Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
01/03/2024

La rivoluzione green di Ducati Energia è realtà: inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico realizzato dal Gruppo Hera

Più energia pulita e meno CO₂ nell’aria di Bologna, grazie al nuovo impianto fotovoltaico inaugurato nel quartier generale di Ducati Energia, e realizzato da Hera Servizi Energia (HSE), la energy service company del Gruppo Hera. L’impianto trasforma ogni anno i raggi solari in 1.170 MWh di energia, il 70% del fabbisogno annuale della storica realtà industriale di Borgo Panigale, che opera a livello internazionale nel settore della componentistica elettronica ed elettromeccanica. I vantaggi ambientali sono rilevanti: grazie alla nuova infrastruttura, posta sulla copertura dello stabilimento, si ridurranno infatti di 300 tonnellate le emissioni annue di CO₂, una quantità che equivale a quella assorbita da un bosco di 32 ettari. Hera Servizi Energia ha sottoscritto con Ducati Energia un contratto di 12 anni sulla base del quale, oltre al dimensionamento, alla progettazione e alla realizzazione dell’impianto, la società si occupa anche della sua conduzione e manutenzione. La gestione dell’impianto segue logiche di ottimizzazione ed efficienza, con l’ausilio di un sistema di telegestione e telecontrollo, attivo 24 ore su 24, e di pronto intervento per garantire una completa continuità del servizio. Efficienza energetica e decarbonizzazione dei consumi: l’impegno del Gruppo Hera L’impianto realizzato per Ducati Energia rientra a pieno titolo negli obiettivi di efficienza energetica e decarbonizzazione delineati nel Piano industriale al 2027 del Gruppo Hera, impegnato costantemente a favorire e supportare la transizione ecologica dei territori serviti, coinvolgendo cittadini, istituzioni e clienti industriali nei diversi settori di attività. Da sempre attenta ai temi dell’efficienza energetica e a sviluppare i propri business, insieme a quelli dei partner, in armonia con il percorso tracciato al 2030 dall’Agenda ONU, il Gruppo ha confermato nel Piano industriale al 2027 l’ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 37% al 2030, già validato dal prestigioso network internazionale Science Based Target initiative (SBTi) sia per le emissioni del Gruppo che per quelle dei propri clienti, proiettando una riduzione del 29% già al 2027. Inoltre, la multiutility raggiungerà con 3 anni di anticipo l’obiettivo al 2030 di incrementare a oltre il 50% la quota di energia elettrica rinnovabile sul totale venduto. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai al Piano industriale al 2027 primo_piano_ducati.png Progettato, costruito e gestito dalla ESCo Hera Servizi Energia (HSE), consentirà di coprire oltre il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento bolognese con fonti rinnovabili. Impianto_fotovoltaico_per_Ducati_110.jpg
In primo piano
26/02/2024

Premiate le scuole che hanno partecipato all’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!”, promossa da Erion WEEE in collaborazione con Gruppo Hera

Sono oltre 2.800 i kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolti in circa un mese nelle 7 scuole secondarie di primo grado e nelle piazze cittadine di Bologna, Imola e Modena. L’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!”, parte del più ampio programma di comunicazione “DireFareRAEE” di Erion WEEE, è stata promossa dal Consorzio in collaborazione con Gruppo Hera. L’iniziativa è partita con un piano di affissioni che - dal 9 al 26 ottobre 2023 - ha interessato le città di Bologna, Imola e Modena e, in concomitanza con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti di novembre scorso, con infopoint allestiti nelle principali piazze per far conoscere meglio ai cittadini questa tipologia di rifiuto, invitarli a consegnare piccoli rifiuti elettrici ed elettronici e incentivare il corretto conferimento. Ha fatto seguito una serie di incontri formativi nelle scuole, nel corso dei quali esperti educatori hanno incontrato quasi 2.200 studenti per parlare di economia circolare e di RAEE. Non solo, sia negli istituti aderenti all’iniziativa, sia nelle piazze cittadine sono stati allestiti infopoint per la raccolta straordinaria dei piccoli RAEE (come smartphone, chiavette USB, cuffie, joypad, smartwatch, tablet, spazzolini elettrici, radiosveglie, caricatori e cavi elettrici, ecc.). Venerdì 23 febbraio, a conclusione della campagna, Erion WEEE e Gruppo Hera hanno premiato gli istituti più virtuosi erogando buoni per un valore complessivo di 4.900€ per l’acquisto di materiale scolastico: al primo posto la scuola secondaria Guinizzelli di Bologna (1.800€), al secondo la scuola secondaria Gandino di Bologna (1.300€) e al terzo la scuola secondaria P. Paoli di Modena (800€), seguite dalle scuole secondarie Il Guercino e Montalcini di Bologna, dalla scuola secondaria Lanfranco di Modena e dall’istituto secondario Innocenzo di Imola (250€ per ciascun istituto). Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Premiazioni_870x320.png Il progetto ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità e l’economia circolare e diffondere consapevolezza sui RAEE e su come conferirli Premiazioni_110.jpg
In primo piano
06/02/2024

