Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
19/06/2015

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

Convegno Bilancio di Sostenibilità 2014 Oggetto del convegno sono stati anche i risultati di due ricerche commissionate a Nomisma sul ruolo delle utilities nella competitività delle imprese e nello sviluppo dei fornitori. In particolare, la prima ricerca si è posta come obiettivo quello di rilevare quanto la crescita delle comunità locali e del tessuto imprenditoriale siano influenzate dalle utilities fornitrici di servizi energetici, ambientali e di telecomunicazione. 104 le aziende intervistate, di cui 50 clienti del Gruppo Hera nei territori di Bologna, Modena e Forlì-Cesena. Una seconda ricerca di Nomisma si è focalizzata sullo sviluppo dei fornitori e ha coinvolto un campione di 593 imprese, di cui 354 fornitrici di Hera. Nomisma ha potuto riscontrare che in effetti Hera ha avuto nel periodo 2011-2013 un ruolo stabilizzante nelle attività dei propri fornitori, in particolare per il 65% dei fornitori di piccola-media dimensione (con fatturato inferiore a 5 milioni di euro). Tra i fattori principali sono stati riconosciuti la stabilità della domanda, la continuità del rapporto nel tempo, la sicurezza dei pagamenti e il rispetto delle tempistiche. Convegno Bilancio di Sostenibilità 2014 2015-06-19 Per ulteriori informazioni Hera presenta i risultati del proprio Bilancio di Sostenibilità 2014 e promuove il dibattito sul ruolo delle multiutility nel creare valore per il territorio. Convegno Bilancio di Sostenibilità 2014 Convegno Bilancio di Sostenibilità 2014
In primo piano
17/06/2015

Electric Road al traguardo con oltre 38.000 km percorsi

Electric Road Bandiera a scacchi anche per i sei ecopiloti imolesi, tre donne e tre uomini, vincitori del concorso Electric Road, ideato e realizzato dal Gruppo Hera per promuovere la mobilità elettrica, che, dopo quelli modenesi in febbraio, hanno riconsegnato in questi giorni le chiavi delle auto elettriche ricevute in uso gratuito per tre mesi. Complessivamente, i 12 piloti, sorteggiati tra le oltre 1.150 domande pervenute da clienti di Hera modenesi e imolesi, hanno espresso grande soddisfazione per l'esperienza, con 38.100 km percorsi in totale dalle vetture, tutte di casa Renault, nei modelli Twizy, Zoe e Fluence Z.E. Diversi i tragitti e non soltanto urbani: le vetture sono state utilizzate infatti anche per spostamenti su percorsi appenninici, collinari e per raggiungere le città vicine. Complessivamente, nei 6 mesi di sperimentazione (3 a Modena e 3 a Imola), i km complessivamente percorsi dai dodici ecopiloti durante la loro esperienza 'elettrica' sono stati 38.100, che equivalgono a un consumo di 9.500 kWh di energia pulita e alla mancata emissione in atmosfera di oltre 9 tonnellate di CO2. Sul versante più strettamente economico, le ricariche elettriche, effettuate al posto dei pieni di benzina, hanno permesso di risparmiare complessivamente circa 4.000 euro. Al termine dell'esperienza, i vincitori hanno confermato il proprio entusiasmo per la mobilità elettrica. In particolare, hanno apprezzato la modalità di guida delle vetture, particolarmente maneggevole, la silenziosità, la possibilità di accedere ad aree, come i centri storici, solitamente chiuse al traffico. Più di tutto, però, essi hanno provato soddisfazione nella consapevolezza di guidare senza arrecare alcun danno all'ambiente. Le riflessioni, che convergono soprattutto su quest'ultimo aspetto, provengono da un team di guidatori esperti, non neopatentati, ed eterogenei per professione e situazione familiare; sono, quindi, ancor più significative. Il loro viaggio alla scoperta della mobilità elettrica è stato accompagnato dallo staff di Hera, che li ha seguiti e ha documentato le loro esperienze attraverso un diario di bordo ospitato sul sito internet del progetto www.gruppohera.it/electricroad/. Sul sito è possibile vederli in azione nella loro vita quotidiana, supportati, negli spostamenti, da uno strumento innovativo e all'avanguardia, come l'auto elettrica. La loro testimonianza è utile a tutti coloro che vogliano conoscere meglio un nuovo tipo di mobilità, che non impatta sull'ambiente. Electric Road http://www.gruppohera.it/electricroad/ 2015-06-17 er_870x320.1434555593.jpg I dodici vincitori del concorso Hera a Modena e Imola hanno riconsegnato le auto elettriche, dopo tre mesi di utilizzo gratuito. 38.100 i km complessivamente fatti, grazie a 9.500 kWh di energia pulita che hanno consentito un risparmio di 9,1 tonnellate di CO2 emesse in atmosfera Visita il canale Electric Road Electric Road
In primo piano
09/06/2015

