Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
20/04/2022

Abbiamo donato un furgone alle Cucine Popolari di Bologna

Nell’ambito del progetto HeraSolidale, attraverso cui i lavoratori, l’azienda stessa e i clienti sostengono associazioni impegnate in programmi di solidarietà, è stato donato alle Cucine Popolari di Bologna un furgone a supporto delle loro attività. A consegnare il veicolo a Roberto Morgantini, presidente di Cucine Popolari, è stato il nostro Amministratore Delegato, Stefano Venier. Cucine Popolari è un progetto dell’Associazione di volontariato Civibo che ha l’obiettivo di offrire alle persone in difficoltà economica un pasto caldo in un ambiente accogliente, nel quale mangiare ma anche fare nuove conoscenze, scambiare quattro chiacchiere con i volontari, costruire nuove amicizie. L’idea è quella di combattere la fame e nello stesso tempo rispondere ad un bisogno di socialità e dignità. L’obiettivo è realizzare una cucina in ogni quartiere di Bologna e al momento quelle attive sono già quattro, nei quartieri Navile, San Donato/San Vitale, Porto-Saragozza e Savena, che distribuiscono circa 500 pasti al giorno. Proprio perché consapevoli dell’importanza che ha mettere a disposizione un pasto caldo, da ormai 13 anni portiamo avanti l’iniziativa CiboAmico, in collaborazione con Last Minute Market, per il recupero dei pasti non consumati nelle nostre mense aziendali a beneficio di enti no-profit del territorio. Le mense Hera coinvolte sono sei. Complessivamente, dall’inizio del progetto a oggi, sono stati recuperati in questo modo circa 120 mila pasti, per un valore totale di oltre 492 mila euro. 70 mila di questi pasti arrivano dalle due mense Hera di Bologna e di Granarolo dell’Emilia, per un valore che supera i 287 mila euro. Un risparmio che ha consentito alle onlus locali coinvolte di investire le risorse così liberate in altri progetti. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area dedicata a HeraSolidale furgone_cucinepopolari_870.jpg Nell’ambito del più ampio progetto HeraSolidale, a sostegno delle associazioni impegnate in programmi di solidarietà, consegnato un veicolo all’iniziativa che mette a disposizione pasti caldi alle persone in difficoltà furgone_cucinepopolari_110.jpg
In primo piano
14/04/2022

Con noi, l’olio vegetale pesa meno sull’ambiente

Le fritture di pesce, le cotolette, le patatine e le altre fritture, da oggi sono sempre più leggere. Grazie al nuovo progetto HOVE, infatti, la loro preparazione peserà meno sull’ambiente. Come? Trasformando l’olio esausto consumato nelle cucine delle varie attività in biocarburante. A testimoniarlo è uno che di cucine e cibo se ne intende: Valerio Braschi, giovane e ormai famoso chef vincitore della sesta edizione di Masterchef Italia, che ci ha affiancato per far conoscere il progetto e quanto bene all’ambiente può portare. A chi è rivolto il progetto HOVE e come partecipare La nuova iniziativa è rivolta a tutte le imprese che producono oli vegetali esausti (cosiddetti O.V.E.) come risultato delle proprie lavorazioni, in particolare ristoranti, tavole calde, alberghi, industrie alimentari. Noi ci occuperemo della raccolta degli oli, valorizzandoli integralmente e conferendoli alla bio-raffineria ENI di Porto Marghera dove verranno trasformati in biocarburante immesso nel gasolio ENI Diesel+. Questo sarà poi impiegato anche in alcuni dei nostri mezzi operativi. Per andare incontro alle esigenze delle singole imprese, il progetto HOVE prevede la possibilità di contenitori specifici, ritiro e trasporto personalizzato e consulenze tecnico-ambientali dedicate. Per partecipare è possibile contattarci attraverso il form dedicato sul sito all’indirizzo: www.gruppohera.it/hove Un processo sostenibile, tracciato e certificato Il progetto HOVE rappresenta un vero e proprio esempio di economia circolare e di coinvolgimento attivo per realizzare progetti di valore nell’ambito della sostenibilità e della tutela del Pianeta. Entrambi aspetti su cui siamo impegnati da sempre, nella convinzione che la tutela del Pianeta passi anche dal riuso delle risorse e da una cooperazione attiva con le comunità locali. Tracciamento e massima qualità sono al centro del progetto grazie alla certificazione da parte di un ente terzo, che garantisce la sostenibilità dell’intera filiera di trasformazione degli oli esausti, secondo lo schema nazionale dei biocarburanti e lo schema europeo ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), in quanto il processo in tutte le sue fasi - dalla raccolta territoriale al pretrattamento fino alla produzione di biodiesel - genera emissioni di anidride carbonica dell’83% inferiori rispetto alla produzione di gasolio di origine fossile. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Scopri il progetto HOVE Partecipa all’iniziativa braschi_870.jpg Da olio vegetale esausto a biocarburante per i nostri mezzi operativi. Economia circolare e coinvolgimento delle comunità locali al centro del nuovo progetto HOVE dedicato alle attività commerciali, per trasformare un potenziale rifiuto in risorsa braschi_110.jpg
In primo piano
05/04/2022

