Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

I servizi ambientali del Gruppo Hera sono sempre più sostenibili e a Bologna la multiutility mette a segno un nuovo primato a tutela dell’ambiente e, in particolare, del centro storico della città: da qualche giorno è in funzione nelle strade principali del cuore di Bologna il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti, per ora unico nel suo genere in Italia. Per le vie più strette del centro, poi, il mezzo pesante sarà sostituito da un veicolo più piccolo dotato di una vasca posteriore, anch’esso completamente elettrico, che entrerà in servizio da luglio. Sotto le Due Torri è più green anche la pulizia, grazie alla spazzatrice elettrica della Cooperativa Brodolini, partner dei servizi ambientali di Hera, attiva dal 2023 per sei mesi all’anno, da maggio a ottobre, che si occupa quotidianamente della pulizia del centro storico. Oggi le colonnine della multiutility ricaricano 42 veicoli elettrici: tra questi, alcuni sono a disposizione dei dipendenti per l’uso condiviso negli spostamenti in città e altri sono utilizzate dagli accertatori dei servizi ambientali. Pulizia e raccolta dei rifiuti in centro a Bologna sempre più riconoscibile e green Il mezzo pesante totalmente elettrico è di proprietà del Gruppo Hera da febbraio e, dopo la formazione degli operatori e la predisposizione dell’infrastruttura di ricarica, viene ora utilizzato per il servizio di raccolta dei rifiuti urbani nel centro storico di Bologna. In questo periodo inizia inoltre l’affiancamento della vasca elettrica, un mezzo più snello per la raccolta dei rifiuti nelle vie più piccole del centro. Il forte impegno nella sostenibilità è ancora più visibile grazie alla decorazione che “veste” i veicoli operanti nel bacino di Hera e ha il compito di divulgare un messaggio di engagement e consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata, con la frase “Dei rifiuti non si butta via niente”, a sottolineare che questi materiali non vanno sprecati perché sono a tutti gli effetti una risorsa. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato mezzi_elettrici_870 1 (1).png Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia mezzi_elettrici_110.jpg
In primo piano
19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Siamo stati riconfermati primi tra le aziende italiane per l’integrazione piena e consapevole delle politiche di sostenibilità nelle strategie di business. Lo attesta l’ESG Identity Corporate Index (ex Integrated Governance Index) gestito da ETicaNews. Siamo quindi sul podio per il quarto anno consecutivo, unica società italiana a raggiungere questo risultato, rimanendo così nella Top 10 per 9 anni di fila in tutte le edizioni dell’indice, lanciato nel 2016. La sostenibilità e il radicamento territoriale al centro della nostra strategia L’integrazione degli obiettivi ESG nelle strategie di business e il radicamento territoriale sono tra i tratti fondanti del Gruppo, impegnato ogni giorno a fornire servizi essenziali a 4,2 milioni di cittadini. Da sempre siamo consapevoli del ruolo istituzionale e sociale nell’ecosistema di riferimento e consideriamo la generazione di valore un elemento cardine del rapporto con tutti i suoi stakeholder. La sostenibilità e la creazione di valore condiviso emergono, infatti, come paradigmi chiave del nostro purpose lungo i tre driver strategici: perseguire la neutralità di carbonio, rigenerare le risorse in ottica di economia circolare, abilitare la resilienza e innovare. L’ESG Identity Corporate Index L’ESG ICI è l’unico indice quantitativo italiano che misura l’identità ESG delle aziende italiane, valutando e riconoscendo l’impegno delle imprese nell’integrare i principi di sostenibilità, responsabilità sociale, ambientale e di buona governance nelle loro strategie aziendali. I principali riconoscimenti Quotato dal 2003 e nel FTSE MIB dal 2019, il titolo Hera, che dal 2020 è nel Dow Jones Sustainability Index, è stato incluso nel 2021 anche nel MIB ESG Index, il primo indice blue-chip per l’Italia dedicato alle migliori pratiche ESG, lanciato da Euronext - Borsa Italiana. Siamo da tempo presenti anche nella classifica internazionale Diversity & Inclusion Index di Refinitiv e nel Bloomberg Gender-Equality Index, a riconferma dell’impegno nella promozione della diversità, nell’inclusione e nello sviluppo delle persone. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato HERA_top-performer_870 1 (1).png Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance HERA_top-performer_110 (1).jpg
In primo piano
14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

