Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
26/06/2023

Al fianco di Ducati per la tutela dell’ambiente

L’impegno verso la tutela dell'ambiente e la riduzione dell'impatto ambientale dovuto alle sue attività è uno degli obiettivi prioritari nell'ottica dello sviluppo e del miglioramento continuo di Ducati. La Casa motociclistica ha infatti fondato la propria mission ambientale su progetti di protezione, recupero e valorizzazione ambientale con l’intento di conciliare sostenibilità e produttività. Per rispondere alle sfide contemporanee all’interno di questo ambito, Ducati lavora insieme a diversi partner, tra i quali ci siamo anche noi. Insieme, collaboriamo nell’impiego di processi e tecnologie che riducono gli impatti delle attività di Ducati sull’ambiente, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Il fatto che solo una percentuale inferiore al 2% finisca a smaltimento è frutto di un attento lavoro sui processi Ducati da parte del team Herambiente Servizi Industriali (Hasi), controllata del Gruppo Hera, capace di ingegnerizzare al massimo la separazione dei rifiuti nel momento in cui vengono prodotti, con un’attenzione particolare anche alla catena logistica, in modo da ottimizzarne la movimentazione. Recupero e riutilizzo dei rifiuti Grazie alla partnership con Herambiente Servizi Industriali, Ducati ha implementato un piano di trattamento altamente efficiente, che nel 2022 ha portato l’azienda di Borgo Panigale ad avviare al recupero il 98% dei rifiuti prodotti dalle sue attività. Il processo adottato da Ducati e Hasi contempla ogni aspetto della gestione dei rifiuti, a partire dalla separazione di questi nel momento in cui vengono prodotti, all’ottimizzazione logistica, fino alla massimizzazione del riciclo. Fra i rifiuti gestiti, accanto agli imballaggi in cartone, plastici o misti (talvolta classificati anche come pericolosi) figurano anche materiali particolari e di complessa gestione come, ad esempio, i filtri utilizzati per l’abbattimento fumi. Anche questi rifiuti, opportunamente trattati, trovano una via al recupero: in questo caso energetico, attraverso la termovalorizzazione. Energia: l’efficienza passa dalla trigenerazione Un altro intervento concreto definito insieme a Hera è lo sviluppo della centrale di trigenerazione che si trova nella sede di Ducati a Borgo Panigale, gestita da Hera Servizi Energia (HSE). L’impianto è capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera riducendo le emissioni di CO2 immesse in atmosfera. Nel corso del 2022 l’impianto ha prodotto 13.159 MWh di energia elettrica, che ha contribuito al raggiungimento dell’83% del fabbisogno dell’intero stabilimento. La parte restante dell’energia elettrica necessaria viene invece acquistata da Ducati all’esterno, esclusivamente da fonti energetiche rinnovabili. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato hera-ducati_870.jpg Durante tutto il 2022, il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero hera-ducati_110.jpg
In primo piano
14/06/2023

Integrated Governance Index 2023: ancora sul podio

Da tre anni sul podio, nel 2023 siamo secondi tra le aziende italiane per l’integrazione piena e consapevole delle politiche di sostenibilità nelle strategie di business e nella struttura di governance. Lo attesta l’Integrated Governance Index, il principale indice quantitativo per misurare l’integrazione dei fattori ESG nella governance delle prime 100 aziende quotate italiane, gestito da ETicaNews. Il radicamento territoriale e l’attenzione agli obiettivi ESG è uno dei nostri tratti distintivi, impegnati da sempre a valorizzare le persone, generare un impatto tangibile e accompagnare le comunità servite verso un futuro più giusto dal punto di vista ambientale, economico e sociale. La crescita sostenibile del Gruppo è, infatti, frutto di un modello aziendale che pone sempre la generazione di valore come cardine del rapporto con tutti gli stakeholder, a partire dall’ecosistema territoriale e dalle generazioni future fino ai clienti, gli azionisti, i lavoratori e i fornitori. La sostenibilità al centro delle nostre strategie Fin dalla nascita del Gruppo, l’integrazione piena e consapevole della sostenibilità nelle strategie di business è stata una degli elementi chiave che ci hanno permesso di affrontare tutte le sfide, perché per noi crescita dell’azienda e sviluppo sostenibile devono necessariamente andare di pari passo. È un percorso costruito nel tempo, a partire dalla cultura aziendale: nel 2016 siamo stati tra le prime società a rendicontare il margine operativo lordo a valore condiviso, poi esplicitato anche nel piano industriale e introdotto nel sistema incentivante del management. Un impegno testimoniato anche dal lancio, nell’aprile di quest’anno, del secondo Sustainability-Linked Bond e dall’attivazione di una nuova linea di credito Sustainability-Linked Revolving Credit Facility, grazie ai quali destineremo più di 1 miliardo di finanziamenti a progetti a favore della transizione green. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_IGI_2023_870.png Siamo al secondo posto nella classifica generale dell’indice che misura l’integrazione dei fattori ESG nella governance delle maggiori 100 aziende quotate italiane centrata IGI_2023_110.jpg
In primo piano
12/06/2023

I servizi Hera nei territori alluvionati

870x320_thumb_informazioni_servizi_hera (2).png 870x320_thumb_informazioni_servizi_hera (1).png thumb_110_150 (1).png
In primo piano
07/06/2023