Auto elettrica: Hera finalista allo Smau con la mobilità del futuro

Hera finalista a SMAU Communities 2015-06-09 Hera finalista a SMAU Communities
In primo piano
29/05/2015

Prosegue la riqualificazione dell'area Berti Pichat a Bologna

Per saperne di più sul progetto di riqualificazione dell'area di Berti Pichat, consulta il Bilancio di Sostenibilità 2014 Il rendering del nuovo Direzionale 2015-05-28 Nuova_immagine.1432826912.png Completata la demolizione dell'edificio denominato Nuova Officina, avviato il cantiere di costruzione del nuovo direzionale con le relative operazioni di scavo, sempre all'insegna della massima sicurezza e con piena garanzia della salute dei lavoratori. Il rendering del nuovo Direzionale Corte_1162_110x150_s1.1432888729.jpg
In primo piano
27/05/2015

Riparte la campagna "Regala un albero!"

Riparte la campagna "Regala un albero!" In due anni la campagna di Hera "Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città" ha raggiunto e superato le 100.000 adesioni, obiettivo centrato con due anni di anticipo rispetto al previsto. Visto il successo dell'iniziativa, abbiamo deciso di rilanciare: dopo aver premiato i Comuni aderenti con l'assegnazione di 2.000 alberi, la campagna si pone l'obiettivo di raccogliere ulteriori 50.000 adesioni alla bolletta on line e mette in palio 1.000 nuovi alberi (1 ogni 50 adesioni). La novità è stata presentata questa mattina a Ravenna alla presenza dei Comuni dell'area ravennate che hanno aderito alla nuova campagna. Le 50.000 nuove adesioni permetteranno di evitare l'emissione di 22 tonnellate annue di CO2 associate alla produzione, stampa e recapito della bolletta cartacea e quasi 1.200.000 fogli di carta, che si aggiungono ai 2.364.000 già risparmiati con le prime 100.000 adesioni. Per informare capillarmente i clienti, la nuova campagna sarà illustrata anche in tutte le bollette recapitate a partire da settembre. Al rilancio della campagna hanno aderito complessivamente 74 Comuni presenti sul territorio servito da Hera. Di questi, i 34 sopra i 15.000 abitanti si aggiudicheranno 900 alberi (a ciascun Comune verrà donato un numero di alberi in proporzione ai residenti) mentre i 40 Comuni più piccoli formeranno una graduatoria nella quale verranno premiati, con 20 alberi ciascuno, i 5 che avranno ottenuto i migliori risultati. I risultati verranno monitorati periodicamente per valutare l'incremento complessivo delle adesioni. Un'ampia informazione aggiornata sul progetto è fruibile nel canale web dedicato e accessibile all'indirizzo www.alberi.gruppohera.it. Riparte la campagna "Regala un albero!" http://www.alberi.gruppohera.it/ 2015-05-27 alberi_870x320.1432719092.jpg Dopo aver raggiunto con due anni di anticipo il traguardo delle 100.000 adesioni e 2.000 alberi, ci siamo dati un nuovo obiettivo: 50.000 ulteriori adesioni alla bolletta on line. alberi.jpg
In primo piano
13/05/2015