“Questa app è davvero importante, permette di riconoscere dove buttare uno scarto. Utilissima la funzione di geolocalizzazione e notifica degli orari di raccolta del porta a porta”; si tratta di un commento rilasciato da un utente de “Il Rifiutologo”, la guida digitale ai servizi ambientali che da 12 anni il Gruppo Hera mette a disposizione dei propri clienti per interagire con loro e aiutarli nella raccolta differenziata, oltre che nella comprensione e nell’uso dei servizi ambientali della propria città. Dal suo lancio, nel 2011, alla fine del 2023 il servizio, disponibile in app scaricabile gratuitamente da play store o da apple store, ha registrato 1 milione e 217mila download. Il Rifiutologo è disponibile anche per Alexa, oltre che in questa pagina, ed è in versioni diversificate per cittadini o aziende. Ora su Youtube, è disponibile anche un tutorial per l’uso del servizio. Nel 2023 oltre 6 milioni e 700mila sessioni, più di 500mila gli utenti attivi che hanno usato l’app Il Rifiutologo offre molteplici funzioni: permette di avere sempre, in tempo reale, informazioni sull’esatto conferimento di ogni tipo di rifiuto, anche scansionando il codice a barre presente nelle confezioni, sul calendario dei porta a porta (con invio di notifica nei giorni di raccolta), sulle stazioni ecologiche, sui servizi di raccolta differenziata particolari, compreso il ritiro a domicilio di ingombranti ed eventuali opportunità di riuso, e di inviare fotosegnalazioni di rifiuti abbandonati o di situazioni che richiedano l’intervento di operatori ambientali, con inserimento della segnalazione nei loro piani di lavoro e riscontro a fine intervento. I numeri parlano da soli: nel 2023 le sessioni hanno superato quota 6 milioni e 700mila e oltre 500mila sono stati gli utenti attivi che l’anno utilizzata. ‘Cerca un rifiuto’ si conferma la funzione più ‘gettonata’: 3,6 milioni di consultazioni nel 2023 ‘Cerca un rifiuto’, la funzione tramite la quale è possibile conoscere le modalità di conferimento dei diversi rifiuti e verificare i calendari delle raccolte porta a porta, si conferma la più utilizzata, con oltre 3,6 milioni di consultazioni svolte nell’ultimo anno. Le domande più frequenti hanno riguardato il corretto conferimento di abiti usati, imballaggi in alluminio o acciaio, cartoni da pizza e carta da cucina usati, carta da forno, tappi in sughero, polistirolo, sia da imballaggio, sia per alimenti, e la carta alimentare, quella, ad esempio, utilizzata per gli affettati. L’interazione passa attraverso la geolocalizzazione Grazie alla geolocalizzazione, Il Rifiutologo mostra ai cittadini che lo utilizzano le stazioni ecologiche più vicine, fornendo loro informazioni sui rifiuti conferibili, gli orari di apertura e sugli eventuali sconti previsti dal proprio Comune. Dà anche informazioni sulle raccolte differenziate particolari (ad esempio oli alimentari e abiti), sui punti di raccolta itineranti e sulle isole interrate. Sempre grazie alla geolocalizzazione, il cittadino, tramite la funzione ‘Segnala un problema’ può segnalare dal proprio smartphone eventuali criticità, come rifiuti abbandonati o contenitori danneggiati, inviando le foto direttamente ai servizi ambientali di Hera: Il Rifiutologo comunica poi all’utente la soluzione del problema tramite notifiche push personalizzate. Lo scorso anno questa opportunità è stata introdotta anche per il Rifiutologo web, al link https://www.ilrifiutologo.it/segnalazioni_decoro, allargando, così, i canali a disposizione di cittadini e clienti. Per ulteriori informazioni: Leggi il comunicato Vai al Rifiutologo web Hera_Canvas_Il Rifiutologo 2 1 (2).png Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube img_primo_piano_rifiutologo (2).jpg
In primo piano
28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Si tratta di una ricerca “ad ampio spettro”, in partnership con Gi Group, nota agenzia italiana per il lavoro, che riguarda oltre cinquanta professionalità con diverse competenze e livelli di esperienza: dai consulenti energetici agli operatori di supporto alle attività di vendita e di analisi strategica, solo per citare alcuni esempi. Il loro inserimento è previsto in vari settori e territori serviti dal Gruppo Hera. Il progetto riguarda tutto il territorio nazionale, con focus in questo primo momento su Emilia-Romagna e Triveneto. Le nuove figure professionali avranno il compito di guidare i clienti nella transizione energetica. Attraverso la controllata Hera Comm, il Gruppo si è recentemente aggiudicato in via definitiva 7 lotti (il massimo consentito, sui 26 in cui è stato diviso il Paese) nella gara nazionale indetta dall’Acquirente Unico per il Servizio a Tutele Graduali dei clienti domestici non vulnerabili. Al via ricerca, selezione e formazione: come candidarsi La collaborazione con Gi Group si svolge sull’intero iter di selezione: dalla candidatura all’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza della persona e le sue competenze. Gli interessati possono trovare tutte le informazioni (offerte e dettagli sulle competenze ed esperienze richieste, oltre alle indicazioni relative alla sede di lavoro) all’interno della pagina dedicata, disponibile all’indirizzo: https://www.gigroup.it/lavoro/offerte-di-lavoro-per-gruppo-hera/ Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area web dedicata a Heracademy hera-sportello-clienti_870.png Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. hera-sportello-clienti_110 (1).jpg
In primo piano
22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