Con Autogrill per la sostenibilità ambientale

Firmato un protocollo d’intesa con Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia, per collaborare su iniziative in ambito di economia circolare, mobilità sostenibile e comunicazione ambientale, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda ONU 2030. L’accordo avrà una durata di un anno e prevede lo sviluppo graduale di una serie di azioni ambientali nei circa 390 punti di ristorazione di Autogrill presenti sul territorio nazionale. Oltre a soluzioni di efficientamento nella gestione dei rifiuti, riciclo della plastica, lotta allo spreco alimentare, valorizzazione e prevenzione della produzione dei rifiuti, saranno sviluppate congiuntamente attività di informazione e comunicazione rivolte sia ai dipendenti che ai clienti di Autogrill. Collaborare con aziende come Autogrill, che serve ogni anno milioni di clienti in tutta Italia, ci consente di aumentare la portata delle nostre attività, volte alla condivisione di buone pratiche e alla diffusione di una cultura dell’economia circolare. Il primo progetto in partenza prevede la raccolta di più di 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti in oltre 70 punti di ristorazione di Autogrill (quelli che rimangono al termine delle preparazioni alimentari, ad esempio gli oli di frittura o quelli utilizzati per conservare gli alimenti), che saranno recuperati per favorire la mobilità sostenibile. Una volta pretrattati, infatti, gli oli saranno convogliati alla bioraffineria di Venezia a Porto Marghera, dove, grazie alla partnership con Eni, saranno trasformati in biocarburante. Soluzioni per gestire efficientemente i rifiuti, rigenerare la plastica, ridurre gli sprechi, prevenire la produzione di scarti e studiare materiali riciclabili Si partirà dallo studio dei dati inerenti alla produzione di rifiuti di Autogrill per valutare soluzioni ottimali di valorizzazione degli scarti da un punto di vista ambientale ed economico in ottica di economia circolare, anche con progetti di lotta allo spreco alimentare e di riutilizzo delle eccedenze anche a fini di solidarietà. Metteremo a disposizione di Autogrill tutto il nostro know how per identificare progetti sia di prevenzione sia di efficientamento della gestione dei rifiuti, dalla fase di raccolta a quella di trattamento. Saranno, inoltre, pianificate azioni e iniziative per il riciclo della plastica e individuati materiali alternativi coniugando la sicurezza alimentare con il minor impatto ambientale possibile e le migliori performance ambientali. Iniziative di informazione e comunicazione ambientale, sviluppate in co-branding, dirette al personale interno e ai clienti di Autogrill contribuiranno poi alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale, nonché alla prevenzione e corretta gestione dei rifiuti. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_da sinistra AD Hera Orazio Iacono e CEO Italy Autogrill Massimiliano Santoro bis (1).png Pronto a partire il primo progetto di recupero e trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da oltre 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia GH-Autogrill_110.jpg
In primo piano
05/06/2023