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2015

Relazione Trimestrale Highlights finanziari Ricavi a 1.311,9 milioni di euro (+7,1%) Margine operativo lordo (MOL) a 277,2 milioni (+1,1%) Utile netto a 92,5 milioni (+3,8%) Posizione finanziaria netta a 2.556,7 milioni Highlights operativi Benefici derivanti dal consolidamento di Amga Udine Ottimo andamento dell’area gas, non solo grazie al consolidamento di Amga, ma anche ai maggiori volumi venduti Buon contributo alla crescita dell’idrico, grazie al recupero di efficienza e all’allineamento delle tariffe al nuovo sistema tariffario Ulteriore sviluppo della presenza commerciale elettrica che ha superato gli 800.000 clienti Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 31 marzo 2015. I risultati, sono in crescita rispetto al medesimo periodo 2014, grazie alle operazioni di consolidamento e ai buoni risultati del perimetro Hera. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano e GPL, teleriscaldamento e gestione calore, nel primo trimestre 2015 si attesta a 128,4 milioni, +10,2% rispetto ai 116,6 milioni del 31/03/2014, e mostra una crescita rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, sia in termini assoluti che percentuali, di contributo al margine operativo lordo di Gruppo. Al risultato hanno concorso il consolidamento del perimetro di Udine, i maggiori volumi venduti, grazie a un clima più rigido rispetto all’anno precedente, e il servizio del default gas, che Hera Comm si è aggiudicata per due anni a partire dal 1 ottobre 2014 nelle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Umbria e Marche. Grazie alla gestione del default gas e all’integrazione di Amga, i clienti gas salgono a 1,315 milioni con un aumento di quasi 100.000 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 46,3%. Area ciclo idrico Nel primo trimestre 2015 l’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, ha registrato una crescita rispetto ai primi tre mesi del 2014, sia come contributo al margine operativo lordo del Gruppo, sia come valore assoluto. Il MOL sale dai 47,3 milioni di euro del primo trimestre 2014 ai 50,5 milioni di euro dei primi tre mesi del 2015 (+6,9%), per i maggiori ricavi per la realizzazione di opere conto terzi e per l’applicazione di tariffe derivanti dall’entrata in vigore del nuovo metodo tariffario idrico definito dall’AEEGSII per il periodo 2014-2015 (delibera numero 643/2014), che prevede la convergenza verso la piena copertura dei costi. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 18,2%. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, passa dai 69,8 milioni di euro del primo trimestre 2014 ai 64,9 milioni di euro dell’analogo periodo del 2015 (-7,0%), principalmente per effetto dell’anticipazione delle attività annuali di manutenzione di quattro termovalorizzatori (su 10 impianti complessivi del Gruppo) e del calo dei risultati della gestione energetica. L’attività di recupero e smaltimento è stata concentrata su tipologie di rifiuti a maggior valore aggiunto e con prezzi medi di mercato in leggera crescita rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Tutto l’assetto impiantistico risulta impegnato a pieno regime già alla fine del trimestre, anche beneficiando dell’espansione della clientela della società Herambiente Servizi Industriali. La percentuale di raccolta differenziata sull’intero territorio servito dal Gruppo risulta in netta crescita, a quota 55,2% contro il 52% dei primi tre mesi del 2014, grazie ai molteplici progetti messi in campo in tutte le zone ed in particolare in quelle nuove del Veneto e Friuli Venezia-Giulia. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 23,4%. Area energia elettrica Il MOL dell'area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, passa dai 36,2 milioni di euro dei primi tre mesi del 2014 ai 29,3 milioni del 2015. Il calo del MOL (-19,1%) è da ricondurre principalmente a effetti straordinari, tra cui i minori ricavi regolati del servizio di distribuzione per il recupero della perequazione specifica nell'area di Gorizia del primo trimestre 2014. Senza considerare questi effetti, il risultato dell'area è sostanzialmente allineato allo stesso periodo dell'esercizio precedente. I clienti energia elettrica salgono a 808.200 unità, in aumento del 9,3%, grazie sia alla crescita nel mercato libero che al contributo di Amga Energia & Servizi. Il contributo dell'area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 10,6%. Energia Elettrica 2015-05-13 Il rendiconto al 31 marzo evidenzia valori positivi e in crescita fino all'utile netto, grazie in particolare al contributo delle aree gas e ciclo idrico. /-/il-cda-hera-approva-i-risultati-del-primo-trimestre-2015 Leggi il comunicato stampa Relazione Trimestrale
In primo piano
29/04/2015

Alento Gas entra nel Gruppo Hera

Alento Gas entra nel Gruppo Hera A seguito di aggiudicazione definitiva deliberata dall'Amministrazione Comunale, si è perfezionato il passaggio di proprietà di Alento Gas, società di vendita partecipata dal Comune di Francavilla (51%) e dai francesi di GdfSuez Energie (49%), con la stipula del contratto di cessione delle quote a Hera Comm Marche, società del Gruppo Hera già attiva in Abruzzo e nelle Marche con oltre 110.000 clienti. Gli attuali contratti in essere con i clienti resteranno in vigore e l'operazione non comporterà alcuna variazione nella struttura di vendita ed assistenza: la società continuerà, infatti, ad operare sul territorio e sarà mantenuta la sede di Francavilla al Mare con la funzione di presidio commerciale territoriale, così come lo sportello clienti e il personale dedicato. L'esperienza di Hera Comm Marche consentirà inoltre di soddisfare al meglio le esigenze del territorio e della clientela con offerte diversificate e studiate in relazione ai fabbisogni, sia per il servizio gas sia per l'energia elettrica, avvalendosi anche del supporto di una rete di agenti qualificati. Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori Energia (distribuzione e vendita di energia elettrica e gas), Ambiente (raccolta e trattamento rifiuti) e Idrico (acquedotto, fognature e depurazione). Nel Gruppo lavorano oltre 8.500 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni a 4,4 milioni di cittadini. Oltre 350 i comuni serviti localizzati prevalentemente in Emilia Romagna, Marche e Triveneto. "Questa operazione rappresenta una tappa importante di un percorso stabilito che ha l'obiettivo di accrescere la nostra presenza sul mercato libero di gas ed energia elettrica nelle regioni adriatiche, area di storico insediamento", spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm Marche. "A partire da oggi i clienti di Alento Gas potranno contare anche sulle offerte integrate che il Gruppo Hera propone nell'ottica di una sempre maggiore attenzione al cliente ed al territorio, valori primari del Gruppo stesso". "Siamo molto soddisfatti dell'esito dell'operazione" commenta il Sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani. "Useremo i proventi per fare investimenti sulla città e per completare il risanamento dell'Ente. In questo modo, inoltre, seguiamo le indicazioni del governo Renzi, che richiedono di ridurre il più possibile le società partecipate dai Comuni per eliminare una serie di spese, come quelle per i Cda e i collegi sindacali. Sono altresì convinto che i cittadini avranno benefici con la nuova gestione sia per il miglioramento dei servizi che in termini di offerte". La firma 2015-04-30 firma_4852.1430396872.jpg Perfezionato il passaggio di proprietà del 100% della società di vendita del gas a Hera Comm Marche. La firma Alento Gas entra nel Gruppo Hera
In primo piano
28/04/2015

