Menù di navigazione


Alert Web

HeraAssetPublisherFilterComuneSelector

Che acqua bevi

TESTATA Che acqua bevi

Che acqua bevi

Che acqua bevi 1

Come gestori del Servizio Idrico Integrato, ci impegniamo ogni giorno a controllare la qualità e le caratteristiche igienico-sanitarie dell'acqua destinata al consumo umano. A partire dall'origine delle fonti superficiali, quantitativamente più abbondanti ma qualitativamente più vulnerabili, e che quindi richiedono un maggior livello di controllo.

A tutela della qualità della nostra acqua, inoltre, adottiamo l'uso di tecnologie e prodotti di trattamento di alto livello e verifichiamo costantemente la prestazione degli impianti, attraverso un'adeguata vigilanza sullo stato di conservazione delle reti di distribuzione.

Da oltre quindici anni, infatti, il nostro obiettivo è seguire e mettere in pratica linee di principio comuni per tutte le aree territoriali che serviamo, quali: 

  • la caratterizzazione chimico fisica e batteriologica dell'acqua; 
  • il rispetto dei requisiti cogenti 
  • la garanzia di fornire un prodotto di qualità ottimale. 

Ma soprattutto siamo attenti ai controlli e alle verifiche di idoneità effettuati alla captazione. Che consentono di intervenire tempestivamente e di sospendere il prelievo di acqua nel caso in cui le caratteristiche chimico-fisiche non rispondano ai requisiti richiesti.

Le nostre iniziative per la qualità dell'acqua

Tra le iniziative per garantire sempre acqua buona e sicura, citiamo: 

  • l'ottimizzazione dei protocolli di controllo attraverso un modello di attività di monitoraggio basato sui principi dei Water Safety Plans;
  • la messa a punto di sistemi di miscelazione statica del disinfettante immesso;
  • la manutenzione straordinaria degli impianti di produzione di biossido di cloro, con l'installazione di sistemi di telecontrollo e l’attenzione verso le più aggiornate evidenze scientifiche in termini di microinquinanti di nuova generazione e delle relative modalità di trattamento.

Per quanto riguarda le acque reflue, invece, effettuiamo controlli mirati sugli scarichi industriali in rete fognaria e su tutta la filiera del trattamento depurativo: dall'ingresso dei reflui nell'impianto fino allo scarico finale nei fiumi o nel mare. 

Quest’attività consente la restituzione all'ambiente di un effluente che non alteri le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche dell'ambiente naturale. A vantaggio di un continuo miglioramento delle fonti superficiali e di protezione delle fonti sotterranee utilizzate a scopo idropotabile.

Vuoi sapere di più su qualità e controllo?

Nel controllo delle acque, in relazione alla loro diversa natura e al diverso grado di esposizione al rischio tossicologico e sanitario, i parametri analitici chimici, fisici e biologici normalmente monitorati sono quelli previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. 31/2001 e s.m.i. per le acque destinate al consumo umano e D.Lgs. 152/99 e s.m.i. per le acque destinate alla potabilizzazione e per le acque reflue).  Accanto a questi tipi di parametri, effettuiamo anche verifiche periodiche di parametri non convenzionali.

Seguiamo inoltre protocolli di ricerca specifici per la determinazione di microinquinanti chimici organici e inorganici di nuova generazione (es. PFAS, LC Microcistina) e il monitoraggio sulla presenza di fibre d’amianto nell'acqua per evidenziare lo stato di conservazione delle condotte.

Un’altra attività fondamentale è il controllo analitico per verificare lo stato di qualità delle acque potabili distribuite a tutela della salute pubblica e degli scarichi di acque reflue a tutela dell’ambiente.

Queste analisi vengono eseguite con adeguata frequenza nel rispetto di programmi di campionamento definiti in un Piano di controllo annuale, dove sono descritti i criteri di impostazione, i punti di campionamento sottoposti a controllo, le tipologie di parametri analitici da ricercare e le relative frequenze.

Gli esiti più rappresentativi dell'attività di controllo sull’acqua potabile sono poi divulgati, in un'ottica di massima trasparenza, sui nostri canali di comunicazione come le Carte del Servizio, il sito internet e la bolletta dell’acqua.

Acqua potabile e acque minerali: il confronto

Spesso sentiamo dire che la qualità dell'acqua di rubinetto sia inferiore a quella dell'acqua in bottiglia. Per sfatare questo mito, abbiamo voluto mettere a confronto l'acqua Hera con i limiti di legge e le acque minerali. 

Nella tabella che trovate qui sotto, abbiamo inserito i parametri PH e cloruri per maggiore omogeneità e facilità di confronto con le etichette delle acque minerali in commercio.

Il risultato? I valori relativi alla nostra acqua sono sempre ampiamente contenuti nei limiti di legge e per quasi tutti i parametri considerati i valori medi sono confrontabili con quelli delle acque minerali in commercio. 

L'unica eccezione è rappresentata dai nitrati, i cui valori medi sono però dal 60% al 90% inferiori ai limiti di legge.

CONFRONTO QUALITATIVO TRA L'ACQUA DISTRIBUITA DA HERA E LE ACQUE MINERALI NATURALI IN COMMERCIO

  ACQUE MINERALI (MIN-MAX) LIMITI PER ACQUA DI RUBINETTO
D.LGS.31/2001
BOLOGNA FERRARA FORLÌ - CESENA MODENA PADOVA PESARO-URBINO RAVENNA RIMINI TRIESTE
pH 6,5-8,1 6,5-9,5 7,5 7,6 7,7 7,5 7,6 7,7 7,7 7,6 7,8
Durezza totale(°F) 1-88 50* 30 21 24 33 25 29 22 27 20
Residuo fisso a 180° (mg/l) 22-987 1.500* 441 356 369 564 310 399 404 441 248
Sodio (mg/l) 0,3-67 200 26 22 16 57 5 24 27 27 9
Fluoruri (mg/l) 0,03-1 1,5 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 < 0,10 0,2 < 0,10 < 0,10 < 0,10
Nitrati (mg/l) 1-9 50 7 6 6 15 14 6 5 9 7
Cloruri (mg/l) 0,2-80 250 34 29 20 91 9 30 35 35 14

* Valori consigliati

Confronto effettuato con i dati relativi a 28 acque minerali naturali in commercio pubblicati dalla rivista Altroconsumo (n. 184 di luglio/agosto 2005). Per pH e cloruri sono stati utilizzati i dati indicati nelle etichette di nove acque minerali di larga commercializzazione. I dati relativi all'acqua Hera sono valori medi di 6.035 analisi effettuate secondo le frequenze e nei punti di prelievo lungo la rete di distribuzione, come previsto dal piano di controllo e sorveglianza del ciclo idrico.

