Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage

Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2023 e il dividendo in rialzo a 14 centesimi

Testata In primo piano

Hera Custom Facet Publish Date

Sfaccettature personalizzate

ddmStructureKey
Sfaccettature personalizzate

Risultati ricerca

478 Risultati per
In primo piano
13/05/2022

Possibili disservizi causa sciopero proclamato per il 20 maggio 2022

Informiamo che nella giornata di venerdì 20 maggio 2022, in seguito a uno sciopero nazionale dei settori pubblici e privati proclamato da alcune organizzazioni sindacali, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di alcuni servizi, anche presso il call center e gli sportelli commerciali. Ricordiamo che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, ricordiamo che, per le principali pratiche commerciali, per i clienti saranno disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, App My Hera, gli Sportelli (indirizzi e orari sul sito www.gruppohera.it) e i numeri verdi 800.999.500 (clienti famiglie) e 800.999.700 (clienti business), con chiamata gratuita sia da rete fissa che da rete mobile. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato sede_hera_870.png Nuova_Palazzina_110x150.1533218221.jpg
In primo piano
11/05/2022

Il CdA Hera approva i risultati del primo trimestre 2022

finanziari Ricavi a 5.312 milioni di euro (+133,8%) Margine operativo lordo (MOL) a 374,0 milioni di euro (+3,3%) Utile netto a 137,8 milioni di euro (-1,8%) Indebitamento finanziario netto a 3.455,2 milioni di euro, con debito netto/MOL a 2,8x Highlight operativi Buon contributo alla crescita da parte dei principali business, con particolare riferimento ai settori energetici e all’area ambiente Ulteriore sviluppo di iniziative per la transizione ecologica e l’economia circolare, grazie a impianti all’avanguardia e servizi sempre più green Solida base clienti energy, pari a circa 3,5 milioni di unità Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato oggi all’unanimità i risultati consolidati del primo trimestre 2022. Nonostante i risultati del primo trimestre 2022 si collochino all’interno di uno scenario internazionale straordinariamente difficile, caratterizzato dalla volatilità del mercato energetico e da conflitti geopolitici, le politiche di gestione della multiutility - che poggiano sulla solidità e resilienza del proprio modello di business - si sono rivelate altamente efficaci e hanno permesso di registrare un’ulteriore crescita dei risultati, in linea con l’andamento previsto dal Piano industriale al 2025, continuando a creare valore per gli stakeholder e garantendo, al tempo stesso, qualità e continuità dei servizi. Per quanto riguarda i servizi regolati, a novembre 2021 Atersir ha aggiudicato in via definitiva al Gruppo Hera la gara per l’affidamento in concessione del servizio idrico integrato per 24 Comuni della provincia di Rimini, compreso il capoluogo, con un contratto del valore di circa 1,7 miliardi. Il Gruppo Hera, già gestore uscente, avrà quindi la titolarità del servizio per gli anni dal 2022 al 2039. A poche settimane di distanza, infine, Atersir ha aggiudicato in via definitiva al Gruppo Hera, con un orizzonte temporale di 15 anni, le gare per i servizi di igiene urbana nei territori di Modena e Bologna, per un bacino complessivo di 1,5 milioni di abitanti e un valore di oltre 2,5 miliardi. Ricavi per circa 5,3 miliardi (+133,8%) Nel primo trimestre 2022, i ricavi sono stati pari a 5.312,0 milioni, in decisa crescita rispetto ai 2.271,8 milioni dell’analogo periodo del 2021. A questo risultato hanno contribuito in particolare i settori dell’energia, che presentano una crescita importante per le maggiori attività di intermediazione e l’incremento del prezzo delle commodities, oltre ai maggiori volumi venduti di gas derivanti da nuovi lotti vinti a gara e dall’effetto climatico. Si segnala, inoltre, la crescita dei servizi energia legati all’efficienza energetica negli edifici abitativi (bonus facciate e superbonus 110%) e l’aumento delle attività per servizi a valore aggiunto per i clienti. Sono in aumento anche i ricavi del settore ambiente, principalmente per la produzione di energia, per la crescita dei prezzi nel mercato del recupero e per le nuove acquisizioni nel mercato industria. Salgono, infine, i ricavi dei servizi a rete, sia regolati che per commesse conto terzi, e i ricavi del servizio di illuminazione pubblica. Margine operativo lordo (MOL) in aumento a 374,0 milioni (+3,3%) Il margine operativo lordo passa dai 362,0 milioni dei primi tre mesi del 2021 ai 374,0 milioni al 31 marzo 2022, registrando un incremento di 12,0 milioni (+3,3%). A questo risultato hanno contribuito principalmente le aree energy, per complessivi 6,1 milioni di euro, e l’area ambiente, in crescita di 8,1 milioni di euro, compensando la lieve contrazione dell’area altri servizi. Determinanti sono state, in particolare, le attività gestite in ambito transizione ecologica ed economia circolare, tra cui i servizi per l’efficienza energetica sviluppati per i condomini, il potenziamento dei servizi a valore aggiunto nel settore energy (dalle forniture “verdi”, alla vendita e installazione di apparecchiature a led, caldaie e termostati intelligenti, fino alle diagnosi energetiche) e la rigenerazione delle risorse, attraverso la controllata Aliplast. Risultato operativo e utile ante-imposte in lieve contrazione Il risultato operativo netto è pari a 220,1 milioni al 31 marzo 2022, in calo del 1,3% rispetto ai 223,1 milioni del primo trimestre 2021, principalmente per maggiori ammortamenti per le variazioni di perimetro e maggiori accantonamenti al fondo svalutazione crediti imputabile principalmente sia ai mercati di ultima istanza che ai mercati tradizionali e al servizio a tutele graduali. Sostanzialmente invariata la gestione finanziaria al 31 marzo 2022, pari a 29,5 milioni, rispetto ai 28,8 milioni del primo trimestre 2021. La variazione è dovuta ai minori proventi da indennità di mora, parzialmente compensati dai minori oneri finanziari sul debito a lungo termine frutto delle operazioni di ottimizzazione del debito. L’utile prima delle imposte si attesta a 190,6 milioni, in lieve calo rispetto ai 194,3 milioni al 31 marzo 2021 (-1,9%). Utile netto a 137,8 milioni Grazie a un tax rate pari al 27,7%, sostanzialmente allineato al 27,8% dell’esercizio precedente, l’utile netto si attesta a 137,8 milioni, rispetto ai 140,3 milioni del primo trimestre 2021. L’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo è pari a 126,5 milioni, in calo rispetto ai 132,2 milioni al 31 marzo 2021, per un aumento delle quote di competenza degli Azionisti di minoranza. Investimenti operativi in decisa crescita e rafforzamento della solidità del Gruppo Gli investimenti operativi del Gruppo, al lordo dei contributi in conto capitale, sono pari a 129,2 milioni, in crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente e sono riferiti principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. A questi si aggiungono gli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas per la sostituzione massiva dei contatori e l’ambito depurativo e fognario. L’indebitamento finanziario netto passa dai 3.261,3 milioni al 31 dicembre 2021 a 3.455,2 milioni al 31 marzo 2022, principalmente per la variazione del capitale circolante netto, in aumento per effetto del mutato scenario energetico e degli impatti collegati agli interventi sul “caro bollette”, anche in termini di rateizzazioni. Sostanzialmente stabile è il rapporto debito netto/MOL, che si attesta a 2,8x, a riprova della solidità finanziaria dell’azienda Conto economico (mln €) mar-22 Inc.% mar-21 Inc.% Var. Ass. Var.% Ricavi 5.312,0 2.271,8 +3.040,2 +133,8% Altri ricavi operativi 100,7 1,9% 100,7 4,4% +0,0 +0,0% Materie prime e materiali (4.307,8) -81,1% (1.209,7) -53,2% +3.098,1 +256,1% Costi per servizi (573,3) -10,8% (646,9) -28,5% -73,6 -11,4% Altre spese operative (17,2) -0,3% (17,1) -0,8% +0,1 +0,6% Costi del personale (154,5) -2,9% (150,1) -6,6% +4,4 +2,9% Costi capitalizzati 14,1 0,3% 13,3 0,6% +0,8 +6,0% Margine operativo lordo 374,0 7,0% 362,0 15,9% +12,0 +3,3% Amm.ti e Acc.ti (153,9) -2,9% (138,9) -6,1% +15,0 +10,8% Margine operativo netto 220,1 4,1% 223,1 9,8% -3,0 -1,3% Gestione Finanziaria (29,5) -0,6% (28,8) -1,3% +0,7 +2,4% Risultato prima delle imposte 190,6 3,6% 194,3 8,6% -3,7 -1,9% Imposte (52,8) -1,0% (54,0) -2,4% -1,2 -2,2% Utile netto dell'esercizio 137,8 2,6% 140,3 6,2% -2,5 -1,8% Attribuibile a: Azionisti della Controllante 126,5 2,4% 132,2 5,8% -5,7 -4,3% Azionisti di minoranza 11,3 0,2% 8,1 0,4% +3,2 +39,3% Stato patrimoniale (mln €) 31-mar-22 Inc.% 31-mar-21 Inc.% Var. Ass. Var.% Stato patrimoniale (mln €) 31-mar-22 Inc.% 31-dic-21 Inc.% Var. Ass. Var.% Attività immobilizzate nette 7.294,8 103,4% 7.308,0 109,4% (13,2) (0,2%) Capitale circolante netto 398,9 5,6% 3,5 0,1% +395,4 +11.297,1% (Fondi diversi) (637,2) (9,0%) (633,4) (9,5%) (3,8) +0,6% Capitale investito netto 7.056,5 100,0% 6.678,1 100,0% +378,4 +5,7% Patrimonio netto complessivo 3.601,3 51,0% 3.416,8 51,2% +184,5 +5,4% Indebitamento netto a lungo 3.644,6 51,7% 3.633,1 54,4% +11,5 +0,3% Posizione netta a breve (189,4) (2,7%) (371,8) (5,6%) +182,4 (49,1%) Indebitamento finanziario netto 3.455,2 49,0% 3.261,3 48,8% +193,9 +5,9% Fonti di finanziamento 7.056,5 100,0% 6.678,1 100,0% +378,4 +5,7% Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Vai all’area Investitori img_interna_be_ita_stondata.png La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia ricavi e margine operativo lordo in crescita, dimostrando la solidità e resilienza del modello di business del Gruppo Hera anche in questa difficile congiuntura img_110x150.jpg
In primo piano
11/05/2022

