Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
19/12/2019

Operativa la partnership tra Hera e Ascopiave nel settore commerciale dell'Energia

GH-ASCOPIAVE_110 Il Gruppo Hera e Ascopiave S.p.a. hanno perfezionato l'operazione che sancisce, da oggi, la nascita del maggiore operatore nel settore energy nel Nord-Est, con oltre un milione di clienti, e il contestuale riassetto delle rispettive attività di distribuzione gas. Il closing realizzato oggi, a seguito dell'accordo quadro del 30 luglio scorso e delle successive approvazioni da parte delle autorità ed enti competenti, ha comportato lo scambio tra il Gruppo Hera e Ascopiave di asset di pari valore, nelle attività commerciali energy, da un lato, e nella distribuzione gas, dall'altro. Gli elementi economici dell'operazione non hanno subito variazioni rispetto a quanto già comunicato in precedenza, a meno degli aggiustamenti alla data del closing previsti dall'accordo quadro stipulato lo scorso luglio, così come le pattuizioni definite per la governance e le opzioni di gestione delle partecipazioni Ascopiave in EstEnergy e Hera Comm. L'operazione rappresenta un importante passaggio nell'evoluzione dei portafogli di attività del Gruppo Hera e Ascopiave, in piena coerenza con le linee di sviluppo approvate dai rispettivi Consigli di Amministrazione. Il Gruppo Hera, infatti, anticipa il raggiungimento dell'obiettivo fissato nel Piano industriale al 2022, arrivando a circa 3,3 milioni di clienti nelle attività commerciali energy. Ascopiave, d'altro lato, dà corso al proprio piano di riposizionamento strategico, attraverso l'accordo commerciale con un primario attore e il consolidamento della propria posizione nel core business della distribuzione gas. Sul fronte della vendita di energia, EstEnergy sarà un operatore per le attività commerciali nelle regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, con oltre un milione di clienti (di cui circa 795.000 contratti gas e circa 265.000 contratti elettrici). Nel dettaglio, nella nuova società, valutata ex ante operazione 191,7 milioni di euro, sono confluite sia le attività commerciali del Gruppo Ascopiave (Ascotrade S.p.a., Ascopiave Energie S.p.a., Blue Meta S.p.a. e le joint venture Asm Set S.r.l. ed Etra Energia S.r.l.) e la partecipazione in Sinergie Italiane S.r.l., valutate complessivamente 474,2 milioni di euro, sia quelle del Gruppo Hera (Hera Comm Nord-Est S.r.l), valutate 159,0 milioni di euro. Il capitale sociale della nuova EstEnergy è detenuto per il 52% dal Gruppo Hera e per il 48% da Ascopiave (che ha acquisito la propria quota ad un prezzo di 395,9 milioni di euro, sulla base di un equity value del 100% di EstEnergy pari a 824,9 milioni di euro). Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri, 3 indicati da Hera e 2 da Ascopiave, in linea con il Patto Parasociale sottoscritto in data odierna. I consiglieri, nominati oggi, sono per il Gruppo Hera: Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera; Cristian Fabbri, Direttore Centrale Mercato e Amministratore Delegato di Hera Comm, che assumerà anche il ruolo di Amministratore Delegato della nuova EstEnergy; Isabella Malagoli, Direttore Generale di Hera Comm; per Ascopiave: Giovanni Zoppas, CEO di Thelios, che assumerà anche il ruolo di Presidente, e Nicola Cecconato, Presidente e AD del Gruppo Ascopiave. Sul fronte della riorganizzazione delle attività della distribuzione gas, Ascopiave ha acquisito dal Gruppo Hera, per un prezzo di 168 milioni di euro, un perimetro di concessioni ricomprendente circa 188.000 utenti in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, che confluiranno dal 31 dicembre 2019 nella società di nuova costituzione denominata AP Reti Gas Nord-Est. Grazie a questa operazione, il Gruppo Ascopiave arriva a gestire circa 775.000 utenti e oltre 12.000 Km di rete, consolidando la sua posizione nel ranking nazionale. Infine, come previsto dall'accordo siglato a fine luglio, in data odierna il 3% del capitale di Hera Comm è stato acquisito da Ascopiave, ad un prezzo di 54 milioni di euro ed il Presidente e AD Nicola Cecconato è stato nominato nel Consiglio di Amministrazione della società. Infine, nell'ambito del riassetto complessivo delle attività commerciali energy, Hera Comm ha acquisito direttamente il 100% del capitale di Amgas Blu, società integralmente detenuta da Ascopiave, attiva nella provincia di Foggia con circa 50.000 clienti ad un prezzo di 42,5 milioni di euro. GH-ASCOPIAVE_870 2019-12-18 Per saperne di più hera_ascopiave_870.1576775926.jpg Perfezionata oggi l'operazione tra le due società che sancisce la nascita, attraverso EstEnergy, del maggiore operatore energy del Nord-Est, con contestuale nomina del CdA della nuova società. Ascopiave acquisisce nuovi asset nella distribuzione gas rafforzando la propria posizione nel settore e arrivando a 775.000 utenti gestiti. Il Gruppo Hera arriva a circa 3,3 milioni di clienti energy complessivi /-/operativa-la-partnership-tra-hera-e-ascopiave.-nel-settore-commerciale-dell-energia-ascopiave-consolida-la-propria-leadership-veneta-nella-distribuzione-del-gas Leggi il comunicato GH-ASCOPIAVE_110
In primo piano
12/12/2019

Il Gruppo Hera è 'campione' di efficienza energetica

Premio_FIRE_110 Il Gruppo Hera è stato riconosciuto fra le aziende italiane più capaci di promuovere l'uso razionale dell'energia. Lo ha deciso il massimo organismo nazionale del settore: la FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), che da tre anni a questa parte ha istituito il Premio FIRE - Energy Manager. Il Gruppo Hera vi ha partecipato ora per la prima volta ed è subito salito sul podio, ottenendo così un riconoscimento importante, a pari merito con altre due realtà italiane, attive nei settori civile e terziario. La consegna del premio è avvenuta l'11 dicembre 2019 a Milano, nell'ambito di Enermanagement XII, conferenza dedicata all'energy management, alla gestione delle risorse ed al core business, al termine di una tavola rotonda alla quale hanno partecipato anche esperti del Gruppo Hera. Il premio assegnato al Gruppo Hera ha un grande valore, poiché riconosce l'attenzione e l'impegno che da sempre l'azienda pone, in ogni sua attività, all'utilizzo efficiente dell'energia, iniziando dall'obiettivo complessivo di riduzione dei propri consumi energetici del 5% entro il 2020, con un risparmio di oltre 8 milioni di euro rispetto alla spesa energetica del 2013. Premio_FIRE_870 2019-12-12 Per saperne di più 374AD479_008F_4660_8E5F_7F9B04C4C001.1576148494.jpeg La multiutility ha ricevuto il premio FIRE - Energy Manager 2019, tra i più ambiti riconoscimenti del settore a livello nazionale. Il premio è stato attribuito in base alle attività condotte internamente all'azienda per promuovere l'uso razionale dell'energia /gruppo/sostenibilita/non-solo-bilancio-di-sostenibilita/valore-all-energia /-/il-gruppo-hera-è-campione-di-efficienza-energetica-1 Consulta il report "Valore all'energia" Leggi il comunicato Premio_FIRE_110
In primo piano
06/12/2019

Hera: un 'diario dei consumi' per sensibilizzare i clienti a un uso consapevole dell'acqua

Acqua_110 "Quanta acqua hai consumato e come, rispetto all'anno scorso?" "Hai cambiato le tue abitudini?". Sono questi alcuni dei quesiti contenuti nel "Diario dei Consumi", uno strumento creato dal Gruppo Hera e messo a disposizione gratuitamente dei propri clienti per il servizio idrico affinché, monitorando quantitativamente e qualitativamente il proprio utilizzo della risorsa, giungano ad auto regolarsi e a mettere in pratica comportamenti più consapevoli e virtuosi. Prima multiutility in Italia ad avere introdotto una simile opportunità per questo servizio, Hera ha sviluppato il progetto sperimentale in collaborazione con il "Department of Management, Economics and Industrial Organization" del Politecnico di Milano. Questa partnership ha lo scopo di analizzare e validare i dati di consumo degli utenti coinvolti, verificando l'effettiva efficacia dell'attività di sensibilizzazione svolta. Il progetto prevede l'invio ai clienti che abbiano fornito all'azienda il proprio indirizzo e-mail, al momento della attivazione del contratto o successivamente, di un "Diario dei Consumi" con le loro abitudini e consigli per un migliore utilizzo dell'acqua. In particolare, il report fornisce il confronto di consumo del cliente con il consumo medio di utenze simili e virtuose. Inoltre, descrive il suo comportamento nel tempo, in base ai suoi consumi, e fornisce utili consigli per il risparmio idrico domestico. Per gli iscritti ai Servizi Hera OnLine, i report inviati via e-mail sono resi disponibili e archiviati nella propria area personale, e sono inoltre consultabili sull'app MYHera. Il progetto è già attivo ed entro quest'anno saranno attivati al Diario dei Consumi circa 78.000 clienti acqua, di cui oltre 30.000 nel Bolognese. Nei prossimi quattro anni saranno coinvolti progressivamente tutti gli utenti acqua che abbiano comunicato al Gruppo Hera il proprio indirizzo e-mail, ovvero circa 200.000 clienti, dei quali oltre 37.000 in territorio bolognese. La presenza della e-mail tra i dati di registrazione dell'utente è la condizione necessaria per poter ricevere il report, questo anche in coerenza con la campagna di promozione della bolletta online condotta dal Gruppo Hera; nessun report, infatti, sarà stampato o inviato in forma cartacea. Acqua_870 2019-12-06 Per saperne di più ACQUA_870.1575643870.jpg Prima in Italia, la multiutility ha creato uno strumento gratuito grazie al quale è possibile verificare i propri consumi idrici per agire sui comportamenti, risparmiare sulle bollette e ottenere un impatto positivo sull'ambiente. Il progetto, in collaborazione con il Politecnico di Milano, è già attivo e vedrà coinvolte circa 200.000 utenze in Emilia-Romagna, oltre 37.000 delle quali nel Bolognese /gruppo/sostenibilita/non-solo-bilancio-di-sostenibilita/in-buone-acque /-/hera-un-diario-dei-consumi-per-sensibilizzare-i-clienti-a-un-uso-consapevole-dell-acqua-1 Consulta il report "In buone acque" Leggi il comunicato Acqua_110
In primo piano
02/12/2019

