Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
21/09/2023

Al via le iscrizioni ai progetti di educazione ambientale per i giovani

A pochi giorni dal rientro in classe, ci prepariamo con entusiasmo a tornare nelle scuole di ogni ordine e grado con i progetti di educazione ambientale e di divulgazione scientifica de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza. Oltre 70 nuove attività gratuite a scelta su energia, acqua, ambiente ma anche innovazione e sostenibilità. Un’offerta didattica che raccoglie da sempre grande partecipazione e sulla quale investiamo da oltre 20 anni, integrandola ai programmi scolastici con lo scopo di affiancare insegnanti e studenti nell’approfondimento di temi urgenti come l’economia circolare, il riciclo, la raccolta dei rifiuti, i cambiamenti climatici e anche l’innovazione scientifica. Sul nuovo sito Hera per le Scuole le iscrizioni ai progetti e agli Open Day Dal 26 settembre e fino al 31 ottobre, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno richiedere sul sito l’iscrizione della propria classe alle attività de La Grande Macchina del Mondo. A un pozzo di scienza, invece, percorso di divulgazione scientifica dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, sarà possibile aderire dal 2 ottobre al 15 novembre. Sempre sul nuovo portale Gruppo Hera per le Scuole è possibile scoprire il catalogo delle attività di entrambi i progetti che verranno presentati ai docenti negli Open Day virtuali del 25 e 28 settembre. L’iscrizione è obbligatoria su www.gruppohera.it/scuole. La Grande Macchina del Mondo (fascia di età 4 – 13 anni): la cura per l’ambiente a partire dai bambini Novità assoluta 2023/2024 è il primo Science Show con esperimenti ad effetto per le scuole primarie e il laboratorio di tinkering dedicato alle classi secondarie di primo grado per scoprire come dare nuova vita ai rifiuti elettronici e realizzare divertenti invenzioni. Torna in classe l’Ispettore Rifiutoni che, con il suo cassonetto trasparente, guiderà studenti e studentesse nel differenziare in modo efficace. E poi ancora laboratori ludico didattici, percorsi scientifici sul cambiamento climatico, “plogging” di classe, sfide tra squadre, fino alla realizzazione di un vero e proprio podcast sull’acqua con la partecipazione dello speaker radiofonico Gianpiero Kesten. Molto attesi anche i webinar formativi dedicati ai docenti con Luca Mercalli sul tema del cambiamento climatico e con Antonio di Pietro sull’importanza del gioco applicato ai temi della sostenibilità. Un pozzo di scienza (fascia di età 14 – 19 anni) per esplorare nuovi orizzonti Torna fra i banchi anche il progetto di divulgazione scientifica dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado con quasi 40 attività proposte: laboratori scientifici incentrati sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, eventi in diretta, interviste con ricercatori ed esperti, Discussion game sull’intelligenza artificiale e Citizen Science sul tema della biodiversità. Spazio anche a tante novità come il laboratorio di divulgazione scientifica e un pozzo di scienza in tour, pensato per coinvolgere cittadini e famiglie con lo spettacolo teatrale itinerante “ABsoluta” sul tema della crisi ecologica. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Naviga il nuovo sito web Hera per le scuole Progetti_scuola_870.png Oltre 70 nuove attività gratuite per le scuole di ogni ordine e grado, una challenge per piantumare fino a 300 alberi e un sito completamente rinnovato GMM_110.jpg
In primo piano
14/09/2023

HeraSolidale, al via la quinta edizione. Oltre 670 mila euro le donazioni raccolte negli ultimi quattro anni