Il CdA di Hera S.p.A. nomina Orazio Iacono Amministratore Delegato

Il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A.- in seguito alle dimissioni dell’Amministratore Delegato Stefano Venier, rese note lo scorso 5 aprile, con decorrenza dal 26 aprile 2022 - ha nominato per cooptazione Orazio Iacono quale nuovo Amministratore Delegato di Hera S.p.A., attribuendogli i relativi poteri. 54 anni, ingegnere, Iacono ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nel Gruppo Trenitalia, fino a ricoprire nel periodo 2017-2020, il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale; successivamente ha collaborato come Senior Advisor presso una primaria società di consulenza internazionale e nel 2021 è diventato Chief Operating Officer Sustainable Infrastructures in Saipem. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Leggi il CV del nuovo AD esterno_sede_870.jpg esterno_sede_110.jpg
In primo piano
06/05/2022

Alexa e il Rifiutologo continuano a crescere insieme: al via nuove funzionalità

Alexa e il Rifiutologo proseguono la loro crescita insieme: in aggiunta alle funzionalità già attive da diversi anni, adesso la Skill Alexa “Il Rifiutologo” permette ai cittadini di inviare segnalazioni ambientali semplicemente parlando, grazie al supporto dell’assistente vocale. Una novità che arriva in occasione dei 10 anni dell’app, nata per affiancare i cittadini per risolvere tutti i dubbi sulla raccolta differenziata e diventata un vero e proprio strumento di servizio da usare quotidianamente. Basta dire “Alexa, chiedi al Rifiutologo di aprire una segnalazione” Utilizzare la nuova funzionalità è semplicissimo, perché la skill guida l’utente passo dopo passo, chiedendo di indicare l’indirizzo in cui si presenta il problema e di scegliere il tipo di segnalazione. Le segnalazioni che si possono effettuare sono le stesse che prima erano possibili solo con l’app del Rifiutologo e oggi si realizzano anche chiedendolo verbalmente ad Alexa. È possibile richiedere lo svuotamento di un contenitore, segnalare un contenitore danneggiato o rifiuti abbandonati ma anche zone che necessitano di una pulizia particolare o straordinaria delle strade. Una volta inviata la segnalazione, l’utente potrà sempre chiedere alla skill aggiornamenti sulla risoluzione dell’anomalia segnalata, basterà dire: “Alexa, chiedi al Rifiutologo aggiornamenti sulla mia segnalazione”. Come attivare la nuova funzionalità di Alexa? La funzione segnalazioni del Rifiutologo è disponibile per tutti i clienti in possesso di uno smartphone o di qualsiasi altro dispositivo con integrazione Alexa e ottenerla è semplice e veloce. Per utilizzarla, infatti, l’utente deve collegare l’app Il Rifiutologo al proprio profilo di Alexa, tramite una semplice procedura guidata accessibile dalla voce Alexa nel menù del Rifiutologo. Il collegamento è possibile anche dall’app Alexa, dalle impostazioni della skill. In fase di collegamento, l’utente deve registrarsi sull’app Il Rifiutologo inserendo semplicemente e-mail e password, oppure fare login utilizzando il profilo eventualmente già creato per la prenotazione ingombranti. Il collegamento rimarrà attivo senza bisogno di reinserire credenziali, a meno che l’utente non faccia log out o disattivi la skill. In qualsiasi momento, l’utente potrà sempre modificare o cancellare i dati registrati su Rifiutologo tramite apposito link nella pagina di Alexa. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita la pagina web “Alexa, apri il Rifiutologo” rifiutologo-alexa_870.jpg Si festeggiano i 10 anni dell’app anche sul dispositivo di Amazon: ora con l’assistente vocale è possibile anche fare segnalazioni ambientali e tanto altro rifiutologo-alexa_110.jpg
In primo piano
05/05/2022