Nella giornata di mercoledì 22 maggio 2024, a causa di un evento di formazione rivolto a tutti gli operatori degli sportelli di Hera Comm, EstEnergy ed Hera Comm Marche che si si terrà a Bologna, i seguenti sportelli clienti osserveranno orari di chiusura anticipata: Lo sportello di Bologna chiuderà alle 12:00 Lo sportello di Modena chiuderà alle 10:45 Lo sportello di Ferrara (via Diana) chiuderà alle 11:00 Lo sportello di Imola Casalegno chiuderà alle 11:00 Lo sportello di Ravenna chiuderà alle 10:45 Lo sportello di Forlì chiuderà alle 10:45 Lo sportello di Cesena chiuderà alle 10:30 Lo sportello di Rimini chiuderà alle 10:30 Lo sportello di Foggia e tutti quelli di EstEnergy resteranno chiusi tutto il giorno Tutti gli altri sportelli clienti saranno aperti con orari invariati. Saranno inoltre a disposizione anche i numeri verdi del Call center (800 999 500 per le famiglie, 800 999 700 per le aziende), i Servizi online e l’App My Hera. primo_piano_sportello (1).png Sportello clienti BO_110.jpg
In primo piano
20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

In merito alla nota diffusa dalle segreterie nazionali di Fp e Filctem Cgil, il Gruppo Hera prende atto con stupore delle ultime decisioni prese dal sindacato sulla vertenza in corso da diversi mesi. A fronte di richieste di incontro da parte dell’azienda, non è pervenuta dai sindacati alcuna disponibilità ed è stato invece proclamato un nuovo sciopero. Il Gruppo Hera ribadisce la posizione aziendale aperta al confronto di merito nel reale interesse sempre dimostrato nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori, e precisa che la percentuale di adesione allo sciopero del 6 maggio scorso (32,11%) è stata fornita nel pieno rispetto della normativa. I temi di merito sollevati dal sindacato sono stati affrontati nei molteplici incontri già svolti, nei quali l’azienda ha dato risposte, numeri e dati. Per esempio, per quanto riguarda le assunzioni, il Gruppo Hera ricorda che la popolazione aziendale è passata da 4.232 persone nel 2002 a 9.965 nel 2023, di cui 1.231 assunte soltanto nel 2023 più che compensando le uscite per pensionamento. In particolare, il 95,4% dei lavoratori è assunto a tempo indeterminato. Da un punto di vista contrattuale, il Gruppo Hera applica sempre i contratti nazionali di riferimento per il settore in cui operano le società e armonizza i trattamenti economici e retributivi in coerenza con la contrattazione aziendale integrativa. È da considerare, pertanto, che alcune rivendicazioni delle Organizzazioni Sindacali, come per esempio la riduzione dell’orario di lavoro settimanale, non possono che essere demandate alla contrattazione collettiva nazionale, anche perché implicano costi aggiuntivi che impattano sulle tariffe che si riversano sulla comunità. Sul versante della sicurezza, il Gruppo Hera ribadisce la propria piena attenzione a questo tema, confermata anche dalla riduzione dell’indice di frequenza degli infortuni, passato da 10,5 nel 2022 a 10,2 nel 2023, attestandosi a un valore che risulta circa la metà rispetto alla media delle utility italiane. Il Gruppo Hera intende continuare a mantenere un dialogo aperto, rispettoso e costruttivo con le Organizzazioni Sindacali, basato sulle evidenze concrete e sui valori consolidati di trasparenza, confronto e collaborazione che hanno sempre caratterizzato le relazioni sindacali, auspicando la stessa disponibilità da parte dei sindacati. sede_hera_870 1.png La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil sede_hera_110.jpg