Il Gruppo Hera è terzo in Italia nella comunicazione online

Webranking 2019: il Gruppo Hera conquista la terza posizione Anche quest’anno il Gruppo Hera è sul podio della comunicazione online. Nell’edizione Webranking 2019, infatti, la multiutility si è aggiudicata la medaglia di bronzo. Lo studio, pubblicato oggi su Corriere Economia, è condotto da Lundquist e dalla svedese Comprend, le due società esperte di comunicazione digitale che ogni anno esaminano i siti corporate delle maggiori aziende italiane quotate in Borsa, valutandone le strategie di comunicazione sul web in una classifica nazionale. Quest’anno, l’analisi comprende 112 imprese. Nella 18esima edizione del report, Hera si è piazzata al 3° posto con un punteggio di 90/ 100, davanti a grandi società come Generali, Italgas, Mondadori, TIM ed ERG. In prima posizione si è classificata Eni col punteggio di 92,5 mentre il secondo gradino del podio è occupato da Snam con un punteggio di 91,3. Gruppo Hera è l’azienda migliore del settore Utilities. Tutti i risultati sono consultabili a questo link. A valere al Gruppo la terza posizione sul podio è la visione dettagliata dell’azienda e delle sue attività fornita agli utenti del sito istituzionale. In particolare, la multiutility si dimostra vicina alle esigenze di vari target: le sezioni di Press e Careers, infatti, risultano particolarmente efficaci nel comunicare con il pubblico di riferimento. Inoltre, è stata molto apprezzata la completezza delle sezioni dedicate alla sostenibilità. Non solo. La comunicazione del Gruppo Hera si è inoltre distinta nella prima edizione del dossier “.Trust” di Lundquist, che ha collocato la multiutility nella “Bronze Class” e, in particolare, nel criterio di misurazione denominato “Substance”, per il quale la narrazione è supportata da una visione unitaria della mission aziendale e da esempi concreti dell’impegno verso tale missione. Per rispondere ai continui input e alle nuove esigenze degli utenti è necessario infatti un impegno assiduo nella trasparenza e nel rinnovamento dei contenuti. Questo importante risultato è possibile solo grazie a un incessante e attento lavoro di squadra teso all’eccellenza e alla risposta e al dialogo coi propri stakeholder. Dal 2006, anno del suo primo ingresso nella top10 del report, il Gruppo si è confermato sul podio per 9 anni. Gruppo Hera si distingue nella visione dettagliata dell’azienda e delle sue attività e per la completezza delle sezioni dedicate alla sostenibilità. Webranking 2019-2020 Italy listed La ricerca Webranking 2019 in sintesi Scarica il whitepaper Webranking by Comprend 2019-20 Leggi l'articolo dedicato alla ricerca webranking sul Corriere Economia Leggi l'articolo dedicato alla ricerca .Trust su Corriere Innovazione 2018-11-12 Per saperne di più Nel report Webranking 2019 sulla comunicazione digitale italiana condotto da Lundquist, in collaborazione con Comprend, il Gruppo Hera conquista la terza posizione distinguendosi per la visione dettagliata dell'azienda e delle sue attività e per la completezza delle sezioni del sito dedicate alla sostenibilità https://lundquist.it/webranking-italy-2019-2020/ /-/hera-al-top-in-italia-nella-comunicazione-digitale Consulta la classifica italiana Leggi il comunicato Webranking 2019: il Gruppo Hera conquista la terza posizione
In primo piano
20/11/2019

Hera sigla il Patto di Utilitalia per la diversità e l'inclusione in azienda

patto_utilitalia_110 Il Gruppo Hera ha firmato ieri a Roma il "Patto Utilitalia - La Diversità fa la Differenza", un programma di principi e impegni concreti per favorire l'inclusione nelle attività aziendali, pienamente coerenti con l'attenzione che la multiutility dedica da sempre alla valorizzazione di ogni genere di differenza. L'accordo - promosso da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) presso le proprie associate, ed elaborato col supporto di Valore D e della Fondazione Belisario - sostiene politiche inclusive a tutti i livelli delle organizzazioni, misure di conciliazione dei tempi vita-lavoro, gestione del merito trasparente e neutra rispetto alle diversità di genere, età, cultura, adozione di sistemi di monitoraggio dei progressi conseguiti e politiche di sensibilizzazione interne ed esterne. La sottoscrizione del Patto per la Diversity ha chiuso il convegno "All that we share" - L'inclusione come risorsa", dedicato al tema della D&I con l'apporto di esperienze nazionali e internazionali, al quale è intervenuta anche la Ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti. L'attenzione del Gruppo Hera per la Diversity e l'inclusione Il Gruppo Hera mostra da sempre grande attenzione per le politiche di inclusione e tutela della diversità, grazie a numerosi progetti per lo sviluppo personale e professionale. Un impegno che parte da lontano, nel 2009, con la sottoscrizione della Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro. Nel 2011 è stata introdotta la figura del Diversity Manager, per favorire ulteriormente i processi di sviluppo delle politiche di inclusione e di valorizzazione delle diversità. Con queste attività, Hera contribuisce al quinto obiettivo delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile (SDG), specificamente dedicato alla parità di genere. La multiutility continua, infatti, a puntare sullo sviluppo di percorsi di carriera interni e personalizzati, un indirizzo che ha consentito di raggiungere una percentuale di donne nei ruoli di responsabilità pari, nel 2018, al 32,3%, in aumento rispetto all'anno precedente. La quota di personale femminile al 24,7%, complessivamente in crescita, si conferma al di sopra della media nazionale del settore. A questi dati va poi aggiunta una percentuale di impiegati con disabilità che tocca il 4,5% della popolazione aziendale, delineando un rilevante sostegno all'inclusione delle persone con bisogni speciali. Lo stesso piano di welfare aziendale, Hextra, in tante forme sostiene i dipendenti e le loro famiglie (il valore complessivo dei servizi usufruiti ha raggiunto nel 2018 i 4,2 milioni di euro), senza dimenticare i numerosi progetti che danno concretezza al management delle pluralità, come le borse di studio, le convenzioni con i centri estivi, le iniziative di conciliazione vita-lavoro e le disposizioni in materia di congedi parentali, previsti non soltanto per le mamme e i papà ma anche per chi deve assistere parenti o anziani. Due anni fa, inoltre, è stato introdotto un progetto di smart working per il miglioramento delle prestazioni aziendali, che oggi coinvolge 1.500 dipendenti del Gruppo. patto_utilitalia_870 2019-11-20 Per saperne di più Patto_Utilitalia_870.1574250535.JPG La multiutility ha sottoscritto ieri a Roma - nel corso del convegno "All that we share", al quale è intervenuta anche la Ministra delle Pari opportunità Bonetti - il programma di impegni per favorire la diversity di genere, età, cultura e abilità hera-sigla-il-patto-di-utilitalia-per-la-diversità-e-l-inclusione-in-azienda-1 Leggi il comunicato patto_utilitalia_110
In primo piano
13/11/2019