Emergenza maltempo in Emilia-Romagna: informazioni sui servizi Hera

Avviso ai cittadini delle aree colpite Il Gruppo Hera, in accordo con le Amministrazioni Comunali e la Protezione Civile, informa che è a disposizione un servizio straordinario di raccolta rifiuti per le strade colpite dell’emergenza meteo, senza limiti quantitativi e senza appuntamento. Appena le strade saranno agibili, Hera attiverà la raccolta per: • Ingombranti • RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, come frigoriferi, pc, forni, televisioni, ecc) • Altro rifiuto non differenziabile Per quanto possibile, si chiede di separare i tipi di rifiuti (ingombranti, RAEE e materiale misto indifferenziato) e di esporli su suolo pubblico, in luoghi accessibili da mezzi di grandi dimensioni, non sotto alberi, portici o cavi aerei, non davanti a contatori, non a ridosso di idranti, pali dell’illuminazione pubblica, della segnaletica e paletti para-pedoni, inoltre non vanno appoggiati a recinzioni. Al fine di prevenire rischi di scoppio e incendio, si chiede di esporre le bombole del gas e gli apparecchi contenenti batterie in cumuli separati dagli altri rifiuti. Per informazioni, è a disposizione il Servizio Clienti di Hera 800.999.500, gratuito da telefono fisso e cellulare attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00; il sabato dalle 8:00 alle 18:00. Per orari delle Stazioni Ecologiche e dubbi sulla raccolta differenziata, scarica l’App Il Rifiutologo o consulta il sito www.ilrifiutologo.it. Il Gruppo Hera al fianco delle comunità colpite dall’alluvione: sospesa l’emissione delle bollette e interrotti i solleciti di pagamento L'elenco dei comuni è in aggiornamento La multiutility ha attivato una serie di misure straordinarie, bloccando da subito l’emissione delle fatture e le attività di recupero crediti per tutti i servizi gestiti nei comuni in stato di emergenza e dà la possibilità di sospendere i pagamenti delle bollette già emesse prima degli eventi alluvionali. In particolare, il Gruppo Hera ha già interrotto per i propri clienti – famiglie e imprese – dei comuni emiliano-romagnoli in stato di emergenza l’emissione delle fatture relative a tutti i servizi erogati: energia elettrica e gas, teleriscaldamento, acqua, gestione rifiuti in regime di tariffazione puntuale. I cittadini e le imprese possono richiedere maggiori informazioni, contattando i numeri verdi: 800.999.500 per le famiglie e 800.999.700 per le aziende, gratuiti da telefono fisso e cellulare e attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, sabato dalle 8 alle 18. I clienti in difficoltà che non rientrano nei comuni in elenco possono chiamare i numeri verde per richiedere eventuali rateizzazioni o dilazioni. » Leggi il comunicato stampa L’impegno straordinario dei lavoratori del Gruppo Hera Prosegue ininterrottamente l’impegno del Gruppo Hera in prima linea su più fronti, nei territori flagellati dall’ondata straordinaria di maltempo, a supporto delle Amministrazioni Comunali e della Protezione Civile, per ripristinare i servizi e ridurre al minimo i disagi delle comunità colpite. La task force di Hera, in campo 24 ore al giorno, è composta da un migliaio di persone e oltre 250 mezzi tra cui idrovore, autospurghi, motopompe e mezzi per la raccolta dei rifiuti. Il Gruppo Hera sta affrontando progressivamente anche il ripristino delle reti idrica e gas, la riattivazione degli impianti e la pulizia delle zone colpite dall’alluvione con servizi straordinari di raccolta e ritiro ingombranti, a mano a mano che le strade saranno dichiarate agibili e libere dall’acqua. L’invito ai cittadini è di evitare il più possibile gli spostamenti nel periodo dell’emergenza meteo e di usufruire dei nostri servizi di Assistenza Clienti ai numeri verdi 800 999 500 per le famiglie, 800 999 700 per le aziende (gratuiti da telefono fisso e cellulare e attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22; sabato dalle 8 alle 18). Sono sempre a disposizione i Servizi Online e l'App My Hera. Per le emergenze, contattare i seguenti numeri di Pronto Intervento: Gas 800 713 666; Servizi idrici 800 713 900; Teleriscaldamento 800 713 699. 24/05/2023 ore 8:30 Apertura straordinaria call center Domenica 28 maggio 2023, è prevista l'apertura straordinaria dalle 8:00 alle 18:00 del call center del Gruppo Hera ai numeri verdi 800 999 500, per le famiglie, e 800 999 700, per le aziende (gratuiti da telefono fisso e cellulare) esclusivamente per informazioni sui servizi ambientali. 23/05/2023 ore 18:00 Stazioni ecologiche Area Ravenna: per la giornata del 24 maggio 2023, resteranno chiuse le Stazioni ecologiche dei seguenti comuni: Cervia Roncalceci Ravenna Sud 23/05/2023 ore 12:00 Stazioni ecologiche Area Faenza-Lugo: per la giornata di oggi, 23 maggio 2023, e per quella di domani, 24 maggio, saranno aperte le Stazioni ecologiche dei seguenti comuni: Faenza Riolo Terme Casola Valsenio Castel Bolognese Massa Lombarda Fusignano Bagnara di Romagna Bagnacavallo Alfonsine Cotignola Resteranno invece al momento chiuse, con interventi e verifiche in corso, quelle dei comuni di: Brisighella (causa frana nelle adiacenze) Solarolo (causa pulizia con autobotte e verifiche) Conselice Lavezzola Lugo Sant'Agata 23/05/2023 ore 9:00 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi fino a nuove comunicazioni: Solarolo Castel Bolognese 22/05/2023 ore 16:00 Stazioni ecologiche e infopoint annullati Area Ravenna: da domani, 23 maggio 2023, si prevede l’apertura delle seguenti Stazioni ecologiche, rispettando gli orari standard. Rimarranno invece chiuse le stazioni ecologiche di Cervia, Ravenna Sud e Roncalceci. Cervia-Pisignano - Via Traversa Ravenna-Mezzano - Via Campo Sportivo Ravenna-Lido Di Classe - Via Canale Pergomi Ravenna-Lido Adriano - Via Bonifica Ravenna-Sant’Alberto - Via Del Lavoro Ravenna-San Pietro In Vincoli - Via Dell'uva Ravenna-RA Nord - Via Romea/Albe Steiner Ravenna-Marina Di Ravenna - Via Dei Mille Ravenna-Marina Romea - Via Dei Salici Russi - Via Fiumazzo Tutti gli infopoint previsti nel centro storico di Ravenna sono annullati fino a ulteriore comunicazione. 22/05/2023 ore 9:00 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi nella giornata di oggi, 22 maggio 2023: Ravenna Faenza Lugo Savignano sul Rubicone Riolo Solarolo Brisighella Castel Bolognese Marradi Santa Sofia Alfonsine 20/05/2023 ore 17:30 Stazioni ecologiche Area Ravenna: nella giornata del 21 maggio 2023, e nei giorni successivi fino a nuova comunicazione, tutte le stazioni ecologiche del comune di Ravenna rimarranno chiuse, oltre a quelle già chiuse di Cervia e Russi. 