che la raccolta differenziata di carta e cartone non abbia un lieto fine con il riciclo perché "poi buttano tutto insieme". Per sfatare questo e altri falsi miti e far vedere da vicino cosa accade dopo il cassonetto, il 21, 22 e 23 marzo torna RicicloAperto, il tradizionale appuntamento di Comieco che apre le porte di oltre 100 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone, tra piattaforme di selezione, cartiere e cartotecniche, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Organizzato da Comieco in collaborazione con la Federazione della filiera della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, Anci, Fise Assoambiente, Unirima e Utilitalia, l'iniziativa che apre le porte dell'industria del riciclo di carta e cartone arriva quest'anno alla sua 17ma edizione, coinvolgendo più di 18.500 italiani curiosi di scoprire le mille vite della carta. In Emilia-Romagna sono 8 gli impianti che sarà possibile visitare durante la tre giorni di RicicloAperto. "La filiera del riciclo di carta e cartone in Emilia Romagna è un'industria che funziona." commenta Piero Attoma, Presidente di Comieco "416 impianti attivi in tutta la regione danno nuova vita ad oltre 300mila tonnellate di macero l'anno, con una produzione annua di carta e cartone per imballaggi e imballaggi venduti in Italia che supera le 800mila tonnellate (9% del totale venduto in Italia). E se in Emilia-Romagna il riciclo di carta e cartone funziona così bene è anche merito dei cittadini che quotidianamente si impegnano nella raccolta differenziata dando inizio al ciclo del riciclo: nel 2016 sono state raccolte nella regione oltre 370mila tonnellate di carta e cartone, 84 kg per abitante (di gran lunga superiore al pro-capite nazionale di 53 kg)." Quest'anno, Comieco ha scelto di inserire RicicloAperto in un progetto nazionale più ampio: il Mese del Riciclo di Carta e Cartone, una campagna di informazione e di eventi in corso per tutto il mese di marzo che permetterà di conoscere il ciclo del riciclo di carta e cartone nelle sue molteplici forme: industriale, economico, artistico, culturale e sociale. Per scoprire l'impianto aderente a Riciclo Aperto disponibile più vicino e prenotare una visita, è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 06.809144.217/218/219. GLI IMPIANTI CHE ADERISCONO A RICICLOAPERTO 2018 IN EMILIA-ROMAGNA provincia di Ferrara Cartiera di Ferrara - Ferrara (cartiera) Herambiente - Ferrara (piattaforma di selezione) provincia di Parma Ghirardi - Alberi (piattaforma di selezione) Sandra - Casale di Mezzani (cartotecnica) provincia di Bologna Herambiente - Granarolo dell'Emilia (piattaforma di selezione) provincia di Rimini Herambiente - Coriano (piattaforma di selezione) provincia di Ravenna Herambiente - Voltano Di Lugo (piattaforma di selezione) provincia di Modena Herambiente - Modena (piattaforma di selezione) carta870 2018-03-20 Per saperne di più carta870.1521534540.png In un anno oltre 300mila tonnellate di macero destinate a nuova vita carta110
In primo piano
14/03/2018

Digi e Lode, il progetto di Hera per la digitalizzazione delle scuole, premia i primi 20 istituti con 50.000 euro