Il valore pH esprime la misura del grado di acidità di una soluzione acquosa. È una grandezza che stabilisce se una sostanza è acida, neutra o basica, a seconda della concentrazione di ioni idrogeno presenti. È misurata su una scala da 0 a 14, in cui 7 indica che la sostanza è neutra. Valori di pH inferiori a 7 indicano che una sostanza è acida e gradi di pH superiori a 7 indicano che è basica.

La durezza indica la quantità di sali di calcio e magnesio presenti nell'acqua. Viene espressa in gradi francesi (°F), dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio per litro di acqua. La durezza può influenzare il gusto dell'acqua ma non dà problemi di salute. In commercio esistono acque minerali anche più dure dell'acqua Hera.

Il residuo fisso si ottiene dopo aver fatto evaporare un litro d'acqua a una temperatura di 180° C. È il contenuto di sali minerali (sodio, potassio, calcio, magnesio, ecc.) disciolti nell'acqua e viene indicato in mg/l. Più è alto il valore del residuo fisso, maggiore è la concentrazione di sali minerali. Sotto i 500 mg/l l'acqua è classificata come oligominerale. In quasi tutti i casi l'acqua Hera è classificabile come un'acqua oligominerale.

Il sodio indica la quantità di sale comune presente nell'acqua. Anche in questo caso, l'acqua Hera è comparabile alle acque in commercio. I valori di sodio contenuti nell'acqua sono in genere irrilevanti: ad esempio bere un litro d'acqua del rubinetto equivale a mangiare poco più di mezzo cracker.

I fluoruri indicano la quantità di fluoro presente nell'acqua. L'acqua Hera è comparabile con le acque minerali in commercio.

I nitrati sono considerati sostanze nocive. Sono quelle sostanze che giungono nelle falde acquifere attraverso i terreni a causa della concimazione (con sostanze chimiche ma anche con i fertilizzanti naturali) sistematica e intensiva dei suoli coltivati e dalle attività industriali.

I cloruri sono sali importanti per l'organismo umano, se presenti in concentrazioni eccessive possono modificare il sapore dell'acqua, e se associati a valori di pH acido, favoriscono la corrosione dei metalli nelle reti di acquedotto.

Acqua del rubinetto: una scelta sostenibile e conveniente

Il consumo di acqua minerale è un trend in forte crescita nel mondo. Pensate che l'Italia si trova al primo posto per consumo pro-capite, con 192 litri di acqua consumati nel 2006*.

Bere l’acqua del rubinetto, però, ha dei notevoli vantaggi.

Oltre a ridurre gli impatti ambientali causati dal trasporto dell'acqua in bottiglia su lunghe distanze, scegliere l’acqua del rubinetto ti fa risparmiare.

Considerando un consumo medio di 1.000 litri all'anno per una famiglia di tre persone e il prezzo medio di 25 centesimi per litro di alcune acque minerali naturali in commercio, la spesa per l'acqua minerale è di circa 250 euro all'anno. La spesa per la stessa quantità di acqua proveniente dall'acquedotto sarebbe invece di solo 1 euro all'anno. 

In Buone acque

Come posso conoscere la qualità della mia acqua e del Servizio Idrico Integrato? Te lo raccontiamo nel nostro report In buone acque, in cui raccogliamo tutte le informazioni utili a conoscere da vicino un servizio di primaria importanza e che certifica che l'acqua di rubinetto è buona, sicura ed economica. 

Il report In buone acque si aggiunge agli altri strumenti messi a punto per informare i nostri cittadini in modo costante ed esauriente sulla qualità dell’acqua e del relativo servizio.

La qualità dell'acqua nei nostri territori

In questa sezione sono disponibili i dati medi relativi ai parametri previsti dalla normativa. Le analisi chimiche sull’acqua potabile sono effettuate con regolarità su tutto il territorio. 

Al fine di assicurare la massima trasparenza, qui puoi consultare i report semestrali con i dati medi di ciascun comune.