In primo piano
17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

Ogni singolo gesto può fare la differenza per salvare il pianeta. Non è infatti necessario compiere azioni straordinarie per contribuire alla protezione dell'ambiente: spesso, sono proprio i piccoli gesti come muoversi in bicicletta, seminare dei fiori, pulire il parco o la spiaggia vicino a casa, ridurre il consumo di prodotti usa e getta, che possono avere un grande impatto sul nostro ecosistema. È proprio da qui che parte l’idea de La Grande Macchina del Mondo, progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera, che lancia la #GMMCHALLENGE rivolta a tutti (famiglie, scuole, gruppi di amici). Prenderà il via il 20 maggio per concludersi il 30 giugno. L’obiettivo è raggiungere tutti insieme il traguardo di 600 azioni green e condividerle per piantare 300 nuovi alberi e favorire così la biodiversità, ridurre CO₂ e inquinamento. Partecipare è facile: basta scegliere una o più azioni da fare nel periodo indicato, scattare poi una foto che rappresenti l’azione green fatta, pubblicarla su Instagram, se si ha il profilo pubblico, con l’hashtag #GMMCHALLENGE e una breve descrizione, oppure inviarla tramite il form che si trova sul sito web: gruppohera.it/scuole/gmmchallenge Chi vince? Il pianeta! Per ogni 2 azioni green condivise o inviate, Hera pianterà 1 nuovo albero. La ricompensa sarà collettiva: più persone parteciperanno alla sfida più alberi saranno piantati. Grazie a questa iniziativa, infatti, saranno piantati fino a 300 nuovi alberi per promuovere la biodiversità, ridurre l'inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2. Quali azioni green fare? Partecipare al contest è più semplice di quanto si pensi. Basta adottare alcune azioni sostenibili nella vita di tutti i giorni. Muoversi a piedi, preferire la bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici anziché l'auto sono scelte che riducono l'impatto ambientale. Ridurre i rifiuti riparando o riciclando oggetti rotti e favorire lo scambio o regalare oggetti anziché gettarli via sono passi importanti verso la sostenibilità. Risparmiare acqua ed energia con soluzioni come riduttori di flusso e borracce riutilizzabili è un altro modo per contribuire. Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, e ogni gesto conta nella protezione del nostro pianeta per le generazioni future. Per scoprire altre azioni green vai sul sito web: seguendo la sfida sul sito si potrà vedere come si sta popolando il bosco della #GMMCHALLENGE e quali benefici porta. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita il sito dedicato ai progetti didattici GMM Challenge_870 1.png È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi GMM Challenge_110.jpg
In primo piano
14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