Nel 2021 distribuiti ai territori oltre 2,2 miliardi di euro

Porsi obiettivi sfidanti, crescere e innovare creando valore per gli stakeholder e rendicontare risultati raggiunti con chiarezza e trasparenza. Sono le caratteristiche che guidano il nostro impegno da sempre, anche nell’ambito della tutela del pianeta e dello sviluppo sostenibile, che abbiamo racchiuso nel Bilancio di Sostenibilità 2021, ora disponibile online. Crescita industriale e sviluppo sostenibile camminano, quindi, a braccetto, alimentandosi a vicenda. In piena sintonia con Bruxelles e le principali politiche internazionali, proseguiamo con passo deciso per il raggiungimento di una “transizione giusta”. Tra le novità più importanti c’è la rendicontazione, per la prima volta, delle attività coerenti alla tassonomia dell’Unione Europea, con riferimento in particolare agli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, anticipando così l’obbligo normativo che entrerà in vigore solo nel 2023. Creare valore assieme alle comunità servite: oltre 2,2 miliardi di euro distribuiti sui territori La crescita sostenibile del Gruppo coinvolge anche il tessuto economico e sociale: lo testimoniano gli oltre 2,2 miliardi di euro distribuiti nel 2021 sui territori serviti, con significativi investimenti per innovare il patrimonio infrastrutturale che sarà decisivo per affrontare le sfide climatiche dei prossimi anni. Sale a oltre 2,9 miliardi, invece, il valore economico complessivo per gli stakeholder: tra questi, lavoratori (592,8 milioni), azionisti (217,9 milioni), pubblica amministrazione (115,1 milioni) e circa 1,2 miliardi relativi ai fornitori. Il MOL a valore condiviso in crescita a 570,6 milioni Tra i più importanti risultati rendicontati c’è il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business che rispondono anche ai driver per una crescita sostenibile, salito a 570,6 milioni rispetto al 2020 (+25,4%) e corrispondente al 46,6% del MOL complessivo. Segno che i positivi risultati economici raggiunti si sposano con la sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, un risultato in linea con la traiettoria segnata dal Piano industriale, che proietta al 2025 questo valore a quota 55,6% del totale, per arrivare al 70% nel 2030. Tre i driver che guidano questo impegno: perseguire la neutralità di carbonio, rigenerare le risorse e chiudere il cerchio, abilitare la resilienza e innovare. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Consulta il Bilancio di Sostenibilità 2021 news_testatina_taglio_bs_2022.png Prosegue la creazione di valore condiviso mettendo al centro i principi di una “transizione giusta”, capace di supportare le comunità servite verso lo sviluppo sostenibile. Rendicontate per la prima volta nel bilancio di sostenibilità anche le attività coerenti alla tassonomia dell’Unione Europea img_news_bs_110x150.jpg
In primo piano
28/04/2022

Assemblea dei Soci Hera: approvati bilancio 2021 e dividendo in rialzo a 12 centesimi

L’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci Hera ha approvato il bilancio d’esercizio 2021 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 12 centesimi per azione (+9% rispetto all’ultimo dividendo pagato), un’ulteriore conferma della creazione di valore per stakeholder e territori. Tra le diverse deliberazioni assunte, l’Assemblea ha provveduto anche all’approvazione di una modifica dello Statuto Sociale, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel nuovo Codice di Corporate Governance. All’Assemblea è stato inoltre presentato il bilancio di sostenibilità 2021. Approvazione del bilancio 2021 con risultati in crescita Nella seduta ordinaria l’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2021, che ha evidenziato la crescita di tutti i principali indicatori economico-finanziari. I numeri testimoniano, ancora una volta, la validità della strategia multibusiness adottata: un mix bilanciato di crescita interna ed esterna, con importanti economie di scala e l’estrazione di sinergie superiori alle attese a vantaggio dei territori in cui opera. Nonostante lo scenario complesso per il Paese a causa del perdurare dell’emergenza Coronavirus a cui si è aggiunta, nel secondo semestre, la volatilità del mercato energetico, prosegue così il percorso di crescita ininterrotta del Gruppo guidato sin dalla nascita, nel 2002, dal Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano: in venti anni, infatti, il MOL si è più che sestuplicato e l’utile netto è cresciuto di oltre 10 volte. Al via la distribuzione di un dividendo in crescita a 12 centesimi per azione L’Assemblea dei Soci ha quindi approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 12 centesimi per azione, in rialzo del 9% rispetto all’ultimo dividendo pagato. Lo stacco della cedola avverrà il 20 giugno 2022, con pagamento a partire dal 22 giugno 2022. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 21 giugno 2022. Il bilancio di sostenibilità: MOL a valore condiviso in crescita a 570,6 milioni Durante l’Assemblea è stato inoltre presentato il bilancio di sostenibilità 2021, che evidenzia come il miglioramento degli indicatori economico-finanziari proceda di pari passo con la creazione di valore condiviso. In particolare, nel 2021 il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business che rispondono anche ai driver per una crescita sostenibile, è salito a 570,6 milioni in significativo aumento rispetto al 2020 (+25,4%) e corrisponde al 46,6% del MOL complessivo. Un risultato in linea con la traiettoria segnata dal Piano industriale, che proietta al 2025 questo valore a quota 55% del totale, per arrivare al 70% nel 2030. Adeguamento dello Statuto al nuovo Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana Tra gli argomenti all’ordine del giorno di parte straordinaria approvati dall’Assemblea dei Soci rientra la modifica dell’articolo 17 dello Statuto Sociale di Hera, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel nuovo Codice di Corporate Governance, a seguito di un’attenta analisi delle evoluzioni internazionali in materia di governo societario. In particolare, viene recepita la raccomandazione che negli organi amministrativi sia presente un numero di amministratori indipendenti pari almeno alla metà dei componenti del Consiglio di Amministrazione e pertanto, con la riformulazione del paragrafo 17.3 dello Statuto, si esplicita chiaramente che, nell’ambito di ciascuna lista presentata, almeno la metà dei candidati debba essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato I documenti assembleari Scopri il Bilancio economico 2021 interattivo Scopri il Bilancio di sostenibilità 2021 interattivo Tommasi_870.png Nel ventennale, la multiutility prosegue il percorso di crescita, che la contraddistingue sin dalla nascita, e conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile con la creazione di valore per i territori serviti e tutti gli stakeholder sede-hera_110.jpg
In primo piano
26/04/2022

Designazione dell’Amministratore Delegato di Hera S.p.A.