Dati anno 2024 - II semestre


Bologna - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Alto Reno - loc. Porretta Terme 140 114 <0,02 <1 40 0,2 11 7,7 263 12 <0,10 6 <5 <0,5 <0,02 1 205 5 10
Anzola dell'Emilia 337 277 <0,02 <1 97 0,2 70 7,3 699 32 <0,10 20 <5 9 <0,02 2 491 28 69
Argelato 363 299 0,02 <1 113 0,2 31 7,6 793 38 <0,10 24 12 8 <0,02 2 443 28 79
Baricella 410 334 <0,02 <1 118 0,2 26 7,3 844 40 0,1 26 <5 6 <0,02 2 436 29 88
Bentivoglio 397 325 <0,02 <1 117 0,2 32 7,3 795 39 <0,10 24 <5 7 <0,02 2 521 29 84
Bologna 310 254 <0,02 <1 94 0,2 31 7,4 641 31 <0,10 19 <5 7 <0,02 2 430 24 65
Budrio 360 295 <0,02 <1 113 0,1 31 7,3 788 37 <0,10 22 13 11 <0,02 3 463 28 99
Calderara di Reno 330 270 <0,02 <1 91 0,1 32 7,4 715 31 <0,10 19 <5 7 <0,02 2 432 24 62
Camugnano 140 115 0,02 <1 37 0,3 5 8,0 266 13 <0,10 9 <5 1 <0,02 1 218 4 16
Casalecchio di Reno 267 219 <0,02 <1 76 0,1 29 7,6 576 25 <0,10 14 10 4 <0,02 2 412 19 49
Castel d'Aiano 407 336 <0,02 <1 99 0,3 11 7,7 657 34 0,2 22 <5 4 <0,02 1 377 7 30
Castel di Casio 153 126 <0,02 <1 40 0,2 16 7,9 276 13 <0,10 6 <5 1 <0,02 1 120 6 29
Castel Maggiore 363 295 <0,02 <1 108 0,1 27 7,4 724 36 <0,10 22 6 6 <0,02 2 441 27 66
Castello d'Argile 397 327 <0,02 <1 119 0,2 21 7,6 806 40 <0,10 25 <5 6 <0,02 2 489 29 63
Castenaso 410 334 <0,02 <1 122 0,2 30 7,3 851 41 <0,10 25 <5 7 <0,02 2 496 29 95
Castiglione dei Pepoli 163 132 0,03 <1 37 0,3 7 7,9 314 14 <0,10 10 <5 2 <0,02 1 225 6 19
Gaggio Montano 177 145 <0,02 <1 38 0,4 14 7,7 251 12 <0,10 6 <5 1 <0,02 1 207 6 13
Galliera 363 297 <0,02 <1 100 0,2 27 7,5 733 34 <0,10 21 <5 6 <0,02 2 445 27 63
Granarolo dell'Emilia 387 317 <0,02 <1 104 0,2 28 7,6 771 35 <0,10 22 <5 6 <0,02 2 471 26 82
Grizzana Morandi 227 186 0,16 <1 57 non disponibile 28 7,9 474 18 <0,10 11 <5 2 <0,02 2 331 17 38
Loiano 210 170 <0,02 <1 56 0,4 26 7,8 387 19 <0,10 11 <5 1 <0,02 2 336 20 37
Malalbergo 382 313 <0,02 <1 108 0,2 30 7,5 779 36 <0,10 23 <5 7 <0,02 2 472 28 75
Marzabotto 190 158 <0,02 <1 55 0,3 23 7,8 446 18 <0,10 10 <5 2 <0,02 2 340 16 40
Minerbio 350 288 <0,02 <1 102 0,1 30 7,3 740 34 <0,10 21 6 6 <0,02 2 474 27 69
Molinella* 370 301 <0,02 <1 117 0,2 34 7,5 772 39 <0,1 24 7 12 <0,02 3 517 31 98
Monghidoro 230 192 <0,02 <1 58 0,4 92 7,8 405 18 <0,10 9 <5 8 <0,02 1 252 6 118
Monte San Pietro 187 153 <0,02 <1 59 0,1 26 7,9 439 19 <0,10 11 <5 1 <0,02 2 347 19 38
Monterenzio 297 245 <0,02 <1 105 0,2 33 7,5 796 34 <0,10 19 12 14 <0,02 3 483 29 102
Monzuno 243 201 <0,02 <1 62 0,4 25 7,9 490 20 <0,10 12 <5 1 <0,02 2 356 20 41
Ozzano dell'Emilia 390 319 <0,02 <1 139 0,1 39 7,2 988 46 0,1 28 13 23 <0,02 4 587 40 156
Pianoro 203 166 <0,02 <1 61 0,2 30 7,6 533 20 <0,10 11 7 2 <0,02 2 378 20 43
Pieve di Cento 367 299 <0,02 <1 107 0,3 29 7,4 576 36 <0,10 22 13 5 <0,02 2 469 27 74
Sala Bolognese 373 309 <0,02 <1 111 0,2 28 7,5 760 37 <0,10 23 6 6 <0,02 2 480 29 73
San Benedetto Val di sambro 187 152 <0,02 <1 55 0,3 23 7,8 420 18 <0,10 10 <5 1 <0,02 2 303 14 33
San Giorgio di Piano 370 302 <0,02 <1 106 0,1 26 7,4 754 36 <0,10 23 <5 6 <0,02 2 501 27 73
San Giovanni in Persiceto 408 334 0,03 <1 99 0,2 21 7,5 845 37 0,2 29 <5 12 <0,02 2 527 33 72
San Lazzaro di Savena 343 280 <0,02 <1 98 0,2 26 7,3 749 33 <0,10 20 6 6 <0,02 2 450 25 69
San Pietro in Casale 393 325 <0,02 <1 110 0,2 29 7,5 683 37 <0,10 23 7 6 <0,02 2 487 29 78
Sasso Marconi 180 148 <0,02 <1 52 0,1 23 7,8 688 17 <0,10 10 <5 1 <0,02 2 348 16 41
Valsamoggia 272 223 <0,02 <1 76 0,2 23 7,7 522 24 0,12 11 <5 4 <0,02 2 364 15 32
Vergato 420 344 <0,02 <1 103 0,3 10 7,8 740 38 0,3 31 <5 2 <0,02 1 497 11 70
Zola Predosa 220 182 <0,02 <1 65 0,1 31 7,6 482 21 <0,10 12 6 3 <0,02 2 373 19 47