Highlight economico-finanziari Ricavi a 3.285,8 milioni di euro Margine operativo lordo (MOL)* a 417,1 milioni di euro (+1,7%) Utile netto di pertinenza degli Azionisti* a 143,1 milioni di euro (+11,6%) Investimenti operativi lordi per 156,8 milioni di euro Indebitamento finanziario netto a 3.986,6 milioni di euro, con debito netto/MOL* a 2,66x Highlight operativi Significativo contributo alla crescita in particolare dei settori idrico, energia elettrica e ambiente Continua la crescita della base clienti energy, pari a 3,9 milioni di unità Nuovi progetti all’avanguardia per la transizione ecologica e investimenti per l’ottimizzazione degli asset gestiti Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, ha approvato all’unanimità i risultati consolidati del primo trimestre 2024 e ha nominato il nuovo Vice Presidente della multiutility. Il primo trimestre del 2024 si è chiuso con risultati economici e investimenti in crescita rispetto all’analogo periodo del 2023 (anno che aveva fatto registrare la crescita più alta nella storia di Hera), in un contesto di mercato più stabile rispetto allo scorso anno per la minor volatilità dei prezzi delle commodity, anche se non ancora rientrati ai livelli pre-crisi. Le buone performance sono frutto della consolidata strategia multibusiness del Gruppo, bilanciata tra attività regolamentate e a libera concorrenza. Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha dichiarato: “Il primo trimestre 2024 si chiude con i principali indicatori economico-finanziari in crescita, grazie alla consolidata strategia multibusiness bilanciata tra attività regolamentate e a libera concorrenza: risultati che confermano i target di creazione di valore inseriti nel Piano industriale. Infatti, le buone performances operative permettono di consuntivare un margine operativo lordo di 417,1 milioni in crescita rispetto ai risultati eccezionali dell’anno scorso. La progressiva normalizzazione dello scenario energetico ha, inoltre, consentito una crescita dell’utile in doppia cifra e del rendimento del nostro capitale investito che si attesta al 9,5%. Nel settore dell’energia elettrica l’incremento del 19% dei clienti conferma la forza commerciale e le competenze del nostro Gruppo, capace di crescere, fidelizzare la clientela con servizi a valore aggiunto per la decarbonizzazione e l’efficientamento energetico e conquistare sempre nuove quote di mercato, raggiungendo complessivamente i 3,9 milioni di clienti energy”. Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato: “I solidi risultati del primo trimestre 2024 evidenziano una ulteriore crescita sempre accompagnata dalla consueta attenzione del Gruppo Hera verso la resilienza, la sostenibilità e l’innovazione. Gli investimenti operativi, pari a circa 160 milioni di euro, sono stati indirizzati a potenziare e rendere ancora più efficienti le infrastrutture, per garantire qualità e continuità dei servizi e migliorare la resilienza degli asset. Le attività di ottimizzazione della struttura finanziaria avviate nel 2023 hanno consentito una diminuzione del costo dell’indebitamento a medio-lungo termine, generando un rilevante risparmio degli oneri finanziari rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ne deriva un aumento di circa il 12% dell’utile netto di pertinenza degli Azionisti, che sale a oltre 143 milioni di euro. Pienamente confermata anche la solidità finanziaria del Gruppo con il rapporto indebitamento netto/MOL* che si attesta a 2,66x, in miglioramento rispetto al valore di un anno fa e sostanzialmente in linea con il dato consuntivato il 31 dicembre 2023”. Ricavi per circa 3,3 miliardi Nel primo trimestre 2024, i ricavi sono stati pari a 3.285,8 milioni di euro, in significativa flessione rispetto ai 5.628,9 milioni dell’analogo periodo del 2023, principalmente per il calo dei