Con riferimento alla designazione da parte del Sindaco di Bologna dell’Ing. Orazio Iacono a consigliere di Hera S.p.A., indicandolo per la carica di Amministratore Delegato, l’azienda ha attivato le procedure interne necessarie per convocare il Consiglio di Amministrazione per la sua cooptazione. La nomina del nuovo Amministratore Delegato avverrà, pertanto, in base alle disposizioni previste dal Patto di Sindacato a cui aderiscono i soci pubblici. Il Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, Tomaso Tommasi di Vignano, si congratula con l’Ing. Orazio Iacono per la sua designazione e gli augura il miglior successo per le nuove sfide professionali. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato sede_hera_870.png sede_hera_110-2.jpg
In primo piano
22/04/2022

Aeroporti di Roma sempre più “circolare” con il Gruppo Hera

Un protocollo per valutare insieme iniziative congiunte a favore della sostenibilità e di un approccio circolare alla gestione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino: è questo il focus del protocollo sottoscritto da noi e Aeroporti di Roma, la società che gestisce entrambi gli hub della Capitale. Gli ambiti di intervento dell’accordo, valido per due anni, riguardano la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque reflue nell’impianto di depurazione aeroportuale e l’ottimizzazione della gestione delle reti idriche. Azioni per rendere sempre più sostenibile il primo polo aeroportuale in Italia, il settimo a livello europeo, il cui impegno è già stato riconosciuto da Aci Europe che ha premiato l’eccellenza di Fiumicino come miglior aeroporto d’Europa per tre anni consecutivi, dal 2018 al 2020. In tema di economia circolare, il “Leonardo da Vinci” vanta una raccolta differenziata dei rifiuti che ha raggiunto il 99% e negli ultimi 10 anni sono stati ridotti i consumi di acqua potabile per ciascun passeggero assistito di circa il 30% grazie a una rete di distribuzione duale che assicura il riutilizzo dell’acqua “recuperata” per tutti gli impeghi per cui l’acqua potabile non è necessaria: irrigazione, antincendio, ecc. Noi metteremo a disposizione la nostra esperienza e impegno sul fronte dell’economia circolare e del recupero delle risorse che lo contraddistinguono fin dalla nascita. Progetti concreti per ridurre gli sprechi, la produzione di rifiuti e aumentare il loro recupero Per quanto riguarda l’area rifiuti, l’obiettivo principale è definire delle linee guida per migliorare il recupero e riuso degli scarti prodotti in aeroporto, individuando le soluzioni migliori per gestire le principali tipologie di rifiuti, minimizzando gli impatti ambientali e ottimizzando la gestione economica. Lo si farà studiando eventuali nuovi processi operativi e gestionali per sviluppare ulteriormente la raccolta differenziata, coinvolgendo anche il personale, i fornitori e i passeggeri, recuperare gli scarti prodotti (in particolare oli esausti, plastica e organico), ridurre la produzione dei rifiuti che non possono essere recuperati, adottare sistemi per il recupero delle eccedenze alimentari prodotte dalla ristorazione aeroportuale riducendo così lo spreco e ridando nuovo valore agli alimenti non consumati. Riduzione dei fanghi prodotti nel processo di depurazione e delle perdite idriche Anche il sistema idrico degli aeroporti è oggetto dell’accordo, per valutare le possibili ottimizzazioni da apportare al depuratore in un’ottica di economia circolare privilegiando processi che permettano di ridurre i fanghi prodotti dal processo di depurazione delle acque reflue (ad esempio mediante l’installazione di essiccatori per ridurne peso e volume) e valutando la possibilità di recuperare materiale. Allo studio anche sistemi per ottimizzare la gestione delle reti idriche, per prevenire e limitare le perdite nell’ottica di una gestione sempre più virtuosa dell’acqua, con l’impiego anche di sensoristica evoluta e sistemi di intelligenza artificiale. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato aeroporti_circolari_870.png Siglato un protocollo per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e di economia circolare, riducendo gli sprechi, recuperando risorse e ottimizzando il ciclo idrico per diminuire fanghi e perdite aeroporti circolari_110.jpg
In primo piano
20/04/2022

Abbiamo donato un furgone alle Cucine Popolari di Bologna

Nell’ambito del progetto HeraSolidale, attraverso cui i lavoratori, l’azienda stessa e i clienti sostengono associazioni impegnate in programmi di solidarietà, è stato donato alle Cucine Popolari di Bologna un furgone a supporto delle loro attività. A consegnare il veicolo a Roberto Morgantini, presidente di Cucine Popolari, è stato il nostro Amministratore Delegato, Stefano Venier. Cucine Popolari è un progetto dell’Associazione di volontariato Civibo che ha l’obiettivo di offrire alle persone in difficoltà economica un pasto caldo in un ambiente accogliente, nel quale mangiare ma anche fare nuove conoscenze, scambiare quattro chiacchiere con i volontari, costruire nuove amicizie. L’idea è quella di combattere la fame e nello stesso tempo rispondere ad un bisogno di socialità e dignità. L’obiettivo è realizzare una cucina in ogni quartiere di Bologna e al momento quelle attive sono già quattro, nei quartieri Navile, San Donato/San Vitale, Porto-Saragozza e Savena, che distribuiscono circa 500 pasti al giorno. Proprio perché consapevoli dell’importanza che ha mettere a disposizione un pasto caldo, da ormai 13 anni portiamo avanti l’iniziativa CiboAmico, in collaborazione con Last Minute Market, per il recupero dei pasti non consumati nelle nostre mense aziendali a beneficio di enti no-profit del territorio. Le mense Hera coinvolte sono sei. Complessivamente, dall’inizio del progetto a oggi, sono stati recuperati in questo modo circa 120 mila pasti, per un valore totale di oltre 492 mila euro. 70 mila di questi pasti arrivano dalle due mense Hera di Bologna e di Granarolo dell’Emilia, per un valore che supera i 287 mila euro. Un risparmio che ha consentito alle onlus locali coinvolte di investire le risorse così liberate in altri progetti. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Visita l’area dedicata a HeraSolidale furgone_cucinepopolari_870.jpg Nell’ambito del più ampio progetto HeraSolidale, a sostegno delle associazioni impegnate in programmi di solidarietà, consegnato un veicolo all’iniziativa che mette a disposizione pasti caldi alle persone in difficoltà furgone_cucinepopolari_110.jpg
In primo piano
14/04/2022

Con noi, l’olio vegetale pesa meno sull’ambiente

Le fritture di pesce, le cotolette, le patatine e le altre fritture, da oggi sono sempre più leggere. Grazie al nuovo progetto HOVE, infatti, la loro preparazione peserà meno sull’ambiente. Come? Trasformando l’olio esausto consumato nelle cucine delle varie attività in biocarburante. A testimoniarlo è uno che di cucine e cibo se ne intende: Valerio Braschi, giovane e ormai famoso chef vincitore della sesta edizione di Masterchef Italia, che ci ha affiancato per far conoscere il progetto e quanto bene all’ambiente può portare. A chi è rivolto il progetto HOVE e come partecipare La nuova iniziativa è rivolta a tutte le imprese che producono oli vegetali esausti (cosiddetti O.V.E.) come risultato delle proprie lavorazioni, in particolare ristoranti, tavole calde, alberghi, industrie alimentari. Noi ci occuperemo della raccolta degli oli, valorizzandoli integralmente e conferendoli alla bio-raffineria ENI di Porto Marghera dove verranno trasformati in biocarburante immesso nel gasolio ENI Diesel+. Questo sarà poi impiegato anche in alcuni dei nostri mezzi operativi. Per andare incontro alle esigenze delle singole imprese, il progetto HOVE prevede la possibilità di contenitori specifici, ritiro e trasporto personalizzato e consulenze tecnico-ambientali dedicate. Per partecipare è possibile contattarci attraverso il form dedicato sul sito all’indirizzo: www.gruppohera.it/hove Un processo sostenibile, tracciato e certificato Il progetto HOVE rappresenta un vero e proprio esempio di economia circolare e di coinvolgimento attivo per realizzare progetti di valore nell’ambito della sostenibilità e della tutela del Pianeta. Entrambi aspetti su cui siamo impegnati da sempre, nella convinzione che la tutela del Pianeta passi anche dal riuso delle risorse e da una cooperazione attiva con le comunità locali. Tracciamento e massima qualità sono al centro del progetto grazie alla certificazione da parte di un ente terzo, che garantisce la sostenibilità dell’intera filiera di trasformazione degli oli esausti, secondo lo schema nazionale dei biocarburanti e lo schema europeo ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), in quanto il processo in tutte le sue fasi - dalla raccolta territoriale al pretrattamento fino alla produzione di biodiesel - genera emissioni di anidride carbonica dell’83% inferiori rispetto alla produzione di gasolio di origine fossile. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato Scopri il progetto HOVE Partecipa all’iniziativa braschi_870.jpg Da olio vegetale esausto a biocarburante per i nostri mezzi operativi. Economia circolare e coinvolgimento delle comunità locali al centro del nuovo progetto HOVE dedicato alle attività commerciali, per trasformare un potenziale rifiuto in risorsa braschi_110.jpg
In primo piano
05/04/2022

Dimissioni dell’Amministratore Delegato di Hera S.p.A.