*dati medi relativi al primo semestre 2024


Vai all'archivio


Ferrara - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Argenta 227 184 <0,02 1 58 0,1 30 7,6 504 20 0,11 13 <5 8 <0,02 3 409 19 36
Bondeno 268 219 <0,02 <1 62 0,1 20 7,4 526 21 0,13 14 <5 2 <0,02 2 397 17 33
Cento 237 194 <0,02 <1 64 0,1 21 7,7 480 22 0,12 14 <5 4 <0,02 3 380 17 33
Ferrara 192 159 <0,02 1 57 0,2 26 7,7 486 19 0,10 12 <5 8 <0,02 3 356 17 34
Masi Torello 213 175 <0,02 1 56 0,2 38 7,5 485 19 0,1 12 <5 7 <0,02 2 372 22 30
Poggio Renatico 388 319 <0,02 <1 112 0,01 32 7,3 769 37 <0,10 23 <5 7 <0,02 2 469 28 78
Portomaggiore 197 161 <0,02 1 56 0,2 30 7,7 507 19 <0,10 12 <5 7 <0,02 3 365 20 32
Terre del Reno 182 150 <0,02 <1 54 0,2 25 7,6 419 18 0,14 11 <5 6 <0,02 3 334 15 44
Vigarano Mainarda 183 151 <0,02 2 55 0,2 23 7,7 446 21 <0,10 18 <5 8 <0,02 4 352 24 32
Voghiera 213 174 0,02 <1 57 0,2 25 7,7 463 19 0,11 12 <5 9 <0,02 3 350 16 34


Vai all'archivio


Forlì-Cesena - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Bagno di Romagna 277 230 <0,02 <1 67 0,1 20 7,6 567 23 0,1 14 <5 3 <0,02 3 431 32 41
Bertinoro 223 183 <0,02 <1 60 0,1 15 8,0 453 20 <0,10 13 <5 3 <0,02 2 340 10 28
Borghi 280 229 0,21 <1 69 non disponibile 21 7,8 506 24 <0,10 15 <5 5 <0,02 2 392 14 39
Castrocaro terme e Terra del sole 223 184 <0,02 <1 61 0,1 17 7,8 430 21 <0,10 13 5 3 <0,02 2 330 11 32
Cesena 257 209 <0,02 <1 72 0,1 22 7,6 544 25 <0,10 16 <5 6 <0,02 2 407 14 39
Cesenatico 257 209 <0,02 <1 64 0,1 17 7,8 484 22 <0,10 15 <5 4 <0,02 2 372 11 33
Civitella di Romagna 247 202 <0,02 <1 67 0,1 11 7,9 469 23 <0,10 16 16 1 <0,02 2 361 10 35
Dovadola 330 269 <0,02 <1 83 0,1 13 7,6 617 30 0,2 22 <5 2 <0,02 3 475 20 63
Forlì 245 201 <0,02 <1 66 0,1 18 7,7 492 23 <0,10 15 6 4 <0,02 2 352 12 30
Forlimpopoli 223 182 <0,02 <1 65 0,1 12 7,7 433 21 <0,10 13 8 2 <0,02 2 332 9 23
Galeata 283 231 <0,02 <1 73 0,1 11 8,0 518 26 0,1 19 <5 1 <0,02 2 416 11 44
Gambettola 233 189 <0,02 <1 66 0,1 16 7,7 495 23 0,10 14 6 4 <0,02 2 364 11 32
Gatteo 280 230 <0,02 <1 71 0,1 20 7,8 583 25 0,2 18 <5 5 <0,02 2 359 23 51
Longiano 233 191 <0,02 <1 67 0,1 16 7,8 486 23 <0,10 14 5 3 <0,02 2 375 11 31
Meldola 203 167 <0,02 <1 58 0,1 11 8,0 390 19 <0,10 11 8 1 <0,02 2 299 8 25
Mercato Saraceno 250 204 <0,02 <1 71 0,1 21 7,9 577 25 0,11 16 <5 2 <0,02 2 411 19 49
Modigliana 360 294 <0,02 <1 91 0,2 15 7,6 729 34 0,2 27 <5 2 <0,02 3 462 23 78
Montiano 227 187 <0,02 <1 63 0,1 15 7,7 452 21 <0,10 13 6 3 <0,02 2 335 11 30
Portico e San Benedetto 323 262 <0,02 <1 72 0,1 10 7,7 552 27 0,1 23 <5 1 <0,02 2 426 15 42
Predappio 317 260 0,02 <1 74 0,1 11 7,9 575 28 0,15 23 <5 1 <0,02 2 449 16 53
Premilcuore 313 256 <0,02 <1 75 0,1 10 7,7 579 29 0,2 24 <5 1 <0,02 2 448 16 52
Rocca San Casciano 325 264 <0,02 <1 82 0,2 14 7,8 592 29 0,2 22 <5 2 <0,02 3 421 20 68
Roncofreddo 250 206 <0,02 <1 67 0,1 18 7,7 487 23 <0,10 14 <5 5 <0,02 2 369 12 36
San Mauro Pascoli 283 234 <0,02 <1 68 0,1 20 7,7 573 24 0,2 17 <5 5 <0,02 2 432 20 46
Santa Sofia 225 182 <0,02 <1 62 0,1 12 8,0 435 21 <0,10 13 6 1 <0,02 2 354 9 31
Sarsina 468 383 <0,02 <1 107 0,1 11 7,7 794 42 0,2 37 <5 1 <0,02 3 561 20 64
Savignano sul Rubicone 270 221 <0,02 <1 68 0,1 18 7,9 549 24 0,2 17 <5 3 <0,02 2 429 21 47
Sogliano al Rubicone 302 247 <0,02 <1 91 0,2 23 7,7 664 31 0,10 19 <5 7 <0,02 2 437 17 74
Tredozio 400 327 <0,02 <1 116 0,2 9 7,6 886 45 0,2 37 22 2 <0,02 3 540 18 150
Verghereto 193 157 <0,02 <1 62 0,1 9 8,1 330 17 <0,10 5 <5 4 <0,02 1 217 5 11