prezzi delle commodity energetiche e per le minori attività di intermediazione, oltre alla riduzione delle opportunità legate agli incentivi di efficienza energetica negli edifici abitativi. Tale contrazione è parzialmente compensata dai maggiori volumi venduti di energia elettrica, anche grazie al rilevante sviluppo commerciale. Margine operativo lordo (MOL)* in crescita a 417,1 milioni Il margine operativo lordo* al 31 marzo 2024 sale a 417,1 milioni di euro (+1,7%) rispetto ai 410,2 milioni dei primi tre mesi del 2023, evidenziando la resilienza dei risultati rispetto alla normalizzazione dei prezzi delle commodity. La crescita è riconducibile soprattutto al contributo del ciclo idrico per 9,8 milioni di euro, alle buone performance dell’area elettrica e dell’area ambiente, in crescita rispettivamente di 3,5 e 2 milioni di euro, e agli altri servizi per 1,4 milioni di euro, che compensano la flessione dell’area gas di 9,8 milioni dovuta al venir meno del contributo del superecobonus. Risultato operativo netto* e risultato ante-imposte* in aumento Il risultato operativo netto* al 31 marzo 2024 sale a 245,9 milioni di euro, in crescita del 4,2% rispetto ai 236,1 milioni del primo trimestre 2023. La performance è stata sostenuta anche da minori accantonamenti al fondo svalutazione crediti, per effetto della normalizzazione dei prezzi delle materie prime e dei minori volumi gas. Utile netto di pertinenza degli Azionisti* in crescita a 143,1 milioni Al netto delle imposte che hanno inciso per il 28%, principalmente per i minori benefici fiscali consuntivati nel primo trimestre 2024, rispetto all’analogo periodo del 2023, l’utile netto* sale a 153,3 milioni di euro (+9,3%), rispetto ai 140,3 milioni al 31 marzo 2023. Anche l’utile netto di pertinenza degli Azionisti* del Gruppo sale a 143,1 milioni di euro, in crescita (+11,6%) rispetto ai 128,2 milioni al 31 marzo 2023. Questi risultati sostengono una creazione di valore per tutti gli stakeholder in linea con le attese di Piano. Investimenti operativi lordi in aumento e mantenimento della solidità del Gruppo L’impegno sugli investimenti operativi del Gruppo, al lordo dei contributi in conto capitale, confermano i programmi strategici e sono in linea con l’anno precedente, pari a 156,8 milioni di euro rispetto ai 155,7 milioni al 31 marzo 2023 e sono riferiti principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. A questi si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. Tommaso Rotella diventa Vice Presidente della multiutility Il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad attribuire l’incarico di Vice Presidente (non esecutivo) all’avvocato Tommaso Rotella, nominato consigliere della multiutility durante l’Assemblea dei Soci dello scorso 30 aprile. L’avvocato Rotella è stato nominato anche Vice Presidente del Comitato Esecutivo di Hera S.p.A., Presidente del Comitato Remunerazioni e del Comitato Controllo e Rischi (coincidente con il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate). Rotella rimarrà in carica come Vice Presidente fino all’Assemblea dei Soci che approverà il bilancio 2025. * Al fine di rendere la lettura dei risultati più aderente alle effettive performance del business gas e garantire una migliore comparabilità degli stessi, i valori con asterisco includono una rettifica gestionale sul 2023 che considera la valorizzazione dei flussi immessi in stoccaggio ai prezzi correnti del periodo di iniezione. Si rinvia al paragrafo “Riconciliazione special item e rettifiche gestionali con schemi di bilancio”, che contiene la riconciliazione tra gli schemi gestionali e quelli di bilancio Ifrs. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai all’area Investitori img_primo_piano1Q2024_it_V2.png La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari img_1Q2024_110x150_V2.jpg

