Attività svolta
Attività svolta - esercizio 2022
- Gruppo
- Governance
- Collegio sindacale
- Attività svolta
Il Collegio sindacale si è riunito, nel 2024, 18 volte: a 15 riunioni ha partecipato la totalità dei sindaci, mentre a tre riunioni ha partecipato la quasi totalità dei sindaci. La durata media delle sedute del Collegio sindacale è stata pari a circa un’ora e 36 minuti.
Per quanto riguarda l’esercizio in corso, alla data del 26 marzo 2025 si sono tenute sei riunioni del Collegio sindacale, mentre sono già state programmate ulteriori 10 riunioni per il restante periodo dell’anno.
Componenti del Collegio sindacale
NOMINATIVO | CARICA | PARTECIPAZIONI |
---|---|---|
Myriam Amato | Presidente | 17/18 |
Marianna Girolomini | Sindaco effettivo | 17/18 |
Antonio Gaiani | Sindaco effettivo | 17/18 |
Stefano Gnocchi | Sindaco supplente | - |
Valeria Bortolotti | Sindaco supplente | - |
Indipendenza
In ottemperanza alle Raccomandazioni 9 e 10 del Codice, in seguito al rinnovo dell’organo di controllo, in data 10 maggio 2023 è stato reso nota al mercato con apposito comunicato l’indipendenza dei relativi componenti e, successivamente, da ultimo, in data 5 marzo 2025, il Collegio sindacale ha proceduto alla propria autovalutazione, basata sull’analisi dell’idoneità soggettiva di ciascuno dei componenti, con riferimento ai requisiti di professionalità, competenza, onorabilità e genere, richiesti dalla vigente normativa, nonché dell’adeguato funzionamento dell’organo.
Ai fini dell’autovalutazione di cui sopra, il Collegio ha effettuato attività di tipo istruttorio e valutativo, mediante la richiesta ai propri membri di informazioni e dati attinenti a profili qualitativi, quantitativi e di funzionamento.
In particolare, ha:
-
accertato, in capo ai suoi componenti, la presenza dei requisiti di indipendenza, onorabilità, professionalità, competenza ed esperienza;
-
valutato la congrua disponibilità di tempo e di risorse per l’assolvimento dell’incarico, nonché il rispetto del limite al cumulo degli incarichi, oltre l’adeguatezza della sua composizione con riferimento all’equilibrio di genere e all’età dei componenti.
Rispetto al funzionamento nel suo complesso, il Collegio sindacale ha valutato adeguato/a:
-
la modalità di svolgimento, la frequenza ed il tempo dedicato alle riunioni ed alla preparazione delle stesse;
-
il metodo di convocazione e definizione dell’ordine del giorno, la partecipazione di terzi alle riunioni, la disponibilità della documentazione e le modalità, le tempistiche e l’accuratezza nella verbalizzazione e tenuta del libro dei verbali del Collegio sindacale;
-
l’attività svolta dal Presidente, necessaria a garantire l’informata partecipazione dei singoli componenti alle riunioni grazie ad un‘ efficiente e tempestiva condivisione della documentazione, nonché il coordinamento tra il Collegio sindacale ed i Comitati endo-consilari o le diverse strutture aziendali coinvolte;
-
lo scambio di informazioni societarie rilevanti (con società di revisione, Organismo di vigilanza, funzione di Internal Auditing, Comitati endo-consiliari, Direzione aziendale);
-
la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati endo-consiliari;
-
la partecipazione all’Assemblea dei Soci.
Il Collegio sindacale ha valutato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati per valutare l’indipendenza dei propri componenti anche ai sensi dell’art. 144-novies del Regolamento Emittenti, dandone successiva comunicazione al Consiglio di Amministrazione.
Pagina aggiornata al 5 maggio 2025
Seleziona il tuo comune
Contenuti correlati