Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
02/01/2024

Conseguita la certificazione per la parità di genere

Abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere per le 11 maggiori società del Gruppo: un’ulteriore conferma dei risultati raggiunti in questo ambito, frutto dell’impegno profuso nel creare una cultura aziendale inclusiva e attenta alle persone. Fin dall’inizio, abbiamo promosso iniziative volte alla parità di genere: nell’ambito della selezione e assunzione, della gestione della carriera, degli sviluppi retributivi, politiche di welfare e conciliazione, progetti di sensibilizzazione e comunicazione per favorire una cultura aziendale inclusiva e libera da stereotipi e pregiudizi. Si tratta di un riconoscimento importante per il Gruppo, in cui la presenza femminile si attesta sul 28% e si registra una crescita costante della presenza delle donne in ruoli di responsabilità coerente con la distribuzione dei generi: nel 2022 l’incidenza del personale femminile tra i quadri e dirigenti è di circa un terzo. L‘introduzione del sistema di gestione per la parità di genere, secondo la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, prevede la misurazione, rendicontazione e valutazione di un insieme di indicatori distribuiti in sei aree – cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita/lavoro -, con l’obiettivo di colmare i gap eventualmente esistenti e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo, grazie a un piano strategico dedicato. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo ha approvato la “Politica per la parità di genere” che definisce l’impegno dell’azienda per la parità di genere, per garantire pari opportunità sul luogo di lavoro, e ha nominato un Comitato Guida che ne assicura l’efficace adozione. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai alla Politica sulla parità di genere primo_piano_hera_870.jpg Un’ulteriore conferma della rilevanza dei risultati raggiunti in termini di parità di genere e inclusività 009__DSC8293-LOWRES (1).jpg
In primo piano
12/12/2023

Decolla l’Hydrogen Valley di Modena: firmato il protocollo d’intesa Al centro il progetto IdrogeMO di Gruppo Hera e Snam

Al via l’Hydrogen Valley modenese, tra i primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell’idrogeno rinnovabile per favorire la transizione energetica in Italia. È stato firmato a Modena il protocollo d’intesa per la creazione di un polo di produzione dell’idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell’Emilia-Romagna. Lo sviluppo di una filiera di questo vettore energetico rinnovabile avrà, inoltre, importanti e positive ricadute di carattere ambientale, sociale ed economico in una regione a forte vocazione imprenditoriale. Il documento è stato sottoscritto da Comune di Modena, Gruppo Hera, Snam, Seta, Unimore, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), Consorzio Aree Produttive (CAP), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, Energia e Sviluppo Sostenibile (ENEA), Fondazione Democenter Sipe e Camera di Commercio di Modena. Fulcro dell’Hydrogen Valley modenese sarà IdrogeMO, il progetto di Gruppo Hera e Snam per la realizzazione di un polo produttivo in grado di produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno rinnovabile l’anno, con la possibilità di futuri ampliamenti per incrementarne la produzione. Complessivamente, l’investimento previsto ammonta a oltre 20 milioni di euro. Il progetto IdrogeMO di Hera e Snam sarà il fulcro dell’Hydrogen Valley di Modena Nella realizzazione di IdrogeMO, le società avranno un ruolo distinto ma interconnesso: Hera S.p.A. sarà il soggetto capofila, la controllata Herambiente si occuperà della realizzazione dell’impianto fotovoltaico, e Snam si occuperà della realizzazione dell’impianto di produzione dell’idrogeno. In particolare, il parco fotovoltaico da 6 megawatt, con un innovativo impianto a pannelli solari galleggiante su uno specchio d’acqua, sarà realizzato nella discarica esaurita del Comune di Modena in concessione a Herambiente, quindi senza alcun consumo di suolo utile, in ottica di economia circolare. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_IdrogeMO.png L’obiettivo è contribuire alla neutralità carbonica dell’Emilia-Romagna in un territorio a forte vocazione imprenditoriale IdrogeMO_110.jpeg
In primo piano
09/12/2023