Assemblea dei soci: approvato dividendo a 9 cent

Assemblea Azionisti 2015 Approvati i conti 2014, confermando il dividendo dello scorso anno, pari a un rendimento di circa il 4,6%. Modificati alcuni articoli dello Statuto Sociale. Si è riunita questa mattina a Bologna l’Assemblea dei Soci Hera, in seduta sia ordinaria che straordinaria. Fra le diverse deliberazioni assunte, l’Assemblea ha provveduto all’approvazione di alcune modifiche dello Statuto Sociale. Sono stati inoltre approvati i bilanci economico e di sostenibilità 2014 e la conseguente distribuzione di 9 centesimi di dividendo per azione. Introduzione della prevalenza dei diritti di voto dei Soci Pubblici L’Assemblea ha approvato la modifica dell’articolo 7 dello Statuto che consiste nell’eliminazione della percentuale minima del 51% di capitale della Società che deve essere di proprietà dei Soci Pubblici. Per garantire il mantenimento del controllo pubblico è stata introdotta nello stesso articolo la prevalenza dei diritti di voto di titolarità dei Soci Pubblici. Essendo quindi Hera una “società a prevalente capitale pubblico”, nonostante l’eliminazione della percentuale minima del 51%, non ci saranno variazioni nella governance della Società, anche in relazione al confermato mantenimento dei vincoli statutari previsti in precedenza per il limite al possesso dei singoli azionisti privati. Introduzione del voto maggiorato L’Assemblea ha approvato la modifica dell’articolo 6 dello Statuto con l’introduzione della cosiddetta maggiorazione del voto, che consente di attribuire a ciascuna azione fino ad un massimo di due voti. In particolare, il voto maggiorato spetta alle azioni detenute da un medesimo azionista (pubblico o privato) per almeno 24 mesi, iscritte in un apposito elenco, e in Hera sarà applicato solo nelle votazioni per la nomina e/o revoca del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale e per la modifica del limite al possesso azionario, nonché per la modifica dello stesso articolo che istituisce il voto maggiorato. La scelta di adottare il voto maggiorato vuole favorire il coinvolgimento, in talune specifiche scelte decisionali a medio-lungo periodo, degli azionisti anche di minoranza che abbiano dato prova di fedeltà. Ciò è ancor più importante nella prospettiva di una società come Hera, che ha come obiettivo strategico la creazione di valore e opera nei settori di pubblica utilità nonché caratterizzati da concessioni ed investimenti pluriennali, ed è quindi interessata ad avere una compagine azionaria allineata agli interessi di medio lungo periodo della Società, così da consolidare il legame con gli stakeholders del territorio nonché con gli investitori di lungo periodo. Un consigliere in più alla minoranza azionaria Per un migliore equilibrio di governance fra diritti di voto dei Soci Pubblici e diritti di voto degli altri azionisti, è stato inoltre approvato l’incremento, a partire dal 2017, del numero degli attuali componenti il Consiglio di Amministrazione da 14 a 15 membri, 4 dei quali (anziché 3) da eleggersi nell’ambito delle liste presentate dai soci di minoranza. Approvazione dei bilanci economico e di sostenibilità. Dividendo a 9 cent./azione L’Assemblea ha approvato poi i bilanci economico e di sostenibilità relativi al 2014, unitamente alla proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 9 centesimi di euro per azione (confermato rispetto allo scorso anno), in ragione di risultati economici che hanno evidenziato, al 31/12/2014, ricavi per 4.189,1 milioni di euro, un margine operativo lordo di 867,8 milioni di euro e un utile netto di pertinenza di 164,8 milioni. Lo stacco della cedola avverrà il 22 giugno, con pagamento a partire dal 24 giugno 2015. Il dividendo erogato, in base alla quotazione del titolo Hera al 31/12/2014, corrisponde a un rendimento annuo di circa il 4,6%. Da sinistra: Mila Fabbri (Direttore Centrale Legale e Societario), Tomaso Tommasi di Vignano (Presidente Esecutivo), Stefano Venier (Amm. Delegato) 2015-04-28 Per ulteriori informazioni Da sinistra: Mila Fabbri (Direttore Centrale Legale e Societario), Tomaso Tommasi di Vignano (Presidente Esecutivo), Stefano Venier (Amm. Delegato) Approvati i conti 2014, confermando il dividendo dello scorso anno, pari a un rendimento di circa il 4,6%. Modificati alcuni articoli dello Statuto Sociale. Da sinistra: Mila Fabbri (Direttore Centrale Legale e Societario), Tomaso Tommasi di Vignano (Presidente Esecutivo), Stefano Venier (Amm. Delegato) /-/assemblea-dei-soci-hera-approvato-dividendo-a-9-cent-1 /gruppo/governance Comunicato stampa Vai alla sezione Corporate Governance Assemblea Azionisti 2015
In primo piano
20/04/2015