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2019

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2019 Highlight finanziari Ricavi a 5.063,2 milioni di euro (+16,4%) Margine operativo lordo (MOL) a 785,8 milioni (+5,0%) Risultato netto a 242,0 milioni (+12,1%) Posizione finanziaria netta a 2.740,7 milioni, con PFN/MOL in miglioramento a 2,57x Highlight operativi Buon contributo alla crescita dalle aree di business, specie nei settori gas, idrico e ambiente Risultati positivi grazie sia alla crescita organica che per linee esterne Clienti energy in forte aumento a quasi 2,65 milioni, con un tasso di crescita più che triplicato rispetto alla media storica Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato oggi all’unanimità la relazione trimestrale consolidata al 30 settembre 2019, che presenta risultati particolarmente positivi e in ulteriore miglioramento rispetto a quelli, già in crescita, dei trimestri precedenti. L’andamento dei primi nove mesi dell’anno, superiore alle attese, riflette un’esecuzione efficace del Piano industriale al 2022, avendo già raggiunto il 42% della crescita attesa di 200 milioni di euro di MOL, in anticipo rispetto alle tempistiche pianificate. Alcuni progetti strategici, anche di M&A di prossima conclusione, saranno rappresentati nell’ormai prossimo Piano industriale al 2023. Ottimo il contributo della crescita organica, sia nelle attività liberalizzate – che hanno beneficiato dell’aumento dei clienti energy a quasi 2,65 milioni di unità e dell’ulteriore estensione delle attività di trattamento rifiuti – sia nelle attività regolate. Tra le attività di M&A dei primi nove mesi ricordiamo l’integrazione della società ATR nella distribuzione gas e delle attività di vendita di energia di CMV Energia e Impianti, entrambe operanti nel ferrarese, l’acquisizione di Cosea Ambiente, con la discarica di Cosea Consorzio nell’Appennino tosco-emiliano, e Pistoia Ambiente in Toscana. Inoltre, stanno proseguendo le attività di formalizzazione definitiva degli accordi con Ascopiave, nel rispetto delle tempistiche definite. In generale, i risultati dei primi nove mesi confermano la strategia vincente del Gruppo, basata su un modello di business che bilancia attività regolamentate e in libera concorrenza, e unisce la crescita organica con l’attenzione alle opportunità di sviluppo per linee esterne sul mercato. Sostenibilità e innovazione si dimostrano leve competitive sempre più importanti, con investimenti crescenti, destinati all’economia circolare e alla rigenerazione di risorse, con l’obiettivo di creare valore per il territorio e per tutti gli stakeholder. Ricavi in aumento a 5.063,2 milioni di euro Nei primi nove mesi del 2019, i ricavi sono stati pari a 5.063,2 milioni di euro, in crescita del 16,4% rispetto ai 4.348,4 milioni del 30 settembre 2018, grazie al contributo di tutte le aree di business. In particolare, hanno inciso le attività di trading e i maggiori ricavi e volumi venduti di gas ed energia elettrica. Margine operativo lordo (MOL) in crescita a 785,8 milioni Il margine operativo lordo consolidato al 30 settembre 2019 cresce da 748,6 milioni di euro a 785,8 (+5,0%). Una crescita da attribuire prevalentemente alle buone performance delle diverse aree di business, specie nei settori gas e ciclo idrico. Risultati positivi anche nell’area ambiente. Risultato operativo e utile ante imposte in crescita anche grazie alla gestione finanziaria Il risultato operativo cresce a 405,5 milioni di euro rispetto ai 376,5 del 30 settembre 2018 (+7,7%) e l’utile prima delle imposte sale a 338,4 milioni rispetto ai 311,0 dell’analogo periodo dell’anno precedente (+8,8%). Il risultato della gestione finanziaria alla fine dei primi nove mesi del 2019 si attesta a 67,1 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 30 settembre 2018. Risultato netto in aumento a 242,0 milioni (+12,1%) Il risultato netto al 30 settembre 2019 sale a 242,0 milioni di euro (+12,1%) rispetto ai 215,9 milioni dell’analogo periodo dell’anno precedente, mentre l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo cresce a 230,8 milioni di euro rispetto ai 208,7 milioni al 30 settembre 2018 (+10,6%). Questi risultati beneficiano anche di un tax rate del 28,5%, in miglioramento rispetto al 30,1% dell’analogo periodo dell’esercizio precedente, grazie in particolare all’impegno del Gruppo nel sostenere investimenti per la trasformazione tecnologica e digitale in chiave Utility 4.0. Oltre 343 milioni di euro di investimenti e PFN/MOL in miglioramento Gli investimenti operativi del Gruppo al 30 settembre 2019, al lordo dei contributi in conto capitale, ammontano a 343,1 milioni di euro, in crescita del 15,7% rispetto all’analogo periodo del 2018 e in linea con quanto previsto dal Piano industriale. Gli investimenti operativi sono riferiti principalmente agli interventi su impianti, reti e infrastrutture, per favorirne lo sviluppo e la resilienza per fronteggiare al meglio le sfide legate ai cambiamenti climatici, oltre che agli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto l’ambito depurativo e fognario e la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori. Rientrano tra questi interventi i crescenti investimenti della multiutility nel campo dell’innovazione: proprio ieri a Parigi alla European Utility Week, la più importante fiera del settore, è stato lanciato NexMeter, l’innovativo smart meter gas 4.0 realizzato dal Gruppo Hera con primari partner nazionali e internazionali, dotato di tecnologie e funzionalità avanzate di sicurezza. Grazie a investimenti per 45 milioni di euro, nel prossimo triennio saranno installati i primi 300.000 contatori. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2019 è pari a 2.740,7 milioni di euro, sostanzialmente stabile, grazie a una generazione di cassa che ha integralmente finanziato il pagamento dei dividendi annuali e gli investimenti sostenuti, anche per lo sviluppo. La variazione rispetto ai 2.585,6 milioni del 31 dicembre 2018 è principalmente dovuta all’applicazione del principio contabile IFRS16 e, in misura minore, alle operazioni di M&A effettuate di recente, che contribuiranno alla crescita dei risultati anche nel quarto trimestre. In miglioramento la leva finanziaria, con un rapporto PFN/MOL a 2,57x rispetto al 2,62x al 30 settembre 2018. Area gas Il MOL dell’area gas – che comprende i servizi di distribuzione e vendita gas metano, teleriscaldamento e gestione calore – è pari a 239,8 milioni di euro al 30 settembre 2019, in aumento del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in termini sia di ricavi sia di volumi venduti. Questi risultati sono stati ottenuti grazie alle maggiori attività di trading e alle maggiori marginalità nei servizi di default e fornitura di ultima istanza. Molto significativo l’aumento dei clienti gas – quasi 1,5 milioni in tutto alla fine dei primi 9 mesi del 2019 – con una crescita di 52.400 unità (+3,7%) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, principalmente dovuta al consolidamento delle società Sangroservizi e CMV Servizi, all’ingresso dei clienti dei mercati di ultima istanza e default, e alle azioni commerciali. Il contributo dell’area gas al MOL di Gruppo è pari al 30,5%. Area ciclo idrico L’area ciclo idrico integrato – che comprende i servizi di acquedotto, depurazione e fognatura – presenta una crescita del MOL del 7,4%, raggiungendo i 200,0 milioni di euro rispetto ai 186,2 milioni di settembre 2018. La crescita è legata soprattutto ai maggiori ricavi per attività di allacciamento e somministrazione; queste ultime riflettono il risultato degli effetti tariffari previsti dall’Autorità per il periodo 2016-2019 e del riconoscimento delle premialità per la qualità contrattuale. Il contributo dell’area ciclo idrico integrato al MOL di Gruppo è pari al 25,4%. Area ambiente Nell’area ambiente – che include i servizi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti – il Gruppo Hera ha consolidato ulteriormente la propria leadership, grazie anche a un parco impiantistico all’avanguardia con soluzioni a 360° a supporto dell’economia circolare e importanti performance nel campo della raccolta differenziata, che passa dal 61,4% dei primi nove mesi del 2018 al 63,4% dell’analogo periodo dell’anno in corso. Il MOL al 30 settembre 2019 sale a 192,0 milioni di euro, rispetto ai 188,2 milioni al 30 settembre 2018, con un aumento del 2,0%, realizzato prevalentemente nel terzo trimestre. Questo andamento positivo – a piena compensazione dei minori ricavi per il calo dei volumi trattati – è stato sostenuto, tra gli altri fattori, dalle dinamiche dei prezzi sui trattamenti dei rifiuti speciali e industriali, dal contributo di Aliplast e dalle nuove strutture, come l’impianto di trattamento rifiuti inaugurato a Cordenons (PN) e l’innovativo impianto per la produzione di biometano a Sant’Agata Bolognese (BO), entrati progressivamente a pieno regime. I risultati hanno beneficiato inoltre delle acquisizioni di Cosea Ambiente, con l’annessa discarica di Gaggio Montano (BO), e Pistoia Ambiente. In direzione di un maggiore efficientamento vanno, inoltre, la fusione di Waste Recycling in Herambiente Servizi Industriali, che è diventata così la più grande realtà italiana per la gestione dei rifiuti industriali, e Aliplast, che continua a registrare una crescita con lo sviluppo del mercato e l’estrazione di sinergie da integrazione. Il contributo dell’area ambiente al MOL di Gruppo è pari al 24,4%. Area energia elettrica Il MOL dell’area energia elettrica – che comprende i servizi di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica – passa dai 133,2 milioni dei primi nove mesi del 2018 ai 129,1 milioni del 30 settembre 2019. Il risultato è maggiormente apprezzabile alla luce degli effetti della nuova gara di salvaguardia per il 2019-2020, in cui l’alta competitività ha imposto prezzi inferiori al biennio precedente. Tali effetti sono stati quasi pienamente compensati dai maggiori volumi venduti e dai maggiori ricavi, nonché dal contributo positivo delle attività di trading e produzione di energia elettrica. Importante la crescita del numero dei clienti, pari a 132.400 unità, in salita del 12,7% sullo stesso periodo del 2018, soprattutto grazie alle attività di sviluppo commerciale nel mercato libero. Al 30 settembre 2019, i clienti sono arrivati a sfiorare quota 1,2 milioni. Il contributo dell’area energia elettrica al MOL di Gruppo è pari al 16,4%. Conto economico (mln €) set-19 Inc.% set-18 Inc.% Var. Ass. Var. % Ricavi 5.063,2 4.348,4 +714,8 +16,4% Altri ricavi operativi 366,7 7,2% 321,1 7,4% +45,6 +14,2% Materie prime e materiali (2.504,9) -49,5% (1.966,6) -45,2% +538,3 +27,4% Costi per servizi (1.698,4) -33,5% (1.529,2) -35,2% +169,2 +11,1% Altre spese operative (45,6) -0,9% (42,9) -1,0% +2,7 +6,3% Costi del personale (418,7) -8,3% (410,1) -9,4% +8,6 +2,1% Costi capitalizzati 23,5 0,5% 28,0 0,6% -4,5 -16,1% Margine operativo lordo 785,8 15,5% 748,6 17,2% +37,2 +5,0% Amm.ti e Acc.ti (380,3) -7,5% (372,2) -8,6% +8,1 +2,2% Margine operativo netto 405,5 8,0% 376,5 8,7% +29,0 +7,7% Gestione Finanziaria (67,1) -1,3% (65,5) -1,5% +1,6 +2,4% Risultato prima delle imposte 338,4 6,7% 311,0 7,2% +27,4 +8,8% Imposte (96,4) -1,9% (95,1) -2,2% +1,3 +1,4% Risultato netto 242,0 4,8% 215,9 5,0% +26,1 +12,1% Risultato da special item - 0,0% 4,8 0,1% -4,8 -100,0% Utile netto dell'esercizio 242,0 4,8% 220,7 5,1% +21,3 +9,7% Attribuibile a: Azionisti della Controllante 230,8 4,6% 208,7 4,8% +22,1 +10,6% Azionisti di minoranza 11,2 0,2% 11,9 0,3% -0,7 -6,0% Stato patrimoniale (mln €) 30-set-19 Inc.% 31-dic-18 Inc.% Var. Ass. Var.% Attività immobilizzate nette 6.151,2 108,9% 5.905,1 108,7% +246,1 +4,2% Capitale circolante netto 109,6 1,9% 115,4 2,1% (5,8) (5,0)% (Fondi diversi) (610,0) (10,8%) (588,2) (10,8%) (21,8) +3,7% Capitale investito netto 5.650,8 100,0% 5.432,3 100,0% +218,5 +4,0% Patrimonio netto complessivo 2.910,1 51,5% 2.846,7 52,4% +63,4 +2,2% Indebitamento netto a lungo 2.846,5 50,4% 2.558,8 47,1% +287,7 +11,2% Posizione netta a breve (105,8) (1,9%) 26,8 0,5% (132,6) (494,8%) Indebitamento finanziario netto 2.740,7 48,5% 2.585,6 47,6% +155,1 +6,0% Fonti di finanziamento 5.650,8 100,0% 5.432,3 100,0% +218,5 +4,0% Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2019 2019-11-12 Per saperne di più 870x320_ita.1573644674.jpg La multiutility consolida i primi nove mesi dell'anno con risultati particolarmente positivi, superiori alle attese, con un andamento trimestrale in ulteriore miglioramento rispetto ai trimestri precedenti. In crescita tutti i principali indicatori economico-finanziari e gli investimenti, con particolare focus sull'innovazione come leva di sviluppo /-/il-cda-hera-approva-i-risultati-del-terzo-trimestre-2019 Leggi il comunicato Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2019
In primo piano
13/11/2019