Nel Dow Jones Sustainability Index per il quarto anno consecutivo

Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, siamo nel Dow Jones Sustainability Index, sia nell’indice mondiale sia in quello europeo. La composizione del DJSI, l’autorevole indice borsistico internazionale, include le aziende quotate migliori in termini di performance nelle dimensioni Environmental, Social and Governance & Economics. In particolare, abbiamo raggiunto la valutazione più elevata nelle aree Environmental e Social tra le aziende del settore Multi-Utility & Water incluse negli indici. Questa inclusione rappresenta un ulteriore riconoscimento dei risultati raggiunti nella creazione di valore condiviso a favore di tutti gli stakeholder in coerenza con il nostro purpose. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area Sostenibilità primo_piano_GH_sede-centrale.png Un ulteriore riconoscimento della ventennale strategia per la creazione di valore nel lungo termine per gli azionisti e tutti gli stakeholder new_sede_hera_110 .jpg
In primo piano
05/12/2023

HerAcademy accende i riflettori sul rapporto tra l’intelligenza artificiale e il capitale umano

Le innovazioni tecnologiche e digitali hanno sempre suscitato dibattiti che ruotano attorno a una domanda profonda: l’uomo può governarle o rischia di esserne travolto? Il quesito è ancora più affascinante se riguarda l’intelligenza artificiale, una tecnologia in rapida evoluzione che invade un dominio finora riservato alla dimensione umana. Quali opportunità offre l’intelligenza artificiale? Quali impatti sta avendo e avrà in futuro sui cambiamenti legati agli strumenti e alle modalità di lavoro? E quali sfide dovranno affrontare le organizzazioni, in termini di competenze e modi di lavorare, per cogliere appieno le potenzialità delle nuove tecnologie senza perdere di vista la centralità del capitale umano? A queste domande hanno provato a dare risposte e soluzioni gli esperti, i docenti e i manager ospiti di HerAcademy, la corporate university del Gruppo Hera, che ha voluto dedicare il suo workshop annuale al tema “L’intelligenza nel futuro: nuovi orizzonti per guidare il rapporto tra intelligenza umana e artificiale”. “Le nuove tecnologie, come l’automazione, la robotizzazione e l’intelligenza artificiale, velocizzano i cambiamenti e rappresentano una grande sfida, soprattutto nel mondo del lavoro. Se da un lato richiedono nuove professionalità, al tempo stesso generano nuove opportunità e amplificano le potenzialità dell’intelligenza umana: noi già da tempo utilizziamo l’IA nei nostri processi – afferma Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera – e questo ci sta consentendo di migliorare l’efficienza, la qualità e la personalizzazione dei nostri servizi migliorando anche la qualità del lavoro stesso, consentendoci di accelerare il raggiungimento dei nostri obiettivi strategici. Anche per questo abbiamo pensato, attraverso HerAcademy, di riflettere e scambiare saperi su questo tema – conclude Fabbri – perché siamo certi che alla base della crescita sostenibile del territorio ci sia anche creare valore aumentando l’occupabilità delle persone, valorizzando le competenze individuali e supportando l’evoluzione del rapporto tra i lavoratori e le tecnologie per gestire il cambiamento, mantenendo sempre al centro le persone i loro talenti”. “Le multiutility come la nostra – dice Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera – sono chiamate a guidare il cambiamento dei territori che serviamo, per affrontare meglio le sfide globali, prime fra tutte quelle del cambiamento climatico e della sicurezza energetica. Per questo le nostre infrastrutture devono essere progettate e gestite con le più avanzate tecnologie, per rispondere meglio, con efficienza ed efficacia, ad eventi estremi come siccità e alluvioni. L’IA non è oggi solo un supporto, ma va pensata come un nuovo ambiente di vita e lavoro, che può generare più benessere e produttività. Oltre alle opportunità, ci sono però anche dei rischi. Ecco perché a monte serve una data