Digielode_110 Con la fine del quadrimestre arriva anche la classifica delle prime venti scuole vincitrici del progetto Digi e Lode che si sono aggiudicate 50.000 euro dei 100.000 complessivamente in palio nel corso dell'intero anno scolastico 2017/2018. L'iniziativa, in piena sintonia con il Piano Nazionale Scuola Digitale, è stata lanciata da Hera nell'ottobre scorso con l'obiettivo di contribuire alla digitalizzazione delle scuole. Attivando servizi digitali messi a disposizione gratuitamente dall'azienda (come la bolletta elettronica o le app My Hera, il Rifiutologo e l'Acquologo), i clienti di Hera concorrono a costruire una classifica per fare vincere alle scuole del territorio servito le somme messe in palio dalla multiutility e destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica. I progetti vengono poi scelti in autonomia dagli istituti con l'obiettivo di dotarsi di strumenti innovativi sempre più necessari per sviluppare competenze in grado di affrontare i veloci cambiamenti che caratterizzano il mondo di oggi. Per quanto riguarda i Comuni sopra i 50.000 abitanti, in questa prima classifica sono presenti due scuole di Forlì, una di Cesena, tre di Imola, tre di Ferrara, tre di Modena, tre di Ravenna. Per i Comuni più piccoli, sotto i 50.000 abitanti, hanno vinto due scuole di Castelfranco Emilia (Mo) e una scuola ciascuno a San Lazzaro di Savena (Bo), Massa Lombarda (Ra) e Montecreto (Mo). Ognuna di questi venti scuole si è aggiudicata 2.500 euro. Su http://digielode.gruppohera.it/ è consultabile la graduatoria. In giugno sarà pubblicata una seconda classifica con le 20 scuole vincitrici dei rimanenti 50.000 euro. In totale saranno così 40 le scuole premiate nel corso di questo anno scolastico, di cui 30 nei Comuni con più di 50.000 abitanti e 10 nei Comuni sotto i 50.000 abitanti, per un premio complessivo di 100.000 euro. Oltre 500 le scuole a cui è stato associato il punteggio Il valore di questa iniziativa non è solo economico ma risiede anche nella costruzione di una collaborazione tra azienda, amministrazioni comunali, scuole e famiglie, in una logica di valore condiviso. A oggi infatti il progetto ha già avuto il patrocinio di 55 Comuni mentre sono oltre 500 le scuole alle quali sono stati associati direttamente i punti da parte dei clienti Hera che hanno attivato un servizio digitale in questi primi quattro mesi. Una sinergia quindi che ha avuto successo. Il meccanismo di Digi e Lode è semplice. Ogni volta che un cliente attiva uno o più servizi digitali messi a disposizione gratuitamente da Hera (bolletta online, domiciliazione bancaria, iscrizione ai servizi online, app interattive per gestione utenze, raccolta differenziata e servizio idrico, senza dimenticare l'autolettura digitale, ecc.), concorre a incrementare un punteggio che viene ripartito tra le scuole del suo Comune. Per il cliente, inoltre, è possibile scegliere la scuola cui attribuire il punteggio acquisito, attraverso l'indicazione direttamente sul sito web dedicato all'iniziativa http://digielode.gruppohera.it/, e in questo modo i punti acquistano un valore maggiore, venendo moltiplicati per 5 volte. Oltre 100.000 attivazioni di servizi digitali nel primo quadrimestre di Digi e Lode In questo primo quadrimestre di Digi e Lode sono stati complessivamente oltre 100.000 i comportamenti digitali attivati dai clienti Hera. In particolare circa 30.400 sono state le richieste per l'invio elettronico della bolletta, con un incremento del 32% rispetto al mese di settembre (in questo caso con anche un significativo beneficio per l'ambiente), e quasi 20.200 le iscrizioni ai servizi online, +16% rispetto a settembre 2017. Inoltre, sempre nello stesso periodo, l'app del Rifiutologo è stata scaricata 25.600 volte e 27.200 l'app MyHera che aiuta il cliente a gestire servizi, forniture e altri aspetti della sua relazione con Hera. L'app si è arricchita dall'1 febbraio anche di una nuova funzionalità che permette di attivare le notifiche sui servizi tramite sms, email, app, messaggio sullo sportello online. Digielode_870 http://digielode.gruppohera.it/ 20180314_Digi_e_lode_classifica.1521026077.pdf 2018-03-14 Per saperne di più digielode_870.1507547185.1521026076.jpg Grazie alla collaborazione delle famiglie e dei cittadini sono state oltre 500 le scuole a cui sono stati associati comportamenti digitali, una sinergia tra più soggetti che ha portato a un risultato importante. In palio ulteriori 50.000 euro nel secondo quadrimestre Approfondisci Digielode_110
In primo piano
07/03/2018

Hera si conferma al top in Italia per la capacità di attrarre talenti

Potentialpark110 Nell'edizione 2018 di Potentialpark la multiutility, oltre a entrare nella Top-Ten Italia, si è messa in evidenza sia per l'accuratezza della sezione del sito web dedicata agli aspiranti candidati, sia per lo sviluppo di nuove forme di comunicazione attraverso i social network. Più nel dettaglio, i continui miglioramenti alla sezione "Lavorare nel Gruppo Hera" del portale societario (www.gruppohera.it/gruppo/lavorare_gruppohera) sono valsi l'approdo sul terzo gradino del podio; ben otto, invece, le posizioni scalate in ambito social media rispetto allo scorso anno, grazie alla crescita delle forme di interazione attraverso la pagina aziendale su LinkedIn, la piattaforma professionale per eccellenza, dove oggi Hera conta più di 30mila contatti e all'utilizzo anche di altri canali, a cominciare da Twitter. Risultati significativi e da ricondurre all'impegno costante che il Gruppo pone nella creazione, diffusione e personalizzazione dei contenuti e delle informazioni sulle politiche in ambito risorse umane nei diversi strumenti di comunicazione web. Spazi che, oltre a segnalare ricerche per eventuali posizioni aperte, permettono di familiarizzare con l'azienda, avere un'informazione completa su offerte di stage, percorsi di formazione o convenzioni con le università e capire come funziona il processo di selezione per entrare in azienda. Attraverso applicazioni dedicate, infatti, è possibile interagire con il sito, scoprire il proprio grado di compatibilità con un'azienda multiforme e attiva in molteplici settori come Hera, farsi un'idea sulle politiche di retribuzione, i contratti, la formazione lavorativa, le modalità offerte per facilitare l'equilibrio tra vita privata e carriera professionale, conoscere il piano integrato di welfare aziendale "Hextra" e familiarizzare con la corporate university HerAcademy. potentialpark_box 20180307_CS_Potentialpark_Hera.1520415388.pdf 2018-03-07 Per saperne di più CCW_IT_3.1520413852.jpg L'importante società di ricerche svedese Potentialpark inserisce anche quest'anno la multiutility tra le società più "talent friendly", grazie alla comunicazione online rivolta a giovani neolaureati in cerca del primo impiego sinistra Approfondisci Potentialpark110
In primo piano
07/03/2018