Oscar di Bilancio 2019: al Gruppo Hera il premio per la comunicazione

Oscar_bilancio_110 Il Gruppo Hera vince il premio speciale Oscar di Bilancio per la comunicazione nella 55esima edizione della manifestazione promossa da Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) che premia le imprese virtuose nelle attività di reporting. La cerimonia si è tenuta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, in Piazza Affari, alla presenza del Presidente di Borsa Italiana Andrea Sironi. Tra gli elementi di forza che hanno convinto la commissione esterna dell'Oscar a riconoscere proprio alla multiutility questo premio speciale c'è la narrazione, definita efficace, innovativa e rivolta in modo chiaro a tutti gli stakeholder. Dalle motivazioni espresse dalla giuria, in particolare, emerge come "in tutto il materiale della multiutility preso in considerazione ci sia molta enfasi sulla comunicazione e sulla volontà di condividere risultati e obiettivi. Hera racconta la sua equity story in maniera dettagliata, anche attraverso la condivisione di un'enciclopedia interattiva molto approfondita nei contenuti". Particolarmente apprezzata, inoltre, "la trasparenza della comunicazione, che viene sostenuta dalla presentazione dell'intero ecosistema della comunicazione attraverso numerosi contenuti condivisi in maniera semplice ed intuitiva". Oscar_bilancio_870 2019-11-13 Per saperne di più Oscar_870.1573638616.jpg Premiata la narrazione chiara e trasparente nella sua attività di reporting, focalizzata sull'attenzione e la vicinanza al territorio /-/oscar-di-bilancio-2019-al-gruppo-hera-il-premio-per-la-comunicazione-2 Leggi il comunicato Oscar_bilancio_110
In primo piano
06/11/2019

Sulle tracce dei rifiuti: cresce la raccolta differenziata

Sulletraccedeirifiuti_110 L'ambiente chiama e il territorio bolognese, con il contributo del Gruppo Hera, risponde. Cresce, infatti, la raccolta differenziata a livello provinciale, passata dal 57,2% del 2017 a oltre il 61% nel 2018, con una raccolta pro capite di oltre 360 kg per abitante e un effettivo recupero che sfiora il 95%. La multiutility conferma così il proprio ruolo d'eccellenza in un'economia virtuosa che ogni anno muove 12 miliardi di euro di fatturato, di cui oltre 4 solo nel bolognese, le cui attività collegate alla prima destinazione e al recupero dei rifiuti danno lavoro, attraverso 50 impianti e 44 aziende, a più di 11.000 persone. Il Gruppo Hera avanza negli obiettivi fissati dall'Unione Europea Le ottime performance ambientali della multiutility, del resto, trovano conferma su tutto il territorio servito, dove il tasso di riciclo sale complessivamente al 53% (+5 punti percentuali rispetto al 2017): così il territorio servito dal Gruppo Hera sfiora l'obiettivo del 55% fissato dall'UE al 2025. Sempre in tema target europei, inoltre, la multiutility - registrando un tasso del 72% - ha superato in largo anticipo l'obiettivo del 70% nel riciclo degli imballaggi richiesto entro il 2030. Entrambi i valori sono stati calcolati tracciando e seguendo i rifiuti da raccolta differenziata trattati in 60 impianti di prima destinazione e in 149 impianti di riciclo. Questo è quanto emerge dalla decima edizione di Sulle tracce dei rifiuti, report di sostenibilità del Gruppo Hera dedicato all'economia circolare che traccia la destinazione dei rifiuti raccolti, presentato in questi giorni a Ecomondo, fiera di riferimento a livello internazionale per l'innovazione industriale e tecnologica dell'economia circolare a Rimini. Il report rileva che nei territori serviti dalla multiutility la raccolta differenziata effettivamente recuperata nel 2018 è stata pari al 92%. Il primo report annuale New Plastics Economy Global Commitment Hera è l'unica multiutility italiana ad avere sottoscritto il New Plastics Economy Global Commitment, il programma internazionale della Fondazione Ellen MacArthur che invita aziende e governi a ridurre l'inquinamento da plastica attraverso politiche di innovazione e di economia circolare firmato lo scorso ottobre da oltre 400 aziende, che rappresentano da sole il 20% dei produttori mondiali di imballaggi plastici. In particolare, emerge come il Gruppo Hera, solo nel 2018, abbia aumentato del 10% la produzione di plastica proveniente dalla raccolta differenziata (obiettivo +30% al 2025) e del 7% la materia prima seconda prodotta (obiettivo +68% al 2025). Per questa sfida il Gruppo ha deciso di puntare soprattutto sull'eccellenza di Aliplast, controllata di Herambiente, prima impresa in Italia a integrare completamente l'intero ciclo di vita della plastica. Per raggiungere questi target, tuttavia, è necessaria la collaborazione dei cittadini, nell'ambito di una logica orientata a incentivare riuso e riciclo, allungando così quanto più possibile la vita media dei prodotti e dei materiali plastici e affinché questi non divengano mai rifiuto. Sulletraccedeirifiuti_870 2019-11-07 Per saperne di più Sulle_tracce_870.1573110395.jpg Il Gruppo Hera ha pubblicato la decima edizione del report di sostenibilità che rendiconta l'impegno della multiutility nella gestione dei rifiuti e per lo sviluppo dell'economia circolare. Importanti le performance realizzate nell'area di Bologna, dove nel 2018 la raccolta differenziata è cresciuta e il materiale portato a effettivo recupero ha sfiorato il 95% /gruppo/sostenibilita/non-solo-bilancio-di-sostenibilita/sulle-tracce-dei-rifiuti /-/sulle-tracce-dei-rifiuti-nel-bolognese-cresce-la-raccolta-differenziata Consulta il report nella versione online Leggi il comunicato Sulletraccedeirifiuti_110
In primo piano
05/11/2019