Dimissioni dell’Amministratore Delegato di Hera S.p.A.

Il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A., riunitosi oggi, ha preso atto delle dimissioni di Stefano Venier da Amministratore Delegato. Le dimissioni avranno effetto dal 26 aprile 2022 e nella stessa data cesserà ogni altro incarico consiliare. Per la sua sostituzione sono già stati attivati gli organi competenti seguendo le procedure previste dallo Statuto. A Stefano Venier, che ha svolto la sua attività in Hera S.p.A. fin dal 2004, il Consiglio di Amministrazione ha espresso un sentito ringraziamento per l’importante lavoro svolto in questi anni, in sintonia con il vertice aziendale e tutto il management, e gli augura il miglior successo per le nuove sfide professionali. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato banner_top_venier.jpg Venier_110.jpg
In primo piano
05/04/2022

Un nuovo parcheggio pubblico a Imola

È stato inaugurato un nuovo parcheggio a uso pubblico in via Molino Rosso, a Imola. Hanno tagliato il nastro il vicesindaco Fabrizio Castellari e Marcello Guerrini, il nostro direttore centrale servizi corporate. La nuova area, al servizio della città, è stata realizzata nell’ambito della convenzione urbanistica siglata nel 2011 con il Comune per l’espansione e l’ampliamento degli uffici da destinare ai nostri servizi svolti nella stessa via. I lavori sono iniziati a giugno 2021 e terminati a febbraio di quest’anno. Complessivamente. il costo dell’opera è stato di circa 700 mila euro. 106 posti auto che possono essere utilizzati anche per le grandi manifestazioni che si svolgono in città. Il terreno su cui sorge il nuovo parcheggio di circa 3.600 metri quadrati è stato da noi ceduto gratuitamente al Comune. Il parcheggio, alberato con 22 nuove piante, ha una capacità di 106 posti auto (di cui 3 per disabili) ed è appositamente illuminato con apparecchi a basso consumo. 200 metri di pista ciclabile, marciapiedi e un sistema fognario che tutela da allagamenti ed esondazioni. Come previsto dalla convenzione, per creare dei percorsi pedonali sicuri di accesso al parcheggio e agli edifici circostanti, si è intervenuti anche su via Molino Rosso, con l’allargamento e la sistemazione della strada. Sono stati realizzati anche un marciapiede e una pista ciclabile della lunghezza di circa 200 metri collegati con la via Selice per permettere un percorso sicuro continuo e ininterrotto. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato taglio_del_nastro_870.jpg Inaugurato in via Molino Rosso, lo abbiamo realizzato sostenendo interamente il costo dell’opera, pari a 700 mila euro. L’area può ospitare fino a 106 auto panoramica nuovo parcheggio via Molino Rosso Imola_110.jpg
In primo piano
31/03/2022

Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano in merito all’indicazione del nuovo incarico del Dott. Stefano Venier

Voglio anzitutto complimentarmi con l’Amministratore Delegato Stefano Venier per il nuovo incarico, che rappresenta il giusto riconoscimento del grande lavoro che ha svolto all’interno del Gruppo Hera. Sarebbe davvero complicato, in poche parole, ripercorrere tutte le tappe di un percorso umano e professionale che, iniziato nel 2004, ha portato il dott. Venier ad essere protagonista, con me, dei numerosi progetti che hanno portato il Gruppo Hera ad assumere la sua attuale fisionomia. È stato un vero piacere potervi lavorare a stretto contatto, apprezzandone fin da subito la curiosità e le doti manageriali, anche grazie alle quali siamo riusciti a coniugare in una formula vincente crescita dell’azienda e sviluppo sostenibile. Nei prossimi giorni attiverò gli organi competenti seguendo le procedure previste dal nostro Statuto. Presidente Esecutivo Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano tommasi_venier_870.jpg Tommas Venier_110.jpg
In primo piano
25/03/2022