governance e a valle un controllo e una verifica degli output degli algoritmi, quindi una capacità di controllo sul tipo di decisioni che vengono prese. Lo sviluppo e la diffusione dell’IA, soprattutto quella generativa, negli ultimi mesi hanno evidenziato ancor di più un aspetto: la velocità con cui i nuovi sviluppi nella trasformazione digitale stanno cambiando e cambieranno i nostri business. Pertanto, anche le leadership a tutti i livelli dovranno evolvere ed essere in grado di gestire le nuove dinamiche di competitività con tempi di reazione molto veloci”. Il workshop 2023: temi e protagonisti Quello proposto quest’anno da HerAcademy è stato un confronto di valore e non solo per addetti ai lavori, perché il tema dell’intelligenza artificiale e dell’impatto sul futuro del lavoro riguarda tutti e le informazioni devono poter essere accessibili e comprensibili da parte di qualsiasi tipo di pubblico. A introdurre il worskhop è stato un monologo di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, autore, attore, scrittore e regista, che al tema delle nuove tecnologie, della libertà individuale e del controllo dei dati sensibili ha scelto di dedicare il suo ultimo film. Il futuro del lavoro e la cooperazione tra intelligenze, mantenendo al centro le persone e accompagnandole in una sempre maggiore consapevolezza nei confronti delle nuove tecnologie sono i temi al centro dell’intervento di apertura dei lavori del convegno, affidato ad Alessandro Camilleri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione del Gruppo Hera. A Rita Cucchiara, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia e tra le massime esperte italiane nel campo dell'intelligenza artificiale, HerAcademy ha chiesto di redigere e illustrare il background paper, con il quale si è entrati nel cuore del tema al centro del dibattito. Durante il convegno, il Gruppo Hera ha deciso di restringere lo zoom sulla propria attività in due momenti distinti e complementari, moderati dalla giornalista Barbara Carfagna. Il primo ha riguardato “L’intelligenza artificiale nella relazione con il cliente”: su questo particolare e sfidante ambito di utilizzo delle nuove tecnologie, Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera e Presidente del Comitato di Coordinamento di HerAcademy, si è confrontato con Fabio Ferrari, fondatore e Presidente di Ammagamma, azienda che supporta le imprese a innovare i processi tramite l’intelligenza artificiale. Il secondo momento, dedicato a “L’intelligenza artificiale nella gestione delle infrastrutture”, ha concluso il worskhop 2023 di HerAcademy con un dialogo tra l’Amministratore Delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, e Sergio Gianotti, Head of Italy – Public Sector di Amazon Web Services. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Approfondisci i temi al centro del workshop null null null null null null null null null null null null null null null null null null Accoglienza Workshop Heracademy 2023 Accoglienza Workshop Heracademy 2023 Accoglienza Workshop Heracademy 2023 Accoglienza Workshop Heracademy 2023 Pubblico Workshop Heracademy 2023 Pif, presentatore al Workshop Heracademy 2023 Camilleri al Workshop Heracademy 2023 Cucchiara al Workshop Heracademy 2023 Fabbri e Ferrari al Workshop Heracademy 2023 Fabbri e Ferrari al Workshop Heracademy 2023 Discorso al Workshop Heracademy 2023 Sasson al Workshop Heracademy 2023 Sasson e Baccarin al Workshop Heracademy 2023 Floridi al Workshop Heracademy 2023 Floridi al Workshop Heracademy 2023 Ginotti e Iacono al Workshop Heracademy 2023 Iacono al Workshop Heracademy 2023 Ginotti al Workshop Heracademy 2023 null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null null img_primo_piano_heracademy.png La corporate university del Gruppo Hera dedica il convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito mondiale workshop_heracademy_110_primo_piano.png
In primo piano
21/11/2023

Hera, il gasometro di Bologna e la Centrale di cogenerazione di Imola si illuminano di rosso contro la violenza sulle donne