Il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A., riunitosi oggi, ha preso atto delle dimissioni di Stefano Venier da Amministratore Delegato. Le dimissioni avranno effetto dal 26 aprile 2022 e nella stessa data cesserà ogni altro incarico consiliare. Per la sua sostituzione sono già stati attivati gli organi competenti seguendo le procedure previste dallo Statuto. A Stefano Venier, che ha svolto la sua attività in Hera S.p.A. fin dal 2004, il Consiglio di Amministrazione ha espresso un sentito ringraziamento per l’importante lavoro svolto in questi anni, in sintonia con il vertice aziendale e tutto il management, e gli augura il miglior successo per le nuove sfide professionali. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato banner_top_venier.jpg Venier_110.jpg
In primo piano
05/04/2022

Un nuovo parcheggio pubblico a Imola

È stato inaugurato un nuovo parcheggio a uso pubblico in via Molino Rosso, a Imola. Hanno tagliato il nastro il vicesindaco Fabrizio Castellari e Marcello Guerrini, il nostro direttore centrale servizi corporate. La nuova area, al servizio della città, è stata realizzata nell’ambito della convenzione urbanistica siglata nel 2011 con il Comune per l’espansione e l’ampliamento degli uffici da destinare ai nostri servizi svolti nella stessa via. I lavori sono iniziati a giugno 2021 e terminati a febbraio di quest’anno. Complessivamente. il costo dell’opera è stato di circa 700 mila euro. 106 posti auto che possono essere utilizzati anche per le grandi manifestazioni che si svolgono in città. Il terreno su cui sorge il nuovo parcheggio di circa 3.600 metri quadrati è stato da noi ceduto gratuitamente al Comune. Il parcheggio, alberato con 22 nuove piante, ha una capacità di 106 posti auto (di cui 3 per disabili) ed è appositamente illuminato con apparecchi a basso consumo. 200 metri di pista ciclabile, marciapiedi e un sistema fognario che tutela da allagamenti ed esondazioni. Come previsto dalla convenzione, per creare dei percorsi pedonali sicuri di accesso al parcheggio e agli edifici circostanti, si è intervenuti anche su via Molino Rosso, con l’allargamento e la sistemazione della strada. Sono stati realizzati anche un marciapiede e una pista ciclabile della lunghezza di circa 200 metri collegati con la via Selice per permettere un percorso sicuro continuo e ininterrotto. Per ulteriori informazioni Leggi il comunicato taglio_del_nastro_870.jpg Inaugurato in via Molino Rosso, lo abbiamo realizzato sostenendo interamente il costo dell’opera, pari a 700 mila euro. L’area può ospitare fino a 106 auto panoramica nuovo parcheggio via Molino Rosso Imola_110.jpg
In primo piano
31/03/2022

Dichiarazione del Presidente Esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano in merito all’indicazione del nuovo incarico del Dott. Stefano Venier

Voglio anzitutto complimentarmi con l’Amministratore Delegato Stefano Venier per il nuovo incarico, che rappresenta il giusto riconoscimento del grande lavoro che ha svolto all’interno del Gruppo Hera. Sarebbe davvero complicato, in poche parole, ripercorrere tutte le tappe di un percorso umano e professionale che, iniziato nel 2004, ha portato il dott. Venier ad essere protagonista, con me, dei numerosi progetti che hanno portato il Gruppo Hera ad assumere la sua attuale fisionomia. È stato un vero piacere potervi lavorare a stretto contatto, apprezzandone fin da subito la curiosità e le doti manageriali, anche grazie alle quali siamo riusciti a coniugare in una formula vincente crescita dell’azienda e sviluppo sostenibile. Nei prossimi giorni attiverò gli organi competenti seguendo le procedure previste dal nostro Statuto. Presidente Esecutivo Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano tommasi_venier_870.jpg Tommas Venier_110.jpg
In primo piano
25/03/2022

Il Rifiutologo: da 10 anni, servizi ambientali sempre più smart a disposizione dei nostri clienti

Da 10 anni ci aiuta a sciogliere il dubbio amletico che, prima o poi, ha colto ciascuno di noi al momento di gettare qualcosa: “Ma questo dove lo butto?” È Il Rifiutologo, la guida digitale ai servizi ambientali che dal 2012 abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti proprio per aiutarli a districarsi nel mondo della raccolta differenziata. In una decade, l’app ha allargato i propri confini – arrivando ad essere utilizzata anche nei territori del nordest serviti da AcegasApsAmga (dal 2015) e in quelli in cui opera Marche Multiservizi (dal 2021) – ha guadagnato un pubblico sempre più ampio e, a oggi, è stata scaricata più di 750mila volte. Al via la nuova funzionalità per il ritiro ingombranti Nei suoi primi 10 anni, oltre a incrementare il numero di utenti e l’area geografica, Il Rifiutologo si è anche evoluto sotto il profilo dei servizi, e oltre alle funzionalità base – come la possibilità di scoprire in quale cassonetto va collocato un particolare rifiuto, anche attraverso il codice a barre, o l’invio di una foto geolocalizzata per segnalare la necessità di un intervento (ad esempio in caso di cassonetti rotti o abbandoni) – nel tempo si sono aggiunte opzioni sempre più evolute e al passo con le esigenze della vita iperconnessa di oggi. Dalla possibilità per i clienti di consultare il calendario delle raccolte porta a porta della propria zona all’integrazione del Rifiutologo con Alexa di Amazon. L’ultima novità riguarda la possibilità di prenotare tramite l’app Il Rifiutologo anche il ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti. Con pochi gesti sul touchscreen del proprio telefono o tablet, è ora possibile richiedere l’intervento direttamente a casa: il sistema fornirà la prima data utile, e solo in caso in cui questa non sia compatibile con le utenze del cittadino sarà necessario chiamare il servizio clienti per modificare l’appuntamento. Per scoprire maggiori informazioni su questo servizio, con un sorriso, Hera ha lanciato il nuovo episodio della serie di video “Pensa a Mario”, disponibile sul nostro canale Youtube. Per ulteriori informazioni Visita l’area web dedicata al Rifiutologo Pensa a Mario” dedicato ai consigli sui rifiuti ingombranti Rifiutologo_870.png Nel 2021 la funzionalità “Dove lo butto?” è stata usata per circa 2,5 milioni di ricerche vert_110x150.jpg
In primo piano
23/03/2022

Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2021

Il Gruppo Hera ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati positivi, nonostante lo scenario complesso per il Paese a causa del perdurare dell’emergenza Coronavirus a cui si è aggiunta, nel secondo semestre, la volatilità del mercato energetico. Grazie al modello multibusiness solido ed efficiente e a una buona gestione operativa, finanziaria e fiscale, la multiutility è riuscita a mantenere in crescita i risultati e allo stesso tempo a perseguire uno sviluppo sostenibile, supportando anche i propri stakeholder, a partire dai clienti, con azioni concrete come le rateizzazioni delle bollette per consentire loro di far fronte ai pagamenti. Più in generale, il Gruppo Hera ha proseguito il percorso di crescita ininterrotta che lo caratterizza fin dalla nascita, nel 2002, continuando a far leva sulla propria strategia: un mix bilanciato di crescita interna ed esterna, con importanti economie di scala e l’estrazione di sinergie superiori alle attese. Il tutto con un’ampia serie di interventi per la transizione energetica, l’economia circolare e l’evoluzione tecnologica, coerenti con la traiettoria tracciata nel Piano industriale al 2025, che si prefigge di accompagnare i territori nella ripresa, e in linea con le strategie europee e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. “Anche nel 2021 il nostro impegno nel perseguire la creazione di valore per l’azienda e per i nostri stakeholder, con uno sviluppo sostenibile, ci ha consentito di ottenere risultati positivi e mettere in campo azioni di sostegno per il tessuto economico in cui operiamo, a partire dai clienti. Continueremo a farlo nonostante lo scenario che rimane complesso e guardiamo al futuro puntando su due fattori che hanno sempre contraddistinto la nostra storia ventennale: concretezza e solidità. La nostra decisione di aumentare il dividendo a 12 centesimi per azione, in linea con quanto annunciato in sede di presentazione del nuovo Piano industriale, va in questa direzione e porterà benefici per i nostri azionisti, che potranno contare su maggiori entrate per affrontare la difficile congiuntura attuale. La prevenzione e gestione dei rischi, del resto, è una delle direttrici strategiche alla base del nostro stesso Piano e si traduce in un approccio di medio-lungo termine necessario per anticipare le azioni di mitigazione dei rischi a cui sono esposte le utility, affrontare le complessità e continuare a garantire qualità e continuità dei servizi”. Così ha commentato il Presidente esecutivo, Tomaso Tommasi di Vignano, a valle del consiglio d’amministrazione del 23 marzo. L’Amministratore Delegato, Stefano Venier, ha sottolineato: “I positivi risultati conseguiti nel 2021 evidenziano un ulteriore rafforzamento della solidità patrimoniale e finanziaria dell’azienda, confermata anche dal rapporto debito netto/MOL a 2,66x, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente. La positiva generazione di cassa ci ha consentito di effettuare maggiori investimenti, con ricadute positive per i territori in cui operiamo sia in termini di qualità del servizio sia di indotto creato. Questa nostra maggiore solidità ci consente di affrontare con fiducia il complesso scenario attuale, continuando a garantire investimenti e sostegno per i nostri stakeholder, con la sostenibilità che risulta pienamente integrata nelle strategie di business. Ne è una conferma l’incremento di oltre il 25% del margine operativo lordo a valore condiviso, salito a 570,6 milioni nel 2021 e pari al 46,6% del MOL complessivo, con l’obiettivo di arrivare al 70% nel 2030.” Per maggiori informazioni Vai al comunicato stampa sui risultati Y2021 Bilancio d’esercizio interattivo 2021 Vai all’area Investor Relations Bilancio di sostenibilità 2021 in html Highlights Bilancio di sostenibilità 2021 testatina_interna_BS_BE.jpg L’esercizio si chiude positivamente con tutti gli indicatori economico-finanziari in crescita rispetto al 2020. La solidità finanziaria, il perseguimento di uno sviluppo sostenibile e la creazione di valore per territori e comunità servite si confermano punti di forza e hanno consentito alla multiutility di affiancare i propri stakeholder con azioni di sostegno. Rivista al rialzo la proposta di dividendo, pari a 12 centesimi per azione. null null null null BE 2021
In primo piano
04/03/2022

Digi e Lode: 95.000 euro in arrivo nelle scuole

Digi e Lode La chiamano generazione Z, è la più innovativa e tecnologica di sempre, soprattutto nell’apprendimento e nell’intrattenimento. Per andare incontro a questa esigenza, già nei primi anni di scuola, torniamo in campo con Digi e Lode. Dopo numerose edizioni nei territori di Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, quest’anno il progetto è stato esteso anche a Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Puglia e prevede ogni quadrimestre la premiazione di diverse scuole: le somme messe in palio, assegnate in base ad apposite classifiche stilate alla fine di ciascun quadrimestre, sono destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica che possono essere scelti in autonomia dagli istituti a seconda delle esigenze specifiche. In consegna i premi relativi al primo quadrimestre 2021/2022 Sono in corso proprio in questi giorni le consegne dei premi per 95 mila euro destinati alle prime 38 scuole vincitrici nel primo quadrimestre 2021/2022, 2.500 euro per ciascuna. Nella classifica, per quanto riguarda i comuni emiliano-romagnoli, sono presenti una scuola del Modenese, una di Imola, una di Ferrara, una di Ravenna e una di Castel Guelfo (Bologna). Nelle Marche, invece, vincono tre scuole della provincia di Pesaro. Mentre sono di Francavilla al Mare le due scuole premiate in Abruzzo. Su http://digielode.gruppohera.it/ è consultabile la graduatoria completa. La digitalizzazione della scuola è patrimonio collettivo Come hanno fatto le scuole ad aggiudicarsi i premi? È grazie alle scelte dei cittadini. Con Digi e Lode, infatti, tutti possono contribuire a far vincere le scuole della propria città: basta attivare i servizi digitali che mettiamo gratuitamente a disposizione. I punti che ne derivano vengono ripartiti tra le scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e paritarie, del comune di residenza di chi ha attivato il servizio. È possibile indicare una scuola di preferenza, in tal caso i punti assegnati vengono quintuplicati. Con Digi e Lode si sostengono la formazione scolastica, l’innovazione, lo sviluppo del territorio, la tutela dell’ambiente. In questo modo si contribuisce al raggiungimento di cinque obiettivi dell’Agenda Onu 2030: istruzione di qualità, città e comunità sostenibili, industria innovazione e infrastrutture, partnership per gli obiettivi, consumo e produzione responsabili. Digi e Lode 2019-07-16 Per ulteriori informazioni Digi e Lode Il nostro progetto di digitalizzazione scolastica torna nelle scuole per assegnare a 38 istituti dei territori serviti i premi relativi alla classifica del primo quadrimestre 2021/2022 https://digielode.gruppohera.it/ Visita il sito web dedicato al progetto Digi e Lode
In primo piano
01/03/2022