Il Rifiutologo: da 10 anni, servizi ambientali sempre più smart a disposizione dei nostri clienti

Da 10 anni ci aiuta a sciogliere il dubbio amletico che, prima o poi, ha colto ciascuno di noi al momento di gettare qualcosa: “Ma questo dove lo butto?” È Il Rifiutologo, la guida digitale ai servizi ambientali che dal 2012 abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti proprio per aiutarli a districarsi nel mondo della raccolta differenziata. In una decade, l’app ha allargato i propri confini – arrivando ad essere utilizzata anche nei territori del nordest serviti da AcegasApsAmga (dal 2015) e in quelli in cui opera Marche Multiservizi (dal 2021) – ha guadagnato un pubblico sempre più ampio e, a oggi, è stata scaricata più di 750mila volte. Al via la nuova funzionalità per il ritiro ingombranti Nei suoi primi 10 anni, oltre a incrementare il numero di utenti e l’area geografica, Il Rifiutologo si è anche evoluto sotto il profilo dei servizi, e oltre alle funzionalità base – come la possibilità di scoprire in quale cassonetto va collocato un particolare rifiuto, anche attraverso il codice a barre, o l’invio di una foto geolocalizzata per segnalare la necessità di un intervento (ad esempio in caso di cassonetti rotti o abbandoni) – nel tempo si sono aggiunte opzioni sempre più evolute e al passo con le esigenze della vita iperconnessa di oggi. Dalla possibilità per i clienti di consultare il calendario delle raccolte porta a porta della propria zona all’integrazione del Rifiutologo con Alexa di Amazon. L’ultima novità riguarda la possibilità di prenotare tramite l’app Il Rifiutologo anche il ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti. Con pochi gesti sul touchscreen del proprio telefono o tablet, è ora possibile richiedere l’intervento direttamente a casa: il sistema fornirà la prima data utile, e solo in caso in cui questa non sia compatibile con le utenze del cittadino sarà necessario chiamare il servizio clienti per modificare l’appuntamento. Per scoprire maggiori informazioni su questo servizio, con un sorriso, Hera ha lanciato il nuovo episodio della serie di video “Pensa a Mario”, disponibile sul nostro canale Youtube. Per ulteriori informazioni Visita l’area web dedicata al Rifiutologo Pensa a Mario” dedicato ai consigli sui rifiuti ingombranti Rifiutologo_870.png Nel 2021 la funzionalità “Dove lo butto?” è stata usata per circa 2,5 milioni di ricerche vert_110x150.jpg
In primo piano
23/03/2022