20/05/2023 ore 9:30 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo in corso in queste ore sul territorio servito, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi nella giornata di oggi, 20 maggio 2023: Ravenna Cesena Faenza Lugo Riolo Solarolo Brisighella Castel Bolognese Marradi Santa Sofia Budrio Medicina 19/05/2023 ore 18:00 Stazioni ecologiche Area Ravenna: tutte le stazioni ecologiche rimarranno chiuse per il resto della giornata odierna (19 maggio 2023) e nella giornata del 20 maggio. Area Cesena e Cesenate (Cesenatico, Gambettola, Longiano, Mercato Saraceno, Sarsina e Savignano sul Rubicone): tutte le stazioni ecologiche sono aperte. Area Faenza-Lugo: sono aperte le stazioni ecologiche di Faenza (Via Righi 6) e Riolo Terme (Via Ripa 61). 19/05/2023 ore 10:00 Servizi di raccolta rifiuti e Stazioni ecologiche Area Bologna-Imola: le Stazioni ecologiche del territorio sono aperte a esclusione di quella del comune di Monterenzio, conseguentemente all’inagibilità della viabilità. Gli orari di apertura sono quelli normalmente previsti, fatto salvo per: • La stazione ecologica di Castenaso, che sarà eccezionalmente aperta il 19 maggio 2023 nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00; • La stazione ecologica di Valsamoggia-Monteveglio, che sarà eccezionalmente aperta anche la mattina del 19 maggio 2023, dalle 9:00 alle 12:00. Il ritiro ingombranti su appuntamento è attivo regolarmente. In relazione a situazioni puntuali di abitazioni/edifici alluvionati, le utenze potranno esporre ingombranti, RAEE e indifferenziato anche senza necessità di appuntamento. Il servizio è previsto per i seguenti comuni: • Medicina • Budrio • Molinella • Mordano • San Lazzaro • Castenaso • Castel Guelfo • Imola • Budrio • Pianoro • Valsamoggia • Ozzano Emilia Nei comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio, non è possibile svolgere servizi di raccolta, in quanto isolati e inagibili le strade di accesso (se non ai mezzi di soccorso). Area Ravenna-Cesena: per il 19 maggio 2023, è decisa la riapertura delle seguenti stazioni ecologiche: Ravenna: • Mezzano - Via del Campo Sportivo • Lido Adriano - Via Bonifica • Sant'Alberto - Via del Lavoro • Ravenna SUD - Via Don Carlo Sala • Marina di Ravenna - Via Dei Mille • Marina Romea - Via Dei Salici Cesena: prevista la riapertura di tutte le stazioni ecologiche. Faenza-Lugo: • Faenza – Via Righi 6 • Riolo Terme – Via Ripa 61 Gli orari di apertura e chiusura non subiranno variazioni. Le stazioni ecologiche dei comuni di Cervia e Russi rimangono chiuse. Rimangono chiuse anche le stazioni ecologiche di: • Alfonsine • Bagnara di Romagna • Bagnacavallo • Castel Bolognese • Conselice • Cotignola • Fusignano • Lavezzola • Lugo • Massa Lombarda • Brisighella • Casola Valsenio • Solarolo In seguito agli allagamenti causati dal maltempo, il servizio di raccolta ingombranti su appuntamento è interrotto; si sta procedendo per raccogliere i rifiuti esposti dalle abitazioni delle strade maggiormente colpite e segnalate da Comune e Protezione Civile man mano che la situazione evolve. Appena le strade saranno dichiarate agibili e libere dall’acqua, è previsto un passaggio straordinario di raccolta, senza necessità di presa appuntamento, per: • Ingombranti, senza limite di pezzi • RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, es frigoriferi, pc, forni, televisioni, ecc), senza limite di pezzi • Altro rifiuto non differenziabile, senza limite quantitativo. Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre, ma questa disposizione è riferita solamente alle utenze coinvolte. Chiediamo agli utenti la cortesia di separare (per quanto possibile) RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato e di metterli su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion. Non devono essere lasciati sotto alberi, portici o cavi aerei e non devono essere appoggiati a recinzioni (altrimenti il camion rischia di non riuscire a ritirarli). Area Rimini-Riccione: nei territori della Provincia di Rimini gestiti da Hera, il ritiro ingombranti su appuntamento è attivo regolarmente. In relazione a situazioni di abitazioni/edifici alluvionati per i comuni di: • Bellaria-Igea Marina • Cattolica • Coriano • Gemmano • Misano Adriatico • Mondaino • Montefiore Conca • Montegridolfo • Montescudo-Montecolombo • Morciano di Romagna • Poggio Torriana • Riccione • Rimini • Saludecio • San Clemente • San Giovanni in Marignano • Santarcangelo di Romagna • Verucchio le utenze potranno contattare il numero verde 800 999 500 per segnalare necessità di ritiro al di fuori dell’appuntamento: in caso siano necessari sopralluoghi, saranno richiamati per prendere accordi, altrimenti il servizio viene svolto entro i due giorni successivi alla chiamata). Il servizio è disponibile per le utenze coinvolte dall’alluvione. Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre: chiediamo agli utenti la cortesia di separare (per quanto possibile) RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato e di metterli su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion. Non devono essere lasciati sotto alberi, portici o cavi aerei e non devono essere appoggiati a recinzioni (per garantire che sia possibile il recupero da parte degli addetti). Tutte le stazioni ecologiche del territorio di Area Rimini sono aperte. Per agevolare gli utenti è prevista la seguente estensione degli orari fino al 23 maggio 2023: • Rimini - Via Nataloni: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00 • Misano - Via Larga: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00 • Santarcangelo – Via Scalone: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00 Fino al 23 maggio 2023: • Riccione – Via Lombardia: aperta dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:00 e domenica dalle 8:30 alle 14:30. Area Modena e Ferrara: non si segnalano problematiche nei servizi. 