Possibili disservizi causa sciopero proclamato per l'8 marzo

Sede di Hera Informiamo che, in seguito a uno sciopero generale nazionale, proclamato da alcune confederazioni sindacali per la giornata dell’8 marzo 2022, in quella data potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di alcuni servizi, anche presso il call center e gli sportelli commerciali. Ricordiamo che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività. Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, si ricorda che, per le principali pratiche commerciali, per i clienti saranno disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale ai numeri verdi 800.999.500 (clienti famiglie) e 800.999.700 (clienti business), con chiamata gratuita sia da telefono fisso sia da cellulare, e l’app My Hera. Sede di Hera 2019-07-16 Sede di Hera Prestazioni minime sempre comunque garantite Sede di Hera
In primo piano
28/02/2022

A Bologna il gasometro illuminato in solidarietà al popolo ucraino

Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina Le tipiche tinte magenta, verde e azzurro che contraddistinguono i nostri servizi hanno lasciato il posto al blu e al giallo della bandiera nazionale Ucraina. Un gesto con cui vogliamo esprimere la nostra solidarietà alla popolazione vittima dell’attacco militare russo. Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina 2019-07-16 Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina Da sabato 26 febbraio 2022, il gasometro nella nostra sede in viale Berti Pichat, a Bologna, è illuminato con i colori della bandiera ucraina. Gasometro illuminato con i colori della bandiera ucraina
In primo piano
24/02/2022

Top Utility 2022: al Gruppo Hera il primo premio assoluto

Top Utility Per Top Utility siamo la prima utility italiana per politiche economico-finanziarie, sostenibilità, ricerca e innovazione, comunicazione e effetti sul territorio. Il premio, arrivato alla decima edizione, è stato assegnato a valle dell’analisi compiuta sulle principali aziende dei settori acqua, energia e ambiente, dal team di ricerca Althesys, la società di consulenza specializzata nel settore di pubblica utilità. La premiazione si è tenuta in occasione dell’evento online “Digitalizzazione e sostenibilità per il futuro delle utility italiane”. Le nostre best practice premiate nei 10 anni di Top Utility In particolare, quest’anno ci è stato assegnato il premio Top Utility Assoluto con la seguente motivazione: “per gli ottimi risultati ottenuti in tutte le aree analizzate, con particolare riferimento al rapporto con gli stakeholder, all’attenzione alla trasparenza e alla comunicazione. Hera si è inoltre confermata all’avanguardia nella digitalizzazione dei processi aziendali e nella sostenibilità delle operations”. È la seconda volta che riceviamo questo importante riconoscimento, un risultato ancora più significativo nel ventesimo anniversario della nostra storia, iniziata nel 2002 dalla fusione di 11 aziende municipalizzate del territorio emiliano-romagnolo. Uno sguardo al futuro: al centro la generazione di valore condiviso Anniversari importanti per immaginare il futuro del settore, guardando alla crescita e all’evoluzione che le municipalizzate hanno avuto fino ad ora e al forte impatto sulla collettività e le comunità territoriali. In questo senso, abbiamo messo al centro della nostra strategia e identità l’ininterrotta crescita economica accompagnata a uno sviluppo sostenibile dei business e dei territori serviti. Top Utility 2019-07-16 Per ulteriori informazioni Top Utility In occasione della decima edizione del premio riservato alle aziende dei servizi pubblici, abbiamo ricevuto il primo premio assoluto tra le aziende analizzate /-/top-utility-2022-al-gruppo-hera-il-primo-premio-assoluto-2 Leggi il comunicato Top Utility
In primo piano
14/02/2022

Arriva l’ispettore Rifiutoni: i nostri progetti tornano tra i banchi di scuola

Grande Macchina del Mondo Puntiamo ancora una volta sui giovani per vincere la sfida più attuale di tutte: salvare il Pianeta. Oltre 900 scuole iscritte e quasi 4.000 classi, con circa 83 mila studenti. È il totale dei ragazzi emiliano-romagnoli tra i 4 e i 18 anni che, con i loro docenti e il supporto dei nostri esperti, stanno per iniziare i progetti de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza: 67 percorsi e attività, inquadrati all’interno della cornice dell’Agenda 2030, con laboratori inediti, eventi, e attività di gruppo. Mai più nessun rifiuto nel contenitore sbagliato: arriva l’ispettore Rifiutoni Circa 70 scuole e 4.500 alunni hanno scelto la new entry di questa edizione de La Grande Macchina del Mondo. È L’ispettore Rifiutoni e il “caso differenziata”, un laboratorio per la fascia 8-11 anni, che porta in classe un personaggio speciale, ferratissimo sul tema dell’economia circolare, che con uno strumento d’eccezione, un cassonetto trasparente, cercherà di “far luce”, con l’aiuto degli studenti, sul complesso mondo dei rifiuti e sull’importanza della raccolta differenziata di qualità. Grazie ad attività dinamiche e divertenti il laboratorio rende così i giovani protagonisti del cambiamento. Ma non è finita qui: le classi, inoltre, saranno divise in squadre e parteciperanno alle “Olimpiadi del cassonetto” una sfida dove vincono tutti: a ogni classe sarà infatti omaggiato un poster ricordo dedicato al “il Rifiutologo”, la storica app che aiuta a risolvere tutti i dubbi sulla raccolta differenziata e riceverà l’attestato di “esperti differenziatori”. Gli altri appuntamenti con esperti e testimonial Gli eventi green de La Grande Macchina del Mondo organizzati in streaming in occasione delle giornate simbolo dell’ambiente si arricchiscono di stimolanti incontri con personaggi autorevoli e coinvolgenti come Massimo Bonfatti, fumettista noto per la sua esperienza su Cattivik e Lupo Alberto, Giovanni Caviezel, autore di racconti e musiche per i più piccoli, Roberto Mercadini, attore, scrittore e youtuber. Si parte il 18 febbraio, con la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, per proseguire con la Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo e della Terra il 22 aprile. Saranno occasioni importanti per coinvolgere i più giovani grazie all’interazione con testimonial sensibili alle tematiche ambientali attraverso l’uso di linguaggi a loro più vicini. Cosa succede se…? Torna tra i banchi delle superiori un pozzo di scienza Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado torna un pozzo di scienza, il nostro progetto di divulgazione scientifica. Sono 38 le attività in programma, tra queste 6 eventi in streaming con esperti e scienziati di fama internazionale: da Luca Mercalli a Telmo Pievani, passando per Stefano Mancuso e Marco Gisotti. Inoltre, per questa edizione raddoppiano gli appuntamenti che collegheranno gli studenti con la stazione italo-francese Concordia in Antartide, due occasioni uniche per dialogare con i ricercatori presenti su questo luogo ai confini del mondo ma importantissimo per la scienza e l’ambiente. Grande Macchina del Mondo 2019-03-27 Per ulteriori informazioni Grande Macchina del Mondo Dalle Olimpiadi del cassonetto con l’aiuto dell’”Ispettore Rifiutoni” ai collegamenti con la stazione Concordia in Antartide: portiamo circa 83 mila studenti emiliano-romagnoli nel cuore dei temi acqua, energia e ambiente con La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza. /-/arriva-l-ispettore-rifiutoni-i-progetti-del-gruppo-hera-tornano-tra-i-banchi-di-scuola.-a-bologna-si-comincia-il-16-con-la-scuola-secondaria-di-primo-grado-leonardo-da-vinci https://ragazzi.gruppohera.it/ Leggi il comunicato Visita il portale “Hera per le scuole” Grande Macchina del Mondo