In arrivo dal 1° luglio oltre 1 milione di nuovi clienti per il servizio di energia elettrica

Il Gruppo Hera, attraverso la controllata Hera Comm, si è aggiudicato in via definitiva 7 lotti (il massimo consentito, sui 26 in cui è stato diviso il Paese) nella gara nazionale indetta dall’Acquirente Unico per il Servizio a Tutele Graduali dei clienti domestici non vulnerabili. Un risultato che determina l’ingresso nel portafoglio della multiutility, dal 1° luglio 2024, di oltre 1 milione di nuovi clienti elettrici in 37 province italiane e segna un passo significativo verso l'obiettivo previsto nel Piano industriale al 2027. In particolare, la multiutility andrà a rafforzare la propria presenza in diverse regioni italiane: Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Liguria, Piemonte, Lombardia e Campania. Un risultato frutto della significativa esperienza nel settore e delle rilevanti sinergie industriali Il Gruppo Hera ha vinto i 7 lotti per il Servizio a Tutele Graduali facendo leva sulle esperienze già maturate nella gestione dei Servizi a Tutele Graduali e su significative sinergie industriali. I nuovi clienti del Servizio a Tutele Graduali avranno a loro disposizione la consolidata competenza del Gruppo Hera nell'offrire soluzioni all'avanguardia nel settore energetico e numerosi canali di contatto, a partire dagli oltre duecento sportelli clienti su tutto il territorio nazionale, che rappresentano un punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni richiesta, sia sulle forniture (gas ed energia elettrica) che sui servizi a valore aggiunto (risparmio energetico, mobilità sostenibile, soluzioni per le aziende). Per la multiutility è centrale l’attenzione al cliente e il radicamento sul territorio: la relazione con le comunità locali rappresenta, infatti, uno dei punti di forza dell’azienda. Il numero verde dedicato per maggiori informazioni Dal 7 febbraio, tutti i clienti attualmente serviti a Maggior Tutela potranno rivolgersi per qualsiasi informazione sul passaggio in corso al numero verde Hera 800.554.000, attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_Gruppo Hera sede di Bologna.png Con l’aggiudicazione di 7 lotti nella gara per il Servizio a Tutele Graduali per clienti domestici non vulnerabili, il Gruppo Hera consolida il proprio posizionamento come terzo operatore del settore in Italia Gruppo Hera sede di Bologna_110.jpg
In primo piano
05/02/2024

CiboAmico: circa 138 mila pasti recuperati in 15 anni nelle nostre mense aziendali

Quasi 138 mila i pasti recuperati dal 2009 a oggi nelle nostre mense, per un valore totale di circa 570 mila euro, evitando la produzione di circa 61 tonnellate di rifiuti (corrispondenti a circa 133 cassonetti) e l’emissione di oltre 250 tonnellate di CO₂. Senza contare i consumi di acqua, energia e terreno che sarebbero stati necessari per confezionare quei pasti. Nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che ricorre ogni anno il 5 febbraio, ecco i dati principali di CiboAmico, il progetto nato 15 anni fa dalla collaborazione con Last Minute Market, impresa sociale e società spin off dell’Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale. Come funziona CiboAmico Grazie a CiboAmico, nel pieno rispetto di tutte le norme igieniche e sanitarie previste, vengono recuperati e donati i pasti non consumati dalle mense aziendali del Gruppo Hera. CiboAmico finora ha coinvolto 8 mense emiliano-romagnole (Bologna, Granarolo dell’Emilia, Imola, Rimini, Ferrara, Ravenna, Modena e Forlì) e da quest’anno viene esteso anche a quella di Cesena. Solo nel 2023 sono stati recuperati più di 12 mila pasti (5,6 tonnellate di cibo, pari a quasi 49 mila euro) a favore degli enti no-profit del territorio che assistono centinaia di persone in difficoltà. Il progetto, infatti, è pensato nell’ottica della lotta allo spreco alimentare e della transizione verso un’economia circolare, con benefici di tipo economico, ambientale e sociale. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_CiboAmico.png L’iniziativa, nata nel 2009 dalla collaborazione con Last Minute Market, ha consentito di donarli a persone in difficoltà, attraverso alcuni enti no-profit attivi sui vari territori CiboAmico_110.jpeg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

24/07/2020
Rimini: completate le vasche sotterranee a Piazzale Kennedy, da oggi interamente riaperto al pubblico

Dopo mesi di incessante lavoro, è stato ultimato un altro tassello del Piano di Salvaguardia della Balneazione, l’imponente opera idrica che eliminerà gli scarichi a mare. Sotto ai nuovi belvedere, due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche vigilano sul sistema fognario

