Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
20/01/2022

Per la 13esima volta Top Employer

Top Employer Italy 2022 L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento importante per guardare indietro ma soprattutto avanti, ripercorrendo risultati e puntando su nuovi obiettivi. Nel 2022, ricorre il ventesimo anniversario dalla nostra nascita. Per questa ragione è ancora più significativo ricevere, per il 13esimo anno consecutivo, la certificazione Top Employer, che attesta l’eccellenza nella gestione delle risorse umane. Già riconosciuti come migliore azienda nel 2020 e nel 2021, quest’anno siamo nuovamente sul podio in seconda posizione assoluta in Italia tra le 1.600 imprese analizzate dall’ente olandese Top Employer Institute. Come? Negli anni, ci siamo dotati delle migliori tecnologie, progetti e iniziative per investire sulle competenze e benessere dei lavoratori e selezionare sul mercato i talenti più interessanti. Un aspetto diventato sempre più cruciale anche sul luogo di lavoro, soprattutto alla luce dei cambiamenti dei contesti esterni, è la cura e tutela delle relazioni, da considerare come vero e proprio capitale. Abbiamo scelto di investire su questo aspetto, anche sul fronte della formazione e della cultura aziendale. In questo ambito gioca un ruolo da protagonista HerAcademy, la nostra corporate university che alla fine dello scorso anno ha organizzato un convegno dal titolo “L’evoluzione delle dinamiche sociali e relazionali per la “rinascita” del lavoro”, un appuntamento che ha coinvolto protagonisti del mondo dell’impresa, accademici e professionisti con l’obiettivo di confrontarsi su esperienze e pratiche che dimostrano come solo facendo parte di una squadra solida e motivata sia possibile vincere le sfide che ci attendono fuori e dentro le organizzazioni. Le nostre modalità organizzative, inoltre, promuovono l’agilità del lavoro, la sicurezza e la valorizzazione dell’unicità delle persone in un contesto fortemente esposto al cambiamento. Accanto alla sempre maggiore centralità di formazione, welfare e cultura aziendale, votata alla inclusione delle diversità, ha saputo cogliere la sfida della digitalizzazione dei servizi e quindi delle attività professionali. In questo percorso, ormai a pieno regime e trasversale a tutte le attività aziendali, anche le più operative, i dipendenti sono stati accompagnati ma soprattutto ascoltati, cercando di intercettare e condividere esigenze. Top Employer Italy 2022 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Top Employer Italy 2022 Quest’anno siamo al secondo posto in assoluto tra le aziende italiane per l’eccellenza nella gestione delle risorse umane. Formazione, welfare e digitalizzazione tra i punti di forza /-/hera-per-la-13esima-volta-top-employer-1 /gruppo/lavora-con-noi /gruppo/lavora-con-noi/heracademy Leggi il comunicato Visita la sezione "Lavora con noi" Visita la sezione dedicata a HerAcademy Top Employer Italy 2022
In primo piano
14/01/2022

Insieme per ripartire. Le misure del Gruppo Hera a tutela dal Covid e a sostegno del territorio