Vai all'archivio


Imola-Faenza - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Bagnara di Romagna 147 120 0,08 <1 46 0,2 31 7,6 412 17 0,10 12 <5 2 <0,02 3 291 16 34
Borgo Tossignano 227 187 <0,02 <1 63 0,1 36 7,9 552 24 0,13 20 <5 1 <0,02 3 431 24 52
Brisighella 267 220 <0,02 <1 65 0,2 13 7,8 522 23 0,1 18 <5 1 <0,02 2 448 14 34
Casalfiumanese 210 175 <0,02 <1 62 0,2 45 7,7 540 24 0,14 19 <5 1 <0,02 3 408 30 54
Casola Valsenio 297 240 <0,02 <1 62 0,2 17 8,0 548 26 0,2 26 <5 1 <0,02 3 455 24 59
Castel Bolognese 567 464 <0,02 <1 185 0,1 62 7,2 1256 67 0,2 51 <5 22 <0,02 5 812 44 174
Castel Del Rio 313 256 <0,02 <1 72 0,2 16 7,6 555 27 0,11 21 <5 1 <0,02 2 432 15 47
Castel Guelfo di Bologna 173 142 <0,02 <1 46 0,1 28 7,6 430 16 <0,10 12 <5 2 <0,02 3 307 17 39
Castel San Pietro Terme 183 149 0,02 <1 48 0,2 30 7,7 458 17 <0,10 13 <5 2 <0,02 3 364 18 35
Conselice 160 131 0,06 <1 45 0,2 29 7,6 400 16 0,1 12 <5 2 <0,02 3 284 16 34
Dozza 260 212 <0,02 <1 71 0,2 35 7,7 601 25 0,15 16 <5 8 <0,02 3 369 25 42
Faenza 227 185 <0,02 <1 61 0,1 14 7,9 422 20 <0,10 13 6 2 <0,02 2 315 10 26
Firenzuola 137 112 <0,02 <1 30 0,2 6 7,9 203 10 <0,10 5 <5 3 <0,02 <0,5 158 6 7
Fontanelice 223 185 <0,02 <1 59 0,1 41 7,7 548 23 0,13 19 5 1 <0,02 2 459 27 57
Imola 410 337 <0,02 <1 100 0,2 56 7,3 971 35 0,15 25 5 33 <0,02 4 576 32 88
Marradi 258 212 <0,02 <1 63 0,2 11 7,8 519 23 0,12 18 <5 1 <0,02 2 382 15 35
Massa Lombarda 483 397 <0,02 <1 99 0,2 41 7,5 883 38 0,2 31 <5 3 <0,02 2 539 47 34
Medicina 240 199 0,02 <1 69 0,2 25 7,7 519 24 <0,10 16 7 7 <0,02 2 404 20 80
Mordano 170 141 0,06 <1 48 0,1 33 7,7 426 17 0,13 12 <5 3 0,03 3 317 16 43
Palazzuolo sul Senio 373 309 0,02 <1 85 0,3 9 7,8 644 32 0,1 26 <5 1 0,03 2 447 12 44
Riolo Terme 580 474 <0,02 <1 183 0,1 62 7,4 1366 67 0,3 50 <5 24 <0,02 5 812 43 175
Sant'Agata sul Santerno 175 143 <0,02 <1 55 0,2 19 8,1 462 19 0,10 12 <5 2 <0,02 2 290 15 32
Solarolo 527 432 <0,02 <1 138 0,1 103 7,6 1286 53 0,2 45 <5 15 <0,02 6 827 84 112


Vai all'archivio


Modena - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Castelfranco Emilia 277 227 <0,02 <1 86 0,1 15 7,5 552 28 <0,10 15 <5 14 <0,02 2 393 14 37
Castelnuovo Rangone 283 233 <0,02 <1 101 0,1 39 7,6 700 32 <0,10 16 <5 15 <0,02 2 444 34 59
Castelvetro di Modena 307 253 <0,02 <1 95 0,1 32 7,5 644 30 <0,10 14 <5 22 <0,02 2 369 20 44
Fiorano Modenese 327 269 <0,02 <1 155 0,05 108 7,4 1224 49 <0,10 24 <5 26 <0,02 3 821 101 180
Formigine 283 231 <0,02 <1 145 0,1 158 7,3 1218 45 0,11 21 <5 22 <0,02 3 900 97 200
Frassinoro 267 218 <0,02 <1 72 0,2 2 7,6 446 22 <0,10 9 <5 1 <0,02 1 321 10 21
Guiglia 480 394 <0,02 <1 104 0,1 21 7,5 796 39 0,4 33 <5 2 <0,02 2 483 12 44
Lama Mocogno 117 94 <0,02 <1 26 0,1 2 8,1 197 8 <0,10 3 <5 1 <0,02 <0,5 141 2 6
Maranello 307 250 <0,02 <1 131 0,02 101 7,5 1057 40 <0,10 19 <5 21 <0,02 2 675 72 147
Marano sul Panaro 387 317 <0,02 <1 108 0,1 26 7,8 712 36 0,2 22 <5 11 <0,02 4 479 17 42
Modena 277 225 0,02 <1 138 0,1 133 7,5 1255 42 <0,10 19 <5 24 <0,02 2 728 87 186
Montecreto 220 179 <0,02 <1 60 0,3 4 7,8 457 22 <0,10 16 <5 1 <0,02 1 300 5 52
Montefiorino 117 94 <0,02 <1 20 0,2 3 7,9 161 6 <0,10 2 <5 1 <0,02 <0,5 111 3 6
Montese 386 316 <0,02 <1 100 0,2 18 7,7 694 35 0,2 24 <5 9 <0,02 1 388 10 34
Palagano 92 75 <0,02 <1 19 0,2 3 7,9 167 6 <0,10 2 <5 1 <0,02 <0,5 107 3 5
Pavullo nel Frignano 125 100 <0,02 <1 36 0,1 5 8,1 248 11 <0,10 4 <5 1 <0,02 1 158 6 11
Pievepelago 173 139 <0,02 <1 54 0,1 3 7,7 329 15 <0,10 3 <5 1 <0,02 <0,5 168 4 6
Polinago 101 84 <0,02 <1 29 0,1 3 7,9 209 8 <0,10 3 <5 1 <0,02 1 156 3 9
Prignano sulla Secchia 153 126 <0,02 <1 42 0,1 6 7,7 288 12 <0,10 4 10 2 <0,02 1 203 5 12
San Cesario sul Panaro 230 192 <0,02 <1 64 0,2 22 7,6 460 21 <0,10 11 <5 2 <0,02 2 358 13 35
Sassuolo 270 221 <0,02 <1 139 0,04 154 7,6 1231 43 0,10 20 <5 15 <0,02 3 871 98 206
Savignano sul Panaro 345 283 <0,02 <1 109 0,1 24 7,4 699 35 <0,10 19 <5 18 <0,02 3 439 19 59
Serramazzoni 113 90 <0,02 <1 30 0,2 3 8,2 202 9 <0,10 3 <5 1 <0,02 1 125 3 7
Sestola 163 135 <0,02 <1 44 0,2 5 7,8 292 14 <0,10 7 <5 1 <0,02 1 265 3 15
Spilamberto 217 178 <0,02 <1 69 0,2 16 7,6 527 22 <0,10 12 <5 13 <0,02 2 384 13 31
Vignola 493 406 0,02 <1 129 0,2 33 7,1 878 45 0,2 31 <5 12 <0,02 7 597 30 64
Zocca 438 359 <0,02 <1 118 0,1 12 7,4 682 36 0,2 17 <5 7 <0,02 1 419 8 18


