Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
01/07/2022

Teleriscaldamento: aumentiamo ed estendiamo il bonus sociale per le famiglie in difficoltà economica

Da sempre al fianco delle persone soprattutto se in situazioni di fragilità, abbiamo deciso di incrementare per quest’anno – visto il perdurare della difficile congiuntura economica - il sostegno ai clienti domestici serviti dal teleriscaldamento attraverso l’attivazione di una componente integrativa del bonus sociale che già da tempo avevamo previsto su base volontaria su tutti i territori. In questo modo i nuclei più numerosi potrebbero ottenere un bonus sociale annuo fino a 712 euro, sempre per famiglia, con un significativo incremento rispetto al precedente importo massimo. Gli importi e i requisiti necessari per l’assegnazione del bonus TLR Più dettagliatamente, l’ammontare dell’integrazione stanziata sarà pari a 405 euro per le famiglie fino a 4 componenti, e a 566 euro per le famiglie con più di 4 componenti. Questo bonus economico, applicato in via straordinaria per il 2022, si andrà a sommare al bonus annuo già previsto per i clienti domestici serviti dal teleriscaldamento che ammonta a 106 euro per i nuclei famigliari fino a 4 componenti o 146 euro per i nuclei famigliari più numerosi. A seguito dell’integrazione straordinaria, il contributo complessivo annuo diventerà rispettivamente di 511 e di 712 euro. Inoltre, il bonus ordinario e straordinario verrà esteso alle famiglie con meno di 4 figli a carico con reddito ISEE fino a 12.000 euro, in quanto in precedenza la soglia di reddito massima era di 8.265 euro. Il bonus ordinario e straordinario potrà essere richiesto da tutti i cittadini/nuclei famigliari che fruiscono del teleriscaldamento: con un indicatore ISEE fino a 12.000 euro; con più di 3 figli a carico e con un indicatore ISEE fino a 20.000 euro; beneficiari di reddito di cittadinanza; beneficiari di pensione di cittadinanza. Come richiedere il bonus Gli aventi diritto potranno presentare la richiesta entro il 9 settembre 2022, andando negli uffici comunali preposti. Agli aventi diritto che avranno presentato la domanda correttamente, il bonus verrà riconosciuto entro il 30 settembre 2022. SOStegno Hera: la guida con le principali misure per le famiglie in difficoltà Le principali forme di sostegno previste per i clienti in situazioni, anche temporanee, di difficoltà economica sono riassunte anche nella guida SOStegno Hera. Alcune di queste opportunità, come i bonus per il gas, per l'energia elettrica e per il servizio idrico, sono state previste dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), altre come il bonus sociale per il teleriscaldamento sono misure aggiuntive messe in campo per integrare quanto previsto dalle autorità. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato SOStegno Hera new_sede_hera_870.jpg Per il 2022 incrementiamo il valore annuo fino a 712 euro per nucleo familiare, con un significativo incremento rispetto al precedente importo massimo, e ne estende la fruibilità a un numero maggiore di famiglie new_sede_hera_110.jpg
In primo piano
30/06/2022

Marche Multiservizi acquisisce Macero Maceratese

Il Gruppo Hera con la controllata Marche Multiservizi, primo operatore nei servizi di pubblica utilità delle Marche, ha acquisito dalla famiglia Iesari il 70% di Macero Maceratese, storica azienda del territorio operante dal 1969 nell’ambito della gestione rifiuti, con una clientela localizzata prevalentemente nella provincia di Macerata e in parte nelle restanti province marchigiane, oltre che nelle contigue regioni Abruzzo e Umbria. Operando sul libero mercato e realizzando importanti sinergie sia con le altre società del Gruppo Hera attive nel trattamento rifiuti sia con i propri poli industriali già operativi in provincia di Pesaro e Urbino, Marche Multiservizi stima, a regime, un incremento del 10% del fatturato e del 5% del margine operativo lordo, con un beneficio complessivo per tutti gli stakeholder del territorio gestito. Storia e attività di Macero Maceratese Riconosciuta e consolidata nel centro Italia, Macero Maceratese da oltre 50 anni si occupa di servizi legati alla gestione dei rifiuti prodotti dalle industrie locali, tra cui PMI e GDO, e attività connesse alla gestione dei rifiuti urbani, in parte destinati a recupero energetico e discarica, in parte a trattamento e recupero. Con 30 addetti dislocati nelle tre sedi di Macerata, Piediripa (MC) e Martinsicuro (TE), negli ultimi tre anni Macero Maceratese ha gestito una media annua di 58 mila tonnellate di rifiuti. Presso l’impianto principale di Piediripa di Macerata sono presenti due impianti di pressatura di grande capacità, un impianto di triturazione, e un impianto di selezione rifiuti, che possono contare su certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, moderne attrezzature e personale qualificato. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita il sito web di Marche Multiservizi sede MMS_870.png Con questa ulteriore operazione, che segue quelle concluse negli anni scorsi, il Gruppo Hera rafforza la propria leadership a livello nazionale nel settore ambiente, con particolare riferimento alla gestione e trattamento dei rifiuti industriali sede MMS_110.JPG
In primo piano
15/06/2022