I piccoli gesti sono quelli che contano: parte a settembre la quinta edizione di HeraSolidale, un progetto importante ideato nel 2014 per contribuire concretamente al finanziamento di attività ad alto valore sociale in linea con l’Agenda ONU 2030. In quasi dieci anni, HeraSolidale ha devoluto oltre un milione di euro a numerose organizzazioni non profit per dare vita a iniziative importanti come l’inserimento al lavoro delle donne vittime di violenza, l’assistenza medica per le malattie rare, il sostegno a territori più poveri, la costruzione di pozzi in Etiopia. Lo ha fatto grazie ai contributi del Gruppo stesso, ma anche alle donazioni volontarie dei lavoratori, attraverso trattenute in busta paga o tramite il sistema di welfare aziendale, e dei clienti al momento della sottoscrizione di nuovi contratti. Con la volontà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, la quinta edizione in partenza sarà attiva fino a marzo 2026. Cinque le organizzazioni scelte dai dipendenti, in un’ottica di coinvolgimento, sensibilizzazione sui temi, trasparenza e imparzialità: Ageop Ricerca, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione ANT, Medici Senza Frontiere e UNHCR. L’elenco dei progetti proposti è consultabile sul sito. Oltre 670 mila euro donati da HeraSolidale negli ultimi quattro anni Ammonta a 445 mila euro la cifra raccolta solo nel triennio 2020-2022 a favore dei progetti di solidarietà e ambientali. Con l’importo raggiunto grazie alle donazioni dei lavoratori, dei clienti e delle società di vendita di gas e luce del Gruppo, è stato possibile garantire, ad esempio, istruzione in paesi a basse risorse, cure e assistenza a pazienti oncologici e a bambini ricoverati, iniziative agroforestali e pulizia dei mari dall’inquinamento della plastica. Per ulteriori informazioni Visita l’area web dedicata all’iniziativa hera_solidale_2023_870x320.png Nell’ambito del progetto di solidarietà e grazie al coinvolgimento di clienti e lavoratori, il Gruppo Hera nell’ultima edizione di HeraSolidale ha donato 445 mila euro ad alcune organizzazioni impegnate in programmi di solidarietà e ambiente herasolidale-2023-2026_110.png
In primo piano
09/08/2023

Disposizioni urgenti a favore dei territori alluvionati di Emilia-Romagna, Marche e Toscana

Emergenza_alluvione_Emilia_870x320.png Sospensione dei termini di pagamento delle bollette e piani di rateizzazione: informazioni, tempistiche e modalità di gestione. img_new_emergenza_arera_110.jpg
In primo piano
26/07/2023