Vai all'archivio


Ravenna - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Alfonsine 213 177 <0,02 <1 67 0,1 37 7,6 506 23 0,17 15 13 11 <0,02 3 387 21 46
Bagnacavallo 197 161 <0,02 <1 58 0,1 27 7,6 419 20 <0,10 13 <5 4 <0,02 3 328 17 33
Cervia 188 155 <0,02 <1 56 0,04 38 7,8 468 19 0,16 12 <5 7 <0,02 3 379 19 39
Cotignola 203 165 <0,02 <1 54 0,1 32 7,6 426 19 <0,10 12 11 7 <0,02 4 371 19 39
Fusignano 210 172 <0,02 <1 58 0,1 26 7,8 468 20 <0,10 13 7 5 <0,02 3 360 15 37
Lugo 210 170 <0,02 <1 61 0,1 22 8,0 446 20 <0,10 13 <5 4 <0,02 2 324 13 31
Ravenna 217 179 <0,02 <1 63 0,1 49 7,8 625 22 0,13 15 <5 9 <0,02 7 469 35 62
Russi 200 164 <0,02 <1 58 0,1 24 7,8 433 20 0,1 12 5 5 <0,02 2 337 14 38


Vai all'archivio


Rimini - Anno 2024 II semestre

Comune Alcalinità da bicarbonati: mg/L
(N.P.) 
Alcalinità totale: mg/L
(N.P.) 
Ammonio
mg/L:
(0,50) 
Arsenico: µg/L
(10) 
Calcio mg/L
(N.P.) 

Cloro residuo libero mg/L:
(N.P.) 

Cloruro
mg/L:
(250) 
Concentrazione ioni idrogeno (pH)
(= 6,5 e = 9,5) 
Conduttività: µS/cm a 20°C
(2500) 
Durezza
°F:
(N.P.)
Fluoruro
mg/L:
(1,50) 
Magnesio mg/L
(N.P.) 
Manganese: µg/L
(50)
Nitrato (NO3-)
mg/L:
(50)
Nitrito (NO2)
mg/L:
(0,50)
Potassio
(N.P.)
Residuo secco a 180° C
mg/L:
(N.P.)
Sodio
mg/L:
(200)
Solfato mg/L
(250) 
Bellaria-Igea Marina 313 254 <0,02 <1 78 0,1 24 7,7 651 27 0,15 19 <5 7 <0,02 2 396 26 62
Casteldelci 207 168 <0,02 <1 58 0,1 7 8,1 351 17 <0,10 6 <5 2 <0,02 <0,5 268 5 7
Cattolica 457 378 <0,02 <1 119 0,1 107 7,2 1195 45 0,2 38 <5 23 <0,02 4 728 70 96
Coriano 233 189 <0,02 1 65 0,1 21 7,8 466 22 <0,10 15 6 5 <0,02 2 318 16 36
Gemmano 357 292 <0,02 <1 94 0,2 25 7,9 707 32 0,2 22 <5 3 <0,02 4 508 34 68
Misano Adriatico 390 318 <0,02 <1 96 0,03 102 7,6 1065 36 0,16 29 <5 14 <0,02 3 667 71 80
Mondaino 280 229 0,08 <1 68 non disponibile 20 8,1 507 23 <0,10 15 6 5 <0,02 2 363 13 40
Montefiore Conca 293 242 <0,02 <1 85 0,1 29 7,7 617 29 0,13 19 <5 3 <0,02 3 469 24 53
Montegridolfo 277 228 0,08 <1 65 non disponibile 19 8,1 496 22 <0,10 14 6 5 <0,02 2 381 13 36
Montescudo - Monte Colombo 292 240 <0,02 <1 81 0,1 23 7,7 628 28 0,2 18 <5 3 <0,02 3 468 25 67
Morciano di Romagna 297 242 <0,02 <1 90 0,1 37 7,4 762 31 0,2 22 <5 7 <0,02 4 543 36 79
Novafeltria 266 217 <0,02 <1 71 0,1 12 7,9 497 23 0,10 12 <5 4 <0,02 1 370 14 29
Pennabilli 330 268 <0,02 <1 77 0,1 8 8,0 442 26 <0,10 17 <5 3 <0,02 1 357 12 14
Poggio Torriana 308 253 0,14 <1 68 non disponibile 19 8,0 502 23 <0,10 15 5 5 <0,02 2 394 15 35
Riccione 300 244 <0,02 <1 85 0,1 60 7,7 716 30 0,2 22 6 3 <0,02 3 453 43 59
Rimini 263 214 0,03 <1 73 0,1 17 7,6 575 25 0,10 16 <5 5 <0,02 2 416 20 57
Saludecio 270 223 0,09 <1 65 non disponibile 21 7,7 478 22 <0,10 14 <5 5 <0,02 2 381 14 36
San Clemente 267 220 <0,02 <1 70 0,1 17 7,8 520 24 0,12 15 10 3 <0,02 2 416 16 43
San Giovanni in Marignano 233 193 <0,02 <1 66 0,03 19 7,7 502 23 <0,10 15 <5 5 <0,02 2 380 13 36
San Leo 227 185 <0,02 <1 61 0,1 20 8,0 521 20 0,2 12 <5 7 <0,02 2 368 19 50
Sant'Agata Feltria 228 188 <0,02 <1 68 0,1 12 8,0 426 20 <0,10 7 <5 3 <0,02 1 310 10 24
Santarcangelo di Romagna 273 224 <0,02 <1 91 0,1 18 7,7 591 30 0,12 18 <5 3 <0,02 3 440 27 76
Sassofeltrio 375 305 <0,02 <1 101 0,05 31 7,8 769 35 0,2 23 <5 3 <0,02 4 586 40 94
Talamello 400 328 <0,02 <1 113 0,1 24 7,8 735 36 <0,10 18 <5 6 <0,02 2 537 21 40
Verucchio 317 259 0,14 <1 71 non disponibile 23 8,0 555 25 0,1 17 5 4 <0,02 2 442 20 42