insieme per ripartire "Insieme per superare l’emergenza" è la frase che meglio ha espresso il modo in cui abbiamo affrontato le difficoltà causate dal Covid. Tutti ci siamo sentiti responsabili gli uni degli altri. Insieme abbiamo lavorato con impegno per assicurare i servizi, tutelando la salute delle persone. In questa pagina ci sono tutte le informazioni sulle azioni messe in campo e le indicazioni utili per la fruizione dei servizi del Gruppo Hera durante l’emergenza Covid-19. Puoi usufruire dei nostri servizi restando a casa Usa i nostri canali di contatto telefonici e online. Puoi telefonare al servizio clienti 800.999.500 La maggior parte delle pratiche, compreso comunicare l’autolettura, si può fare telefonicamente rivolgendosi al Servizio Clienti, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato dalle 8 alle 18. La chiamata è gratuita. 800.999.700 per le utenze non domestiche. Online Accedendo ai servizi online www.servizionline.gruppohera.it Accedi My Hera Gestisci tutto in maniera semplice. Scopri di più Le stazioni ecologiche sul territorio sono aperte, salvo diverse disposizioni delle Autorità competenti. Potrebbe verificarsi un ridimensionamento dei servizi offerti a causa della situazione pandemica. Potrebbero verificarsi ritardi o sospensioni negli appuntamenti per il servizio di ritiro a domicilio, su prenotazione, dei rifiuti ingombranti, sfalci e potature e Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Per prenotare, basta chiamare il Servizio clienti Hera 800.999.500 (chiamata gratuita da fisso e cellulare), attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato dalle 8 alle 18. Ricordiamo che mascherine e guanti vanno sempre gettati nell’indifferenziata. Prima, però, è meglio chiuderli in un sacchetto resistente, per essere sicuri che nulla fuoriesca, e poi lavarsi bene le mani. Il servizio di raccolta destinato ai cittadini positivi al Covid-19 è definitivamente concluso dall’1 gennaio 2023. Nel rispetto di tutte le normative, i nostri impianti di trattamento dei rifiuti sono in esercizio con i medesimi orari di apertura e i nostri fornitori e trasportatori prestano servizi regolari per tutti i clienti operativi. » Scopri le iniziative di Herambiente » Scopri le iniziative di Aliplast Ricordiamo che l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno dato ampie rassicurazioni sulla totale sicurezza dell’acqua potabile, che si può utilizzare in completa tranquillità. Per ulteriori informazioni sull'emergenza Covid-19, ricordiamo di far riferimento alle disposizioni presenti sul sito web del Ministero della Salute e su quello della Protezione Civile. Lavoriamo nel rispetto della salute Fin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, nel Gruppo Hera abbiamo adottato tutte le misure a tutela dei lavoratori, diffondendo anzitutto in maniera capillare le comunicazioni del Ministero della Salute per garantire la loro sicurezza. Tra le altre iniziative sul versante interno, abbiamo disposto l’intensificazione delle attività di pulizia degli ambienti di lavoro e l’attivazione di un indirizzo mail a cui i colleghi possono chiedere informazioni. Abbiamo inoltre attivato, facendoci carico del relativo costo, una polizza di copertura assicurativa COVID-19 a favore di tutti i dipendenti del Gruppo Hera che risultassero contagiati. Gettali nell'indifferenziata - Chiudi guanti e mascherine usate in un sacco resistente e gettalo nell'indifferenziata 2020-02-24 Anche nel periodo di emergenza sanitaria, abbiamo lavorato per assicurare la maggior parte dei servizi territoriali, mettendo in campo misure speciali per proteggere la salute dei clienti e dei nostri dipendenti /gruppo/chi-siamo/la-nostra-strategia/qualita-sicurezza-ambiente /-/archivio-dei-comunicati-stampa-sull-emergenza-covid-19 https://www.youtube.com/watch?v=SarXqrmjJMY https://www.youtube.com/watch?v=fFoW3rNtfYg&feature=youtu.be&ab_channel=gruppohera Emergenza Covid: scopri le azioni messe in campo a tutela dei lavoratori Archivio dei comunicati stampa emergenza Covid-19 Heratech: così cerchiamo tracce di Coronavirus Guarda il video "Insieme per superare l'emergenza" insieme per ripartire
In primo piano
21/12/2021

Online i contenuti del workshop di HerAcademy “L’evoluzione delle dinamiche sociali e relazionali per la ‘rinascita’ del lavoro”

Workshop 2021 La centralità del fattore umano e del capitale “relazionale” per i luoghi di lavoro del futuro è il tema affrontato durante il Workshop HerAcademy 2021 dal titolo “L’evoluzione delle dinamiche sociali e relazionali per la ‘rinascita’ del lavoro”, che si è tenuto il 9 dicembre 2021 in presenza a Bologna e in diretta streaming. L’appuntamento ha coinvolto protagonisti del mondo d’impresa, accademici e professionisti che si sono confrontati sul palco della multiutility per ragionare anche sulle altre dimensioni che caratterizzano gli attuali trend di evoluzione del modo di lavorare: la cultura aziendale e il senso di appartenenza, i modelli organizzativi, i comportamenti individuali e il funzionamento dei team, le dimensioni di spazio e tempo, i processi aziendali e l’evoluzione tecnologica. Tutti i contenuti dell’evento sono disponibili sia sul sito web del Gruppo Hera che qui. Workshop 2021 2019-03-27 Workshop 2021 Sul sito web del Gruppo trovi gli interventi dei relatori, il video con gli highlight della giornata e la fotogallery Workshop 2021
In primo piano
30/11/2021