Gruppo Hera: risultati del primo semestre 2023 in significativa crescita

Highlight economico-finanziari Margine operativo lordo (MOL) a 718,3 milioni di euro (+13,8%) Utile netto di pertinenza degli Azionisti a 187,7 milioni di euro (+2,4%) Investimenti complessivi in crescita a 403,4 milioni di euro (+22,4%) Indebitamento finanziario netto a 4.145,7 milioni di euro in miglioramento di 104,1 milioni rispetto al valore del 31.12.22, con un rapporto debito netto/MOL a 3x Highlight operativi Significativo contributo alla crescita dei settori energetici e dell’area ambiente, in crescita anche il business del ciclo idrico Continua la crescita della base clienti energy, salita a oltre 3,7 milioni di unità, con un incremento del 7,9% in 12 mesi Ulteriore sviluppo di iniziative per la transizione energetica e l’economia circolare, grazie a impianti all’avanguardia e servizi sempre più green Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Cristian Fabbri, ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo semestre 2023. Il semestre si chiude con risultati economici e investimenti in crescita rispetto all’anno precedente, sebbene nei primi mesi del 2023 una parte dei territori serviti siano stati colpiti da fenomeni meteoclimatici estremi e l’incertezza del contesto globale continui a generare volatilità sui prezzi delle materie prime, una crescita inflattiva generalizzata e un aumento del costo del denaro. La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia, infatti, positive performance economico-finanziarie, dimostrando ancora una volta la solidità patrimoniale e la forza del modello industriale del Gruppo, bilanciato tra crescita interna e sviluppo per linee esterne e tra attività regolamentate e a libero mercato. Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato: “Il primo semestre 2023 si chiude con una crescita consistente dei risultati, raggiungendo un MOL di 718,3 milioni di euro in incremento del 13,8%, soprattutto grazie al contributo complessivo dell’area energy che ha visto anche l’incremento dei servizi per la decarbonizzazione, mentre la crescita dell’area ambiente conferma il nostro impegno nell’economia circolare. I risultati di questo semestre ci portano a proseguire spediti verso il raggiungimento degli obiettivi del nostro Piano industriale e sono frutto della consolidata strategia multibusiness, da sempre orientata a coniugare la crescita aziendale con lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema di riferimento, come conferma anche la crescita degli investimenti del 22% sia per lo sviluppo degli asset industriali del gruppo che per le attività di M&A che focalizzano la crescita sulla transizione ecologica, l’innovazione e la resilienza. Un modello di impresa capace di innovazione continua e forte radicamento territoriale, che ci ha permesso di rispettare ancora una volta gli impegni presi anche con gli azionisti, a cui il mese scorso è stato distribuito un dividendo in crescita del 4,2%, in linea con quanto annunciato in sede di presentazione del Piano industriale al 2026”. Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato: “La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia una crescita significativa del MOL, con un contributo di tutte le aree di business, in particolare dei settori energy con 239 milioni di euro (+30%) e ambiente con 162,9 milioni di euro (+8%), e un’accelerazione degli investimenti e delle operazioni di M&A per oltre 400 milioni di euro. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a una significativa generazione di cassa e alla solida posizione finanziaria. Nel semestre si è ulteriormente rafforzata anche la struttura finanziaria con fonti di finanziamento sostenibili e a condizioni agevolate, dall’emissione di un sustainability-linked bond alla sottoscrizione di una nuova linea di credito revolving fino alla recente concessione del finanziamento BEI. Queste iniziative ci hanno permesso di mantenere un rapporto indebitamento netto/MOL attorno al 3x, in linea con il semestre precedente e con i livelli target definiti”. Ricavi per 8,3 miliardi Nel primo semestre 2023, i ricavi sono stati pari a 8.297,5 milioni di euro rispetto ai 8.896,0 milioni al 30 giugno 2022, per effetto principalmente del calo dei prezzi delle materie energetiche e per i minori volumi venduti di gas legati al clima mite registrato nella prima parte dell’anno. In crescita, invece, i ricavi riconducibili ai maggiori volumi venduti di energia elettrica, grazie alle azioni di sviluppo commerciale, alle gare Consip e all’aggiudicazione dei lotti in salvaguardia e del servizio a tutele graduali. Inoltre, si segnala la crescita del fatturato dei servizi energia, in cui permangono le opportunità legate agli incentivi di efficienza energetica negli edifici abitativi e l’aumento delle attività per servizi a valore aggiunto per i clienti, e il positivo contributo dei ricavi del settore ambiente, anche per effetto delle attività di trattamento e delle acquisizioni nel mercato industria. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 718,3 milioni Il margine operativo lordo del primo semestre 2023 sale a 718,3 milioni di euro (+13,8%) rispetto ai 631,2 milioni al 30 giugno 2022. Tale incremento è riconducibile soprattutto al contributo complessivo delle aree energy per 68,1 milioni di euro e alle positive performance dell’area ambiente, in crescita di 12,2 milioni di euro. Risultato operativo netto in crescita Il risultato operativo netto al 30 giugno 2023 sale a 374,7 milioni di euro, in aumento del 11,9% rispetto ai 334,9 milioni del primo semestre 2022. La performance è positiva anche dopo maggiori ammortamenti per il significativo incremento degli investimenti e accantonamenti al fondo svalutazione crediti per l’aumento del fatturato sui mercati di ultima istanza. La gestione finanziaria registra un incremento principalmente per le linee di credito a medio lungo termine stipulate nel 2022 e per il significativo mutamento dello scenario dei tassi d’interesse, che ha visto incrementare in misura rilevante il costo del denaro. Utile netto di pertinenza degli Azionisti in crescita a 187,7 milioni L’utile netto sale a 208,0 milioni di euro (+3,1%), rispetto ai 201,7 milioni del primo semestre 2022, con un tax rate pari al 26,8%. L’utile netto di pertinenza degli Azionisti del Gruppo si attesta a 187,7 milioni di euro, in crescita (+2,4%) rispetto ai 183,3 milioni al 30 giugno 2022. Investimenti operativi in decisa crescita e rafforzamento della solidità del Gruppo Nel primo semestre 2023 il Gruppo Hera ha realizzato investimenti e acquisizioni societarie per 403,4 milioni di euro (+22,4% rispetto all’analogo periodo 2022). Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, sono pari a 318,4 milioni di euro, in crescita di 31,3 milioni di euro rispetto all’anno precedente (+10,9%), e sono riferiti principalmente a interventi di sviluppo su impianti, reti e infrastrutture, e adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. Conto economico (mln €) Giu-23 Inc.% Giu-22 Inc.% Var. Ass. Var.% Ricavi 8.297,5 8.896,03 -598,5 -6,7% Altri ricavi operativi 299,3 3,6% 219,4 2,5% +79,9 +36,4% Materie prime e materiali (5.961,0) -71,8% (7.062,2) -79,4% -1.101,2 -15,6% Costi per servizi (1.576,2) -19,0% (1.105,2) -12,4% +471,0 +42,6% Altre spese operative (41,5) -0,5% (39,3) -0,4% +2,2 +5,6% Costi del personale (330,4) -4,0% (308,7) -3,5% +21,7 +7,0% Costi capitalizzati 30,6 0,4% 31,2 0,4% -0,6 +1,9% Margine operativo lordo * 718,3 8,7% 631,2 7,1% +87,1 +13,8% Amm.ti e Acc.ti (343,6) -4,1% (296,3) -3,3% +47,3 +16,0% Margine operativo netto * 374,7 4,5% 334,9 3,8% +39,8 +11,9% Gestione Finanziaria (90,5) -1,1% (50,9) -0,6% +39,6 +77,7% Risultato ante-imposte * 284,2 3,4% 284,0 3,2% +0,2 +0,1% Imposte (76,2) -0,9% (82,3) -0,9% -6,1 -7,4% Utile netto del Periodo * 208,0 2,5% 201,7 2,3% +6,3 +3,1% Attribuibile a: Azionisti della controllante * 187,7 2,3% 193,3 2,1% +4,4 +2,4% Azionisti di minoranza 20,3 0,2% 18,4 0,2% +1,9 +10,3% Stato patrimoniale (mln €) 30-giu-23 Inc.% 31-dic-22 Inc.% Var. Ass. Var.% Immobilizzazioni nette * 7791,2 100,7% 7522,3 94,5% 268,9 3,6% Capitale circolante netto * 612,2 7,9% 1096,0 13,8% (483,8) (44,1)% (Fondi diversi) (668,1) (8,6)% (657,6) (8,3)% (10,5) 1,6% Capitale investito netto * 7.773,6 100,0% 7960,7 100,0% (225,4) (2,8)% Patrimonio netto complessivo * 3589,6 46,4% 3710,9 46,6% (121,3) (3,3)% Indebitamento netto a lungo 5067,5 65,5% 5598,5 70,3% (531,0) (9,5)% Posizione netta a breve (921,8) (11,9)% (1348,7) (16,9)% 426,9 (31,7)% Indebitamento finanziario netto 4145,7 53,6% 4249,8 53,4% (104,1) (2,4)% Fonti di finanziamento * 7735,3 100,0% 7960,7 100,0% 225,4 (2,8)% * valori adjusted Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai all’area Investitori img_1H_primo_piano_ita.png La relazione semestrale consolidata al 30 giugno evidenzia la crescita dei principali indicatori economico-finanziari, confermando la solidità patrimoniale e dimostrando ancora una volta l’efficacia delle scelte gestionali. 110x150_risultati_1Q_23.jpg
In primo piano
17/07/2023