McDonald's e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità

GH-MCD_110 McDonald's e il Gruppo Hera, due realtà che da anni si impegnano per promuovere iniziative nella direzione della sostenibilità, hanno firmato a Ecomondo, l'evento di riferimento in Europa sull'innovazione tecnologica e industriale nell'ambito dell'economia circolare, un accordo per ridurre la quantità e migliorare la qualità della raccolta differenziata nei 30 ristoranti dell'insegna serviti dalla multiutility in Emilia-Romagna. L'accordo, al via il 1 gennaio 2020, ha l'obiettivo di potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti riciclabili come carta e organico, attuando un monitoraggio che valuti costantemente la quantità ma soprattutto la qualità dei rifiuti prodotti. Il progetto avrà una durata di due anni e coinvolgerà 30 ristoranti in 14 comuni diversi, per una media di 45.000 clienti McDonald's al giorno. Per questo obiettivo, sarà introdotto un nuovo modello di contenitore per i rifiuti, studiato insieme a Hera, per aiutare i clienti a separare sempre meglio quanto rimane sul vassoio alla fine del pasto così da limitare al massimo errori di conferimento dei prodotti. Fondamentale nel progetto saranno anche la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei clienti, che saranno i destinatari di una campagna dedicata che troverà spazio sempre all'interno dei ristoranti. Obiettivo: 100% di sostenibilità Con questo accordo, Hera e McDonald's puntano a un obiettivo di eccellenza, ovvero "chiudere il cerchio" massimizzando le quantità di rifiuti avviati a riciclo. Un obiettivo che va di pari passo con altri obiettivi altrettanto importanti, come la riduzione dei quantitativi complessivi prodotti, in particolare di plastica. Vanno in questa direzione anche altre iniziative sviluppate da McDonald's, che a luglio 2019 ha intrapreso un percorso per la riduzione della plastica monouso. Questo prevede, nel corso dei prossimi mesi, la totale sostituzione dei pack in plastica. Il Gruppo Hera, che ha aderito con entusiasmo alla proposta di collaborazione di McDonald's sul progetto mettendo a fattore comune il know-how sul tema della gestione dei rifiuti e sulla comunicazione ambientale, si conferma ancora una volta un partner attento alle esigenze del territorio. Inoltre, questa iniziativa non solo risponde in modo efficace a una necessità contingente, ma è anche il veicolo di una buona prassi quotidiana come la separazione dei rifiuti e dunque ha un valore anche in termini di educazione alla sostenibilità. Ed è totalmente coerente con l'impegno che il Gruppo ha da anni nei confronti della tutela dell'ambiente e a favore dell'economia circolare. La sperimentazione e i prossimi passi Il progetto nasce dopo una sperimentazione che ha misurato quantità e qualità dei rifiuti prodotti nei ristoranti McDonald's di Ferrara mettendo in campo specifiche azioni di sensibilizzazione sul corretto conferimento delle frazioni differenziate. In base alle rilevazioni effettuate da Hera nel corso dello studio, questi ristoranti hanno raggiunto mediamente circa il 90% di raccolta differenziata. Dati importanti, che hanno portato le due realtà a darsi come obiettivo il raggiungimento di analoghe performance negli altri ristoranti attraverso il progetto di collaborazione siglato oggi. GH-MCD_870 2019-11-18 Per saperne di più GH_MCD_870.1574063238.jpg L'azienda leader nella ristorazione e la multiutility emiliano-romagnola hanno siglato un accordo per potenziare la raccolta differenziata nei 30 ristoranti McDonald's del territorio serviti da Hera /-/mcdonald-s-e-gruppo-hera-insieme-per-la-sostenibilità-2 Leggi il comunicato GH-MCD_110
In primo piano
28/10/2019

Ferrara è la prima città in Italia nella raccolta differenziata

Ferrara_110 Con una percentuale dell'86%, che supera di oltre 30 punti la media nazionale, passata nell'arco di un anno dal 50,4% al 54,3%, Ferrara è la prima città in Italia per la raccolta differenziata. È quanto emerge dalla classifica di "Ecosistema urbano", il rapporto annuale di Legambiente e Ambiente Italia, pubblicato sul Sole 24 Ore, che misura i risultati delle politiche ambientali delle 104 città italiane capoluogo di provincia, incrociando 18 indicatori differenti. Tra questi, oltre alla qualità dell'aria e dell'acqua, alla mobilità e alla presenza di verde, c'è, appunto, la differenziazione dei rifiuti, che vede la città estense alla guida di tutti gli altri capoluoghi di provincia, grazie anche all'impegno che, quotidianamente, i cittadini mettono nel separare correttamente gli scarti con il sistema di raccolta a tariffa puntuale. Ferrara_870 2019-10-28 Approfondisci IMG_9065.1572257098.jpg https://www.ilsole24ore.com/art/la-citta-piu-green-e-trento-grazie-trasporti-e-rifiuti-ultima-catania-ACpMett Leggi l’articolo completo del Sole 24 Ore Ferrara_110
In primo piano
15/10/2019

HeraSolidale: ancora insieme a D.i.Re contro la violenza sulle donne

DIRE_110 Il sostegno all'inserimento lavorativo è fondamentale per dare forza e assicurare autonomia economica alle donne vittime di violenza, anche attraverso corsi di formazione e percorsi individuali. Nell'ambito del progetto HeraSolidale, nel 2018 abbiamo raccolto a favore di "Donne in Rete contro la violenza" (D.i.Re) circa 14.000 euro grazie alle donazioni di lavoratori, azienda e clienti, ma non vogliamo fermarci: con 30.000 euro possiamo garantire a cinque donne sei mesi di tirocinio di inserimento lavorativo. Questo strumento permette di riavviare o avviare al lavoro donne che non hanno mai lavorato o che hanno avuto esperienze lavorative e devono ricollocarsi dopo la sospensione causata dai propri vissuti di violenza. Ogni donna viene seguita da una tutor operatrice del centro antiviolenza opportunamente formata. Per garantire successo all'inserimento lavorativo è importante offrire un percorso personalizzato, articolato in colloquio di orientamento, bilancio di competenza, messa a punto di un Curriculum vitae, sostegno nei colloqui di selezione. 2019-10-11 Per saperne di più foto1_dire_800.1570802245.jpg L'obiettivo è garantire sei mesi di tirocinio di inserimento lavorativo a cinque donne /-/herasolidale-2018-2019 Visita l'area del sito web dedicata a HeraSolidale DIRE_110
In primo piano
09/10/2019

Più investimenti nell'idrico: Hera avanza rispetto al Paese

inbuoneacque_110 Mentre i giovani riempiono le piazze di tutto il mondo e la Germania vara un piano da 100 miliardi di euro per la riconversione green della propria economia, i cambiamenti climatici non accennano a rallentare, con fenomeni ormai ricorrenti che interessano l'area del Mediterraneo e che, in carenza di risposte sistemiche e senza una crescente attenzione verso un uso responsabile, condizioneranno la disponibilità futura di acqua. Non è un caso se la FAO, tra il 2010 e il 2050, prevede che a livello globale la domanda di acqua dolce crescerà del 55%. L'Italia, a sua volta, risulta particolarmente esposta, collocandosi all'interno di un'area estremamente fragile e con prelievi di acqua a uso potabile pari a 428 litri al giorno per abitante, un valore che secondo Istat è il più alto in Unione Europea, e con il 10% della popolazione, secondo Ispra, a rischio alluvioni. In questo scenario, il Gruppo Hera - che con 3,6 milioni di cittadini serviti è il secondo operatore nazionale per volumi di acqua venduta - continua a tutelare i suoi territori di riferimento attraverso una politica aziendale fatta di ricerca, innovazione e investimenti, che ha già mostrato di saper reggere l'urto anche a fronte di prolungati periodi di siccità. Anche se il 26% degli stati di emergenza meteo-idrogeologica dichiarati dalla Protezione Civile dal 2013 al 2019 ricade in territori serviti da Hera, infatti, la multiutility ha garantito a tutti i cittadini una fornitura idrica di qualità, continua ed economica. Investimenti Hera al di sopra della media nazionale: 158 milioni di euro nel 2018 Come si legge all'interno di In buone acque, report di sostenibilità di cui la multiutility ha appena pubblicato la nuova edizione (disponibile anche online all'indirizzo www.gruppohera.it/report), gli investimenti nel settore idrico effettuati da Hera sono superiori del 20% alla media nazionale e nel solo 2018 hanno raggiunto i 158 milioni di euro, destinati per il 52% all'acquedotto, per il 31% alle fognature e per il 17% alla depurazione. In crescita rispetto all'anno precedente, tali investimenti raggiungono i 178 milioni di euro includendo i lavori finanziati da terzi e quelli realizzati o finanziati da Romagna Acque e, per il Gruppo, consolidano un trend di lungo corso, che dal 2002 a oggi ha evidenziato un impegno non inferiore - in media - ai 100 milioni di euro l'anno. L'elevato grado di infrastrutturazione del servizio idrico integrato, infatti, esige interventi continui e ingenti, per fare fronte ai quali occorrono capacità progettuali ed esecutive importanti, precluse ai molti piccoli operatori che contraddistinguono un settore ancora troppo frammentato. Questo spiega le tante procedure di infrazione in materia di fognatura e depurazione aperte dall'Unione Europea nei confronti dell'Italia. Bene la multiutility, che copre il 91% del fabbisogno totale del servizio di depurazione nei territori serviti. Prepararsi agli effetti del climate change, infrastrutturando il territorio Hera, del resto, non si accontenta di adempiere agli obblighi di legge previsti oggi, dando vita a progetti infrastrutturali di ampio respiro che mettono i territori serviti nelle condizioni di reggere, anche nel prossimo futuro, gli effetti derivanti da cambiamenti climatici che stanno sottoponendo le reti e gli impianti del servizio idrico a stress sempre più forti. Ad esempio, l'articolato piano di interventi di cui si compone il Piano di salvaguardia della balneazione di Rimini - che con oltre 160 milioni di euro di investimenti è la più grande opera di risanamento fognario mai realizzata in Italia - si configura come una vera e propria risposta sistemica ai cambiamenti climatici in atto, aiutando il sistema costiero nella protezione dei propri equilibri ambientali e fornendogli le infrastrutture necessarie per rispondere in maniera adeguata a fenomeni estremi che, in assenza di contromisure specifiche, rischierebbero di compromettere la sicurezza degli abitati e le prospettive economiche di un territorio dalla forte vocazione turistica. Analoga la prospettiva nella quale si colloca l'adeguamento del depuratore di Servola a Trieste, una struttura tecnologicamente all'avanguardia capace di "dialogare con il mare" per modulare l'abbattimento delle sostanze organiche rilasciate nell'Adriatico sulla base delle mutevoli esigenze dell'ecosistema marino. inbuoneacque_870 2019-10-09 Per saperne di più iba_870.1570628761.jpg I 158 milioni di euro investiti dalla multiutility nel solo 2018 in progetti di riuso delle acque, di efficientamento e di rigenerazione delle fonti mirano anche a rendere resiliente il servizio essenziale più esposto ai rischi derivanti dal cambiamento climatico. Ma il Gruppo avverte: "Per gli investimenti, fondamentale garantire stabilità al quadro normativo e tariffario" /gruppo/sostenibilita/non-solo-bilancio-di-sostenibilita/in-buone-acque /-/più-investimenti-nell-idrico-hera-avanza-rispetto-al-paese-1 Consulta la versione web del report Leggi il comunicato inbuoneacque_110
In primo piano
02/10/2019