Online il nuovo Bilancio di Sostenibilità

BS14 Dalla ricchezza creata e distribuita alle performance di servizio; dal contenimento delle emissioni degli impianti alle politiche sull’impiego e sugli appalti “responsabili”. Nel nome del cliente e del territorio in cui opera. Il Gruppo Hera si racconta nei tanti numeri del Bilancio di Sostenibilità 2014, pubblicato online all’indirizzo http://bs.gruppohera.it/ e completamente rinnovato nella forma, più semplice e scorrevole per facilitarne la lettura e individuare rapidamente tutte le informazioni più importanti. Ecco alcuni numeri della sostenibilità economica, che includono anche il contributo di AcegasApsAmga: i l valore aggiunto totale, grazie alle acquisizioni societarie e alla crescita organica, sale a 1.387,2 milioni di euro, con un aumento di 32,4 milioni rispetto al 2013 (+ 2,4%). La maggior parte del valore aggiunto, 497 milioni di euro (pari al 35,8%), viene destinata ai lavoratori. Per quanto riguarda invece la ricchezza complessivamente distribuita al territorio, nel 2014 il dato si attesta a 1.591,7 milioni, il 74% del totale, risultato della somma del valore aggiunto distribuito ai principali interlocutori locali di Hera (lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione, comunità locale) per 1.085,5 milioni, con il valore economico delle forniture da realtà del territorio per 506,2 milioni. "Il Bilancio di Sostenibilità di quest'anno - dichiara l'AD Stefano Venier - è stato completamente rivisitato dal punto di vista editoriale, diventando uno strumento ancora più snello, chiaro e di immediata consultazione per tutti gli stakeholder. I numeri che rendicontiamo, in piena trasparenza, danno ancora una volta conto di un percorso che sempre di più ci colloca a livello di leadership nazionale e, in alcuni casi, internazionale, sui diversi fronti della sostenibilità. Dietro i molti numeri contenuti nel bilancio - conclude l'AD - non c'è solo quello che abbiamo fatto, ma anche il futuro che abbiamo in mente, in una continua ricerca del migliore equilibrio economico sociale ambientale per i nostri stakeholder. Il 2014 è stato un altro anno importante, con tangibili risultati e che con orgoglio presentiamo". BS 2015-04-20 Per ulteriori informazioni BS Pubblicata la versione html del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo. Risultati importanti anche a favore di lavoratori,clienti, fornitori, ambiente e sicurezza: un quadro in ulteriore miglioramento, segno di una strategia sempre orientata a questi obiettivi. centrata BS14
In primo piano
15/04/2015

Hera riceve il premio M&A Award 2015

Premio M&A L'AD Stefano Venier e il Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano ritirano il premio 2015-04-15 consegna_premio_M_A_bassa_bis.1429116697.jpg Il Gruppo è stato premiato da KPMG e Fineurop Soditic, nell'ambito dell'XI edizione del premio, per l'integrazione con Amga Udine. L'AD Stefano Venier e il Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano ritirano il premio sinistra Premio M&A
In primo piano
24/03/2015