Gruppo Hera: via libera alla fusione di Marche Multiservizi e Megas.net

MMS-Megas110 Diventa realtà il progetto di aggregazione tra Megas.Net e Marche Multiservizi (MMS), la maggiore multiutility delle Marche che fa parte del Gruppo Hera (che oggi ne detiene il 49,59%). Oggi, infatti, le Assemblee dei Soci delle due società hanno approvato, in seduta straordinaria, il progetto di fusione per incorporazione di Megas.Net in Marche Multiservizi. La fusione, che aveva già ottenuto il via libera da parte della maggioranza dei consigli comunali dei Comuni soci delle due società e delle organizzazioni sindacali, ottempera alle disposizioni normative del D.lgs. 175/2016 (cosiddetto "decreto Madia") ma soprattutto rappresenta un'operazione strategica per il territorio che consente il raggiungimento di molteplici obiettivi in un'ottica di efficientamento dei servizi, razionalizzazione delle spese e consolidamento di MMS. L'atto conclusivo dell'operazione societaria avverrà con la stipula dell'atto di fusione, decorsi i tempi di legge dalle delibere assembleari. Al completamento dell'operazione i soci pubblici deterranno circa il 55% del capitale sociale di Marche Multiservizi. MMS-Megas870 20180307_via_libera_assemblee_a_fusione_MMS_e_Megas.Net.1520433312.pdf 2018-03-07 Per saperne di più MMS_Megas870.1520433311.png In data odierna le Assemblee dei Soci delle due società hanno approvato, in seduta straordinaria, il progetto di fusione per incorporazione di Megas.Net in Marche Multiservizi MMS-Megas110
In primo piano
23/02/2018

Arriva il gelo, attenzione ai contatori dell'acqua

gelo110 L'abbassamento delle temperature in atto in questi giorni alza la soglia di attenzione anche sugli impianti idrici esterni alle abitazioni, in particolare sui contatori dell'acqua, che possono arrivare a rompersi causa il gelo. Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti, disponibili anche online all'indirizzo www.gruppohera.it/gelo: prestando attenzione alle indicazioni, si può così ridurre il rischio di rotture, evitando i relativi disagi nella fruizione del servizio nonché le spese collegate al ripristino dello stesso, la corretta custodia e protezione dei contatori spetta infatti ai clienti ed eventuali costi di sostituzione degli apparecchi saranno addebitati in bolletta. I contatori esterni sono i più soggetti a rotture da gelo I contatori "a rischio" sono quelli collocati all'esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente, come le case al mare o in montagna in cui si trascorrono le vacanze. Se i misuratori si trovano nei bauletti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, e se la temperatura esterna dovesse rimanere per vari giorni sotto zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto esca un filo d'acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi. Isolare i vani esterni che contengono i contatori I bauletti o le nicchie, compresi gli sportelli, devono essere opportunamente coibentati, ovvero rivestiti di materiale isolante. Si può usare polistirolo o poliuretano espanso, materiali facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Lo spessore dei pannelli deve essere di almeno due centimetri e mezzo. I rivestimenti devono ovviamente permettere la lettura del quadrante del contatore. Occorre evitare, invece, di rivestire le tubature avvolgendole con stracci che assorbendo l'acqua e, ghiacciandosi, possono aumentare il rischio di guasti. Chiudere l'acqua nelle case disabitate Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è bene chiudere il rubinetto che si trova sopra il misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. In caso di rotture o danni al contatore, i clienti possono dare immediata comunicazione a Hera, telefonando al numero verde del Pronto Intervento: 800.713.900. In caso di numerosità elevata delle chiamate preghiamo i clienti di attendere comunque in linea la risposta dell'operatore. Nessun altro numero di Hera, compreso il Servizio Clienti, è in grado di prendere in carico la segnalazione e, di conseguenza, gestire la riparazione. gelo870 https://www.youtube.com/watch?v=B7sWXhzRLgs 2017-11-28 per saperne di più tutorialgelo870.1519401719.png Alcune semplici precauzioni possono evitare brutte sorprese dovute alle basse temperature; ecco il 'promemoria' di Hera per risparmiare disagi gelo110
In primo piano
22/02/2018