Il 6 giugno 2011, un violento temporale su Rimini causò gravi danni agli scarichi fognari della città. Per una comunità votata da decenni al turismo estivo, risolvere questo problema ed evitare ricadute ambientali come l’inquinamento delle acque, era un’assoluta priorità. Il mare, infatti, non è solo un prezioso strumento per il traino dell’economia, ma anche e soprattutto parte dell’identità romagnola. Oggi, cittadini e turisti non devono più temere gli acquazzoni improvvisi, perché in pieno centro, sotto a una terrazza vista mare, c’è una grande opera ingegneristica che veglia sul sistema fognario riminese. Fa parte del Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), una specie di “gigante buono” che rappresenta la più grande opera di risanamento idrico in corso in Italia e una delle più importanti in Europa, segnalata anche dall’ONU per il suo ruolo a difesa dell’ambiente marino. 


Dopo quel nubifragio, noi del Gruppo Hera abbiamo raccolto l’appello alla tutela ambientale e, attraverso un imponente lavoro fatto insieme a Comune di RiminiRomagna Acque e Amir, siamo riusciti a dimostrare che tenere pulito il mare, garantendo la sua balneabilità, era sì un’impresa complessa, ma non impossibile. Il PSBO è una grande maratona suddivisa in 14 “tappe”, tra le quali c’è anche l’eliminazione di 11 scarichi a mare. Frutto di un investimento di 154 milioni di euro, con 130 persone al lavoro ogni giorno e 45 km di nuove condotte fognarie, è partito nel 2013 con interventi che, negli anni successivi, hanno portato, per esempio, al rimodellamento della fognatura di Rimini Isola (2014), al raddoppio del Depuratore di Santa Giustina (2015) e alla separazione delle reti fognarie di Rimini Nord, che ha permesso la chiusura di 4 dei 6 scarichi presenti in quella porzione di città.

La fase più importante dell’intera opera è iniziata nel 2016 in Piazzale Kennedy, cuore pulsante non solo della socialità rivierasca ma anche dell’intero PSBO, con la realizzazione di due vasche grandi quanto 20 piscine olimpioniche, posizionate fino a 40 metri di profondità, che ha comportato scavi per 70 mila metri cubi. Una vasca, dalla capacità di 14 mila metri cubi, raccoglie le acque di prima pioggia, mentre l’altra, da 25 mila metri cubi, trattiene e “immagazzina” temporaneamente le acque bianche, che possono essere inviate all'impianto di depurazione oppure indirizzate al mare in caso di piogge di forte intensità. In presenza di fenomeni meteorologici di media portata, le vasche si riempiono in 70 minuti, che possono diventare 30 in caso di acquazzoni particolarmente forti. Grazie a un meccanismo di ventilazione forzata (con abbattimento per mezzo di filtri a carboni attivi), è stato risolto il problema del cattivo odore. A tutela delle nostre spiagge, infine, sono stati recuperati, in un’ottica di economia circolare, oltre 21 mila metri cubi di sabbia di ottima qualità, già utilizzati per il ripascimento dei litorali riminesi.


Ora che, dopo mesi di lavoro, questo fondamentale tassello del PSBO è completo, a “coprire” la complessa struttura sotterranea ci sono i due nuovi belvedere di Piazzale Kennedy, il cui aspetto architettonico è stato progettato dallo Studio Mijic di Rimini, il primo già aperto al pubblico a luglio 2019 e l’altro restituito oggi ai cittadini.

Il progetto di Piazzale Kennedy è il risultato di un grande lavoro coordinato da HERAtech e fatto non solo insieme a Comune, Romagna Acque, Amir e alle 38 imprese impiegate, ma anche a tutti gli operatori turistici della zona e ai cittadini, che hanno sopportato mesi di disagi in una zona cosi centrale di quella città che, da oltre 60 anni, è la cartolina vacanziera di milioni di turisti, sia italiani che esteri. A oggi, sono oltre 5 mila i metri quadrati di costa “liberata” dal divieto di balneazione, per un cantiere terminato ormai al 90%. Entro il 2024, saranno eliminati tutti gli 11 scarichi a mare.

Le fasi più importanti del Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini

  • 2013: Inizio dei lavori del PSBO
  • 2014: Risanamento fognario di Rimini Isola
  • 2015: Raddoppio del Depuratore di Santa Giustina
  • 2016: Avvio del cantiere in Piazzale Kennedy

    Altri interventi eseguiti in questi anni: 
    1. 
    Collaudo della Dorsale Nord
    2. Realizzazione della vasca ospedale
    3. Riconversione del Depuratore di Rimini Marecchiese
    4. Realizzazione del primo e secondo stralcio della Dorsale Sud
    5. Tombamento del Canale Ausa
    6. Separazione delle reti fognarie a Rimini Nord
     
  • Luglio 2019: Completamento del primo belvedere in Piazzale Kennedy
  • Luglio 2020: Completamento del secondo belvedere e riapertura totale di Piazzale Kennedy

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it