Il Gruppo Hera approva i risultati 31/12/2014

Risultati annuali 2014 Highlight finanziari Ricavi a 4.189,1 milioni di euro (-6%) Margine operativo lordo (MOL) 867,8 milioni (+7,1%) Utile operativo 441,2 milioni di euro (+10,4%) Utile netto adjusted 181,2 milioni (+24,7%) Posizione finanziaria netta 2.640,4 milioni Proposta di dividendo confermata a 9 centesimi di euro per azione Highlight operativi Continua la crescita delle quote di mercato dei rifiuti speciali nonostante lo scenario Buon andamento della base clienti nei mercati energetici, salita a oltre 2,1 milioni di clienti (rispetto ai circa 1,9 del 2013) la gestione operativa in tutte le attività, assieme a quella finanziaria e fiscale, compensano la riduzione del fatturato connesso al mite clima invernale e all’andamento dei prezzi energetici. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all ’unanimit à i risultati economici consolidati al 31 dicembre 2014, unitamente al Bilancio di Sostenibilità. L’esercizio 2014, nonostante un calo dei ricavi del 6%, dovuto soprattutto agli effetti climatici e all’andamento dei prezzi energetici, si è concluso per il Gruppo Hera con i risultati in crescita rispetto al 2013, realizzati trimestre dopo trimestre con risultati sempre positivi. La resilienza del portafoglio bilanciato multiutility, la focalizzazione sulle attivit à core, l’azione di continua espansione dei mercati e l’estrazione di sinergie dalle integrazioni societarie hanno saputo contrastare gli impatti negativi dello scenario esterno e l’impatto negativo del clima invernale, il più mite degli ultimi 30 anni. A questo si è aggiunta la continuazione dell’azione di consolidamento in Friuli Venezia Giulia, con l’integrazione di Est Reti Elettriche, Isontina Reti Gas e Amga Udine, che ha contribuito all’accelerazione dei risultati. Area ambiente Il MOL dell’area ambiente, che include i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, si attesta a 241,8 milioni, (in lieve crescita rispetto ai 239,3 milioni del 2013). Il dato risente del fermo straordinario di due impianti di termovalorizzazione (Bologna e Trieste) e del confronto con il dato del 2013 che beneficiava di proventi straordinari non ricorrenti connessi al riconoscimento di certificati verdi relativi ad anni pregressi. I risultati dell’area si confermano in crescita grazie all’aumento dei rifiuti da mercato (+10,6%.), frutto di un’importante attività commerciale e di un incremento dell’attività di intermediazione, dovuta anche alla nascita della società Herambiente Servizi Industriali nel marzo del 2014. Area ciclo idrico L’area ciclo idrico integrato, che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura, segna un MOL di 217,1 milioni (+12,2% rispetto al 2013). Quest’area ha registrato una crescita rispetto al 2013, sia come contributo al MOL del Gruppo, sia come valore assoluto dell’attività. Gli investimenti lordi nell’ area ciclo idrico integrato ammontano a 114,8 milioni di euro, con un incremento di 9 milioni rispetto all’anno precedente. Area gas Il MOL dell’area gas, che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore, sale a 276 milioni (+3,9% rispetto al 2013). Il margine operativo lordo, nonostante i minori volumi di trading determinati delle mutate condizioni di mercato e il forte calo dei volumi venduti di gas naturale e di teleriscaldamento, principalmente dovuto al clima straordinariamente mite dell’esercizio 2014, sale grazie al consolidamento dei perimetri di Udine e Gorizia per 20 milioni di euro, alle maggiori marginalità dei titoli di efficienza energetica per 4 milioni di euro e alle efficienze operative sulla distribuzione. Nel 2014 gli investimenti lordi nell’area gas sono pari a 79,8 milioni, con un incremento di 19,8 milioni rispetto al 2013. Area energia elettrica L’area energia elettrica, che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica, registra un MOL di 111,4 milioni (+27,6% rispetto al 2013). Tra gli effetti positivi si segnalano i maggiori margini sulle attività di vendita, in particolare nel mercato libero e nella salvaguardia, i maggiori ricavi del servizio regolato di distribuzione e la variazione di perimetro di Gorizia. Gli investimenti in quest’area ammontano a 27,5 milioni di euro, in lieve crescita rispetto all’anno precedente. Nonostante il quadro economico tuttora recessivo e il clima particolarmente mite dello scorso inverno, i risultati 2014 sono in linea con il Piano Industriale ed evidenziano valori in crescita, confermando la validità del modello multibusiness di Hera”, afferma Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo di Hera. “Fondamentali sia il contributo della crescita organica e i positivi risultati in tutte le principali aree di business del Gruppo, sia le attività di integrazione, che consentono l’estrazione di sinergie anche dalle nuove realtà appena integrate, oltre ad AcegasAps. Con Amga Udine, in particolare, abbiamo ulteriormente ampliato il consolidamento del Gruppo nel Friuli Venezia Giulia. Nel 2014 il margine operativo lordo per addetto ha superato, anche sul perimetro allargato, i 100.000 euro, pur avendo di recente consolidato tre aziende attualmente in una fase iniziale di integrazione. Chiudiamo quindi con soddisfazione anche questo dodicesimo bilancio, in quanto ancora una volta siamo riusciti a compensare gli effetti negativi della persistente congiuntura macro-economica e a raggiungere già dal primo anno una parte fondamentale della crescita prospettata nel Piano Industriale al 2018, con risultati in crescita a tutti i livelli del conto economico”. “Ai positivi risultati raggiunti hanno contribuito in modo rilevante le attività regolate, ma riflettono altresì la capacità del Gruppo Hera di operare sui mercati liberalizzati come evidenziato dal costante aumento delle quote di mercato sia nei volumi dei rifiuti speciali sia nella clientela energy”, spiega Stefano Venier, Amministratore Delegato Hera. “Importanti inoltre gli effetti che si stanno traendo dalle attività di gestione della struttura del debito realizzate negli ultimi 18 mesi e, in particolare, con l’emissione del primo Green Bond. La gestione ha creato valore per tutti gli stakeholder del Gruppo come dimostrato da tutti i principali indici del bilancio di sostenibilità: la ricchezza distribuita al territorio ha sfiorato gli 1,6 miliardi di euro, gli investimenti sono cresciuti per il terzo anno consecutivo, sono migliorati tutti i parametri che interessano clienti, lavoratori e ambiente.” 2014-03-19 Per ulteriori informazioni L'anno si chiude con tutti i principali valori in crescita, migliorando la performance positiva dei trimestri precedenti. /-/il-gruppo-hera-approva-i-risultati-al-31/12/2014-1 Il comunicato stampa Risultati annuali 2014
In primo piano
15/03/2015

