In primo piano - news del Gruppo Hera
Hera Custom Facet Publish Date
Sfaccettature personalizzate
Barra di ricerca
Risultati ricerca
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Grazie alla nuova infrastruttura di rete interamente in fibra ottica, le aziende avranno accesso alle innovazioni tecnologiche previste dal Piano Transizione Industria 5.0 per supportare il proprio sviluppo digitale e, di conseguenza, il proprio business

Sostenere l’occupazione, favorire la crescita del business e aumentare la competitività di aziende che operano in 57 Aree Industriali e Artigianali dell’Emilia-Romagna e del Veneto; è questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Acantho, Digital Company del Gruppo Hera, e FibreConnect, operatore privato e indipendente che offre affidabili servizi di connettività in modalità Wholesale Only rivolti alle imprese delle Aree Industriali e Artigianali (AIA) italiane.
Si tratta di un accordo che contribuisce in modo significativo all’accelerazione dello ‘spegnimento’ del rame, obiettivo dettato dall’Unione Europea entro il 2030, promuovendo, così, la transizione verso tecnologie più moderne e sostenibili.
Entro quest’anno Acantho, con la propria rete in fibra ottica e la nuova rete di banda ultra-larga FibreConnect, amplia l’offerta HERABIT fornendo servizi di connettività ad alte prestazioni e affidabilità alle oltre 15.000 aziende attive in due delle regioni più produttive del Paese; consentendo il proprio sviluppo sostenibile alle imprese con scarsa copertura di rete e con accesso limitato ai servizi a banda ultra-larga.
Acantho potenzia, infatti, la connettività con FibreConnect attraverso la realizzazione di 4 anelli di backhauling, due in Veneto e due in Emilia-Romagna, con un’estensione complessiva di 1.737 km, fornendo, così, una connessione FTTH con banda garantita da 100 Mb a 10 Gb.
Il primo anello collega Bologna alla provincia di Modena, ritornando al capoluogo tramite due percorsi diversificati, garantendo connettività a 13 Aree Industriali; il secondo anello collega Bologna alla provincia di Ravenna, rientrando nel capoluogo con due percorsi distinti, fornendo connettività a 8 Aree Industriali. Per quanto riguarda il Veneto, un anello va da Venezia alla provincia di Padova, e ritorno, su due percorsi separati, connettendo 5 Aree Industriali, mentre l’altro va da Venezia a Conegliano (Treviso), e ritorno, su due percorsi distinti, servendo altre 10 Aree Industriali.
Per ulteriori informazioni
Leggi il comunicato