Italia: 460 milioni di euro dalla BEI al Gruppo Hera per accelerare transizione green, decarbonizzazione, economia circolare e tutela della risorsa idrica

Rafforzare la resilienza del servizio idrico integrato, aumentare la produzione di energia rinnovabile, favorire efficienza energetica, decarbonizzazione ed economia circolare, potenziare trattamento e raccolta dei rifiuti, al fine di supportare i territori in cui opera il Gruppo Hera nel percorso verso una transizione ecologica sostenibile e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Questi sono gli obiettivi principali del finanziamento da 460 milioni di euro concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) al Gruppo Hera. Attraverso il prestito, la Banca dell’Unione Europea ha scelto di finanziare oltre 60 progetti della multiutility allineati alla Tassonomia europea che, rispondendo anche agli obiettivi fissati dall’Agenda Globale ONU al 2030, accompagneranno le comunità servite dal Gruppo verso una transizione green fortemente legata al tessuto sociale e industriale. Il valore complessivo di questi investimenti, pari a oltre 800 milioni di euro e già previsti dalla multiutility nel piano industriale 2022-2026, sarà così coperto per circa il 60% dal finanziamento della BEI. Gli interventi verranno realizzati principalmente in Emilia-Romagna, ma anche su altri territori serviti, come Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Nel dettaglio, le risorse messe a disposizione dalla BEI contribuiranno a migliorare il servizio idrico integrato grazie a interventi per ridurre ulteriormente le perdite, rinnovare le strutture per la raccolta delle acque meteoriche e per la depurazione delle acque reflue. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Gruppo Hera aumenterà la capacità di trattamento, riciclo e recupero tramite la ristrutturazione di centri di raccolta esistenti e la costruzione di nuovi impianti all’avanguardia per il riciclo della plastica, delle fibre di carbonio, e per il pretrattamento e stoccaggio di rifiuti industriali. Inoltre, sempre grazie al finanziamento della BEI, il Gruppo Hera nelle regioni coinvolte installerà oltre 370.000 contatori intelligenti di seconda generazione, svilupperà i sistemi di teleriscaldamento e cogenerazione, e costruirà impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, con l’obiettivo di aumentare la produzione di energia rinnovabile. Circa il 40% degli investimenti finanziati dalla BEI sarà destinato alle aree dell’Emilia-Romagna più colpite dalle recenti alluvioni. In particolare, gli interventi finanziati andranno a migliorare la resilienza del servizio idrico contro futuri eventi metereologici estremi, includendo, ad esempio, la costruzione di vasche sotterranee per la raccolta di acque piovane nelle aree della costa romagnola ad elevato rischio idrogeologico, mentre sul resto del territorio saranno realizzati diversi interventi di potenziamento della rete fognaria contro i fenomeni alluvionali. Il finanziamento si inquadra nell'ambito dell'iniziativa RePowerEU della BEI, che investirà 30 miliardi aggiuntivi nei prossimi 5 anni con l’obiettivo di attivare investimenti per 115 miliardi di euro al fine di promuovere la transizione green e ridurre progressivamente la dipendenza europea dai combustibili fossili. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Sede_Hera_870x320.png Il finanziamento della BEI contribuirà a migliorare la resilienza del ciclo idrico integrato, l’efficienza energetica e la gestione dei servizi ambientali nei territori serviti dalla multiutility new_sede_hera_110.jpg
In primo piano
06/07/2023

Acquisita l’azienda Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

A soli due mesi dalla nascita di Horowatt, avanza spedito il nostro programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all’avanguardia nell’ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha infatti perfezionato l’acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie. L’impianto, che avrà una potenza di 8,9 megawatt e produrrà a regime circa 13 GWh/anno, si inserisce tra le numerose progettualità per la produzione di energie rinnovabili e già previste nel piano industriale al 2026, per supportare cittadini, imprese e pubbliche amministrazione nella decarbonizzazione ed elettrificazione dei consumi. Per contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in tutti i territori serviti e accompagnarli verso la carbon neutrality, la multiutility non solo ha destinato in arco piano significativi investimenti alla transizione energetica, ma ha anche costituito una nuova business unit interamente dedicata alla produzione di energie rinnovabili e all’energy management. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato acquisizionetiepolo_870.png Questa operazione rappresenta un nuovo importante impegno per favorire la transizione energetica e la decarbonizzazione nei territori serviti sede-hera-110 .jpg
In primo piano
03/07/2023