Top Utility 2018, Hera si conferma al vertice della sostenibilità in Italia

TopUtility110 Raggiungere livelli di eccellenza in un ambito o settore non è impresa semplice, confermarsi negli anni lo è ancora meno. È quanto è riuscito a fare il Gruppo Hera in occasione della sesta edizione della Top Utility Analysis, che ha individuato nell'azienda bolognese la migliore in Italia per la sostenibilità, tra le 100 principali società di pubblico servizio del Paese. L'indagine, redatta dalla società professionale indipendente Althesys, ha premiato Hera per "l'attenzione all'uso efficiente dell'energia e delle risorse, per i migliori risultati in tema responsabilità sociale e per il ruolo centrale che la sostenibilità ricopre nelle strategie dell'azienda". Il riconoscimento bissa quello già ottenuto nello stesso ambito nel 2015 e si va ad aggiungere al premio Top Utility Assoluto ricevuto nel 2013 e al Top Utility Comunicazione del 2014. Comune denominatore di tutta la realtà aziendale, la sostenibilità è oggetto ogni anno di una specifica rendicontazione che assicura a tutti gli interlocutori un'informazione completa e tempestiva sugli impatti sociali e ambientali del Gruppo. Un bilancio di sostenibilità in continua evoluzione che, dopo aver introdotto lo scorso anno l'indicazione della quota di Margine operativo lordo generata da attività che rispondono alle priorità dell'Agenda Globale Onu al 2030, nella prossima edizione sarà profondamente rivisto per rappresentare in maniera sempre più efficace la diretta corrispondenza tra azioni e contributo offerto allo sviluppo sostenibile del territorio e alle sfide per il cambiamento. Una dimostrazione in tal senso proviene dall'impianto per la produzione di biometano in corso di realizzazione a Sant'Agata Bolognese, che entrerà in esercizio nell'ultimo quadrimestre del 2018, citato anche dal Global Compact come esempio a livello mondiale per il conseguimento dell'Obiettivo numero 7 dell'Agenda Onu ("Energia pulita e accessibile"). A regime, grazie all'impiego delle più innovative tecnologie di digestione anaerobica e upgrading, la struttura consentirà di produrre ogni anno dalla raccolta differenziata dell'organico oltre 20.000 tonnellate di fertilizzante naturale di alta qualità e circa 8 milioni di metri cubi di biometano, combustibile rinnovabile al 100%. Un progetto importante di riconversione e ammodernamento di un sito esistente, senza consumo ulteriore di suolo, che consentirà di evitare l'utilizzo di oltre 6.000 tonnellate di petrolio l'anno e che rappresenterà nel concreto la perfetta chiusura di un circolo virtuoso. Un cerchio nel quale si parte dalle famiglie utilizzando gli scarti provenienti dalla cucina di casa (il rifiuto organico differenziato), e si torna al territorio, grazie all'immissione in rete del gas prodotto, ad esempio per alimentare mezzi privati o del trasporto pubblico, con immediati benefici per la qualità dell'aria. Solo uno dei tanti esempi di efficiente mix tra innovazione e sviluppo sostenibile, che non esaurisce affatto l'insieme delle attività prese in esame dall'indagine, ma che rappresenta al meglio come l'impegno del Gruppo nella sostenibilità si traduca in una pluralità di attività concrete che hanno immediate ricadute sulla qualità della vita. TopUtility870 20180222_TopUtility_Hera.1519291397.pdf 2018-02-22 Per saperne di più toput870.1519316013.png Il Gruppo è stato premiato in occasione della sesta edizione del Premio, che analizza e promuove le performance delle più importanti aziende di pubblico servizio del Paese Approfondisci TopUtility110
In primo piano
15/02/2018