Grave lutto in Hera

Piazza Martiri Rimini Sabato 14 marzo, verso le 8.30, un tragico infortunio ha provocato la morte di Salvatore Longo, dipendente Hera, mentre stava effettuando con il mezzo aziendale, le consuete attività di raccolta dei rifiuti via Ca Menghi, a Casarola (San Clemente di Rimini). Le cause dell'incidente sono in fase di accertamento da parte delle Autorità competenti. L'azienda desidera manifestare il proprio cordoglio ed esprimere vicinanza alla famiglia in questo drammatico momento, ricordando le doti umane e le qualità professionali di Salvatore, 54 anni, che da lungo tempo lavorava in questo campo, facendosi apprezzare sensibilmente, sia dai colleghi che dai superiori, per la sua grande disponibilità ed esperienza. Lunedì 16 marzo a Rimini l'incontro tra l'Azienda e le organizzazioni sindacali sui temi della sicurezza sul lavoro, al quale seguirà un ulteriore momento di verifica con i sindacati, previsto dopo la conclusione degli accertamenti da parte delle Autorità competenti sulle cause che hanno provocato l'incidente. piazza di rimini 2015-03-15 piazza di rimini Piazza Martiri Rimini
In primo piano
13/03/2015

Electric Road: ecco i vincitori imolesi!

Electric Road Sono 10 le colonnine di ricarica a disposizione in città, più altre 3 appositamente installate gratuitamente da Hera in altrettante case di ecopiloti. Durante questo periodo potranno ricaricare gratuitamente il veicolo in qualsiasi momento e saranno accompagnati alla scoperta della mobilità elettrica, di cui potranno conoscere da vicino i diversi aspetti, sperimentare la riduzione dell'impatto ambientale, passando attraverso un'esperienza di guida unica che li porterà anche a poter viaggiare in zone normalmente precluse al traffico, come il centro storico cittadino. L'esperienza su Imola è stata anticipata da quella di Modena, che si è conclusa a metà febbraio, con risultati molto positivi. In 3 mesi le sei vetture hanno percorso quasi 19.000 km con un risparmio complessivo di circa 2.000 euro. I vincitori modenesi hanno apprezzato in particolare la modalità di guida delle vetture, silenziosa e maneggevole e la facilità con cui è stato possibile ricaricarle, con la consapevolezza di guidare senza arrecare alcun danno all'ambiente. La consegna delle auto 2014-09-18 Per ulteriori informazioni Consegna_auto_Imola.1426248243.jpg Consegnate le auto elettriche ai vincitori del concorso di Hera: sei imolesi, tre donne e tre uomini, potranno utilizzarle gratis per tre mesi; 376 le domande pervenute. Attraverso un diario di bordo on line si potrà seguire la loro avventura. La consegna delle auto sinistra Electric Road
In primo piano
18/02/2015

Hera certificata da Top Employers.

Gruppo Hera Anche quest'anno Hera si conferma azienda certificata Top Employers Italia, conquistando per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento che arriva dal Top Employers Institute, organizzazione che dal 1991 valuta gli standard qualitativi in termini di condizioni di lavoro offerte ai dipendenti. La premiazione si è svolta ieri a Milano, alle Officine del Volo, durante una serata alla quale hanno partecipato tutte le aziende giudicate al "top" per le politiche del personale. La certificazione Top Employers è un'autorevole ricerca, ogni anno più selettiva, che nel 2015 ha analizzato 963 aziende in 99 Paesi del mondo. Il processo di certificazione dura almeno un anno e alle aziende viene richiesta documentazione specifica e dettagliata su retribuzioni, condizioni di lavoro, formazione e sviluppo, opportunità di carriera, cultura aziendale. La premiazione 2015-02-18 Foto_premiazione_2015.1424255714.jpg Per la sesta volta consecutiva il prestigioso istituto riconosce la multiutility come una delle migliori realtà italiane per condizioni lavorative offerte ai dipendenti e innovazione nella gestione delle risorse umane. sinistra Gruppo Hera
In primo piano
16/02/2015

Corso "Risparmio Energetico nell'Illuminazione 4a edizione" 9 marzo 2015

Corso "Risparmio Energetico nell'Illuminazione 4a edizione" 9 marzo 2015 II corso della durata di 8 ore previsto per la giornata di lunedì 9 Marzo 2015, viene realizzato anche grazie alla partecipazione di Philips e in collaborazione con l'ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Hera Luce, Green Building Council Italia e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell'Illuminazione), ASSODEL (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione). Il corso è rivolto ai professionisti laureati e non laureati, tecnici di laboratorio, produttori di apparecchi di illuminazione, installatori, progettisti illuminotecnici, Lighting designer che sono interessati alle tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico nell'illuminazione sia negli ambienti esterni che negli ambienti interni, attraverso l'analisi delle nuove sorgenti a stato solido e delle nuove tecnologie per il controllo e la gestione degli impianti di illuminazione. Corso "Risparmio Energetico nell'Illuminazione 4a edizione" 9 marzo 2015 REI_4_ita_v2.1425565746.pdf 2015-03-05 lampadina verde.jpg
In primo piano
05/02/2015