Recycla: un nuovo logo suggella l’ingresso nel Gruppo Hera

Prosegue il processo di consolidamento di Recycla SpA all’interno del Gruppo Hera. Dopo l’acquisizione, avvenuta nel 2021, del 70% di Recycla da parte di Herambiente, la società friulana che gestisce tre piattaforme per rifiuti industriali solidi e liquidi con sede principale a Maniago (PN) cambia la propria immagine allineandosi alla corporate brand identity del Gruppo Hera. L’identità visiva è un aspetto fondamentale per l’immagine e la reputazione di un’azienda. Recycla ha avviato questo processo di aggiornamento partendo dal restyling del logo, che ora si veste con i colori distintivi del Gruppo Hera, pur mantenendo elementi di identità visiva del passato. La nuova armonia cromatica con l’immagine di Herambiente aumenta infatti la riconoscibilità del brand favorendo allo stesso tempo la crescita della reputazione aziendale. “Siamo orgogliosi di questo cambiamento di immagine visiva – ha sottolineato il Direttore Operativo di Recycla, Davide Sossai – che in modo immediato ricorda ai nostri colleghi e stakeholder la connessione con l’ecosistema del Gruppo Hera e mantiene allo stesso tempo il collegamento con il nostro passato fatto da oltre 20 anni di storia. In particolare, la Y al centro del logo, che da oggi si tinge di verde, continua a mantenere la forma che ha caratterizzato tutta la nostra comunicazione del passato, simboleggiando l'importanza delle “persone al centro” sia in termini di attenzione alla sicurezza e al benessere dei colleghi sia nel sottolineare il ruolo dell’individuo capace di agire responsabilmente nell'ambiente che lo circonda”. Per ulteriori informazioni Visita il sito web di Recycla primo_piano_Recycla_870.png Grazie al restyling, Recycla “veste” ora i colori distintivi della multiutility, mantenendo anche un aggancio all’identità visiva del passato Recycla_logo_110.png
In primo piano
29/06/2023

Grazie alla partnership con F.lli Franchini acceleriamo sulle rinnovabili

Tramite la controllata Hera Comm, abbiamo perfezionato l’acquisizione del 60% della società F.lli Franchini Srl, con sede a Rimini, con una consolidata esperienza nel mondo della progettazione, installazione e manutenzione di tutti i tipi di impianti tecnologici per aziende, pubblica amministrazione e strutture ricettive, e da 17 anni attiva nel settore della produzione di fonti rinnovabili ad altissimo rendimento per clienti industriali pubblici e privati in tutta Italia. Il restante 40% dell’azienda rimane in capo alla Franchini Group Srl, di proprietà dei fratelli Pierpaolo e Marco Franchini, che mantengono il ruolo di Amministratori Delegati. La partnership con un operatore storico, attivo sia a livello locale che nel panorama nazionale, ci consentirà di acquisire nuove competenze tecniche in particolare nel mercato fotovoltaico, ampliare il portafoglio di soluzioni per la clientela business e rispondere alla crescente domanda di soluzioni impiantistiche da fonti rinnovabili, rafforzando ulteriormente il proprio presidio nel mercato energy italiano. I dettagli della partnership L’azienda F.lli Franchini vanta oltre mezzo secolo di attività nel settore impiantistico: dal 1959 realizza impianti tecnologici e dal 2006 si è impegnata anche nel settore delle energie rinnovabili, sviluppando progetti per clienti business, in campo alberghiero, portuale, ospedaliero, industriale, retail e museale. La società è il partner di riferimento per i propri clienti del settore industriale, sia pubblico che privato, a cui è in grado di offrire soluzioni integrate in tutte le fasi necessarie all’installazione e manutenzione di impianti elettrici, meccanici, fotovoltaici di grandi dimensioni e di efficientamento energetico. Ha installato negli anni oltre 300 impianti. Questa operazione potenzia la nostra capacità di supportare i clienti nel percorso della decarbonizzazione anche attraverso l’installazione di impianti di produzione fotovoltaica, dai tradizionali sistemi di pannelli fotovoltaici fino ai nuovi modelli di generazione distribuita di energia elettrica come le Comunità Energetiche Rinnovabili. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Partnership Hera-Franchini_870.JPG Acquisito il 60% della storica azienda riminese, punto di riferimento per impianti tecnologici ed energie rinnovabili in tutta Italia Partnership Hera-Franchini_110.jpg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it