Aggregatore Risorse

26/06/2024

Servizi ambientali sempre più sostenibili: a Bologna arriva il primo mezzo pesante totalmente elettrico per la raccolta dei rifiuti

Il veicolo è appena entrato in funzione nel centro storico della città: è il primo nel suo genere in Italia

19/06/2024

Al primo posto nell’ESG Identity Corporate Index 2024

Per il quarto anno consecutivo siamo sul podio della classifica generale dell’indice che premia le aziende italiane che si distinguono per l’integrazione dei fattori ESG nella propria governance

14/06/2024

Nuovo record per Il Rifiutologo: la guida digitale ai servizi ambientali ha raggiunto 1 milione e 217mila download

Nel 2023 le sessioni sono state oltre 6 milioni e 700mila e gli utenti attivi che hanno utilizzato l’app nel 2023 più di 500mila. Modena e Bologna sono in testa nell’uso del servizio, ora spiegato anche attraverso un tutorial su Youtube

28/05/2024

Cerchiamo oltre 50 nuove figure professionali per supportare i clienti nella transizione energetica

Crescere professionalmente in una realtà aziendale in pieno sviluppo; è questa, in sintesi, l’opportunità che proponiamo avviando una capillare attività di ricerca e selezione di talenti, a livello nazionale. 

22/05/2024

Chiusura anticipata di alcuni Sportelli Clienti nella giornata del 22 maggio

20/05/2024

Gruppo Hera: stupore per le affermazioni dei sindacati a fronte dell’indisponibilità agli incontri proposti dall’azienda

La multiutility risponde alle dichiarazioni di Fp e Filctem Cgil​​​​​​​

17/05/2024

Al via la #GMMCHALLENGE, la sfida green che regala alberi al pianeta

È rivolta a bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno, 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi

14/05/2024

Il CdA del Gruppo Hera approva i risultati del primo trimestre 2024

La relazione trimestrale consolidata al 31 marzo evidenzia un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari ​​​​​​​

10/05/2024

Fibra di carbonio riciclata nel cuore della Motor Valley: il Gruppo Hera e Visa Cash App RB Formula One Team spingono sull’acceleratore della transizione ecologica

Avviato un progetto all’avanguardia per utilizzare fibra di carbonio riciclata per la produzione della vettura di F1 di VCARB

07/05/2024

Nel 2023 oltre 2,3 miliardi di euro per i territori

Nel bilancio di sostenibilità 2023 rinnoviamo l’impegno per una transizione giusta, puntando l’attenzione sulla neutralità di carbonio, la rigenerazione delle risorse, la resilienza e l’innovazione. ​​​​​​​

04/05/2024

Avviso per lunedì 6 maggio

Comunicazione chiusura Sportello Clienti e Stazioni ecologiche

Aggregatore Risorse

30/04/2024
Assemblea dei Soci Hera: approvati il bilancio 2023 e il dividendo in rialzo a 14 centesimi

Prosegue il percorso di crescita ininterrotta della multiutility, che, chiudendo il 2023 con una performance record dei principali indicatori economici e finanziari, continua a creare valore per i propri stakeholder

Si è riunita a Bologna l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci Hera, presieduta dal Presidente Esecutivo Cristian Fabbri, che ha approvato il bilancio d’esercizio 2023 e la distribuzione di un dividendo in rialzo a 14 centesimi per azione, in linea con quanto già annunciato in occasione della presentazione del Piano industriale al 2027 in considerazione dei significativi risultati raggiunti.

All’Assemblea è stato inoltre presentato il bilancio di sostenibilità 2023.

Approvazione del bilancio 2023 con risultati record
L’Assemblea ha approvato il bilancio economico 2023, che ha evidenziato i principali indicatori economici e finanziari in forte crescita sia rispetto all’anno precedente sia rispetto ai livelli pre-crisi (esercizio 2021).

Tra i principali risultati: il margine operativo lordo adjusted salito a 1.494,7 milioni di euro (+15,4%) e l’utile netto adjusted di pertinenza degli Azionisti pari a 375,2 milioni (+16,5%). Gli investimenti operativi lordi hanno raggiunto gli 815,8 milioni (+15,0%), e sono stati destinati principalmente a interventi per l’innovazione e la resilienza degli asset gestiti, l’economia circolare e la transizione energetica, con progettualità concrete e coerenti con le principali policy nazionali e internazionali. L’indebitamento finanziario netto è sceso a 3.827,7 milioni di euro rispetto ai 4.249,8 milioni al 31 dicembre 2022: la struttura patrimoniale e finanziaria registra pertanto un significativo miglioramento, con un rapporto tra debito netto e MOL adjusted in calo a 2,56x, rispetto al 3,28x dell’anno precedente, ben al di sotto della linea prudenziale della multiutility.

Al via la distribuzione di un dividendo in crescita a 14 centesimi per azione
L’Assemblea dei Soci ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di distribuire un dividendo di 14 centesimi per azione, in rialzo di 1,5 centesimi rispetto all’ultimo dividendo pagato (+12%). Lo stacco della cedola avverrà il 24 giugno 2024, con pagamento a partire dal 26 giugno 2024. Il dividendo sarà corrisposto alle azioni in conto alla data del 25 giugno 2024.

Il bilancio di sostenibilità: MOL e investimenti a valore condiviso in crescita
Durante l’Assemblea è stato presentato anche il bilancio di sostenibilità 2023, che evidenzia come il miglioramento degli indicatori economico-finanziari proceda di pari passo con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità e la creazione di valore nei territori serviti: nel 2023 il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi dell’Agenda Globale, è salito a 776,0 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto ai 670,3 milioni del 2022, e pari al 52% del MOL complessivo.

Nominati due nuovi consiglieri
L’Assemblea dei Soci ha deliberato la riconferma del consigliere Enrico Di Stasi fino alla naturale scadenza dell’organo amministrativo. Di Stasi, lo ricordiamo, era stato nominato per cooptazione dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 27 settembre, in seguito alle dimissioni del consigliere Lorenzo Minganti. Il consigliere Di Stasi ha confermato di non essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente. L’Assemblea ha altresì provveduto alla nomina del consigliere Tommaso Rotella in sostituzione dell’ing. Gabriele Giacobazzi, deceduto il 3 marzo 2024. Il prossimo Consiglio di Amministrazione provvederà ad attribuire al consigliere Rotella l’incarico di Vice Presidente.

Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato
Consulta la sezione dedicata all’Assemblea degli azionisti
Consulta la sezione dedicata al CdA
Vai al bilancio d’esercizio 2023 navigabile
Vai al bilancio di sostenibilità 2023 navigabile

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


Scegli il Comune


Per avere informazioni più precise sui servizi nel tuo territorio

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Scopri i servizi nel tuo comune

Cerca il tuo comune e selezionalo dall'elenco per scoprire quali sono i servizi del Gruppo disponibili nella tua zona

Ci dispiace, il servizio non è attivo nel tuo comune.
Esplora i servizi attivi nel tuo comune:
Inserisci un comune con il servizio di "Ambiente" oppure vai all'Homepage
Ci scusiamo per il disagio ma il servizio non è al momento disponibile; riprovare più tardi

Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Instagram Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su Pinterest Seguici su Slideshare Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it