ANT: da HeraSolidale un impegno importante per il futuro dei bambini

ANT_110 È già realtà l'auto ad alimentazione ibrida donata ad ANT grazie al progetto HeraSolidale per assistere a domicilio i malati oncologici. L'obiettivo del progetto 2018,"Solidarietà fa rima con sostenibilità", è stato quindi raggiunto attraverso le donazioni di lavoratori, azienda e clienti, per un totale di 43.350 euro. Con il nuovo progetto "Bimbi in ANT" vogliamo regalare un presente e un futuro migliore agli adulti di domani: raggiungendo l'importo di 60.000 euro garantiamo assistenza pediatrica a 18 piccoli malati di tumore, 6 mesi di attività di supporto psicologico ai bambini e alle loro famiglie e formazione nelle scuole. Ecco le tre anime del progetto: Assistenza pediatrica domiciliare: questa malattia sui bambini ha conseguenze che incidono su tutti gli aspetti della loro vita: i rapporti con i genitori, i parenti, il gioco e la scuola. Il progetto si propone di ridurre il più possibile i momenti di ospedalizzazione trasferendo gratuitamente a casa tutte le prestazioni mediche e i presidi sanitari necessari. Supporto psicologico: il servizio di psicologia offre supporto negli aspetti cognitivi, emozionali, affettivi, relazionali e spirituali sia quando ad ammalarsi è un bambino, sia quando i più piccoli componenti della famiglia si trovano ad affrontare la malattia di un proprio caro. Formazione nelle scuole: il progetto permette di presentare alle scuole l'importante tematica del lutto: attraverso incontri dedicati, sviluppati da psicologici e formatori di ANT, si affrontano gli aspetti emotivi e psicologici legati al tema del distacco e della perdita, per stimolare quelle capacità di resilienza di fronte alle perdite. 2019-09-30 Per saperne di più foto1.1569938050.jpg Dopo aver raggiunto l'obiettivo del progetto per il 2018, siamo ripartiti con il nuovo "Bimbi in ANT" con cui vogliamo regalare assistenza pediatrica, supporto psicologico e formazione nelle scuole /-/herasolidale-2018-2019 Visita l'area del sito web dedicata a HeraSolidale ANT_110
In primo piano
27/09/2019

Si riaccendono i motori della Grande Macchina del Mondo

GMM_2019-2020_110 Si può imparare a essere bravi cittadini fin da piccoli. Questa la convinzione del Gruppo Hera, che per questo porta, per il decimo anno consecutivo, all'interno delle scuole di ogni ordine e grado il progetto didattico gratuito di educazione ambientale La Grande Macchina del Mondo. Solo in Emilia-Romagna nella scorsa edizione sono stati coinvolti oltre 102mila studenti in quasi 4.600 classi. Numeri importanti che pongono La Grande Macchina del Mondo tra le iniziative di educazione ambientale più importanti nel panorama nazionale per l'attualità delle tematiche, le metodologie utilizzate e la qualità dell'offerta didattica. Anche quest'anno, il progetto è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale. Aperte le iscrizioni sul sito Hera fino al 20 ottobre Dal 23 settembre fino al 20 ottobre gli insegnanti del territorio servito possono iscrivere le proprie classi dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado alle iniziative didattiche de La Grande Macchina del Mondo sul sito www.gruppohera.it/scuole. Qui è possibile consultare il ricco ventaglio delle proposte Hera per gli studenti dai 4 ai 14 anni, per un totale di 75 laboratori, incontri e visite a scelta, dedicate ai temi acqua, energia e ambiente. Le attività sono studiate in modo differenziato e mirato per le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di 1° grado. Per progettarle e realizzarle la multiutility si avvale della competenza e professionalità delle cooperative locali specializzate in educazione ambientale La Lumaca, Atlantide, Antartide e Il Millepiedi e della partecipazione del CIREA (Centro italiano di ricerca ed educazione ambientale) - Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma. L'offerta didattica per il nuovo anno scolastico Il progetto di Hera per l'anno scolastico 2019/2020 offre a insegnanti e ragazzi percorsi coinvolgenti e partecipativi che escono dai libri scolastici, integrandosi ai programmi ministeriali, con nuovi stimoli, spunti, approcci attraverso laboratori, spettacoli, giochi di squadra per sensibilizzarli sui temi dell'economia circolare, della riduzione dei rifiuti, dell'efficienza energetica e della tutela della risorsa idrica. Particolare attenzione verrà prestata quest'anno al tema "plastic free", sempre più rilevante nel dibattito internazionale sull'ambiente e sulla salvaguardia dei mari. Ogni percorso prevede tre momenti, con un'attività propedeutica, un incontro a scuola e un'attività finale che include strumenti di approfondimento per gli insegnanti e tanti materiali da condividere in famiglia. Per gli studenti più piccoli sono previsti i consueti laboratori di teatro, gli atelier creativi e le letture che, introdotte la scorsa edizione, hanno riscontrato un grande successo. Per la scuola primaria ci saranno laboratori, giochi a squadre e metodologie didattiche innovative. Come i silent book, libri senza parole che raccontano per immagini, e i coding, attività di programmazione informatica in forma di gioco, già conosciuti ma rinnovati e con percorsi diversificati tra il biennio e il triennio. Torna a grande richiesta, nelle scuole secondarie di I grado, l'Oxford Style Debate, il dibattito a squadre che segue una metodologia molto usata dagli anglosassoni che stimola competenze trasversali a matrice didattica ed educativa. Alle scuole secondarie di II grado, invece, è dedicata la nuova edizione di un pozzo di scienza. GMM_2019-2020_870 2019-09-25 Per saperne di più gmm_2019_2020_870.1569421338.jpg Al via la decima edizione del progetto didattico gratuito del Gruppo Hera. Un programma ricco per un totale di 122 attività mirate al rispetto dell'ambiente. È possibile fare richiesta di partecipazione online fino al 20 ottobre http://ragazzi.gruppohera.it/ /-/si-riaccendono-i-motori-della-grande-macchina-del-mondo-2 Visita il portale di Hera dedicato alle scuole Leggi il comunicato GMM_2019-2020_110
In primo piano
17/09/2019

HeraSolidale al fianco di AISM contro la sclerosi multipla

Aism_110 Con HeraSolidale nel 2018 attraverso al progetto "La ricerca per le forme gravi di Sclerosi Multipla" abbiamo contribuito in maniera concreta a sostenere 10 mesi di ricerca per le forme gravi di questa malattia neurodegenerativa. Nel corso del 2018 infatti, con HeraSolidale, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di lavoratori, azienda e clienti, abbiamo raccolto 145 mila euro, dei quali 35 mila destinati a AISM. Ora vogliamo fare ancora di più: con il progetto 2019 "I servizi di riabilitazione di AISM" l'obiettivo di HeraSolidale è raccogliere 37.700 euro per assistere i malati nella quotidianità e accompagnarli nel percorso di cura per migliorare la loro qualità di vita acquistando diverse attrezzature destinate ai centri riabilitativi. In questi centri sono necessarie attrezzature sanitarie nuove per garantire alle persone con sclerosi multipla la migliore riabilitazione possibile: le pedane stabilometriche - una corretta valutazione dell'alterazione dell'equilibrio permette infatti di riabilitare la persona, di ridurre il rischio di cadute e di migliorare il cammino; gli apparecchi per l'ultrasuonoterapia - utilizzati in caso di dolore alle articolazioni o alla muscolatura in modo da contrastarne i sintomi; gli elettrostimolatori-biofeedback - dispositivi utili per la riabilitazione del pavimento pelvico. 2019-09-17 Per saperne di più 2_x800.1568710755.jpg /-/herasolidale-2018-2019 Visita la pagina web dedicata a HeraSolidale Aism_110
In primo piano
16/09/2019