19/05/2023 ore 9:00 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo in corso in queste ore sul territorio servito, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi nella giornata di oggi, 19 maggio 2023: Ravenna Faenza Massa Lombarda Lugo Alfonsine Cervia Savignano sul Rubicone Riolo Solarolo Brisighella Castel Bolognese Marradi Santa Sofia 18/05/2023 ore 15:00 Servizi di raccolta rifiuti Area Ravenna-Cesena (tutti i comuni delle Province di Ravenna e Cesena) In seguito agli allagamenti causati dal maltempo, stiamo intervenendo per raccogliere i rifiuti esposti dalle abitazioni delle strade maggiormente colpite e segnalate dal Comune e dalla Protezione Civile. Appena le strade saranno dichiarate agibili e libere dall’acqua, ci sarà un passaggio straordinario di raccolta per le utenze coinvolte dall’alluvione, senza necessità di appuntamento, per: Ingombranti, senza limite di pezzi RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, es frigoriferi, pc, forni, televisioni, ecc…), senza limite di pezzi Altro rifiuto non differenziabile, senza limite quantitativo. Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre: chiediamo agli utenti la cortesia di separare (per quanto possibile) RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato e di lasciarli su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion. Non devono essere lasciati sotto alberi, portici o cavi aerei e non devono essere appoggiati a recinzioni (per garantire che sia possibile il recupero da parte degli addetti). Area Rimini: nei territori della provincia di Rimini gestiti da Hera, il ritiro dei rifiuti ingombranti su appuntamento è attivo regolarmente. In relazione a situazioni di abitazioni/edifici alluvionati per i comuni di: Bellaria-Igea Marina Cattolica Coriano Gemmano Misano Adriatico Mondaino Montefiore Conca Montegridolfo Montescudo-Montecolombo Morciano di Romagna Poggio Torriana Riccione Rimini Saludecio San Clemente San Giovanni in Marignano Santarcangelo di Romagna Verucchio Le utenze potranno contattare il numero 800 999 500 per segnalare necessità di ritiro al di fuori dell’appuntamento: in caso siano necessari sopralluoghi, saranno richiamati per prendere accordi, altrimenti il servizio verrà svolto entro i due giorni successivi alla chiamata. Il servizio è disponibile per le utenze coinvolte dall’alluvione. Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre: chiediamo agli utenti la cortesia di separare (per quanto possibile) RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato e di lasciarli su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion. Non devono essere lasciati sotto alberi, portici o cavi aerei e non devono essere appoggiati alle recinzioni (per garantire che sia possibile il recupero da parte degli addetti). Area Bologna, Ferrara e Modena: il servizio di ritiro rifiuti su prenotazione funziona regolarmente. 18/05/2023 ore 9:00 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo in corso in queste ore sul territorio servito, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi nella giornata di oggi, 18 maggio 2023: Faenza Conselice Massa Lombarda Lugo Russi Cervia Savignano sul Rubicone Riolo Solarolo Brisighella Castel Bolognese Marradi Santa Sofia Lo Sportello Clienti presente a Ravenna rimarrà aperto fino alle 13:00. 17/05/2023 ore 17:30 Stazioni ecologiche Area Ravenna-Cesena: nelle giornate del 17 e 18 maggio 2023, tutte le stazioni ecologiche dei territori della provincia di Ravenna e Cesena rimarranno chiuse. Terminata l’emergenza sarà previsto un ampliamento di orario pomeridiano (inclusa la domenica). Dal 17 maggio e fino al 3 giugno 2023, non sarà possibile effettuare i ritiri di rifiuti ingombranti programmati con appuntamento alle utenze domestiche; appena le strade saranno dichiarate nuovamente agibili e libere dall’acqua, verranno comunicate le modalità per la gestione del recupero del servizio. I calendari delle raccolte potrebbero subire variazioni sia in termini di orario che di data; eventuali mancate raccolte saranno oggetto di recupero nella prima giornata utile in calendario, una volta terminata l’emergenza. Si comunica ai cittadini di non esporre il materiale se la strada è allagata. Solo per il Comune di Ravenna: si informa che gli infopoint in programma nelle giornate di giovedì 18 maggio (presso la Stazione FS di Ravenna) e sabato 20 maggio (Pizza della Resistenza) sono ANNULLATI. Ci scusiamo con gli utenti: il servizio riprenderà regolarmente con l’infopoint previsto martedì 23 maggio 2023 in piazza XX Settembre. Solo per il Comune di Bagno di Romagna: si avvisa che il presidio di distribuzione bidoncini per la raccolta differenziata non si svolgerà il 17 maggio 2023 causa maltempo. Il servizio riprenderà regolarmente non appena possibile. Area Bologna-Imola: nella giornata del 17 maggio 2023, le seguenti stazioni ecologiche sono rimaste chiuse a causa dell’emergenza maltempo: Bologna stradelli Guelfi Pianoro Valsamoggia Monteveglio Castel Guelfo Sasso Marconi Budrio Lizzano in Belvedere Monte San Pietro Monterenzio Mordano San Benedetto Val di Sambro Nella giornata di domani, 18 maggio 2023, le suddette stazioni ecologiche dovrebbero riaprire, compatibilmente con il ripristino delle condizioni di sicurezza e agibilità. Le raccolte su appuntamento sono attive, compatibilmente con la percorribilità delle strade. Vista la situazione, potrebbero verificarsi ritardi. Ci scusiamo e chiediamo ai cittadini pazienza per i tempi d’attesa. I servizi di raccolta e spazzamento che hanno subito ritardi saranno recuperati appena possibile, quando le strade torneranno agibili. Area Rimini: per agevolare gli utenti, abbiamo previsto la seguente estensione degli orari dal 18 maggio 2023: Rimini - Via Nataloni: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00; Misano - Via Larga: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00; Santarcangelo – Via Scalone: aperta tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8:30 alle 19:00. E dal 19 maggio 2023: Riccione – Via Lombardia: aperta dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 19:00 e domenica, dalle 8:30 alle 14:30. Causa emergenza maltempo e impraticabilità delle strade, i servizi di raccolta e spazzamento non effettuati oggi saranno recuperati nei prossimi giorni. Confermato il servizio di ritiro ingombranti su appuntamento. 17/05/2023 ore 13:00 Chiusi alcuni Sportelli Clienti sul territorio servito A causa dell’emergenza meteo in corso in queste ore sul territorio servito, gli Sportelli Clienti presenti nei seguenti comuni rimarranno chiusi nella giornata di oggi, 17 maggio 2023: Bagnacavallo Brisighella Castel Bolognese Cervia Faenza Forlì Lugo Marradi Massa Lombarda Riolo Santa Sofia Savignano Solarolo Lo Sportello Clienti presente a Ravenna rimarrà aperto fino alle 13:00. Lo Sportello Clienti di Molinella ha chiuso anticipatamente alle 12:45. img_maltempo_primo_piano_header.png img_sportello.png Maltempo in Emilia-Romagna
In primo piano
22/05/2023