Ancora una volta primi nell’Integrated Governance Index 2022

Siamo primi tra le aziende italiane per l’integrazione piena e consapevole delle politiche di sostenibilità nelle strategie di business. Lo attesta, per il secondo anno consecutivo, l’Integrated Governance Index, il principale indice quantitativo per misurare l’integrazione dei fattori ESG nella governance delle aziende, gestito da ETicaNews e presentato a Milano alla ESG Business Conference. La sostenibilità al centro delle nostre strategie Fin dalla fondazione, la sostenibilità è al centro della nostra strategia. Questo premio s’inserisce pienamente nel percorso di trasformazione culturale, avviato 20 anni fa, che ha coinvolto tutti gli aspetti del Gruppo. I fattori ESG sono infatti pienamente integrati e trasversali alle attività aziendali e rappresentano un asset strategico a tutti gli effetti. La nostra attenzione alla sostenibilità è testimoniata anche dalla recente trasformazione in Società Benefit della controllata Hera Luce, scelta che rappresenta un’ulteriore tappa nello sviluppo sostenibile, dopo l’introduzione lo scorso anno del concetto di corporate purpose nel nostro Statuto Sociale. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Bilancio di sostenibilità 2021 I nostri green bond Logo IGI 2022_870.jpg L’indice misura l’integrazione dei fattori ESG nella governance delle aziende Logo IGI 2022_110.jpg
In primo piano
08/06/2022

Hera Luce diventa società benefit

In un momento di emergenza climatica e di urgenze sociali come quello attuale, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno ventennale per lo sviluppo sostenibile e la creazione di valore per territori e comunità servite, trasformando in Società Benefit la controllata Hera Luce, tra i principali operatori nazionali nel settore dell’illuminazione pubblica e leader nella sostenibilità dei servizi di city lighting con soluzioni di efficienza energetica e di economia circolare. Si tratta di un’ulteriore tappa del percorso intrapreso già lo scorso anno, quando abbiamo introdotto nel nostro Statuto Sociale, tra le prime aziende in Italia, il concetto di “corporate purpose”, esplicitando gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere nello svolgimento dell’attività di impresa e ribadendo così l’attenzione alla sostenibilità che ci caratterizza fin dalla nascita. Tre le finalità specifiche di beneficio comune che Hera Luce intende perseguire: contribuire alla prosperità delle comunità locali in cui l’azienda opera mediante la progettazione e realizzazione di modelli sostenibili, resilienti e innovativi di sviluppo urbano per approcciare gli interventi sulle città (Hera Luce for smart circular city/land); perseguire la neutralità di carbonio agendo tramite interventi volti all’efficienza energetica e la transizione energetica verso le fonti rinnovabili; guidare la transizione verso un modello di economia circolare anche attraverso la misurazione della circolarità in ottica di ciclo di vita. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita il sito web di Hera Luce heraluce_870.png La controllata è tra le prime società di illuminazione pubblica in Italia a inserire nel proprio statuto sociale l’impegno di produrre benefici per i suoi stakeholder Economia circolare 2-110.jpg
In primo piano
06/06/2022