Dalla serata di lunedì 20 novembre, e per tutta la settimana, Hera illumina di rosso le luci del gasometro collocato a Bologna all’interno della sede di viale Berti Pichat, e della Centrale di cogenerazione di via Casalegno a Imola, in vista della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prevista il 25 novembre di ogni anno. Il gesto vuole testimoniare l’attenzione del Gruppo Hera verso questo tema che purtroppo occupa anche la cronaca di questi giorni, e la necessità e l’urgenza di una cultura inclusiva sempre più diffusa e trasversale a ogni ambito della società. Hera Gasometro illuminato contro la violenza sulle donne_110_870x320.png Per tutta questa settimana, in occasione della Giornata internazionale che cade ogni anno il 25 novembre Hera Gasometro illuminato contro la violenza sulle donne_110 (1).jpg
In primo piano
15/11/2023

“Riciclare i Raee è una bella storia!”: Gruppo Hera ed Erion Weee insieme per sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti elettrici ed elettronici

Prosegue a Bologna, Modena e Imola la collaborazione tra Gruppo Hera ed Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema dei RAEE e sulle buone pratiche per il loro corretto conferimento. Con l’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!”, avviata nell’ambito del programma di Erion WEEE “DireFareRAEE”, il Consorzio e la multiutility mettono in campo un’azione combinata rivolta agli studenti e alla cittadinanza: campagna di affissioni, formazione nelle scuole e momenti di raccolta, con un focus sui piccoli RAEE. A partire dal 9 ottobre 2023, infatti, le vie delle tre città sono interessate da un piano di affissioni stradali per far conoscere ai cittadini cosa sono i RAEE e come conferirli correttamente. In queste settimane 7 scuole secondarie di primo grado – per un totale di 60 classi interessate a Bologna, Modena e Imola – vengono coinvolte in lezioni formative da parte di esperti educatori, sui temi della sostenibilità e del riciclo dei RAEE per sensibilizzare alunne e alunni sull’importanza di gettarli nei contenitori giusti in modo che possano tornare a essere utili. L’attività di raccolta dei piccoli RAEE, invece, si svolgerà su un doppio fronte: negli istituti aderenti all’iniziativa saranno organizzate da Hera postazioni per il conferimento dei dispositivi giunti a fine vita, mentre nelle piazze cittadine a partire da metà novembre, anche in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (18-26 novembre 2023), saranno allestiti infopoint dove sarà possibile consegnare i propri rifiuti elettrici ed elettronici. Partecipa alla raccolta nelle piazze di Modena, Bologna e Imola e proteggi il Pianeta Raccogliere e riciclare correttamente i RAEE permette di recuperare materie prime preziose ed esauribili come oro, argento, rame e di proteggere l’ambiente. Hai piccoli RAEE fuori uso? Ad esempio smartphone, tablet, joypad, smartwatch, phon, ecc., non più funzionanti e dimenticati nei cassetti o in cantina? Portali in piazza e sostieni la campagna “Riciclare i RAEE è una bella storia!” partecipando alla raccolta straordinaria. Quando? A novembre: il 13 e 20 a Modena, il 17, 18, 24 e 25 a Bologna, il 18 a Imola. Famiglie e cittadini sono invitati a riciclare i piccoli RAEE (fino a 25 cm di lunghezza) portandoli nei punti di raccolta allestiti nelle piazze. Per i partecipanti un piccolo omaggio. Scopri dove e quando sulla pagina dedicata all’iniziativa gruppohera.it/scuole/direfareraee Passaparola! Gli istituti coinvolti nell’iniziativa Sono 7 le scuole secondarie di primo grado che aderiscono all’iniziativa: 4 a Bologna: Gandino, Guinizelli, Il Guercino, Montalcini 2 a Modena: Lanfranco, P.Paoli 1 a Imola: Innocenzo da Imola Scopri di più sui RAEE e sulla campagna #DireFareRAEE “Riciclare i RAEE è una bella storia!” sul sito Erionpervoi Dove conferire i RAEE I rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, cioè i dispositivi che per funzionare hanno bisogno di corrente elettrica, pile o batterie, possono essere sempre portati alla stazione ecologica. Sui territori serviti dal Gruppo Hera i piccoli RAEE possono anche essere conferiti presso diversi punti di raccolta distribuiti in città e consultabili sul Rifiutologo cercando i rifiuti RAEE d’interesse. È possibile chiedere inoltre il ritiro gratuito a domicilio per quelli di grandi dimensioni chiamando il servizio clienti al numero 800.999.500 (chiamata gratuita da rete fissa e mobile, solo per utenze domestiche). Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Hera-Erion_870x320.png Dopo la campagna su affissioni stradali, la formazione nelle scuole ora parte l’attività di raccolta straordinaria nelle piazze per informare i più giovani e la cittadinanza Hera-Erion_110.png
In primo piano
10/11/2023