Con NexMeter, il contatore gas diventa green

Rendering NexMeter Con il Gruppo Hera anche la distribuzione del gas diventa green. NexMeter, il nostro smart meter gas 4.0 primo nel suo genere a livello internazionale per tecnologie all’avanguardia e funzioni di sicurezza anche in termini di riduzione delle dispersioni di gas in atmosfera, verrà realizzato con plastica riciclata ed è già utilizzabile per la distribuzione in rete dell’idrogeno (fino a un massimo del 20% di compatibilità), con una sperimentazione sul campo prevista nei prossimi mesi. Questo modello evoluto del contatore rappresenta un esempio concreto del nostro impegno per la transizione energetica per arrivare alla neutralità di carbonio, puntando sui green gas, come biometano, idrogeno e green syngas, e contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Inoltre, è frutto dell’esperienza e del nostro know-how nella gestione del servizio di distribuzione gas, unito ai continui investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo, e vede la riconferma della collaborazione con partner d’eccellenza: Panasonic, multinazionale giapponese leader mondiale nella produzione di prodotti e componenti elettronici, e Pietro Fiorentini, azienda italiana leader di mercato nella realizzazione di prodotti e servizi per tutta la filiera del gas naturale. La versione evoluta del NexMeter viene presentata oggi in anteprima a Milano alla fiera Enlit, la più importante manifestazione del settore. Un debutto immediato: al via la prima sperimentazione con l’idrogeno nella rete gas domestica La prima sperimentazione sul campo di NexMeter con l’utilizzo dell’idrogeno avverrà già nei prossimi mesi, nell’ambito delle attività finalizzate a certificare la nostra intera filiera come abilitata all’uso dei green gas. In particolare, prevede l’immissione di una miscela di gas naturale e idrogeno in una porzione della rete di distribuzione gestita, coinvolgendo una trentina di famiglie di Castelfranco Emilia (MO). Si tratta della prima esperienza di questo tipo in Italia nella distribuzione domestica di gas, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per contribuire alle esigenze di decarbonizzazione del territorio, con benefici anche per l’ambiente. Questa sperimentazione rientra nella più ampia strategia per lo sviluppo dell’idrogeno in una duplice prospettiva: da un lato di evoluzione dei nostri asset, a cominciare appunto dalle reti di distribuzione gas, dall’altro di realizzazione di nuove opportunità di business, che può cogliere facendo leva sulle competenze multibusiness, anche in partnership con altri importanti operatori industriali. Rendering NexMeter 2019-05-09 Per ulteriori informazioni Rendering NexMeter Il nostro smart meter gas 4.0, primo nel suo genere a livello internazionale per le funzionalità di sicurezza, è già pronto per la prima sperimentazione in rete con l’idrogeno e la sua realizzazione in plastica riciclata completa l’impegno per la transizione energetica e la circolarità /-/gruppo-hera-con-nexmeter-il-contatore-gas-diventa-green /-/nexmeter-il-contatore-gas-smart-tra-innovazione-e-sicurezza Leggi il comunicato Visita la pagina web dedicata Rendering NexMeter
In primo piano
25/11/2021