Medaglia d’argento al Gruppo Hera per la comunicazione online

Due traguardi in un solo colpo: il superamento del quadrante “Traditionalists”, nel quale il Gruppo era stato inserito nell’edizione precedente del 2020, per approdare tra i “Narrators”, il settore di maggior rilievo in cui si collocano le società capaci di equilibrare una comunicazione concreta del loro ruolo con contenuti editoriali coinvolgenti su sito web e social media, e il posizionamento nella “Silver Class”, tra le dieci migliori aziende italiane nel campo della comunicazione digitale. Sono i risultati della terza edizione di .trust, lo studio condotto da Lunquist che indaga, nella comunicazione corporate online delle più grandi aziende italiane quotate e non, l’esistenza di una narrativa strategica in grado di unire visione, impegni di sostenibilità, investimenti nel campo dell’innovazione, leadership sui temi chiave e capacità di attrarre e coinvolgere i talenti. Tra i punti di forza della multiutility, come scritto nel report, ci sono “un approccio integrato e trasversale in materia di innovazione, tema esplicitamente riconducibile al purpose aziendale che attraversa ogni pagina del sito, trovando compiuta espressione all’interno della sezione dedicata, ricca di approfondimenti” e la presentazione della strategia, oltre che la comunicazione della sostenibilità. In definitiva, per Lundquist, “attraverso l’introduzione di una comunicazione più distintiva e orientata al racconto, pur mantenendo la ricchezza dei contenuti presenti sul sito, Gruppo Hera si posiziona tra le best practice nel proprio settore e in Italia. Gruppo Hera si distingue inoltre per un approccio integrato e trasversale in materia di innovazione.”. L’indagine, pubblicata oggi sull’Economia del Corriere della Sera, ha preso in esame nella fase preliminare circa 200 società, ma soltanto in 49, selezionate tra realtà pubbliche e private italiane che hanno dimostrato negli anni un forte impegno nella trasparenza, si sono poi qualificate per rientrare nel campione di ricerca del 2023. Tra queste, c’è anche il Gruppo Hera, davanti a grandi nomi come Intesa San Paolo, Enel, Italgas e Snam. Tutti i risultati sono consultabili a questo link. Per questa edizione, sono state riviste le modalità di valutazione, rendendo i criteri più esigenti soprattutto per quanto riguarda la presentazione del purpose e delle tematiche chiave, come climate change, DE&I e innovazione. È stata, inoltre, posta maggiore attenzione sulla presentazione dei contenuti e sulla capacità di sviluppare una narrazione trasversale e coinvolgente. In particolare, in un contesto complesso come quello odierno (uscita dalla pandemia in un quadro di instabilità dello scenario politico e economico, fake news e crisi dei social media), la comunicazione efficace del proprio purpose diventa sempre più fondamentale, una vera e propria bussola capace di orientare strategicamente, con un forte impegno nella trasparenza, il business e la comunicazione d’impresa per essere credibili e rilevanti agli stakeholder e alla società. Per saperne di più Leggi l'articolo dedicato sull’Economia del Corriere della Sera primo_piano_silver_870.png Nella terza edizione del report .trust condotto da Lundquist sulla capacità delle aziende di comunicare un purpose credibile e rilevante per gli stakeholder e la società, Gruppo Hera si posiziona tra le best in class, distinguendosi nella presentazione della strategia e dell’innovazione e nella comunicazione della sostenibilità badge_trust_silver_2023_110.png
In primo piano
11/05/2023