Ascopiave cede al Gruppo Hera il 15% del capitale di EstEnergy

Il Gruppo Hera, tramite la controllata Hera Comm, e Ascopiave hanno stipulato l’atto di cessione da parte di quest’ultima di una quota del 15% del capitale di EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 e che costituisce il maggiore operatore energy del Nord Est con oltre un milione di clienti, per un controvalore di 137,5 milioni di euro. Per effetto della nuova operazione, la partecipazione del Gruppo Hera in EstEnergy sale al 75% mentre Ascopiave scende al 25% del capitale sociale, rimanendo fermo il diritto di vendita su tale quota alle condizioni già definite, oltre al mantenimento degli attuali diritti di governance. L’operazione consentirà al Gruppo Ascopiave di migliorare la sostenibilità della propria struttura patrimoniale, in linea con gli obiettivi del proprio piano strategico, contribuendo alla copertura finanziaria degli investimenti di medio periodo nelle attività core e di diversificazione. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_sede-hera_870.png A seguito dell’esercizio parziale dell’opzione di vendita da parte di Ascopiave, il Gruppo Hera attraverso la controllata Hera Comm arriva a detenere il 75% di EstEnergy, il maggiore operatore energy del Nord-Est new_sede_hera_110.jpg
In primo piano
08/11/2023