Hera si aggiudica la gara ambiente nel bolognese

Bologna L’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (Atersir), agenzia di regolazione e stazione appaltante, ha aggiudicato ufficialmente al raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), costituito tra Hera S.p.A., Giacomo Brodolini Soc. Coop e Consorzio Stabile Ecobi, la gara per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel bacino territoriale di Bologna. I numeri della gara vinta dalla RTI guidata dal Gruppo Hera L’aggiudicazione riguarda in particolare 50 comuni del bolognese, fra cui il Capoluogo, per un bacino di circa 1 milione di abitanti. Come richiesto in sede di gara, la RTI guidata dal Gruppo Hera – già gestore uscente del servizio nei medesimi comuni – metterà in campo rilevanti investimenti per estendere all’intero territorio modelli di raccolta che consentano la misurazione puntuale dei rifiuti, con la finalità di minimizzare i rifiuti indifferenziati conferiti e aumentare i quantitativi avviati a riciclo. Il contratto, che sarà firmato nelle prossime settimane fra la multiutility e Atersir, ha un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro e un orizzonte temporale di 15 anni. Più sostenibilità e crescente valore condiviso per le comunità Grazie alle profonde competenze operative della multiutility e delle altre realtà della RTI aggiudicataria, il bacino territoriale compreso nel contratto di servizio sarà dotato di modelli di raccolta con servizi e attrezzature innovativi, con un forte orientamento alla sostenibilità, alla riduzione dei rifiuti e all’incremento dei materiali riciclati. Più dialogo e migliori performance ambientali Principi cardine alla base dell’offerta presentata dalla RTI guidata da Hera sono la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo di cittadini e imprese al fine di favorire la riduzione del quantitativo degli scarti, in particolare indifferenziati, e una raccolta differenziata sempre più spinta. L’esperienza sul campo, infatti, dimostra che – a prescindere dal modello di raccolta proposto – le performance ambientali legate ai rifiuti sono migliori laddove la collettività è maggiormente consapevole del proprio ruolo. Per questo, sin dai primi mesi di attivazione del nuovo contratto di servizio, Hera avvierà progressive campagne di comunicazione e informazione volte a elevare il coinvolgimento dei cittadini, e così facendo, incrementare ulteriormente la qualità del servizio, nell’ottica della creazione di crescente valore condiviso per le comunità locali. Bologna 2019-05-09 Per ulteriori informazioni Bologna La proposta per il bacino territoriale di Bologna, presentata dalla RTI guidata dalla multiutility e risultata vincente, ha al centro sostenibilità, innovazione e creazione di valore condiviso /-/hera-si-aggiudica-la-gara-ambiente-nel-bolognese Leggi il comunicato Bologna
In primo piano
24/11/2021

Hera: decine di scarpe rosse davanti al gasometro illuminato dello stesso colore contro la violenza sulle donne

foto gasometro illuminato e scarpe rosse A Bologna, giovedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tingeremo di rosso le luci del gasometro collocato all’interno della sede in viale Berti Pichat. Ma non solo. Davanti alla struttura saranno collocate, in collaborazione con l’associazione bolognese Re-Use With Love, decine di scarpe rosse, un oggetto divenuto il simbolo di tutte le donne uccise, vittime della violenza di genere: sono già 109 in Italia dall’inizio dell’anno, secondo i dati della Direzione centrale anticrimine della Polizia, e rappresentano il 40% di tutti gli omicidi commessi. Inoltre, nella stessa giornata i dipendenti del Gruppo potranno assistere online alla presentazione da parte di Carlo Lucarelli della Fondazione per le vittime dei reati di cui è Presidente. Gesti che vogliono testimoniare la nostra attenzione verso questo grave tema e la necessità e l’urgenza di una cultura inclusiva sempre più diffusa e trasversale all’intera società e ad ogni ambito. foto gasometro illuminato e scarpe rosse 2019-05-09 foto gasometro illuminato e scarpe rosse Un gesto simbolico, in collaborazione con l’associazione bolognese Re-Use With Love foto gasometro illuminato e scarpe rosse
In primo piano
22/11/2021

Recupero degli oli vegetali, insieme a Confartigianato E-R per un'azione di economia circolare