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

07/05/2024
Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

Rendicontare con chiarezza e trasparenza i risultati raggiunti, condividere con gli stakeholder gli obiettivi che indirizzano le scelte aziendali e impegnarsi per mettere al centro persone, bisogni e valorizzazione dei territori: sono i principi sui quali costruiamo il nostro bilancio di sostenibilità 2023, comprensivo anche di tutte le attività coerenti con la tassonomia dell’Unione Europea.

 

Creare valore assieme alle comunità: oltre 2,3 miliardi di euro distribuiti sui territori serviti
Proprio agli stakeholder dei territori serviti è destinato il 71% del valore economico distribuito nel 2023 dall’Azienda, pari a oltre 2,3 miliardi di euro, sui 3,3 miliardi complessivi, distribuiti a lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione e fornitori locali.

Si aggiungono poi significativi investimenti di 815,8 milioni nel solo 2023, in crescita del 15%, 4,4 miliardi in arco piano 2023-2027, per garantire continuità ed efficienza dei servizi e innovare il patrimonio infrastrutturale, in parte finalizzati a rendere impianti e reti sempre più in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico, come ha dimostrato anche l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. In particolare, il bilancio rendiconta puntualmente i risultati raggiunti in tema di neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse ed economia circolare, resilienza e innovazione.

 

Perseguire la neutralità di carbonio: -14% le emissioni di gas serra
Per fare alcuni esempi, su questo fronte abbiamo già ridotto del 14% le emissioni di gas serra (rispetto al 2019), in linea con l’obiettivo di riduzione del 37% al 2030. Questi dati considerano sia le emissioni dirette del Gruppo sia quelle dei clienti, che sono diminuite anche in conseguenza degli interventi di efficienza energetica, per effetto del clima e della variazione dei comportamenti.

L’energia elettrica rinnovabile venduta a mercato libero è stata il 43% del totale (+2 punti percentuali) ed è prevista in ulteriore crescita fino ad arrivare al 56% nel 2027. In particolare, il 77% dell’energia elettrica venduta alle famiglie è rinnovabile e lo è anche il 29% di quella venduta alle aziende, con valori in aumento in entrambi i casi. Per le famiglie, tra l’altro, sono a disposizione solo offerte green. Le famiglie clienti di Hera Comm con soluzioni di efficienza energetica salgono inoltre al 36% del totale.
​​​​​​​

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio: raccolta differenziata al 72,2%
Sulla rigenerazione delle risorse, operiamo per promuoverne un utilizzo più sostenibile e chiudere il cerchio dell’economia circolare.
Per tutelare una risorsa preziosa come l’acqua, monitoriamo costantemente gli impianti e le reti per consentire, attraverso sistemi e algoritmi, di individuare possibili perdite idriche, e punta da tempo sulla manutenzione predittiva che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, consente di individuare i punti a maggior rischio di rottura, così da pianificare meglio gli interventi necessari sulla pluralità di reti gestite. In questo modo, le perdite idriche sul territorio servito sono la metà della media italiana: 8,1 mc per chilometro al giorno contro 17,9 (Fonte: Arera, Relazione annuale 2023).

Siamo sempre più rivolti al recupero di materia: il tasso di riciclo dei rifiuti urbani è salito al 61%, anticipando l’obiettivo UE del 60% al 2030, la raccolta differenziata ha superato il 72% e attraverso gli impianti della controllata Aliplast sono state riciclate quasi 85 mila tonnellate di plastica.


Abilitare la resilienza e innovare: 735 mila bollette rateizzate
Importanti anche i risultati raggiunti sul fronte della resilienza e dell’innovazione. Sono stati oltre 370 i milioni di euro investiti in resilienza e innovazione, per rinnovare gli impianti e aumentare la digitalizzazione delle infrastrutture al fine di garantire continuità dei servizi e disponibilità delle risorse. Centrale anche il sostegno alle famiglie, che negli anni è stato e continua a essere a livelli significativi: nel 2023 sono state rateizzate circa 735 mila bollette (oltre il doppio rispetto al 2022) comprensive del supporto garantito alle popolazioni coinvolte dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, per un valore complessivo di 340 milioni di euro.
​​​​​

Per ulteriori informazioni:
Vai al Bilancio di sostenibilità 2023 navigabile
Leggi il comunicato

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it