Il Gruppo Hera e Orogel insieme per una rivoluzione green

Dalla terra alla tavola in maniera sempre più sostenibile: la rivoluzione green di Orogel, cooperativa agricola leader in Italia nella produzione di vegetali freschi surgelati, accelera grazie alla partnership con noi che ha portato alla nascita di Horowatt, una NewCo paritaria tra i due gruppi (che detengono quote del 50% ciascuna) per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, Horowatt realizzerà entro il 2024 un impianto agrivoltaico a fianco dello stabilimento cesenate di Orogel, in grado di coprire il 25% del fabbisogno energetico. L’impianto aprirà la strada a ulteriori iniziative future mirate a sviluppare un nuovo modello di agricoltura, che unisce in maniera sostenibile la produzione di cibo con la produzione di energia senza consumo di suolo, sfruttando tutte le possibilità dell’agricoltura di precisione 4.0. A Cesena un impianto sostenibile che rispetta le coltivazioni agricole Orogel dispone di impianti frigoriferi di grandi dimensioni e negli ultimi mesi è stata fortemente impattata dal notevole aumento dei costi di approvvigionamento dell’energia elettrica e del metano. In seguito alle nuove norme sarà possibile collegare con un elettrodotto dedicato l’impianto agrivoltaico con lo stabilimento industriale, per utilizzare l’energia rinnovabile prodotta. Si tratta di un’opera di grande rilevanza, sia per la riduzione dei costi energetici di Orogel, sia per i benefici ambientali: grazie ai pannelli fotovoltaici, infatti, l’impianto sarà in grado di produrre 10 mila MWh ogni anno, pari appunto al 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate. Con Orogel di nuovo insieme per l’energia rinnovabile La partnership con Orogel ha radici lontane nel tempo: dalla realizzazione del primo biodigestore anaerobico ora confluito in Herambiente alla realizzazione, attraverso Hera Servizi Energia, di un di sistema di cogenerazione in grado di produrre ogni anno 21mila MWh di elettricità con un recupero termico di circa 12.500 MWh, fino alla fornitura di energia agli stabilimenti Orogel da parte di Hera Comm. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato primo_piano_taglio_870_firma-horowatt.png Con la cooperativa agricola abbiamo costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica firma Horowatt_110.jpg
In primo piano
10/05/2023

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2023

Highlight economico-finanziari Ricavi a 5.628,9 milioni di euro (+6,0%) Margine operativo lordo (MOL)* a 410,2 milioni di euro (+9,4%) Utile netto di pertinenza degli Azionisti* a 128,2 milioni di euro (+0,7%) Indebitamento finanziario netto a 3.777,6 milioni di euro, in diminuzione dell’11% rispetto al valore del 31.12.2022, con debito netto/MOL a 2,84x Highlight operativi Buon contributo alla crescita da parte dei principali business, con particolare riferimento ai settori energetici e all’area ambiente Ulteriore sviluppo di iniziative per la transizione ecologica e l’economia circolare, grazie a impianti all’avanguardia e servizi sempre più green Continua la crescita della base clienti energy, pari a quasi 3,6 milioni di unità Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Cristian Fabbri, ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo trimestre 2023. Per il Gruppo, il primo trimestre si chiude con risultati economici e investimenti in crescita rispetto all’anno precedente, sebbene nei primi mesi del 2023 l’attività economica globale continui a risentire di un’elevata incertezza, che incide sulla volatilità dei prezzi delle materie prime e frena l’attività produttiva e il commercio internazionale. Lo sviluppo, sia per linee interne che esterne, del portafoglio multibusiness ha permesso di consuntivare ottime performance economico-finanziarie perseguendo la creazione di valore per tutti gli stakeholder. Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera: “Il primo trimestre 2023 si chiude con risultati economici in crescita, sostenuti dalla positiva performance dei business liberalizzati dell’energia e dell’ambiente. Confermiamo così la nostra capacità di conquistare nuove quote di mercato, di fornire servizi che riscontrano il favore dei clienti, e di saper utilizzare il vantaggio competitivo del nostro diversificato portafoglio di business. La significativa generazione di cassa del trimestre ha consentito di ridurre l’indebitamento e migliorare significativamente rapporto indebitamento netto/MOL che si attesta a 2,84x”. Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera: “Come evidenziano i solidi risultati raggiunti in questa prima parte dell’anno, la positiva generazione di cassa operativa è stata in grado di coprire integralmente una significativa accelerazione degli investimenti sia organici che per linee esterne, che hanno riguardato prevalentemente il rafforzamento delle infrastrutture e degli impianti gestiti, a beneficio della qualità dei servizi forniti al territorio di riferimento nonché della resilienza delle nostre infrastrutture e impianti. Abbiamo inoltre rafforzato e ottimizzato la struttura del debito grazie alla recente emissione di un sustainability-linked bond del valore di 600 milioni di euro e la contemporanea sottoscrizione di una linea di credito revolving sostenibile da 450 milioni di euro. Due nuovi traguardi nella finanza sostenibile che ci porteranno a destinare più di 1 miliardo di finanziamenti a progetti a favore della transizione green, per traguardare gli obiettivi dell’Agenda 2030 con iniziative concrete e rispondere alle sfide della transizione sostenibile legata al tessuto sociale e industriale. Questa operazione particolarmente apprezzata dal mercato garantisce ulteriore flessibilità finanziaria”. Ricavi per oltre 5,6 miliardi Nel primo trimestre 2023, i ricavi sono stati pari a 5.628,9 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto ai 5.312,0 milioni dell’analogo periodo del 2022. A questo risultato hanno contribuito in particolare i settori dell’energia - principalmente per i maggiori volumi venduti di energia elettrica conseguenti al rafforzamento dell’azione commerciale e all’avvio dei lotti vinti in salvaguardia lo scorso autunno - e il settore ambiente, grazie anche alle acquisizioni nel mercato delle bonifiche e del trattamento dei rifiuti industriali. Margine operativo lordo (MOL)* in aumento a 410,2 milioni Il margine operativo lordo al 31 marzo 2023 sale a 410,2 milioni di euro, (+9,4%) rispetto ai 375,1 milioni dei primi tre mesi del 2022. La buona crescita è riconducibile in particolare al contributo complessivo delle aree energy e alle buone performance dell’area ambiente. Risultato operativo netto* in crescita e risultato ante-imposte* stabile Il risultato operativo netto* al 31 marzo 2023 sale a 236,1 milioni di euro, in aumento del 6,7% rispetto ai 221,2 milioni del primo trimestre 2022. La performance è positiva anche dopo maggiori ammortamenti per il significativo incremento degli investimenti e accantonamenti al fondo svalutazione crediti per l’aumento del fatturato, anche sui mercati di ultima istanza. Utile netto* in crescita a 140,3 milioni Grazie a un tax rate pari al 26,8%, in calo rispetto all’esercizio precedente, l’utile netto* sale a 140,3 milioni di euro (+1,2%), rispetto ai 138,6 milioni del primo trimestre 2022. L’utile netto di pertinenza degli Azionisti* del Gruppo si attesta a 128,2 milioni di euro, in crescita (+0,7%) rispetto ai 127,3 milioni al 31 marzo 2022. Investimenti operativi in decisa crescita e rafforzamento della solidità del Gruppo Gli investimenti operativi del Gruppo, al lordo dei contributi in conto capitale, sono pari a 155,7 milioni di euro in forte crescita (+20,5%) rispetto ai 129,2 milioni al 31 marzo 2022 e sono riferiti principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. A questi si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai all’area Investitori primo_piano_risultati_1Q_23.png La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia la crescita dei principali indicatori economico-finanziari, dimostrando ancora una volta la solidità patrimoniale e la forza del modello multibusiness 110x150_risultati_1Q_23.jpg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