La plastica di Aliplast nelle opere di Matteo Peretti in mostra a Rimini

Petisland110 Per il Gruppo Hera sostenibilità continua a essere sinonimo di arte. Attraverso Aliplast, società del Gruppo che si occupa del trattamento della plastica volto al suo riutilizzo, Hera ha infatti fornito la materia prima su cui l'artista Matteo Peretti è intervenuto per realizzare le opere che comporranno PET Island, mostra visitabile presso la Fabbrica Arte Rimini (FAR), dal 17 febbraio al 2 aprile. Sponsor tecnico dell'esposizione riminese di Peretti, Aliplast agisce quotidianamente in senso contrario all'inquinamento che ha prodotto la grande isola di plastica presente nell'Oceano Pacifico, e alla quale si riferisce - con ironia - il titolo stesso della mostra dell'artista romano. In questo senso, la proiezione civica dell'opera di Peretti, attento alle dimensioni collettive e sociali implicate dai temi che affronta, ha subito incontrato il favore del Gruppo Hera, attivo in progetti di educazione ambientale che coinvolgono ogni anno circa 100.000 studenti delle scuole del territorio servito. Con questa iniziativa la multiutility intende così ribadire la cifra distintiva del proprio impegno sul fronte dello sviluppo dell'economia circolare, che da tempo contempla significative attività tese a coinvolgere il mondo dell'arte nella rigenerazione di materiali altrimenti destinati allo smaltimento. Si inserisce in questo ambito, ad esempio, il progetto SCART, che grazie alla collaborazione fra Waste Recycling - altra società del Gruppo - e gli studenti delle accademie di belle arti di Bologna e Firenze, ha portato alla realizzazione di vari interventi, fra cui una mostra itinerante composta di opere realizzate esclusivamente a partire dai rifiuti, parte delle quali hanno contribuito all'allestimento degli stand con cui Hera si è presentata proprio a Rimini in occasione delle ultime edizioni della fiera Ecomondo. Petisland870 20180215_La_plastica_di_Aliplast_nelle_opere_di_Matteo_Peretti_in_mostra_a_Rimini.1518773538.pdf 2018-02-15 Per saperne di più pet870.1518685303.png La società del Gruppo Hera, leader nel settore del riciclo della plastica, ha fornito il materiale per le opere realizzate dall'artista, che saranno in mostra dal 17 febbraio al 2 aprile presso Fabbrica Arte Rimini Approfondisci Petisland110
In primo piano
05/02/2018

Alternanza scuola-lavoro: al via 100 nuovi progetti in Hera per la crescita degli studenti, di cui 28 nel territorio di Bologna

alternanza110 Dai banchi di scuola all'azienda: la positiva esperienza degli ultimi due anni prosegue e riparte di slancio. Anche per l'anno scolastico in corso, infatti, Hera torna ad aprire le porte delle proprie sedi aziendali a circa 100 studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna, del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e delle Marche offrendo un importante contributo alla loro formazione. I nuovi percorsi di alternanza scuola-lavoro, attraverso i quali i ragazzi potranno svolgere attività concrete inerenti i processi di lavoro affiancati dal personale dell'azienda, partono oggi nel bolognese, ma nell'arco dell'anno coinvolgeranno anche scuole e territori di Modena, Ferrara, Imola, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, Trieste, Udine, Gorizia, Padova e Pesaro-Urbino. Dei 100 percorsi di alternanza scuola-lavoro previsti per il 2017/2018, ben 28 ricadranno sul territorio di Bologna e provincia, dove sono interessati licei ed istituti tecnici. I percorsi avranno una durata variabile fra le 80 e le 200 ore a studente e per la maggior parte verranno svolti presso la sede centrale di Viale Berti Pichat. Tante le scuole coinvolte e le mansioni nelle quali i ragazzi si cimenteranno, da quella di addetto sicurezza IT, a quella di addetto ingegneria di processo ambiente. A questi si aggiungono i percorsi previsti presso le altre sedi (Via Cristina Campo, Via Shakespeare, Via del Frullo a Granarolo, Via Setta a Sasso Marconi) - a cui parteciperanno 7 studenti dell'istituto IIS O. Belluzzi Fioravanti - come addetto attività tecniche impianti gas, addetto accettazione rifiuti e attività tecniche acqua, addetto normativa tecnica e come tecnici di laboratorio. I percorsi seguono una metodologia basata sull'integrazione tra le competenze lavorative e quelle dei piani didattici. Tecnici e manager Hera fanno da tutor, delineando insieme agli insegnanti itinerari specifici che consentano agli studenti di rafforzare e integrare le competenze già apprese a scuola attraverso esperienze professionali in azienda. Tutte le attività vengono monitorate e sono previsti momenti di valutazione, finalizzati alla crescita dei ragazzi. Al termine, verranno rilasciate da Hera le attestazioni delle competenze tecnico-professionali acquisite, in linea con gli standard europei. Questo per permettere agli studenti di poter affacciarsi al mondo del lavoro con un curriculum già ricco di esperienze pratiche, oltre a quelle teoriche. Un punto di forza che potrà aiutarli nella ricerca di un impiego in una società sempre più competitiva ed esigente, o nell'orientarsi verso scelte formative precise per il loro lavoro, per esempio il tipo di università. L'iniziativa integra i percorsi didattici curricolari ed extracurricolari del progetto "Hera ti insegna un mestiere...a scuola", che l'azienda mette in campo da anni e che prevede sessioni didattiche con il supporto di personale tecnico-professionale Hera, sia in aula che presso gli impianti del Gruppo, in vista della preparazione dei tecnici del futuro. Inoltre, si colloca in linea con i continui investimenti della multiutility sul cosiddetto "capitale umano", cioè le persone e le loro capacità, vero patrimonio del Paese così come di Hera. alternanza870 20180205_Alternanza_scuola_lavoro.1517826924.pdf 2018-02-05 Per saperne di più alternanza870.1517826922.png Partiti oggi per i primi 11 ragazzi degli istituti superiori del bolognese i percorsi che avranno una durata che varia dalle 80 alle 200 ore ciascuno alternanza110
In primo piano
02/02/2018