Vai all'archivio

Che acqua bevi 2

Glossario


L’alcalinità rappresenta la capacità dell’acqua di reagire con gli ioni idrogeno ed esprime, nella pratica, il grado di resistenza dell’acqua alle variazioni indotte del pH. Nelle acque naturali l’alcalinità svolge una funzione tampone nei confronti delle variazioni del pH provocate dall’attività fotosintetica e da scarichi di vario tipo come soluzioni acide o basiche. L’alcalinità è dovuta principalmente agli ioni carbonato (CO3--), e bicarbonato (HCO3-) e, se il pH è elevato, agli ioni ossidrili. Carbonati, bicarbonati e anidride carbonica che forma l'acido carbonico, sono in equilibrio tra loro in funzione del pH dell'acqua. Al crescere dell’alcalinità diminuisce l’aggressività di un’acqua ovvero la sua capacità di produrre fenomeni corrosivi. Tale fenomeno è dovuto alla diminuzione della concentrazione dell’anidride carbonica libera. Può essere espressa in termini di concentrazione dello ione bicarbonato (carbonato acido). In un'acqua con pH=7 ad esempio si ha circa il 20% di anidride carbonica e circa l’80% di bicarbonati mentre i carbonati sono praticamente assenti. Un'acqua dura con un elevato contenuto di bicarbonato, se scaldata, causa depositi incrostanti (ad esempio negli impianti di riscaldamento e negli elettrodomestici). 

Può essere espressa in termini di concentrazione dello ione bicarbonato (carbonato acido).


La presenza di questo elemento nelle acque può avere origine da deiezioni umane o animali e può derivare dai fertilizzanti usati in agricoltura. Può essere anche dovuto a fattori geologici, come la degradazione di materiale in via di fossilizzazione (es.: resti di piante, giacimenti di torba, ecc.). Viene biodegradato nell’ambiente ed è correlato a nitrati e nitriti. Si esprime in mg/L. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore massimo di 0,50 mg/L.


E’ un elemento chimico distribuito nella crosta terrestre, i cui composti trovano applicazione come pesticidi, erbicidi ed insetticidi.

Al pari degli altri elementi chimici presenti in natura, si trova nei corpi idrici a causa del naturale fenomeno di erosione e solubilizzazione delle rocce provocato dall’acqua piovana che percola nel terreno e raggiunge la falda. La presenza di Arsenico nelle acque in diverse regioni italiane è dovuta a fenomeni naturali legati alla geologia dei suoli e i valori più alti si trovano in zone minerarie per effetto della somma di fattori ambientali e antropici.

I composti dell'arsenico sono per l'uomo fortemente tossici , motivo per cui il limite di legge del parametro per l’acqua potabile è stato fissato il valore di 10µg/L.


Elemento chimico presente in grande abbondanza nella crosta terrestre, la sua concentrazione in acqua dipende dal tipo di terreno attraversato. La normativa non prevede alcun valore limite.


All’interno dell’acquedotto, viene immessa una certa quantità di cloro avente un'importante funzione di disinfezione (distruzione dei microrganismi patogeni).

La misurazione di cloro residuo, per il quale la normativa prevede un valore minimo consigliato, si riferisce alla quantità rimasta nelle acque al termine dell’azione igienizzante.

La presenza di cloro residuo può conferire all’acqua un sapore e un odore caratteristici. 


Nella forma più nota è combinato con il sodio (cloruro di sodio o sale da cucina), presente sulla crosta terrestre e in gran quantità nell’acqua del mare. E’ un sale che proviene dal naturale processo di dissoluzione dei minerali costituenti le rocce ed i suoli attraversati dall'acqua di origine piovana. Quest'acqua è povera di sostanze disciolte ma possiede un'azione "aggressiva" a causa dell'anidride carbonica raccolta dall'aria. Un suo aumento in certi periodi stagionali può derivare dall'uso del sale utilizzato per sciogliere il ghiaccio sulle strade. 

Il cloruro aumenta la conducibilità elettrica delle acque e conseguentemente il residuo secco. Concentrazioni eccessive di cloruri in un'acqua, soprattutto se associati a valori di pH acido, accelerano la corrosione dei metalli nelle reti di acquedotto.