Ai primi posti per la qualità tecnica del servizio idrico secondo Arera

Secondo Arera, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, siamo tra i primi in Italia per la qualità tecnica del servizio idrico. La classifica, stilata a valle di un attento percorso di valutazione da parte dell’Autorità, è riferita al biennio 2018-2019 e ha l’obiettivo di verificare la qualità e l’efficienza delle infrastrutture idriche. Interruzioni di servizio, perdite, qualità dell’acqua erogata, adeguatezza del sistema fognario, qualità dell’acqua depurata e smaltimento dei fanghi. Sono questi i 6 macro-indicatori sui quali ciascuno degli operatori del servizio idrico attivi sul territorio nazionale è stato analizzato e classificato. Attraverso l’analisi dei dati giunti fino al 17 luglio 2020, l'Autorità ha potuto assegnare un premio a chi ha raggiunto, mantenuto e migliorato gli obiettivi prefissati. La nostra presenza è ai primi posti della graduatoria, con punte di eccellenza in particolare per quanto riguarda i livelli di servizio sui territori serviti di Rimini, Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. Questo risultato premia il nostro utilizzo di tecnologie innovative per la gestione efficiente del ciclo idrico e il lavoro dei nostri numerosi professionisti, impegnati quotidianamente a garantire continuità, sicurezza e qualità del servizio. Fondamentale per raggiungere questo traguardo è stato anche il coinvolgimento delle amministrazioni locali, con cui da sempre facciamo squadra per garantire ai cittadini un servizio sempre migliore. Per ulteriori informazioni Leggi l’indagine di Arera Visita la nostra area web dedicata al servizio idrico Img_servizio-idrico-secondo-arera (2).png La classifica, pubblicata in riferimento al biennio 2018-2019, verifica qualità ed efficienza delle infrastrutture idriche Nuova_Palazzina_110x150.1533218221.jpg
In primo piano
30/05/2022

A Bologna il primo esempio di autoconsumo collettivo di energia elettrica in condominio

È in via Usodimare a Bologna il primo esempio cittadino di autoconsumo collettivo condominiale, nato da un accordo firmato con Hera Comm, la nostra società di vendita gas ed energia elettrica. Si tratta di una delle prime esperienze in ambito regionale e tra le poche avviate anche a livello nazionale. La realizzazione del progetto pilota di Hera Comm porterà all’installazione dell’impianto fotovoltaico e al suo avvio entro fine anno sul tetto della palazzina da 18 appartamenti al civico 5: la società si occuperà della gestione dell’iniziativa in tutte le sue fasi. L’energia elettrica prodotta alimenterà sia le utenze comuni sia parte del fabbisogno energetico dei singoli nuclei familiari che abitano l’edificio, permettendo una maggiore indipendenza dalla rete con una quota di autoconsumo stimata tra il 55% e il 60% dell’energia prodotta. Benefici economici e ambientali per le famiglie di via Usodimare 5 a Bologna Il condominio attinge all’energia prodotta a zero emissioni da un impianto centralizzato che beneficia delle detrazioni fiscali del 50% sul suo costo, anticipate da noi tramite lo sconto in fattura, risparmiando da subito sulla bolletta degli usi comuni e remunerando l’energia immessa in rete a condizioni di mercato. In più, le famiglie di via Usodimare 5 a Bologna, grazie all’accordo sottoscritto, potranno accedere agli incentivi ventennali sull’energia condivisa previsti dalla normativa, smettendo quindi di essere solo consumatori e diventando autoconsumatori di energia rinnovabile. Il risparmio economico per il condominio di Bologna, per i primi vent’anni, è compreso in una forbice che va dai 45 mila ai 70 mila euro in funzione dell’andamento dei prezzi dell’energia nei prossimi anni. Un risparmio che permetterà di rientrare rapidamente dall’investimento effettuato entro al massimo 5 anni, o anche prima, se i prezzi dell’energia resteranno elevati. A questo si sommano i benefici ambientali che in questo caso equivalgono ogni anno al mancato consumo di oltre 29 barili di petrolio e a 11,4 tonnellate di CO₂ evitate, pari a quella assorbita da 569 alberi. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Comunità energetiche rinnovabili Bologna_banner_top.png Grazie all’accordo firmato con noi, i pannelli fotovoltaici installati su un palazzo in città soddisferanno parte del fabbisogno energetico delle 18 famiglie che lo abitano, con benefici economici e ambientali Bologna_110.jpg
In primo piano
18/05/2022