Hera è "Top Employers" per il nono anno di fila ed è l'unica azienda italiana nella Top Ten

Topemployers110 Il Gruppo Hera si conferma per il nono anno consecutivo tra i leader nella gestione delle Risorse Umane, ed è l'unica azienda italiana presente nella Top Ten stilata dall'ente olandese Top Employers Institute che, dal 1991, conduce una ricerca incentrata sugli standard qualitativi in termini di condizioni di lavoro nelle principali aziende del mondo. A risultare qualificanti per la conferma della certificazione di "Top Employers", secondo l'istituto olandese, "le eccellenze nelle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti, le politiche di formazione e sviluppo diffuse a tutti i livelli aziendali, le strategie di gestione HR", che fanno di Hera un'azienda "impegnata in un continuo miglioramento delle politiche e best practice". Top Employers è oggi uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale. Il processo di certificazione, negli anni sempre più rigoroso e selettivo, si basa su un'analisi di dati oggettivi e verifiche approfondite. Tra i parametri analizzati, gli investimenti in formazione e sviluppo, le politiche di welfare e quelle di on-boarding per i neo-assunti, l'attenta pianificazione dei processi di selezione e carriera, le strategie mirate a far crescere i talenti, la cultura aziendale e l'ambiente di lavoro stimolante e costruttivo. Solo le aziende che raggiungono gli alti standard richiesti possono essere ammesse nel novero di Top Employers. In Italia, quest'anno, sono 90 le aziende certificate, tra queste il Gruppo Hera, prima multiutility a partecipare al progetto sin dal 2010 e tra le 11 aziende ad aver ottenuto ininterrottamente il riconoscimento. In particolare, la società si è distinta per il piano integrato di welfare aziendale "Hextra", attivo da luglio 2016 per i quasi 9.000 dipendenti del Gruppo e caratterizzato da una quota di risorse "personalizzabile" da ciascun lavoratore in base alle proprie esigenze, nonché dalla possibilità introdotta nel 2018 di convertire il proprio premio di risultato in un'ulteriore quota welfare; per le misure volte a favorire la conciliazione vita-lavoro (smart working, politiche di gestione dei congedi o assenze e il relativo supporto nel momento di rientro in azienda), per le politiche di sviluppo e le attività di sensibilizzazione sui temi di salute, sicurezza e benessere rivolte a tutta la popolazione aziendale. Il Gruppo è inoltre ai primi posti tra le aziende italiane che investono maggiormente sull'aggiornamento e lo sviluppo personale e professionale dei propri dipendenti, con un'offerta di circa 29 ore di formazione pro capite all'anno. A rendere le esperienze formative sempre più coinvolgenti ed efficaci hanno contribuito HerAcademy, la Corporate University che permette un costante confronto con aziende e principali istituzioni accademiche, oltre alle nuove modalità introdotte dal 2017 di fruizione e personalizzazione delle attività di formazione nell'ambito del programma HER@futura. Gli importanti investimenti dell'azienda in formazione e il legame con il territorio in cui opera sono inoltre testimoniati anche dal progetto Hera Educational, relativo ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, basati sull'integrazione tra le competenze aziendali e quelle acquisite nelle scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna. Dal 2015 ne sono stati realizzati oltre 200, che sono in fase di estensione anche agli istituti del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. Il profilo completo del Gruppo Hera, con le motivazioni e i criteri della certificazione, sono consultabili sul sito: www.topemployers.it topemployer870 https://www.top-employers.com/it/companyprofiles/it/gruppo-hera-/ 20180202_CS_Top_Employers_2018.1517567221.pdf 2018-02-02 Per saperne di più topemp870.1518184243.png La multiutility si conferma tra le aziende leader nella gestione delle Risorse Umane. Riconosciute come eccellenze le condizioni di lavoro offerte ai propri dipendenti, le politiche di formazione e sviluppo per tutti i livelli aziendali e il continuo miglioramento delle best practice Approfondisci Topemployers110
In primo piano
30/01/2018