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2021

Il Gruppo Hera ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati positivi, nonostante lo scenario complesso per il Paese a causa del perdurare dell’emergenza Coronavirus a cui si è aggiunta, nel secondo semestre, la volatilità del mercato energetico. Grazie al modello multibusiness solido ed efficiente e a una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale, la multiutility è riuscita a mantenere in crescita i risultati e allo stesso tempo a perseguire uno sviluppo sostenibile, supportando anche i propri stakeholder, a partire dai clienti, con azioni concrete come le rateizzazioni delle bollette per consentire loro di far fronte ai pagamenti. Più in generale, il Gruppo Hera ha proseguito il percorso di crescita ininterrotta che lo caratterizza fin dalla nascita, nel 2002, continuando a far leva sulla propria strategia: un mix bilanciato di crescita interna ed esterna, con importanti economie di scala e l’estrazione di sinergie superiori alle attese. Il tutto con un’ampia serie di interventi per la transizione energetica, l’economia circolare e l’evoluzione tecnologica, coerenti con la traiettoria tracciata nel Piano industriale al 2025, che si prefigge di accompagnare i territori nella ripresa, e in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. “Anche nel 2021 il nostro impegno nel perseguire la creazione di valore per l’azienda e per i nostri stakeholder, con uno sviluppo sostenibile, ci ha consentito di ottenere risultati positivi e mettere in campo azioni di sostegno per il tessuto economico in cui operiamo, a partire dai clienti. Continueremo a farlo nonostante lo scenario che rimane complesso e guardiamo al futuro puntando su due fattori che hanno sempre contraddistinto la nostra storia ventennale: concretezza e solidità. La nostra decisione di aumentare il dividendo a 12 centesimi per azione, in linea con quanto annunciato in sede di presentazione del nuovo Piano industriale, va in questa direzione e porterà benefici per i nostri azionisti, che potranno contare su maggiori entrate per affrontare la difficile congiuntura attuale. La prevenzione e gestione dei rischi, del resto, è una delle direttrici strategiche alla base del nostro stesso Piano e si traduce in un approccio di medio-lungo termine necessario per anticipare le azioni di mitigazione dei rischi a cui sono esposte le utility, affrontare le complessità e continuare a garantire qualità e continuità dei servizi”. Così ha commentato il Presidente esecutivo, Tomaso Tommasi di Vignano, a valle del consiglio d’amministrazione del 23 marzo. L’Amministratore Delegato, Stefano Venier, ha sottolineato: “I positivi risultati conseguiti nel 2021 evidenziano un ulteriore rafforzamento della solidità patrimoniale e finanziaria dell’azienda, confermata anche dal rapporto debito netto/MOL a 2,66x, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente. La positiva generazione di cassa ci ha consentito di effettuare maggiori investimenti, con ricadute positive per i territori in cui operiamo sia in termini di qualità del servizio sia di indotto creato. Questa nostra maggiore solidità ci consente di affrontare con fiducia il complesso scenario attuale, continuando a garantire investimenti e sostegno per i nostri stakeholder, con la sostenibilità che risulta pienamente integrata nelle strategie di business. Ne è una conferma l’incremento di oltre il 25% del margine operativo lordo a valore condiviso, salito a 570,6 milioni nel 2021 e pari al 46,6% del MOL complessivo, con l’obiettivo di arrivare al 70% nel 2030.” Per maggiori informazioni Vai al comunicato stampa sui risultati Y2021 Bilancio d’esercizio interattivo 2021 Vai all’area Investor Relations Bilancio di sostenibilità 2021 in html Highlights Bilancio di sostenibilità 2021 testatina_interna_BS_BE.jpg L’esercizio si chiude positivamente con tutti gli indicatori economico-finanziari in crescita rispetto al 2020. La solidità finanziaria, il perseguimento di uno sviluppo sostenibile e la creazione di valore per territori e comunità servite si confermano punti di forza e hanno consentito alla multiutility di affiancare i propri stakeholder con azioni di sostegno. Rivista al rialzo la proposta di dividendo, pari a 12 centesimi per azione. null null null null BE 2021
In primo piano
04/03/2022

Digi e Lode: 95.000 euro in arrivo nelle scuole

Digi e Lode La chiamano generazione Z, è la più innovativa e tecnologica di sempre, soprattutto nell’apprendimento e nell’intrattenimento. Per andare incontro a questa esigenza, già nei primi anni di scuola, torniamo in campo con Digi e Lode. Dopo numerose edizioni nei territori di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, quest’anno il progetto è stato esteso anche a Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Puglia e prevede ogni quadrimestre la premiazione di diverse scuole: le somme messe in palio, assegnate in base ad apposite classifiche stilate alla fine di ciascun quadrimestre, sono destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica che possono essere scelti in autonomia dagli istituti a seconda delle esigenze specifiche. In consegna i premi relativi al primo quadrimestre 2021/2022 Sono in corso proprio in questi giorni le consegne dei premi per 95 mila euro destinati alle prime 38 scuole vincitrici nel primo quadrimestre 2021/2022, 2.500 euro per ciascuna. Nella classifica, per quanto riguarda i comuni emiliano-romagnoli, sono presenti una scuola del Modenese, una di Imola, una di Ferrara, una di Ravenna e una di Castel Guelfo (Bologna). Nelle Marche, invece, vincono tre scuole della provincia di Pesaro. Mentre sono di Francavilla al Mare le due scuole premiate in Abruzzo. Su http://digielode.gruppohera.it/ è consultabile la graduatoria completa. La digitalizzazione della scuola è patrimonio collettivo Come hanno fatto le scuole ad aggiudicarsi i premi? È grazie alle scelte dei cittadini. Con Digi e Lode, infatti, tutti possono contribuire a far vincere le scuole della propria città: basta attivare i servizi digitali che mettiamo gratuitamente a disposizione. I punti che ne derivano vengono ripartiti tra le scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie, del comune di residenza di chi ha attivato il servizio. È possibile indicare una scuola di preferenza, in tal caso i punti assegnati vengono quintuplicati. Con Digi e Lode si sostengono la formazione scolastica, l’innovazione, lo sviluppo del territorio, la tutela dell’ambiente. In questo modo si contribuisce al raggiungimento di cinque obiettivi dell’Agenda Onu 2030: istruzione di qualità, città e comunità sostenibili, industria innovazione e infrastrutture, partnership per gli obiettivi, consumo e produzione responsabili. Digi e Lode 2019-07-16 Per ulteriori informazioni Digi e Lode Il nostro progetto di digitalizzazione scolastica torna nelle scuole per assegnare a 38 istituti dei territori serviti i premi relativi alla classifica del primo quadrimestre 2021/2022 https://digielode.gruppohera.it/ Visita il sito web dedicato al progetto Digi e Lode