Firma Confartigianato-Hera Con Confartigianato Imprese Emilia-Romagna abbiamo firmato un protocollo d’intesa con valenza regionale per raccogliere gli oli vegetali esausti (quelli che rimangono al termine delle preparazioni alimentari) prodotti dalle attività degli associati e destinarli al recupero attraverso la trasformazione in biocarburante, grazie a un accordo con Eni. A garantire la sostenibilità e la trasparenza del percorso c’è una filiera, totalmente certificata da un ente esterno, che genera emissioni di gas serra dieci volte inferiori rispetto alla produzione di gasolio da fonti fossili. Il protocollo sarà valido per tutto il 2022 e poi rinnovabile di anno in anno. La collaborazione che nasce oggi è in linea con l’agenda dettata dall’Unione Europea, di responsabilizzare sempre di più i soggetti che sono coinvolti nella produzione e gestione dei rifiuti e di promuovere processi concreti nell’ottica dell’economia circolare. 10.000 tonnellate all’anno di emissioni di anidride carbonica potenzialmente evitabili Tutte le attività che producono oli vegetali esausti come risultato dei propri servizi, in particolare ad esempio ristoranti, alberghi con ristorazione, industrie alimentari, associate a Confartigianato Imprese Emilia-Romagna, potranno aderire al progetto. In questo caso, forniremo contenitori dedicati delle dimensioni idonee alle loro necessità e agli spazi a disposizione, da utilizzare per la raccolta degli oli prodotti nelle cucine. Gli oli vegetali esausti così recuperati verranno poi inviati, previa lavorazione, alla bioraffineria Eni a Porto Marghera, per essere convertiti nel biocarburante HVO, uno dei componenti per la produzione del gasolio Eni Diesel+, nell’ambito dell’accordo quadro di economia circolare siglato con Eni. Gli oli diventano quindi una materia prima seconda che permette, almeno in parte, di evitare il ricorso al carburante di origine fossile. La filiera di recupero degli oli raccolti è interamente tracciata e certificata da un ente terzo che ne sancisce la sostenibilità: il processo in tutte le sue fasi, dalla raccolta territoriale al pretrattamento fino alla produzione del biocarburante, genera, infatti, emissioni di anidride carbonica circa dieci volte inferiori rispetto alla produzione della stessa quantità di gasolio di origine fossile. Considerando che sono associate a Confartigianato Emilia-Romagna circa 1.000 imprese nel settore coinvolto, potenzialmente con questo progetto si potrebbe evitare l’emissione di circa 10.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Firma Confartigianato-Hera 2019-05-09 Per ulteriori informazioni Firma Confartigianato-Hera Raccolti dalle cucine degli associati, verranno recuperati e trasformati in biocarburante lungo una filiera completamente tracciata e certificata /-/20211122_firma_confartigianato_er_raccolta_e_recupero_oli_vegetali /-/il-green-diesel-nasce-anche-dall-olio-alimentare-usato Leggi il comunicato Il biodiesel dall’olio alimentare usato Firma Confartigianato-Hera
In primo piano
15/11/2021

Dow Jones Sustainability Index: Hera di nuovo leader mondiale di sostenibilità nel Multi-Utility & Water

DJSI 2021 Anche per il 2021 siamo la migliore multiutility al mondo nelle dimensioni Environmental, Social e Governance (ESG) da S&P Global, che ogni anno seleziona le aziende da includere negli indici Dow Jones Sustainability Index. S&P Global ha annunciato, infatti, la nuova classifica - effettiva dal 22 novembre 2021 - dell’autorevole indice borsistico internazionale che valuta la responsabilità sociale delle aziende quotate, basandosi sulle performance di sostenibilità nelle dimensioni ESG. Per il secondo anno consecutivo, siamo inclusi sia nell’indice mondiale (Dow Jones Sustainability World Index) sia in quello europeo (Dow Jones Sustainability Europe Index) come i migliori del settore. Abbiamo alzato ulteriormente il benchmark di settore raggiungendo un punteggio complessivo di 90/100, contro una media del settore di 39/100. Le valutazioni ottenute sono state di 92/100 in ambito Environment, 90/100 in Economic & Governance e di 88/100 nel Social, con una posizione di leadership in tutte e tre le aree oggetto di valutazione. Questo riconoscimento s’inserisce pienamente nel consensus di valutazioni ESG, grazie alla strategia focalizzata sulla creazione di valore sostenibile che adottiamo da 20 anni. DJSI 2021 2019-05-09 Per ulteriori informazioni DJSI 2021 Un ulteriore riconoscimento alla nostra strategia che coniuga attenzione alla sostenibilità e creazione di valore condiviso /-/dow-jones-sustainability-index-hera-di-nuovo-leader-mondiale-di-sostenibilita-nel-multi-utility-water /gruppo/investitori /gruppo/sostenibilita Leggi il comunicato Visita la sezione Investor Relations Visita la sezione Sostenibilità DJSI 2021

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it