Abbiamo emesso un nuovo green bond da 500 milioni di euro

Dopo essere stati i primi in Italia a emettere, nel 2014, una obbligazione “verde”, abbiamo lanciato con successo il nostro terzo green bond, inserito nel programma di emissioni obbligazionarie “Euro Medium Term Note Programme” (EMTN). Dopo la pubblicazione del nuovo Green Financing Framework (GFF), certificato da una società indipendente e già allineato alla Tassonomia europea, con questa emissione abbiamo dato al mercato l’opportunità di investire nelle attività del Gruppo conformi ai criteri della Tassonomia stessa. Le caratteristiche del nuovo green bond e i progetti finanziati Il terzo green bond (rating Baa2 con Outlook stabile per Moody’s e BBB+ con Outlook stabile per Standard & Poor’s) ammonta a complessivi 500 milioni di euro, rimborsabili in 7 anni con una cedola del 2,5% e un rendimento pari a 2,639%. La data di regolamento della nuova emissione è prevista per il 25 maggio 2022. Il nuovo green bond è rappresentato da obbligazioni senior, non convertibili, non assistite da garanzie, destinate alla circolazione tra investitori qualificati. I fondi raccolti saranno usati per finanziare o rifinanziare numerosi progetti, già effettuati o previsti nel Piano industriale al 2025, selezionati sulla base di quanto previsto dal Green Financing Framework (GFF), che perseguono uno o più degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, o Sustainable Development Goals (SDGs), articolati in 3 ambiti: ciclo idrico integrato (allineato agli SDGs 6, 13 e 14): progetti di gestione e trattamento delle acque reflue, infrastrutture fognarie e idriche per la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici; economia circolare, prevenzione e controllo dell’inquinamento (che risponde agli SDGs 11, 12 e 13) con progetti innovativi nella fabbricazione di materie plastiche, nella produzione di biogas e biocarburanti per l’impiego nei trasporti, i sistemi di raccolta dei rifiuti, la digestione anaerobica e il compostaggio dei rifiuti organici, le flotte dei mezzi per i servizi ambientali; efficienza energetica e infrastrutture (in coerenza con gli SDGs 7, 11 e 13): dalla produzione di energia elettrica tramite fotovoltaico e geotermia alle reti di teleriscaldamento, dall’installazione di dispositivi e apparecchiature per la regolazione e il controllo delle prestazioni energetiche alle tecnologie per le energie rinnovabili, dalle reti per l’introduzione dell’idrogeno alle reti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area dedicata alla Sostenibilità Vista l’area dedicata agli Investitori sede-hera-notturna_870.jpg Forte interesse da parte degli investitori internazionali per la terza obbligazione “verde” che finanzia i nostri progetti sostenibili nei settori ciclo idrico integrato, economia circolare e prevenzione dell’inquinamento, efficienza energetica e infrastrutture sede-hera_110 (1).jpg
In primo piano
17/05/2022

Pubblicato il nuovo Green Financing Framework

Pionieri nella finanza sostenibile già dal 2014 con l’emissione del primo green bond da parte di una società italiana, abbiamo pubblicato il nuovo Green Financing Framework (GFF) che consolida la nostra politica di trasparenza nei confronti degli investitori. La sostenibilità e la transizione ecologica al centro del nuovo GFF Il nuovo GFF rappresenta un punto di riferimento per l’eventuale emissione di green bond e per nuovi finanziamenti bancari “green” relativi ai seguenti ambiti: "Sustainable Water and Wastewater Management", "Circular Economy and Pollution Prevention and Control" e "Energy Efficiency and Energy Infrastructure", selezionati nel rispetto dei Green Bond Principles 2021 dell’International Capital Market Association (ICMA) e dei Green Loan Principles 2021 della Loan Market Association (LMA). Il documento esplicita, inoltre, il nostro impegno profuso nella direzione della Tassonomia europea e del Climate Transition Finance Handbook. In perfetta coerenza con gli orientamenti che ci contraddistinguono fin dalla nascita e con le linee strategiche del Piano industriale al 2025, il nuovo GFF intende quindi favorire, anche attraverso la leva della finanza sostenibile, il raggiungimento degli obiettivi collegati alla transizione ecologica, a cui orientiamo da tempo lo sviluppo di tutti i nostri business. Per ulteriori informazioni Leggi il Comunicato Green Financing framework e opinion sede_hera_870.png Rappresenta le linee guida per l’eventuale emissione di green bond e per i nuovi finanziamenti bancari “green”. Hera è la prima multiutility in Europa a pubblicare un framework certificato in linea con la Tassonomia Europea sede_hera_110-2.jpg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it