Hera sale al 14° posto a livello mondiale nel Diversity & Inclusion Index

Refinitiv_110 Il Gruppo Hera si conferma tra le aziende più interessanti, in Italia e nel mondo, per gli investitori che guardano con favore alle realtà impegnate nella tutela della diversità e dell'inclusione. Il risultato è stato decretato dall'edizione 2019 del "Diversity & Inclusion Index", che ha preso in esame un campione composto da oltre 7.000 aziende quotate a livello globale. In questo ranking internazionale, Hera, con un punteggio di 75, è risultata la terza azienda in Italia e la 14esima al mondo, migliorando ulteriormente la propria posizione (era 22esima nel 2018). Si conferma inoltre la prima multiutility a livello globale nella classifica. Il "Diversity & Inclusion Index" è un indice ideato e realizzato dal colosso internazionale dell'informazione finanziaria Refinitiv (nuova denominazione della divisione Financial and Risk di Thomson Reuters), che analizza le performance delle società sulla base di molteplici fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) e si focalizza principalmente sull'analisi di quattro aree: diversità, inclusione, sviluppo delle persone e controversie legate all'esposizione sui media. Grazie all'ausilio di 150 ricercatori, si tratta di una delle più grandi e puntuali attività a livello mondiale di raccolta dati e analisi relativa all'impegno delle aziende su questi temi, che nel Gruppo Hera trovano uno spazio importante. La multiutility continua, infatti, a puntare sullo sviluppo di percorsi di carriera interni e personalizzati, un indirizzo che ha consentito di raggiungere una percentuale di donne nei ruoli di responsabilità pari, nel 2018, al 32,3%, in aumento rispetto all'anno precedente. La quota di personale femminile, complessivamente in crescita, si conferma inoltre al di sopra della media nazionale del settore (24,7% contro il 15,9%). A questi dati va poi aggiunta una percentuale di impiegati con disabilità che tocca il 4,5% della popolazione aziendale, delineando un rilevante sostegno all'inclusione delle persone con bisogni speciali. Altri effetti positivi derivano senza dubbio dal piano di welfare aziendale, Hextra, che in tante forme sostiene i dipendenti e le loro famiglie (il valore complessivo dei servizi usufruiti ha raggiunto nel 2018 i 4,2 milioni di euro). Importanti, infine, i numerosi progetti che danno concretezza al management delle pluralità, come le borse di studio, le convenzioni con i centri estivi, le iniziative di conciliazione vita-lavoro e le disposizioni in materia di congedi parentali, previsti non soltanto per le mamme e i papà ma anche per chi deve assistere parenti o anziani. L'impegno del Gruppo Hera nell'ambito delle politiche di inclusione e tutela della diversità, d'altronde, parte da lontano e si consolida nel 2009 con la sottoscrizione della Carta per le pari opportunità e l'uguaglianza sul lavoro. Fondamentale è stata l'introduzione nel 2011 del Diversity Manager, che ha l'obiettivo di favorire ulteriormente i processi di sviluppo delle politiche di inclusione e di valorizzazione delle diversità. Con queste attività, Hera contribuisce attivamente al quinto obiettivo delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile (SDG), specificamente dedicato alla parità di genere. Refinitiv_870 2019-09-06 Per saperne di più Refinitiv_2019_D_and_I_Top_100_Logo_870.1567771253.png Anche nel 2019 indica il Gruppo è tra le realtà di eccellenza. Migliorando ancora il proprio posizionamento assoluto rispetto al 2018, Hera si conferma la prima multiutility al mondo /gruppo/lavora-con-noi/perche-lavorare-in-hera/diversity-inclusion /-/hera-sale-al-14°-posto-a-livello-mondiale-nel-diversity-and-inclusion-index-1 Visita la sezione del sito dedicata al Diversity & Inclusion Leggi il comunicato Refinitiv_110
In primo piano
13/09/2019

A Bologna con Hera cresce la mobilità sostenibile

EuropeanMobilityWeek_110 Veicoli pubblici e privati che a Bologna e non solo viaggiano con il biometano prodotto da sfalci e potature della raccolta differenziata fatta dai cittadini, camion della spazzatura alimentati anche grazie agli oli vegetali raccolti sul territorio servito, colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli con offerte dedicate rivolte a privati e aziende. Questi sono solo alcuni degli esempi di mobilità sostenibile portati avanti dal Gruppo Hera e che rappresentano la realizzazione concreta di una visione attenta alle esigenze di innovazione della società, resa possibile, tra le altre cose, da consistenti investimenti impiantistici, da accordi stretti con importanti player del settore oil&gas e dalla collaborazione dei cittadini. Un punto informativo di Hera dedicato a queste attività sarà allestito il 21 settembre in Piazza Maggiore, per tutta la giornata, nell'ambito delle iniziative bolognesi legate alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Biometano Hera: evitate 6.000 tonnellate annue di petrolio A Bologna, grazie ad un accordo con Tper e COTABO, quattro autobus pubblici e una ventina di taxi viaggiano già da mesi utilizzando il biometano prodotto nell'impianto del Gruppo Hera a S. Agata Bolognese, contribuendo così allo sviluppo sostenibile della città. Il biometano Hera è rinnovabile al 100% e viene generato dal trattamento di sfalci, potature e rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata svolta dai cittadini. Le emissioni dei veicoli a combustione interna sono una delle principali cause dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane. Con il biometano Hera, invece, si risparmiano 6.000 tonnellate di petrolio all'anno, pari a 14.000 tonnellate di CO2 evitate, e o gni metro cubo è certificato, a garanzia di una filiera totalmente trasparente. Molte auto aziendali della multiutility circolanti nel bolognese lo utilizzano e i cittadini possono usufruirne per i loro veicoli, nella provincia, alle stazioni di rifornimento che si trovano in via Stalingrado 71 a Bologna, in via del Frullo a Castenaso e in via Lasie 9D a Imola . Un rifiuto altamente inquinante diventa una risorsa rinnovabile Anche dagli oli vegetali si può estrarre combustibile. Hera ha recentemente siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l'olio vegetale esausto in biocarburante, che a sua volta viene utilizzato per alimentare una trentina di mezzi aziendali per la raccolta dei rifiuti urbani. In particolare, l'accordo prevede che gli oli vegetali esausti di uso domestico, come quelli di frittura, recuperati dalla multiutility attraverso i contenitori stradali e le stazioni ecologiche, e che hanno un alto potere inquinante, vengano inviati alla bioraffineria Eni di Venezia, a Porto Marghera, primo esempio al mondo di conversione di una raffineria di petrolio in bioraffineria, che lo trasforma in green diesel, prodotto completamente rinnovabile che costituisce il 15% dell'Enidiesel+. 20 colonnine elettriche di Hera previste a Bologna Il Gruppo Hera, infine, è attivo da anni anche nella costante ricerca di soluzioni che consentano alla mobilità elettrica di diventare un'opzione concreta e praticabile. Alle prime installazioni di colonnine di ricarica pubbliche a Modena e Imola, dove Hera gestisce la rete elettrica, sono seguite diverse collaborazioni con enti pubblici e aziende. Attualmente la rete di Hera conta una cinquantina di punti per la ricarica e numerosi protocolli sono stati siglati con vari Comuni, Bologna tra questi, per la sua estensione. Di recente, infatti, in città è stato sottoscritto da Hera con l'Amministrazione comunale un accordo per la collocazione di 20 nuove colonnine di ricarica, in postazioni già individuate di concerto con il Comune. EuropeanMobilityWeek_870 2019-09-13 Per saperne di più EMW_870.1568386142.png Sono tanti i progetti del Gruppo Hera che coniugano economia circolare e mobilità sostenibile. Un punto informativo sarà presente il 21 settembre in Piazza Maggiore. Ma la sfida è rivolta anche al proprio interno, per sensibilizzare i dipendenti verso forme alternative di spostamento /offerte-e-servizi/casa/mobilita-sostenibile /-/hera-aderisce-alla-european-mobility-week-con-iniziative-a-bologna-e-in-altre-città /-/e_mob-a-milano-il-gruppo-hera-presenta-le-sue-soluzioni-per-la-mobilità-elettrica Visita l'area del sito web dedicata alla Mobilità Sostenibile Scopri le iniziative dedicate al personale del Gruppo Leggi il comunicato EuropeanMobilityWeek_110
In primo piano
28/08/2019