Hera risponde all'appello ONU sull'acqua e aderisce al CEO Water Mandate

CEO_logo110 Il Gruppo Hera - secondo operatore nazionale del settore idrico con 300 milioni di metri cubi di acqua venduta e 3,6 milioni di cittadini serviti - aderisce al CEO Water Mandate, l'iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite promossa per rilanciare l'impegno delle aziende nella gestione sostenibile della risorsa idrica. Attiva da anni in tutti gli ambiti di intervento del CEO Water Mandate, Hera è la seconda realtà italiana ad aderirvi dopo Enel, aggiungendosi così a oltre 100 aziende distribuite su scala globale, fra cui Veolia, Suez, Engie ed E.On. Il CEO Water Mandate, in particolare, indica un approccio al servizio idrico articolato in sei aree tematiche, nel quale il Gruppo si riconosce fino in fondo. Si va dalle misure relative all'utilizzo diretto dell'acqua da parte dell'azienda a quelle dedicate alla catena di fornitura, passando per un'area tematica centrata sulle azioni collettive tesa a incentivare collaborazioni con soggetti terzi volte al consolidamento delle buone pratiche. Un focus ulteriore è riservato alle politiche pubbliche, per la promozione della gestione sostenibile dell'acqua nei dibattiti pubblici, lo sviluppo delle conoscenze sull'argomento e le attività collegate alle associazioni di settore. Il CEO Water Mandate, inoltre, riconosce un valore importante al coinvolgimento della comunità, invitando le aziende ad operare in questo senso attraverso lo sviluppo delle infrastrutture idriche e iniziative di educazione ambientale. Attenzione specifica, infine, è dedicata al tema della trasparenza, per orientare le aziende alla rendicontazione puntuale dei propri progressi nel raggiungimento di obiettivi essenziali come quelli legati all'acqua. Dopo il recente ingresso nel CE100, programma della fondazione Ellen MacArthur che riunisce i 100 soggetti più attivi nel mondo nella transizione verso l'economia circolare, e dopo l'avvio della collaborazione con il Global Compact Network Italia, Hera intende così aderire al CEO Water Mandate per confermare la proiezione internazionale del proprio operato, che da tempo - come puntualmente rendicontato nel bilancio di sostenibilità - si inscrive a pieno titolo nel percorso tracciato dall'Unione Europea e dall'Agenda Globale dell'ONU al 2030. Il settore idrico, del resto, rappresenta l'ambito nel quale, da sempre, Hera concentra la maggior parte dei propri investimenti, oltre 110 milioni all'anno - in media - negli ultimi cinque anni. Questo consente al Gruppo di mantenere in salute oltre 53 mila km di rete, nonché circa 900 fra impianti di produzione, potabilizzazione e depurazione, fornendo a tutti un'acqua sicura ed economica garantita da oltre 2 mila analisi al giorno e facendo fronte con successo a periodi di grave siccità come quelli verificatisi nel corso del 2017. Uno dei punti di forza del servizio idrico integrato di Hera è costituito dall'orientamento all'innovazione, con soluzioni tecnologiche all'avanguardia basate su automazione e telecontrollo di reti e impianti, per garantire continuità nell'approvvigionamento e mantenere le perdite delle proprie reti fra le più basse a livello nazionale. Si inserisce in questo contesto, ad esempio, lo sviluppo di una tecnica di ricerca satellitare delle perdite idricheche Hera, prima in Italia, ha sviluppato in collaborazione con la società israeliana Utilis, incrementando sensibilmente l'acqua recuperata. D'intesa con l'Istituto Superiore di Sanità, inoltre, Hera sta implementando i Water Safety Plans, protocolli europei per il controllo di tutte le fasi della filiera di produzione e distribuzione dell'acqua potabile. "Le sfide che riguardano l'acqua non possono che avere scala globale - afferma Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera - ed è per questo che Hera intende continuare a configurare il proprio impegno nel quadro tracciato dalle Nazioni Unite. In questo senso - aggiunge Venier - Il CEOWater Mandate rappresenta un valido strumento di attivazione attraverso il quale aziende di tutto il mondo possono riconoscersi e fare squadra per il futuro del Pianeta. D'altronde - conclude l'AD della multiutility - le aree tematiche indicate dal mandato costituiscono ambiti d'azione che Hera presidia da tempo, dimostrando di saper anticipare molti degli indirizzi a cui la comunità internazionale si è opportunamente orientata." CEO_logo870 20180130_Hera_aderisce_al_CEO_Water_Mandate.1517300893.pdf 2018-01-30 Per saperne di più ceo_logo870.1517300892.png Seconda realtà italiana a farlo, la multiutility conferma così il proprio orientamento agli obiettivi fissati nell'Agenda dell'ONU al 2030, rilanciando un impegno nella gestione sostenibile della risorsa idrica che sul territorio servito vale oltre 110 milioni di investimenti all'anno https://ceowatermandate.org/ https://ceowatermandate.org/ Visita il sito di CEO Water Mandate Visita il sito di UN Global Compact Approfondisci CEO_logo110