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

07/05/2024
Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

Rendicontare con chiarezza e trasparenza i risultati raggiunti, condividere con gli stakeholder gli obiettivi che indirizzano le scelte aziendali e impegnarsi per mettere al centro persone, bisogni e valorizzazione dei territori: sono i principi sui quali costruiamo il nostro bilancio di sostenibilità 2023, comprensivo anche di tutte le attività coerenti con la tassonomia dell’Unione Europea.

 

Creare valore assieme alle comunità: oltre 2,3 miliardi di euro distribuiti sui territori serviti
Proprio agli stakeholder dei territori serviti è destinato il 71% del valore economico distribuito nel 2023 dall’Azienda, pari a oltre 2,3 miliardi di euro, sui 3,3 miliardi complessivi, distribuiti a lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione e fornitori locali.

Si aggiungono poi significativi investimenti di 815,8 milioni nel solo 2023, in crescita del 15%, 4,4 miliardi in arco piano 2023-2027, per garantire continuità ed efficienza dei servizi e innovare il patrimonio infrastrutturale, in parte finalizzati a rendere impianti e reti sempre più in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico, come ha dimostrato anche l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. In particolare, il bilancio rendiconta puntualmente i risultati raggiunti in tema di neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse ed economia circolare, resilienza e innovazione.

 

Perseguire la neutralità di carbonio: -14% le emissioni di gas serra
Per fare alcuni esempi, su questo fronte abbiamo già ridotto del 14% le emissioni di gas serra (rispetto al 2019), in linea con l’obiettivo di riduzione del 37% al 2030. Questi dati considerano sia le emissioni dirette del Gruppo sia quelle dei clienti, che sono diminuite anche in conseguenza degli interventi di efficienza energetica, per effetto del clima e della variazione dei comportamenti.

L’energia elettrica rinnovabile venduta a mercato libero è stata il 43% del totale (+2 punti percentuali) ed è prevista in ulteriore crescita fino ad arrivare al 56% nel 2027. In particolare, il 77% dell’energia elettrica venduta alle famiglie è rinnovabile e lo è anche il 29% di quella venduta alle aziende, con valori in aumento in entrambi i casi. Per le famiglie, tra l’altro, sono a disposizione solo offerte green. Le famiglie clienti di Hera Comm con soluzioni di efficienza energetica salgono inoltre al 36% del totale.
​​​​​​​

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio: raccolta differenziata al 72,2%
Sulla rigenerazione delle risorse, operiamo per promuoverne un utilizzo più sostenibile e chiudere il cerchio dell’economia circolare.
Per tutelare una risorsa preziosa come l’acqua, monitoriamo costantemente gli impianti e le reti per consentire, attraverso sistemi e algoritmi, di individuare possibili perdite idriche, e punta da tempo sulla manutenzione predittiva che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, consente di individuare i punti a maggior rischio di rottura, così da pianificare meglio gli interventi necessari sulla pluralità di reti gestite. In questo modo, le perdite idriche sul territorio servito sono la metà della media italiana: 8,1 mc per chilometro al giorno contro 17,9 (Fonte: Arera, Relazione annuale 2023).

Siamo sempre più rivolti al recupero di materia: il tasso di riciclo dei rifiuti urbani è salito al 61%, anticipando l’obiettivo UE del 60% al 2030, la raccolta differenziata ha superato il 72% e attraverso gli impianti della controllata Aliplast sono state riciclate quasi 85 mila tonnellate di plastica.


Abilitare la resilienza e innovare: 735 mila bollette rateizzate
Importanti anche i risultati raggiunti sul fronte della resilienza e dell’innovazione. Sono stati oltre 370 i milioni di euro investiti in resilienza e innovazione, per rinnovare gli impianti e aumentare la digitalizzazione delle infrastrutture al fine di garantire continuità dei servizi e disponibilità delle risorse. Centrale anche il sostegno alle famiglie, che negli anni è stato e continua a essere a livelli significativi: nel 2023 sono state rateizzate circa 735 mila bollette (oltre il doppio rispetto al 2022) comprensive del supporto garantito alle popolazioni coinvolte dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, per un valore complessivo di 340 milioni di euro.
​​​​​

Per ulteriori informazioni:
Vai al Bilancio di sostenibilità 2023 navigabile
Leggi il comunicato

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it