Nell'acqua sono contenute piccole quantità di ioni idrogeno (H+). Il valore pH è correlato alla concentrazione di questi ioni nella soluzione acquosa: una soluzione neutra ha  pH = 7, una soluzione basica ha  pH > 7, una soluzione acida ha  pH < 7.

Un valore di pH molto più basso o più alto dell'intervallo consentito può indicare un inquinamento rispettivamente da acidi o da basi forti. Valori acidi di pH (< 7) possono essere dovuti ad anidride carbonica libera presente nell’acqua, mentre valori alcalini (pH > 7) alla presenza di bicarbonati. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) sono previsti valori  compresi tra 6,5 e 9,5 unità di pH.


La conducibilità elettrica è la proprietà fisica di una sostanza (conduttore) ad essere percorsa da una corrente elettrica. Tanto più elevata è la concentrazione degli ioni, tanto maggiore sarà la conducibilità.

La conduttività indica quindi il grado di mineralizzazione dell'acqua: se il valore è elevato si tratta di un'acqua ricca di sali, se è basso si tratta di un'acqua povera di minerali. Tale grandezza pertanto può essere correlata con il residuo secco. Siccome la conducibilità dipende anche dalla temperatura, viene fissato un valore convenzionale di riferimento a 20°C.


Con il termine durezza si fa riferimento al contenuto nell’acqua di ioni calcio e magnesio (metalli alcalino terrosi). Si esprime in gradi francesi °F: un grado francese equivale a 10 mg/L di carbonato di calcio e a 0,56°D (gradi tedeschi). 

Le acque sono classificate in base al grado di durezza in: 

  1. dolce: grado di durezza inferiore a 10°F 
  2. moderatamente dura: grado di durezza tra 10 e 20°F 
  3. dura: grado di durezza tra 20 e 30°F 
  4. molto dura: grado di durezza oltre 30°F 

In relazione al pH e all'alcalinità un'acqua molto dura può provocare incrostazioni calcaree nelle tubazioni negli impianti di riscaldamento e negli elettrodomestici e richiede nel lavaggio della biancheria un consumo maggiore di detersivi; un'acqua molto dolce (<10°F) potrebbe invece risultare corrosiva per le tubazioni metalliche.


Si tratta di composti chimici contenenti fluoro la cui origine è solitamente naturale (rocce vulcaniche). A basse concentrazioni presenta effetti protettivi verso la carie dentale, specialmente nei bambini. 

Tuttavia concentrazioni elevate, se ingerite per lungo tempo, possono causare effetti negativi a carico dei denti e delle ossa. Si esprime in mg/L. Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore massimo di 1,50 mg/L.

 


Elemento chimico presente in grande abbondanza nella crosta terrestre, la sua concentrazione in acqua dipende dal tipo di terreno attraversato. La normativa non prevede alcun valore limite.


Elemento chimico assai diffuso in natura, è un oligonutriente, assunto quotidianamente attraverso una corretta dieta alimentare. Nelle acque se ne accettano basse concentrazioni perché ne altera alcune caratteristiche, quale ad esempio il colore. La sua presenza nell’acqua potabile, parimenti a quella del ferro, può comportare fenomeni di acqua scura; un'acqua con queste caratteristiche non presenta, in generale, rischi sanitari, tuttavia le caratteristiche organolettiche risultano sgradevoli. Il valore di parametro è di 50 µg/L.


Nitrato e nitrito possono essere prodotti in natura da processi ossidativi dello ione ammonio oppure da fenomeni conseguenti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura. Lo ione nitrato può essere presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo. Si esprimono entrambi in mg/L.
Lo ione nitrato può essere presente come componente di sali molto solubili impiegati come fertilizzanti, pertanto può passare velocemente nelle acque sotterranee per dilavamento del suolo agricolo.

Il nitrito trova applicazione nell’industria agroalimentare dove è impiegato, in quantità controllate, come conservante.


È un metallo alcalino molto importante per l'organismo umano; non è previsto alcun limite di legge.


E' il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180°C un litro di acqua. 

Il residuo secco è un parametro utilizzato per classificare le acque minerali nelle diverse tipologie disponibili in commercio, ossia:

Minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/L

Oligominerali (o leggermente mineralizzate): fino a 500 mg/L

Mediamente mineralizzate: fra 501 e 1500 mg/L

Ricche di sali minerali: oltre 1500 mg/L


Lo si ingerisce abbondantemente con i cibi sottoforma di comune sale da cucina. Nella normativa vigente sulle acque potabili (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valori di parametro di 200 mg/L.


E' un anione ampiamente diffuso in natura. Viene utilizzato in agricoltura come fertilizzante. La sua presenza in elevate quantità conferisce all’acqua un sapore sgradevole e leggermente amaro. 

Inoltre la presenza in eccesso può contribuire alla corrosione dei sistemi di distribuzione. 

Nella normativa vigente (D.lgs.n.31/2001) è previsto un valore di parametro di 250 mg/L.

Pre-Footer Standard

Hera


mappa sede legale Hera SpA

Sede legale Hera SpA
Viale Carlo Berti Pichat 2/4
40127 Bologna

Tel. 051 287111
Fax 051 287525
PEC heraspa@pec.gruppohera.it

Capitale sociale
€1.489.538.745 i.v.
C.F. e REA 04245520376
P.IVA 03819031208

Hera è la multiutility italiana che migliora ogni giorno, nel rispetto dell'ambiente, la qualità dei suoi servizi ambientali, idrici ed energetici attraverso un forte radicamento territoriale e la capacità di innovazione.


Scarica le App pensate per te


Per rimanere aggiornato


Iscriviti alla Newsletter Insieme per rimanere sempre aggiornato

Oppure scopri il sistema di alerting personalizzato


HeraAssetPublisherFilterComuneSelector


Entra nel mondo di Hera



Canali Specifici



Seguici sui Social Seguici su Linkedin Seguici su Wikipedia Seguici su YouTube
Hera SpA, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna, Tel.051287111 www.gruppohera.it