Gruppo Hera: il CdA approva i risultati del terzo trimestre 2023

Highlight economico-finanziari Margine operativo lordo (MOL)* a 1.006,8 milioni di euro (+15,1%) Utile netto di pertinenza degli Azionisti* a 235,5 milioni di euro (+10,0%) Investimenti netti e acquisizioni societarie per 593 milioni di euro (+18,7%) Indebitamento finanziario netto e rapporto debito netto/MOL in forte miglioramento, rispettivamente a 4.148,9 milioni di euro e 2,91x* In miglioramento anche il ritorno sul capitale investito, con il ROI che sale al 9% Highlight operativi Importante contributo alla crescita dei settori energetici e dell’area ambiente Continua la crescita della base clienti energy, salita a 3,8 milioni di unità, con un incremento dell’8,9% in 12 mesi Sviluppo di ulteriori iniziative per la transizione green e crescenti investimenti in innovazione per il rafforzamento della resilienza degli asset gestiti Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Cristian Fabbri, ha approvato oggi all’unanimità la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2023. I primi nove mesi dell’anno si sono caratterizzati per investimenti in crescita e risultati record rispetto ai precedenti esercizi, mostrando una forte resilienza a fronte di fenomeni meteoclimatici estremi incorsi nel territorio di riferimento e di un contesto globale tuttora incerto, che continua a generare una crescita inflattiva generalizzata e un aumento del costo del denaro. In particolare, i significativi investimenti testimoniano concretamente l’impegno del Gruppo per il rafforzamento della resilienza degli asset gestiti e l’attenzione continua per progetti in grado di accelerare il percorso verso la transizione green, in piena coerenza con il purpose aziendale della multiutility. Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato: “I risultati di periodo evidenziano una straordinaria creazione di valore per tutti gli stakeholder: abbiamo superato il miliardo di Ebitda nei primi nove mesi dell’anno con una crescita record del 15%. Abbiamo, inoltre, incrementato gli investimenti del 19%, garantendo ritorni sul capitale investito del 9%, e contemporaneamente abbiamo continuato a ridurre il debito. Tutti i nostri business hanno contribuito alla crescita, sostenuta per oltre l’80% dall’area energy a mercato per effetto dell’incremento del 9% dei clienti, che hanno raggiunto i 3,8 milioni di unità, e dei servizi per la decarbonizzazione. Significativo anche il contributo dei mercati di ultima istanza che a settembre abbiamo consolidato vincendo 17 dei 18 lotti disponibili per il gas. La crescita organica e le 5 operazioni societarie di questi nove mesi sono state orientate ad innovazione, resilienza decarbonizzazione ed economia circolare, contribuendo all’incremento del margine a valore condiviso che ha superato il 54% del totale continuando a generare benefici incrementali per i territori nei quali operiamo. Proseguiamo velocemente il percorso di sviluppo definito nel piano industriale mantenendo il portafoglio di business equilibrato e cogliendo le opportunità di creazione di valore che ci consentono di accelerarne l’esecuzione”. Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato: “L’efficacia delle scelte gestionali e la solida strategia industriale multibusiness ci hanno consentito di ottenere positivi risultati economico-finanziari e, in particolare, di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel settore ambiente, con margini in crescita e maggiori volumi di rifiuti trattati, potendo contare sulle eccellenti performance della nostra dotazione impiantistica. In partnership con ACR, recentemente entrata nel Gruppo, abbiamo vinto importanti procedure di affidamento nel settore privato dell’oil&gas e stiamo partecipando a gare per la bonifica di siti pubblici a cui sono destinati fondi PNRR. Grazie alla positiva generazione di cassa e alla nostra solida posizione finanziaria siamo arrivati a un rapporto debito netto/MOL a 2,91x, analogo a quello precedente all’impennata dei prezzi energetici. In questo modo abbiamo tutta la flessibilità necessaria per cogliere nuove opportunità di sviluppo nei mercati di riferimento. Infine, siamo particolarmente orgogliosi dei riconoscimenti ottenuti da Arera sulla qualità tecnica dei nostri servizi, con particolare riferimento al ciclo idrico integrato in cui abbiamo registrato le migliori performance del settore. Un importante traguardo raggiunto grazie alle nostre capacità gestionali, alle maggiori efficienze e a tutti gli investimenti messi in campo per potenziare la resilienza delle infrastrutture e la loro digitalizzazione”. Ricavi per circa 11 miliardi Al 30 settembre 2023, i ricavi sono stati pari a 10.955,0 milioni di euro in leggera flessione rispetto ai 14.320,1 milioni dell’equivalente periodo 2022, principalmente