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

30/04/2024
Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2023 e il dividendo in rialzo a 14 centesimi

Prosegue il percorso di crescita ininterrotta della multiutility, che, chiudendo il 2023 con una performance record dei principali indicatori economici e finanziari, continua a creare valore per i propri stakeholder

Si è riunita a Bologna l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2023 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 14 centesimi per azione, in linea con quanto già annunciato in occasione della presentazione del Piano industriale al 2027 in considerazione dei significativi risultati raggiunti.

All’Assemblea è stato inoltre presentato il bilancio di sostenibilità 2023.

Approvazione del bilancio 2023 con risultati record
L’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2023, che ha evidenziato i principali indicatori economici e finanziari in forte crescita sia rispetto all’anno precedente sia rispetto ai livelli pre-crisi (esercizio 2021).

Tra i principali risultati: il margine operativo lordo adjusted salito a 1.494,7 milioni di euro (+15,4%) e l’utile netto adjusted di pertinenza degli Azionisti pari a 375,2 milioni (+16,5%). Gli investimenti operativi lordi hanno raggiunto gli 815,8 milioni (+15,0%), e sono stati destinati principalmente a interventi per l’innovazione e la resilienza degli asset gestiti, l’economia circolare e la transizione energetica, con progettualità concrete e coerenti con le principali policy nazionali e internazionali. L’indebitamento finanziario netto è sceso a 3.827,7 milioni di euro rispetto ai 4.249,8 milioni al 31 dicembre 2022: la struttura patrimoniale e finanziaria registra pertanto un significativo miglioramento, con un rapporto tra debito netto e MOL adjusted in calo a 2,56x, rispetto al 3,28x dell’anno precedente, ben al di sotto della linea prudenziale della multiutility.

Al via la distribuzione di un dividendo in crescita a 14 centesimi per azione
L’Assemblea dei Soci ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 14 centesimi per azione, in rialzo di 1,5 centesimi rispetto all’ultimo dividendo pagato (+12%). Lo stacco della cedola avverrà il 24 giugno 2024, con pagamento a partire dal 26 giugno 2024. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 25 giugno 2024.

Il bilancio di sostenibilità: MOL e investimenti a valore condiviso in crescita
Durante l’Assemblea è stato presentato anche il bilancio di sostenibilità 2023, che evidenzia come il miglioramento degli indicatori economico-finanziari proceda di pari passo con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità e la creazione di valore nei territori serviti: nel 2023 il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi dell’Agenda Globale, è salito a 776,0 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto ai 670,3 milioni del 2022, e pari al 52% del MOL complessivo.

Nominati due nuovi consiglieri
L’Assemblea dei Soci ha deliberato la riconferma del consigliere Enrico Di Stasi fino alla naturale scadenza dell’organo amministrativo. Di Stasi, lo ricordiamo, era stato nominato per cooptazione dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 27 settembre, in seguito alle dimissioni del consigliere Lorenzo Minganti. Il consigliere Di Stasi ha confermato di non essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente. L’Assemblea ha altresì provveduto alla nomina del consigliere Tommaso Rotella in sostituzione dell’ing. Gabriele Giacobazzi, deceduto il 3 marzo 2024. Il prossimo Consiglio di Amministrazione provvederà ad attribuire al consigliere Rotella l’incarico di Vice Presidente.

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Consulta la sezione dedicata all’Assemblea degli azionisti
Consulta la sezione dedicata al CdA
Vai al bilancio d’esercizio 2023 navigabile
Vai al bilancio di sostenibilità 2023 navigabile

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it