07/05/2024
Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

Rendicontare con chiarezza e trasparenza i risultati raggiunti, condividere con gli stakeholder gli obiettivi che indirizzano le scelte aziendali e impegnarsi per mettere al centro persone, bisogni e valorizzazione dei territori: sono i principi sui quali costruiamo il nostro bilancio di sostenibilità 2023, comprensivo anche di tutte le attività coerenti con la tassonomia dell’Unione Europea.

 

Creare valore assieme alle comunità: oltre 2,3 miliardi di euro distribuiti sui territori serviti
Proprio agli stakeholder dei territori serviti è destinato il 71% del valore economico distribuito nel 2023 dall’Azienda, pari a oltre 2,3 miliardi di euro, sui 3,3 miliardi complessivi, distribuiti a lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione e fornitori locali.

Si aggiungono poi significativi investimenti di 815,8 milioni nel solo 2023, in crescita del 15%, 4,4 miliardi in arco piano 2023-2027, per garantire continuità ed efficienza dei servizi e innovare il patrimonio infrastrutturale, in parte finalizzati a rendere impianti e reti sempre più in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico, come ha dimostrato anche l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. In particolare, il bilancio rendiconta puntualmente i risultati raggiunti in tema di neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse ed economia circolare, resilienza e innovazione.

 

Perseguire la neutralità di carbonio: -14% le emissioni di gas serra
Per fare alcuni esempi, su questo fronte abbiamo già ridotto del 14% le emissioni di gas serra (rispetto al 2019), in linea con l’obiettivo di riduzione del 37% al 2030. Questi dati considerano sia le emissioni dirette del Gruppo sia quelle dei clienti, che sono diminuite anche in conseguenza degli interventi di efficienza energetica, per effetto del clima e della variazione dei comportamenti.

L’energia elettrica rinnovabile venduta a mercato libero è stata il 43% del totale (+2 punti percentuali) ed è prevista in ulteriore crescita fino ad arrivare al 56% nel 2027. In particolare, il 77% dell’energia elettrica venduta alle famiglie è rinnovabile e lo è anche il 29% di quella venduta alle aziende, con valori in aumento in entrambi i casi. Per le famiglie, tra l’altro, sono a disposizione solo offerte green. Le famiglie clienti di Hera Comm con soluzioni di efficienza energetica salgono inoltre al 36% del totale.
​​​​​​​

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio: raccolta differenziata al 72,2%
Sulla rigenerazione delle risorse, operiamo per promuoverne un utilizzo più sostenibile e chiudere il cerchio dell’economia circolare.
Per tutelare una risorsa preziosa come l’acqua, monitoriamo costantemente gli impianti e le reti per consentire, attraverso sistemi e algoritmi, di individuare possibili perdite idriche, e punta da tempo sulla manutenzione predittiva che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, consente di individuare i punti a maggior rischio di rottura, così da pianificare meglio gli interventi necessari sulla pluralità di reti gestite. In questo modo, le perdite idriche sul territorio servito sono la metà della media italiana: 8,1 mc per chilometro al giorno contro 17,9 (Fonte: Arera, Relazione annuale 2023).

Siamo sempre più rivolti al recupero di materia: il tasso di riciclo dei rifiuti urbani è salito al 61%, anticipando l’obiettivo UE del 60% al 2030, la raccolta differenziata ha superato il 72% e attraverso gli impianti della controllata Aliplast sono state riciclate quasi 85 mila tonnellate di plastica.


Abilitare la resilienza e innovare: 735 mila bollette rateizzate
Importanti anche i risultati raggiunti sul fronte della resilienza e dell’innovazione. Sono stati oltre 370 i milioni di euro investiti in resilienza e innovazione, per rinnovare gli impianti e aumentare la digitalizzazione delle infrastrutture al fine di garantire continuità dei servizi e disponibilità delle risorse. Centrale anche il sostegno alle famiglie, che negli anni è stato e continua a essere a livelli significativi: nel 2023 sono state rateizzate circa 735 mila bollette (oltre il doppio rispetto al 2022) comprensive del supporto garantito alle popolazioni coinvolte dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, per un valore complessivo di 340 milioni di euro.
​​​​​

Per ulteriori informazioni:
Vai al Bilancio di sostenibilità 2023 navigabile
Leggi il comunicato

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it