per il calo dei prezzi delle commodities energetiche e per i minori volumi di gas venduti riconducibili al clima particolarmente mite registrato nella prima parte dell’anno. In aumento, invece, i ricavi derivanti dai maggiori volumi venduti di energia elettrica, grazie alle azioni di sviluppo commerciale, alle gare Consip e all’aggiudicazione dei lotti in salvaguardia e del servizio a tutele graduali, il fatturato dei servizi energia, in cui permangono le opportunità legate agli incentivi di efficienza energetica negli edifici abitativi e l’aumento delle attività per servizi a valore aggiunto per i clienti, e i ricavi del settore ambiente, in particolare per effetto delle acquisizioni nel mercato industria. Margine operativo lordo (MOL)* in forte crescita a 1.006,8 milioni Il margine operativo lordo* dei primi nove mesi del 2023 sale a 1.006,8 milioni di euro (+15,1%) rispetto agli 874,8 milioni al 30 settembre 2022. Tale incremento è riconducibile soprattutto al contributo complessivo delle aree energy per 111,8 milioni di euro e alle buone performance dell’area ambiente, in crescita di 11,8 milioni di euro. Si segnala, inoltre, l’apporto del ciclo idrico integrato per 3,5 milioni e degli altri servizi per 4,8 milioni di euro. Risultato operativo netto* in aumento a 504,6 milioni di euro Il risultato operativo netto* al 30 settembre 2023 sale a 504,6 milioni di euro, in aumento del 15,5% rispetto ai 437,0 milioni dei primi nove mesi del 2022. Tale incremento è in linea, in termini percentuali, con la crescita del MOL, evidenziando una crescita omogenea del risultato operativo. Utile netto di pertinenza degli Azionisti* in crescita del 10% A settembre 2023, l’utile netto* sale a 267,1 milioni di euro (+7,5%), rispetto ai 248,4 milioni dell’equivalente periodo 2022, con un tax rate in calo al 26,8%. L’utile netto di pertinenza degli Azionisti* sale a 235,5 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto ai 214,1 milioni al 30 settembre 2022. Investimenti operativi in decisa crescita e rafforzamento della solidità del Gruppo Nei primi nove mesi del 2023 il Gruppo Hera ha realizzato investimenti netti e acquisizioni societarie per 593,0 milioni di euro (+18,7% rispetto all’analogo periodo 2022). Gli investimenti operativi, al lordo dei contributi in conto capitale, sono pari a 514,0 milioni di euro, in aumento di 50,7 milioni di euro rispetto all’anno precedente (+10,9%), e sono riferiti soprattutto a interventi di sviluppo su impianti, reti e infrastrutture, e adeguamenti normativi che riguardano in particolare la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. Conto economico (mln €) Set-23 Inc.% Set-22 Inc.% Var. Ass. Var.% Ricavi 10.955,0 0,0% 14.320,1 0,0% (3.365,1) (23,5)% Altri ricavi operativi 441,4 4,0% 345,3 2,4% 96,1 27,8% Materie prime e materiali (7.480,9) (68,3)% (11.642,5) (81,3)% (4.161,6) (35,7)% Costi per servizi (2.421,9) (22,1)% (1.693,9) (11,8)% 728,0 43,0% Altre spese operative (58,2) (0,5)% (56,6) (0,4)% 1,6 2,8% Costi del personale (477,6) (4,4)% (449,8) (3,1)% 27,8 6,2% Costi capitalizzati 49,0 0,4% 52,2 0,4% (3,2) +(6,1)% Margine operativo lordo * 1.006,8 9,2% 874,8 6,1% 132,0 15,1% Amm.ti e Acc.ti e svalutazioni (502,2) (4,6)% (437,8) (3,1)% 64,4 14,7% Margine operativo netto * 504,6 4,6% 437,0 3,1% 67,6 15,5% Gestione Finanziaria (139,7) (1,3)% (89,5) (0,6)% 50,2 56,1% Risultato ante-imposte * 364,9 3,3% 347,5 2,4% 17,4 5,0% Imposte (97,8) (0,9)% (99,1) (0,7)% (1,3) (1,3)% Utile netto del Periodo * 267,1 2,4% 248,4 1,7% 18,7 7,5% Attribuibile a: Azionisti della controllante * 235,5 2,2% 214,1 1,5% 21,4 10,0% Azionisti di minoranza 31,6 0,3% 34,3 0,2% (2,7) (7,9)% * valori adjusted Stato patrimoniale (mln €) set-23 Inc.% dic-22 Inc.% Var. Ass. Var.% Immobilizzazioni nette * 7.887,8 +102,1% 7522,3 +94,5% 365,5 +4,9% Capitale circolante netto * 517,1 +6,7% 1096,0 +6,7% (578,9) (52,8)% (Fondi diversi) (677,8) (8,8)% (657,6) (8,3)% (20,2) (3,1)% Capitale investito netto * 7.727,1 100,0% 7960,7 100,0% (233,6) (2,9)% Patrimonio netto complessivo * (3.578,2) +46,3% (3.710,9) +46,6% 132,7 +3,6% Indebitamento netto a lungo (4.492,1) +58,1% (5.598,5) +70,3% 1.106,4 +19,8% Posizione netta a breve 343,2 (4,4)% 1.348,7 (16,9)% (1.005,5) (74,6)% Indebitamento finanziario netto (4.148,9) +53,7% (4.249,8) +53,4% 100,9 +2,4% Fonti di finanziamento * (7.727,1) (100,0)% (7.960,7) +100,0% 233,6 +2,9% * valori adjusted Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai all’area Investitori img_primo_piano_9m_it.png I primi nove mesi dell’anno si chiudono con tutti gli indicatori economico-finanziari in forte crescita, a conferma della solidità della multiutility e dell’efficacia della strategia industriale multibusiness 110x150_risultati_9M_23.jpg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it