Hera Start Up: energia alle nuove imprese

Offerta Hera Start Up Offerta Hera Start Up http://startup.gruppohera.it/ 2015-02-05 Per ulteriori informazioni 800x292_banner_offerta.1423155331.jpg Un aiuto concreto ai giovani imprenditori della regione che avviano un'attività, con la collaborazione di Democenter sinistra Offerta Hera Start Up
In primo piano
04/02/2015

Sostenibilità: Hera premiata come migliore utility italiana

Top Utility 2015 "Siamo molto orgogliosi di un premio che attesti il nostro impegno nella sostenibilità - dichiara Filippo Bocchi, Direttore Corporate Social Responsibility del Gruppo Hera - perché gli obiettivi relativi agli aspetti ambientali e sociali sono integrati al nostro sistema di pianificazione e controllo e trovano una puntuale rendicontazione nel nostro bilancio di sostenibilità, che è redatto con il massimo livello d'aderenza a standard internazionali, è verificato esternamente e viene dal 2007 pubblicato contestualmente al bilancio economico. Pubblicare un rapporto di sostenibilità - conclude Bocchi - non è per noi una questione di immagine, ma rappresenta piuttosto un impegno profondo e costante, capace di testimoniare con risultati e obiettivi concreti i valori che stanno alla base di un modello di sviluppo costruito assieme ai territori di riferimento, nell'interesse dell'azienda e di tutti gli stakeholder." Filippo Bocchi, Direttore CSR del Gruppo Hera, ritira il premio 2015-02-04 Per ulteriori informazioni WP_20150204_014.1423051819.1423059614.jpg Il Gruppo è primo nella classifica emersa dallo studio Top Utility, che analizza le performance delle più importanti aziende di pubblico servizio del Paese Filippo Bocchi (terzo da destra), Direttore CSR del Gruppo Hera, ritira il premio sinistra Top Utility 2015
In primo piano
15/01/2015

L'energia di Hera Comm arriva a Parma: "Con la Fondazione Toscanini per sposare l'eccellenza"

Hera e Fondazione Toscanini In città c'è una nuova energia. È quella di Hera Comm, che il 18 dicembre scorso ha aperto a Parma un Hera Comm Point e si presenta oggi alla cittadinanza illustrando le ragioni del proprio incontro con la Fondazione Arturo Toscanini, di cui è partner principale per la stagione 2014/2015. In linea con la vocazione territoriale del proprio Gruppo, Hera Comm ha voluto individuare una delle esperienze culturali più significative della realtà regionale, cogliendo nella Fondazione Toscanini un interlocutore capace di esprimere un'offerta artistica ampia e variegata, che coniuga popolarità e profili di eccellenza, riconosciuti a livello mondiale. La grande attesa per il concerto commemorativo dedicato al Maestro Arturo Toscanini, che si terrà domani all'Auditorium Paganini, costituisce in questo senso la testimonianza più autentica e partecipata. In questa prospettiva, la Fondazione Arturo Toscanini si è immediatamente qualificata come il partner ideale: grazie al suo ricco calendario di attività, che copre l'intero arco dell'anno, saranno infatti attivate molte promozioni dedicate non soltanto ai nuovi clienti ma anche a chi vorrà, semplicemente, fare la conoscenza di Hera Comm e scoprirne le offerte commerciali. Sono in via di definizione, in particolare, iniziative di vario tipo che, oltre a mettere a disposizioni omaggi e sconti, consentiranno a chi lo desideri di "adottare" un progetto della fondazione Toscanini o uno dei giovani talenti musicali che frequentano i Licei musicali, selezionati dalla Fondazione, allo scopo di sostenerne studi e percorso formativo, investendo così sul futuro della cultura regionale e territoriale. L'Hera Comm Point di Parma è il luogo fisico dove poter essere sempre aggiornati sulle promozioni e sulle iniziative collegate alla partnership con la Fondazione Toscanini. Inoltre Hera Comm metterà a disposizione uno specifico spazio web per seguire l'iniziativa. La conferenza stampa 2015-01-15 Copia_di_FTL_4454.1421339996.jpg Hera Comm si presenta alla città insieme alla Fondazione Toscanini (di cui è main sponsor per la stagione 2015), alla vigilia del concerto commemorativo dedicato al Maestro Arturo Toscanini. In arrivo tante promozioni dedicate a tutti per accedere agli eventi del calendario 2015. sinistra Hera e Fondazione Toscanini

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it