Hera: al via la depurazione 4.0

Hera-Energy Way_110 Coniugare futuro a passato per garantire al territorio servizi di qualità capaci, attraverso sistemi innovativi, di rispettare e tutelare il più possibile l'ambiente e chi lo abita; è questo l'obiettivo del progetto, primo in Italia, che Hera ha avviato sul depuratore delle acque reflue urbane di Modena, in collaborazione con la PMI innovativa Energy Way. Con Energy Way, realtà modenese specializzata nello sviluppo di soluzioni e modelli matematici per l'ottimizzazione e l'efficientamento dei processi industriali, il Gruppo Hera ha sottoscritto nel 2017 un accordo di collaborazione i cui ambiti di intervento riguardano le attività di Big Data, modelli Machine learning e Intelligenza Artificiale applicabili ai diversi settori in cui opera la multiutility (acqua, ambiente, energia, gas e teleriscaldamento). Dall'innovazione tecnologica, dai sistemi integrati, dall'intelligenza artificiale e dall'uso efficiente delle risorse energetiche passa, infatti, la quarta rivoluzione industriale o Industria 4.0. Il progetto realizzato sul depuratore modenese, che è già stato oggetto di importanti interventi di efficientamento energetico negli anni precedenti, ha visto la creazione di un sistema capace di controllare il processo di ossidazione, che è la fase fondamentale del ciclo di depurazione, prevedendo anticipatamente i fabbisogni delle attività dell'impianto. Questi, infatti, variano secondo la portata dell'acqua e della concentrazione di sostanze inquinanti organiche presenti nei reflui che si apprestano a essere depurati. In particolare, i sistemi di controllo intelligenti, attivi da tempo su numerosi depuratori del Gruppo e che portano a un'automazione sempre maggiore e a una migliore resa dell'impianto, servono a stabilire il fabbisogno di ossigeno necessario alla depurazione, la quale avviene imitando ciò che succede in natura, ovvero favorendo la riproduzione di batteri che vivono in presenza di ossigeno e che si nutrono delle sostanze organiche presenti nell'acqua. Hera-Energy Way_870 2019-08-28 Per saperne di più Hera_Energy_Way_870.1566985991.png La collaborazione con Energy Way, nell'ambito dell'accordo di cooperazione siglato nel 2017, sta continuando a dare frutti: il depuratore delle acque reflue urbane, a Modena, è stato infatti dotato di un sistema all'avanguardia, unico in Italia, che utilizza la logica predittiva per contenere ulteriormente i consumi energetici e migliorare la qualità dell'acqua in uscita /-/hera-al-via-la-depurazione-4.0-1 Leggi il comunicato Hera-Energy Way_110
In primo piano
13/08/2019

HeraSolidale con Save the Children, che continua a sostenere gli sfollati della guerra in Siria

STC_110 Con HeraSolidale, il progetto con cui promuoviamo il sostegno ad associazioni di volontariato attive nei territori in cui operiamo, contribuiamo in maniera concreta alle attività che Save the Children svolge dentro i tre asili nido allestiti in un campo profughi in Giordania. Con 25.000 euro abbiamo ottenuto la distribuzione di healthy snacks per 200 bambini per un anno. Ora vogliamo raggiungere il secondo obiettivo: con ulteriori 50.000 euro garantiamo sempre per un anno il supporto di due insegnanti di asilo e doniamo ai bambini 2.000 kit scolastici e libri. C'è ancora tempo per sostenere il progetto! 2019-08-02 Per saperne di più CH18291_800x.1564755264.jpg Grazie alle donazioni di lavoratori, azienda e clienti, la onlus è riuscita a distribuire healthy snacks per 200 bambini per un anno /-/herasolidale-2108-2019 Visita la pagina web dedicata a HeraSolidale STC_110
In primo piano
30/07/2019

A Herambiente il 100% di Pistoia Ambiente

HA-Pistoiambiente_110 Herambiente, società del Gruppo Hera leader in Italia nel trattamento rifiuti, ha acquisito Pistoia Ambiente, che gestisce la discarica di Serravalle Pistoiese e l'annesso impianto di trattamento rifiuti liquidi. Questa operazione, che segue le acquisizioni già concluse negli anni scorsi (dalle toscane Waste Recycling e Teseco, alle trevigiane Geo Nova e Aliplast), si inserisce nel percorso di crescita di Herambiente nel settore del trattamento dei rifiuti industriali e dei servizi ambientali alle imprese. In particolare, Herambiente consolida la propria dotazione impiantistica dedicata alle aziende, unica nel panorama nazionale, con oltre 15 siti polifunzionali dedicati al trattamento dei rifiuti industriali. La discarica di Serravalle e l'impianto di trattamento liquidi tratteranno principalmente rifiuti di matrice industriale, garantendo nuove opportunità commerciali e sinergie tecniche con gli altri impianti e servizi gestiti dal Gruppo, permettendo ad Herambiente di diventare operatore di riferimento nel settore ambientale anche sul territorio toscano. L'acquisizione si inserisce nell'ambito di importanti avvenimenti che hanno visto il Gruppo Hera ampliare ulteriormente il proprio parco impiantistico. Il 29 giugno scorso, ad esempio, è stato inaugurato a Cordenons (PN) un nuovo impianto per il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi. Queste operazioni, unite all'entrata a regime del nuovo impianto per la produzione di biometano a Sant'Agata Bolognese, per la cui realizzazione sono stati investiti 37 milioni di euro, rappresentano una risposta concreta alla carenza impiantistica complessiva del Paese. La priorità strategica di Herambiente, che può contare su una novantina di impianti di proprietà certificati e all'avanguardia in grado di coniugare efficienza, competitività nei costi e sostenibilità, è fornire alle aziende soluzioni di trattamento rifiuti in chiave di economia circolare. HA-Pistoiambiente_870 2019-07-26 Per saperne di più HA_PTA_870.1564495776.png Il Gruppo Hera estende il proprio perimetro in Toscana e consolida la leadership nei servizi ambientali alle imprese, con l'acquisizione della discarica di Serravalle Pistoiese e l'annesso impianto di trattamento di rifiuti liquidi /-/a-herambiente-il-100-di-pistoia-ambiente Leggi il comunicato HA-Pistoiambiente_110

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

07/05/2024
Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

Rendicontare con chiarezza e trasparenza i risultati raggiunti, condividere con gli stakeholder gli obiettivi che indirizzano le scelte aziendali e impegnarsi per mettere al centro persone, bisogni e valorizzazione dei territori: sono i principi sui quali costruiamo il nostro bilancio di sostenibilità 2023, comprensivo anche di tutte le attività coerenti con la tassonomia dell’Unione Europea.

 

Creare valore assieme alle comunità: oltre 2,3 miliardi di euro distribuiti sui territori serviti
Proprio agli stakeholder dei territori serviti è destinato il 71% del valore economico distribuito nel 2023 dall’Azienda, pari a oltre 2,3 miliardi di euro, sui 3,3 miliardi complessivi, distribuiti a lavoratori, azionisti, pubblica amministrazione e fornitori locali.

Si aggiungono poi significativi investimenti di 815,8 milioni nel solo 2023, in crescita del 15%, 4,4 miliardi in arco piano 2023-2027, per garantire continuità ed efficienza dei servizi e innovare il patrimonio infrastrutturale, in parte finalizzati a rendere impianti e reti sempre più in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico, come ha dimostrato anche l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. In particolare, il bilancio rendiconta puntualmente i risultati raggiunti in tema di neutralità carbonica, rigenerazione delle risorse ed economia circolare, resilienza e innovazione.

 

Perseguire la neutralità di carbonio: -14% le emissioni di gas serra
Per fare alcuni esempi, su questo fronte abbiamo già ridotto del 14% le emissioni di gas serra (rispetto al 2019), in linea con l’obiettivo di riduzione del 37% al 2030. Questi dati considerano sia le emissioni dirette del Gruppo sia quelle dei clienti, che sono diminuite anche in conseguenza degli interventi di efficienza energetica, per effetto del clima e della variazione dei comportamenti.

L’energia elettrica rinnovabile venduta a mercato libero è stata il 43% del totale (+2 punti percentuali) ed è prevista in ulteriore crescita fino ad arrivare al 56% nel 2027. In particolare, il 77% dell’energia elettrica venduta alle famiglie è rinnovabile e lo è anche il 29% di quella venduta alle aziende, con valori in aumento in entrambi i casi. Per le famiglie, tra l’altro, sono a disposizione solo offerte green. Le famiglie clienti di Hera Comm con soluzioni di efficienza energetica salgono inoltre al 36% del totale.
​​​​​​​

Rigenerare le risorse e chiudere il cerchio: raccolta differenziata al 72,2%
Sulla rigenerazione delle risorse, operiamo per promuoverne un utilizzo più sostenibile e chiudere il cerchio dell’economia circolare.
Per tutelare una risorsa preziosa come l’acqua, monitoriamo costantemente gli impianti e le reti per consentire, attraverso sistemi e algoritmi, di individuare possibili perdite idriche, e punta da tempo sulla manutenzione predittiva che, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, consente di individuare i punti a maggior rischio di rottura, così da pianificare meglio gli interventi necessari sulla pluralità di reti gestite. In questo modo, le perdite idriche sul territorio servito sono la metà della media italiana: 8,1 mc per chilometro al giorno contro 17,9 (Fonte: Arera, Relazione annuale 2023).

Siamo sempre più rivolti al recupero di materia: il tasso di riciclo dei rifiuti urbani è salito al 61%, anticipando l’obiettivo UE del 60% al 2030, la raccolta differenziata ha superato il 72% e attraverso gli impianti della controllata Aliplast sono state riciclate quasi 85 mila tonnellate di plastica.


Abilitare la resilienza e innovare: 735 mila bollette rateizzate
Importanti anche i risultati raggiunti sul fronte della resilienza e dell’innovazione. Sono stati oltre 370 i milioni di euro investiti in resilienza e innovazione, per rinnovare gli impianti e aumentare la digitalizzazione delle infrastrutture al fine di garantire continuità dei servizi e disponibilità delle risorse. Centrale anche il sostegno alle famiglie, che negli anni è stato e continua a essere a livelli significativi: nel 2023 sono state rateizzate circa 735 mila bollette (oltre il doppio rispetto al 2022) comprensive del supporto garantito alle popolazioni coinvolte dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, per un valore complessivo di 340 milioni di euro.
​​​​​

Per ulteriori informazioni:
Vai al Bilancio di sostenibilità 2023 navigabile
Leggi il comunicato

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it